<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usato: è meglio da concessionario?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Usato: è meglio da concessionario??

io continuo a chiedermi tu dove vivi, non capisco la ritrosia nel chiarirmi questo punto.
A Torino le cose non funzionano così.
Esistono casi isolati, eccezioni, ma di norma le automobili sono controllate (nei limiti del possibile) e non taroccate.

Cerca di ragionare, schilometrare un'auto è un rischio enorme
per una CONCESSIONARIA di nome, presente da anni sul mercato dell'auto.
Richiede collaborazione tra vari soggetti all'interno di un luogo di lavoro.
Ma tu che sai tutto, come del resto sa tutto la totalità del forum (sempre secondo te)
ma hai presente come funziona il trattamento della scheda auto in una conce?
Ma cosa sarebbe secondo te una concessionaria, una sorta di associazione a delinquere?
ma ci arrivi a comprendere la differenza che passa tra un commerciante ed un concessionario?

E qualcuno pure si sente avvinto dalla tua logica !

Ok allora le auto schilometrate sono casi isolati.
E se te ne capita una puoi tornare fiducioso dallo stesso venditore,che in certi casi è anche concessionario,e comprare un altro usato che sicuramente avrà i km che dice il quadro strumenti.

Secondo me invece di auto schilometrate ce ne sono tantissime,e molte volte l'acquirente non lo scopre quindi la faccenda non viene fuori.
Anche perchè un'auto può essere schilometrata ma andare bene e non riservare brutte sorprese al suo proprietario.

A me viene da chiedermi dove vivi tu,non intendo se a Torino oppure a Genova,per pensare che la disonestà sia davvero così rara.

E si certi concessionari o autosaloni sono delle associazioni a delinquere perchè in accordo venditori e meccanici fanno il possibile per fregare il cliente con appunto chilometraggi alterati,lavori messi in fattura mai effettuati,prezzi gonfiati etc etc.

Non potendo riconoscere un rivenditore disonesto guardando solo la vetrina io preferirei correre un rischio minore con un privato.
D'altra parte non esiste una statistica che possa dirci se sono tendenzialmente più onesti i privati o i rivenditori professionisti.
Però una differenza,e grossa,c'è.
Come hai spiegato bene tu alterare il chilometraggio di un'auto moderna non è una cosa alla portata di tutti,quindi secondo me un privato non ha le competenze per mettere in atto raggiri simili,dovrebbe sempre rivolgersi a un'officina e nemmeno a una qualsiasi ma a una molto specializzata.
I venditori invece hanno gli strumenti per mettere in atto simili pratiche scorrette se vogliono.
Non dico che tutti lo facciano ma che potrebbero farlo se fossero disonesti,molto più facilmente rispetto a un privato.
E questo secondo me è uno dei motivi per cui ha più senso diffidare dei rivenditori professionisti che dei privati.

Possiamo andare avanti all'infinito ma la mia opinione è questa,e i casi che mi sono capitati purtroppo confermano il rischio che si corre se si ha la sfortuna di incappare in un venditore poco onesto,anche quando magari ha una reputazione molto solida.

Senza rancore :emoji_relaxed:
 
Onestamente su 2 piedi, preferirei acquistare da un concessionario ufficiale perché ci sente più tutelati.
Ma in realtà la garanzia di un anno non è come una garanzia sul nuovo. Che poi in realtà quella sull'usato è di 2 anni abbassabile a discrezione ad 1 anno.
Poi pensandoci meglio personalmente ritengo meglio valutere caso per caso, in quanto alla fine da acquirente i controlli che farei sull'auto sono i medesimi.
Di certo col privato potrei spuntare un prezzo migliore e con la differenza sistemare eventuale magagne.
I truffatori ci sono da entrambi i lati, oltre allo schilometraggio si può occultare qualche problema che salta fuori dopo un po' di utilizzo (ad esempio consumo di olio, infiltrazioni di acqua, consumo gomme errato).

Ad ogni modo ricordo di un servizio delle iene di un po' di anni fa in cui si mostrava come alcuni concessionari smontavano il quadro e la scheda delle auto e per un servizio di circa 200-250 euro schilometravano la macchina.
Bisognava semplicemente spedire il contachilometri con su l'indicazione di quando andava riscritto.

Con questo non voglio dire che tutti i concessionari lavorano così, anzi, però per certi versi essendo operatori del settore possono più facilmente fare ritocchi avendo i mezzi e l'eventuale esperienza nello smontare e rimontare, quindi gli occhi vanno tenuti attenti comunque.

A me fanno un po' paura quegli annunci di auto con scritto "riservato agli operatori del settore" e magari presentano km elevati o danni da incidente...chissà come saranno dopo la cura...

Per ora ho acquistato 3 mezzi (2 moto ed 1 auto) da privati ed è andata bene con le moto, con la macchina un pelo meno ma nulla di non sistemabile, sicuramente vedendo i prezzi che giravano dai concessionari su auto usate come la mia (che ha un basso valore e di conseguenza poco margine per i concessionari di metterci le mani) alla fine ho risparmiato.
Diversamente per un auto più recente probabilmente un concessionario potrebbe esser più interessante visto che ha anche l'obbligo di garanzia.
 
A me fanno un po' paura quegli annunci di auto con scritto "riservato agli operatori del settore" e magari presentano km elevati o danni da incidente...chissà come saranno dopo la cura...

A me quelle auto li sanno di vetture con problemi grossi,troppo costosi per essere sistemati in maniera sicura ottenendo poi un profitto.
Probabilmente quando scrivono riservata a operatori del settore intendono riservata a personaggi con pochi scrupoli che le sistemano alla bene e meglio e le rivendono chissà dove senza molta trasparenza.

Secondo me non è neanche un problema di onestà ma di possibilità,per un privato è un po' più difficile fare il furbo,specie se l'acquirente fa visionare l'auto al suo meccanico di fiducia.
Il rischio esiste sempre ma per me trattando con un privato hai,per dire,una probabilità su 10 di essere imbrogliato.
Con un rivenditore di professione le probabilità salgono a una su 5.

Dovendo scegliere opterei per il rischio minore.
 
A me viene da chiedermi dove vivi tu,non intendo se a Torino oppure a Genova,per pensare che la disonestà sia davvero così rara.

Vivo a Torino, credo sia le terza volta che te lo scrivo chiaro e tondo.
Quello che per ragioni che mi sfuggono si rifiuta si far sapere al forum dove vive sei tu.

E a Torino, se vuoi prendere una fregatura fai in fretta,
basta infilarsi in uno dei numerosi autosaloni da quattro soldi
che qui come altrove popolano la città.
Hai presente quei posti con tre vetrine e quattro auto scassate
con i cartelli OFFERTONA ?
In parentesi, la confusione che fai tra autosaloni e concessionarie, oltre ad aspetti dialettici irrazionali, mi fanno pensare che tu abbia ragione,
non se ne viene a capo.
certi concessionari o autosaloni sono delle associazioni a delinquere perchè in accordo venditori e meccanici fanno il possibile per fregare il cliente con appunto chilometraggi alterati,lavori messi in fattura mai effettuati,prezzi gonfiati etc etc
viva internet
 
Vivo a Torino, credo sia le terza volta che te lo scrivo chiaro e tondo.
Quello che per ragioni che mi sfuggono si rifiuta si far sapere al forum dove vive sei tu.

E a Torino, se vuoi prendere una fregatura fai in fretta,
basta infilarsi in uno dei numerosi autosaloni da quattro soldi
che qui come altrove popolano la città.
Hai presente quei posti con tre vetrine e quattro auto scassate
con i cartelli OFFERTONA ?
In parentesi, la confusione che fai tra autosaloni e concessionarie, oltre ad aspetti dialettici irrazionali, mi fanno pensare che tu abbia ragione,
non se ne viene a capo.

viva internet

Si ho letto che vivi a Torino,volevo dire che non capisco dove vivi nel senso che mi sembri un po' ingenuo.
Io l'avrò scritto 1000 volte dove vivo,non stiamo nemmeno troppo distanti,Novara.

Io ti posso dire che anche nelle concessionarie ufficiali fanno certe porcherie.
Non in tutte ma nemmeno in nessuna come sostieni tu.

Quella dell'esempio che ti ho riportato,due auto schilometrate appioppate allo stesso cliente quindi non solo scarsa onestà ma pure faccia tosta recidiva,è una concessionaria storica che sarà aperta da 40 anni,cosa che le garantiva un'immagine al di sopra di ogni sospetto eppure...

E tra parentesi anche negli autosaloni da 4 soldi ci lavorano dei rivenditori professionisti,magari non sono seri ma di fatto fanno quello di lavoro e sono il principale motivo per cui tanta gente diffida dei venditori.

Non si tratta di confusione è che purtroppo la differenza è più sottile di quanto non si creda.
 

Sono tanti i casi,mi pare di ricordare che nel 2014 in una sola operazione ne sono stati beccati 14 in due province,quindi in una zona abbastanza circoscritta.

Ripeto per me non c'è davvero tutta questa differenza tra concessionari e rivenditori,anche perchè penso che l'autore del topic quando ha scritto concessionario lo intendesse in senso ampio estendendo il ragionamento anche ai rivenditori.

Poi si può dire che la reputazione di tutti i venditori viene ingiustamente rovinata da chi è disonesto,probabilmente è vero.
Però a me i casi sembrano sempre meno isolati,sembra sempre più un modo di operare collaudato piuttosto che la sbandata di qualche singolo.

E non si tratta solo di contachilometri taroccati,anche il rifiuto di far rientrare in garanzia le riparazioni pare che sia sempre più diffuso.
Al punto da far apparire ai miei occhi la garanzia una tutela molto meno efficace rispetto a un tempo.
Io conosco un sacco di persone che per ottenere una riparazione in garanzia hanno dovuto minacciare azioni legali.
Per me non vale la pena di pagare di più una vettura sperando si avere una rete di sicurezza che in realtà molti venditori cercano sempre di sfilarti da sotto i piedi se capita un imprevisto.
 
"Una Ford Ka è stata venduta a 8.100 euro e sembrava avesse solo 35.000 chilometri, mentre ne aveva 58.000 sulle spalle."
Per 23mila km e pochi spiccioli. A questo punto, mi sembra che il giochino dia dipendenza più o meno come il gioco d'azzardo....
Che bisogno c'era con soli 58mila km? Bah...

Dicono che la soglia limite,quella che terrorizza gli acquirenti,sia 100000 km.
Ma chissà magari in quel caso anche con 50000 km l'auto sarebbe stata considerata troppo sfruttata.
Effettivamente essendo una citycar si presume che abbia percorso la quasi totalità dei km in città,forse un'auto da viaggi lunghi con 100000 km si vende più facilmente di un'auto da città con la metà dei km.
 
Secondo me dipende anche da una tendenza che ho notato,ma potrebbe essere solo nella mia zona.
Gli acquirenti spesso se il chilometraggio è molto basso non vogliono neanche provare l'auto.
Guardano gli interni,che di solito vengono tirati a lucido,aprono il vano motore e anche quello è pulito e basta.
Un paio di persone che conosco hanno comprato così.
Certo le auto che hanno preso erano seminuove,però io sono convinto che se avessero avuto anche solo 20000 km in più avrebbero ponderato molto di più l'acquisto,facendo tante domande al venditore e facendogli perdere più tempo.
Invece se i km sono pochi l'auto va bene e si acquista subito,magari senza nemmeno tirare sul prezzo.
 
"Una Ford Ka è stata venduta a 8.100 euro e sembrava avesse solo 35.000 chilometri, mentre ne aveva 58.000 sulle spalle."
Per 23mila km e pochi spiccioli. A questo punto, mi sembra che il giochino dia dipendenza più o meno come il gioco d'azzardo....
Che bisogno c'era con soli 58mila km? Bah...

Beh ce da tenere conto che ,visto il prezzo di vendita e prezzo listino del nuovo,sarà stata un auto di massimo 2 anni,e per una piccola city car 30000 km l anno non sono pochi,senza contare la questione psicologica dell acquirente nel sentire cmq 34k invece di 58k ,e quindi poter chiedere un prezzo piu alto
 
Io onestamente non so se prenderei un'auto che magari ha percorso 5000 km all'anno.
Una percorrenza così bassa significa o che l'auto è stata ferma per periodi abbastanza lunghi,oppure che è stata usata per spostamenti brevissimi,magari sempre con motore freddo.
Preferirei una vettura più chilometrata ma usata quotidianamente piuttosto che una che ha fatto poca strada ma è stata mossa magari solo nel weekend.
 
Poi si può dire che la reputazione di tutti i venditori viene ingiustamente rovinata da chi è disonesto,probabilmente è vero.
Però a me i casi sembrano sempre meno isolati,sembra sempre più un modo di operare collaudato piuttosto che la sbandata di qualche singolo.

il "singolo" riportato nell'articolo è un salonista
e leggo che è stato multato per 100.000 euro, più immagino le restrizioni del caso.
Direi che la voglia passa in fretta.
Sarebbe interessante conoscere il numero della transazioni che ogni giorno, solo in Piemonte, trovano conclusione.
Considerando il numero esorbitante di clienti pignoli, attenti ed informati (gente che per intenderci compra anche da un privato perché sa cosa compra)
mi chiedo come sia possibile che esistano ancora concessionarie sparse nella nostra regione...
da qualche parte mi pare di aver letto che secondo te 5 volte su 10 il professionista venditore (chiaramente in combutta col resto della banda) mira a truffare il cliente...
a 'sto punto tutti questi ladroni dovrebbero essere alla berlina

ps considerando anche che il mestiere dell'avvocato è quello più praticato e la gente oramai fa causa a chiunque per i motivi più futili
 
da qualche parte mi pare di aver letto che secondo te 5 volte su 10 il professionista venditore (chiaramente in combutta col resto della banda) mira a truffare il cliente...

TI devo correggere due volte.

Ho scritto che per me se comprando da un privato si ha una probabilità su dieci di essere truffati allora comprando da un venditore professionista la probabilità sale a una su cinque.
Che è un po' diverso da dire cinque volte su dieci.

E poi ho scritto "per dire" che significava che i numeri erano degli esempi.
Il succo era che secondo me il rischio comprando da privato è TOT.
E se si compra invece da un rivenditore tale rischio sale a TOT moltiplicato 2.

L'entità della sanzione certamente è elevata.
Ma bisognerebbe considerare anche la probabilità di incorrere in una sanzione simile.
Cioè quante volte il venditore riesce a taroccare i km senza essere beccato.
Anche le sanzioni più severe spesso non bastano a scongiurare le truffe perchè purtroppo molte volte chi truffa riesce a farla franca.
Magari l'effetto deterrente fosse così forte,la piaga delle auto schilometrate sarebbe estinta da un pezzo e questo topic non avrebbe senso di esistere.
 
be ma per sapere i km di un'auto basta chiedere il libretto dei tagliandi, se te lo fanno vedere senza storie ok altrimenti te ne vai.
io ho acquistato usato bmw in conc. ufficiale e senza neanche chiederlo mi hanno fatto vedere tutti i documenti (tagliandi, proprietario precedente etc.) ed essendo un usato best premium ho anche 2 anni di garanzia, certo che se ti offrono una vettura da oltre 40.000 euro nuova con tre anni di vita e pochi km a 10.000 euro un grosso dubbio di fregatura mi viene....
 
Back
Alto