vanguart ha scritto:ciao
avanti al giudice, il venditore non avrebbe mai la ragione da sua parte.
Nel contratto si scrive si numero di targa, telaio km fatti ma per assicurare che il cliente ti da questa auto indietro e non un altra piu scarsa.
Che poi questo viene fatto per dare sicurezza al cliente che il conce gli ritira l'auto.
Comunque un venditore serio non farebbe per queste cose delle storie con il cliente.
sul fatto che il venditore potrebbe essere più 'elastico' posso anche essere d'accordo.però non si sta comportando assolutamente da 'poco serio'.chi tutela un proprio diritto lo fa senza rubare niente a nessuno,e non è giusto tacciarlo di poca serietà.
ricordati bene però che in un caso del genere se l'avvocato del cliente è onesto non fa nemmeno intentare una causa che il cliente appunto perderebbe senza nemmeno dire A.ripeto per l'ennesima volta,UN CONTRATTO VA ONORATO,MICA E' CARTA IGIENICA.E L'INADEMPIENZA CONTRATTUALE E' REATO CIVILE.
Nel contratto si scrive si numero di targa, telaio km fatti ma per assicurare che il cliente ti da questa auto indietro e non un altra piu scarsa.
Che poi questo viene fatto per dare sicurezza al cliente che il conce gli ritira l'auto.
come ti ho già spiegato,il contratto deve essere accompagnato dallo stato d'uso nel quale è riportato per filo e per segno lo stato di usura dell'usato.
a dire il vero,viene fatto per tutelare più il concessionario che il cliente