<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> URGENTISSIMO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

URGENTISSIMO

vanguart ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
se mi faccio dare 100? ipotesi di indennizzo al primo tagliando come minimo me ne ricarica 200

la mia era solo una 'provocazione',nessun concessionario scriverà mai che ti da un indennizzo in danaro per ogni giorno che tarda l'auto.
era solo per ribadire il mio concetto:un contratto stipulato deve essere rispettato da ambo le parti.
poi,se trovi 'il buon samaritano' che ti regala dei soldi (in questo caso il mancato guadagno sul tuo usato) buon per te,ma se rifiuta secondo me non ci sono le minime basi per 'seccarsi' dell'accaduto.ricorda che i concessionari non sono delle onlus ;)

Non gli puo fare niente, il conce deve avere in tutto 25.200 ? e questo é l'importante, non vincera mai una causa contro un cliente per il mancato guadagno...poi quale guadagno ?? Questo sta nelle stelle..

mi sono letto tutte le carte e non parla di mancata cessione del veicolo, comunque quello che mi pare di capire è che legalmente non sarei a posto
grazie a tutti
 
_Ulisse_ ha scritto:
vanguart ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
se mi faccio dare 100? ipotesi di indennizzo al primo tagliando come minimo me ne ricarica 200

la mia era solo una 'provocazione',nessun concessionario scriverà mai che ti da un indennizzo in danaro per ogni giorno che tarda l'auto.
era solo per ribadire il mio concetto:un contratto stipulato deve essere rispettato da ambo le parti.
poi,se trovi 'il buon samaritano' che ti regala dei soldi (in questo caso il mancato guadagno sul tuo usato) buon per te,ma se rifiuta secondo me non ci sono le minime basi per 'seccarsi' dell'accaduto.ricorda che i concessionari non sono delle onlus ;)

Non gli puo fare niente, il conce deve avere in tutto 25.200 ? e questo é l'importante, non vincera mai una causa contro un cliente per il mancato guadagno...poi quale guadagno ?? Questo sta nelle stelle..

mi sono letto tutte le carte e non parla di mancata cessione del veicolo, comunque quello che mi pare di capire è che legalmente non sarei a posto
grazie a tutti

Legalmente l'auto é di tua proprieta, non la puo pretendere il conce da te, scusa ma se davvero viene rubata o si rompe cosa devi fare allora???

Il giorno del ritiro della tua nuova auto tu devi saldare completamente il conto.
Se non ti presenti con l'auto devi portarti dietro i soldi che equivalcono la somma dell'auto.

Un mio cugino e un amico lavorano da venditori, e cosi te lo possono spiegare anche loro.

Il conce il giorno che tu gli dai l'auto vecchia dovrebbe fare con te un altro contratto proprio per ufficilizzare la ritirata dell'auto, e allora passa in proprieta del conce e non prima.
E da questo momento lui la puo vendere ad un altro interessato ma non un giorno prima.
 
Il venditore, con ogni probabilità, ha già "piazzato" l'auto usata a una certa cifra e anche su questo si è basato nello stabilire il prezzo dell'auto nuova.
 
vanguart ha scritto:
Legalmente l'auto é di tua proprieta, non la puo pretendere il conce da te, scusa ma se davvero viene rubata o si rompe cosa devi fare allora???

Il giorno del ritiro della tua nuova auto tu devi saldare completamente il conto.
Se non ti presenti con l'auto devi portarti dietro i soldi che equivalcono la somma dell'auto.

Un mio cugino e un amico lavorano da venditori, e cosi te lo possono spiegare anche loro.

Il conce il giorno che tu gli dai l'auto vecchia dovrebbe fare con te un altro contratto proprio per ufficilizzare la ritirata dell'auto, e allora passa in proprieta del conce e non prima.
E da questo momento lui la puo vendere ad un altro interessato ma non un giorno prima.

io son 15 anni che vendo automobili,non c'è bisogno che chiedi a tuo cugino ;)

com'è vero che l'auto è ancora di sua proprietà,è altrettanto vero che ha firmato un contratto che lo obbliga legalmente a dare l'usato in permuta.questo è diritto civile e non sta sritto su topolino ;) .nella stipula del contratto deve essere riportato l'usato in permuta con tanto di targa e caratteristiche del veicolo e allegato al contratto ci deve essere uno stato d'uso che riporta appunto le condizioni generali del mezzo che alla consegna deve essere nelle stesse condizioni (salvo ovviamente qualche km in più che normalmente viene accordato con il venditore).
tu scrivi "Il conce il giorno che tu gli dai l'auto vecchia dovrebbe fare con te un altro contratto proprio per ufficilizzare la ritirata dell'auto, e allora passa in proprieta del conce e non prima",cioè secondo te il concessionario e il venditore tratteranno il rientro dell'usato al momento dell'arrivo dell'auto nuova? :shock: stai prendendo un abbaglio,ti ripeto che il contratto è stipulato non il giorno del ritiro ma al momento dell'ordine del nuovo e il concessionario,giustamente,pretende che il contratto sia onorato,come lo pretende anche l'acquirente.
il conce il giorno stesso del ritiro (e non il giorno prima) ti fa firmare l'atto di vendita per fare il minipassaggio dell'usato,non il contratto di compravendita.non fare confusione...

se la vettura data in permuta si rompe,come dici tu,il cliente ha l'obbligo di ripararla e riportarla nelle condizioni descritte sullo stato d'uso allegato al contratto e firmato da ambo le parti,se viene rubata potrebbe anche darsi che ti chiedano il listino del nuovo,ma il caso è molto diverso da quello che stiamo discutendo oggi perchè nel caso di furto si ha un'oggettiva impossibilità nel riconsegnare la permuta e in quel caso il conce di sicuro non pretenderà altro che il corrispettivo dell'intera somma per il nuovo.
io per evitare ogni tipo di polemica con chicchessia in automatico stipulando il contratto con permuta metto sia il prezzo per differenza con l'usato sia il prezzo con dicitura 'nel caso senza permuta ?...',così il cliente in tutta serenità può provare a vendere l'usato da solo.ma questo non è il caso del forumista.
 
armandino0312 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Legalmente l'auto é di tua proprieta, non la puo pretendere il conce da te, scusa ma se davvero viene rubata o si rompe cosa devi fare allora???

Il giorno del ritiro della tua nuova auto tu devi saldare completamente il conto.
Se non ti presenti con l'auto devi portarti dietro i soldi che equivalcono la somma dell'auto.

Un mio cugino e un amico lavorano da venditori, e cosi te lo possono spiegare anche loro.

Il conce il giorno che tu gli dai l'auto vecchia dovrebbe fare con te un altro contratto proprio per ufficilizzare la ritirata dell'auto, e allora passa in proprieta del conce e non prima.
E da questo momento lui la puo vendere ad un altro interessato ma non un giorno prima.

io son 15 anni che vendo automobili,non c'è bisogno che chiedi a tuo cugino ;)

com'è vero che l'auto è ancora di sua proprietà,è altrettanto vero che ha firmato un contratto che lo obbliga legalmente a dare l'usato in permuta.questo è diritto civile e non sta sritto su topolino ;) .nella stipula del contratto deve essere riportato l'usato in permuta con tanto di targa e caratteristiche del veicolo e allegato al contratto ci deve essere uno stato d'uso che riporta appunto le condizioni generali del mezzo che alla consegna deve essere nelle stesse condizioni (salvo ovviamente qualche km in più che normalmente viene accordato con il venditore).
tu scrivi "Il conce il giorno che tu gli dai l'auto vecchia dovrebbe fare con te un altro contratto proprio per ufficilizzare la ritirata dell'auto, e allora passa in proprieta del conce e non prima",cioè secondo te il concessionario e il venditore tratteranno il rientro dell'usato al momento dell'arrivo dell'auto nuova? :shock: stai prendendo un abbaglio,ti ripeto che il contratto è stipulato non il giorno del ritiro ma al momento dell'ordine del nuovo e il concessionario,giustamente,pretende che il contratto sia onorato,come lo pretende anche l'acquirente.
il conce il giorno stesso del ritiro (e non il giorno prima) ti fa firmare l'atto di vendita per fare il minipassaggio dell'usato,non il contratto di compravendita.non fare confusione...

se la vettura data in permuta si rompe,come dici tu,il cliente ha l'obbligo di ripararla e riportarla nelle condizioni descritte sullo stato d'uso allegato al contratto e firmato da ambo le parti,se viene rubata potrebbe anche darsi che ti chiedano il listino del nuovo,ma il caso è molto diverso da quello che stiamo discutendo oggi perchè nel caso di furto si ha un'oggettiva impossibilità nel riconsegnare la permuta e in quel caso il conce di sicuro non pretenderà altro che il corrispettivo dell'intera somma per il nuovo.
io per evitare ogni tipo di polemica con chicchessia in automatico stipulando il contratto con permuta metto sia il prezzo per differenza con l'usato sia il prezzo con dicitura 'nel caso senza permuta ?...',così il cliente in tutta serenità può provare a vendere l'usato da solo.ma questo non è il caso del forumista.

ciao :D

avanti al giudice, il venditore non avrebbe mai la ragione da sua parte.
Nel contratto si scrive si numero di targa, telaio km fatti ma per assicurare che il cliente ti da questa auto indietro e non un altra piu scarsa.
Che poi questo viene fatto per dare sicurezza al cliente che il conce gli ritira l'auto.

Comunque un venditore serio non farebbe per queste cose delle storie con il cliente.
 
marimasse ha scritto:
Il venditore, con ogni probabilità, ha già "piazzato" l'auto usata a una certa cifra e anche su questo si è basato nello stabilire il prezzo dell'auto nuova.

beh allora a fatto i conti senza l'oste, avanti al tribunale non potrebbe argomentare cosi
 
Scusa Armandino312 la mia ignoranza da venditore di auto ma quando ho sempre acquistato autovetture nuove il venditore mi ha proposto e non imposto"una postilla" in cui si evinceva la doppia possibilita di permuta ad un valore prefissato o la possibilita' di uno sconto anche maggiore in caso di non ritiro vecchia auto nel caso fossi riuscito a venderla per i fatti miei.
Per chiarezza sarebbe interessante poter visionare il contratto con una postilla.
Concordo in pieno che cio' che è stato sottoscritto dalle parti al momento della stipula del contratto è un documento legale a tutti gli effetti e salvo ulteriori accordi tra acquirente e venditore cio' che è scritto ha un pieno valore legale salvo nel caso in cui detta postilla esista nel contratto.
Mi pare assurdo che per avere un cliente in meno.....vedi recessione contratto........a svantaggio certamente di entrambi,il venditore per ritrovarsi un'auto non ritirata,l'acquirente per aver perso la caparra,non si abbia un minimo di elasticita' mentale benche' tutto è possibile.
 
vanguart ha scritto:
marimasse ha scritto:
Il venditore, con ogni probabilità, ha già "piazzato" l'auto usata a una certa cifra e anche su questo si è basato nello stabilire il prezzo dell'auto nuova.

beh allora a fatto i conti senza l'oste, avanti al tribunale non potrebbe argomentare cosi

Con un contratto firmato, non mi sembra proprio che abbia fatto i conti senza l'oste... ma d'altronde l'Italia è il paese dei furbi. Clienti così è sempre meglio perderli che trovarli. Perché se è vero che i soldi son tutti uguali, è altrettanto vero che non è uguale chi te li porta.
 
thebestcar ha scritto:
Scusa Armandino312 la mia ignoranza da venditore di auto ma quando ho sempre acquistato autovetture nuove il venditore mi ha proposto e non imposto"una postilla" in cui si evinceva la doppia possibilita di permuta ad un valore prefissato o la possibilita' di uno sconto anche maggiore in caso di non ritiro vecchia auto nel caso fossi riuscito a venderla per i fatti miei.
Per chiarezza sarebbe interessante poter visionare il contratto con una postilla.
Concordo in pieno che cio' che è stato sottoscritto dalle parti al momento della stipula del contratto è un documento legale a tutti gli effetti e salvo ulteriori accordi tra acquirente e venditore cio' che è scritto ha un pieno valore legale salvo nel caso in cui detta postilla esista nel contratto.
Mi pare assurdo che per avere un cliente in meno.....vedi recessione contratto........a svantaggio certamente di entrambi,il venditore per ritrovarsi un'auto non ritirata,l'acquirente per aver perso la caparra,non si abbia un minimo di elasticita' mentale benche' tutto è possibile.

Purtroppo non ci sono altre concessionarie di quella marca nella mia zona e devo per forza rivolgermi a lui, è questa mancanza di elasticità mentale che mi da fastidio.
Penso sia una "ripicca" perchè non ho voluto fare il finanziamento
 
FileoIppus ha scritto:
vanguart ha scritto:
marimasse ha scritto:
Il venditore, con ogni probabilità, ha già "piazzato" l'auto usata a una certa cifra e anche su questo si è basato nello stabilire il prezzo dell'auto nuova.

beh allora a fatto i conti senza l'oste, avanti al tribunale non potrebbe argomentare cosi

Con un contratto firmato, non mi sembra proprio che abbia fatto i conti senza l'oste... ma d'altronde l'Italia è il paese dei furbi. Clienti così è sempre meglio perderli che trovarli. Perché se è vero che i soldi son tutti uguali, è altrettanto vero che non è uguale chi te li porta.

non mi sembra di essere un pessimo cliente, ne un ladro o un cafone, ho posto il problema per fare un favore ad un amico, favore su cui io NON ci guadagno un centesimo
 
_Ulisse_ ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Scusa Armandino312 la mia ignoranza da venditore di auto ma quando ho sempre acquistato autovetture nuove il venditore mi ha proposto e non imposto"una postilla" in cui si evinceva la doppia possibilita di permuta ad un valore prefissato o la possibilita' di uno sconto anche maggiore in caso di non ritiro vecchia auto nel caso fossi riuscito a venderla per i fatti miei.
Per chiarezza sarebbe interessante poter visionare il contratto con una postilla.
Concordo in pieno che cio' che è stato sottoscritto dalle parti al momento della stipula del contratto è un documento legale a tutti gli effetti e salvo ulteriori accordi tra acquirente e venditore cio' che è scritto ha un pieno valore legale salvo nel caso in cui detta postilla esista nel contratto.
Mi pare assurdo che per avere un cliente in meno.....vedi recessione contratto........a svantaggio certamente di entrambi,il venditore per ritrovarsi un'auto non ritirata,l'acquirente per aver perso la caparra,non si abbia un minimo di elasticita' mentale benche' tutto è possibile.

Purtroppo non ci sono altre concessionarie di quella marca nella mia zona e devo per forza rivolgermi a lui, è questa mancanza di elasticità mentale che mi da fastidio.
Penso sia una "ripicca" perchè non ho voluto fare il finanziamento

Ma ti costa tanto mantenere fede alla parola data e alla firma stipulata?
Oh, hai firmato un contratto mica il registro presenze in chiesa! Un po' di serietà, altro che elasticità mentale.
 
FileoIppus ha scritto:
vanguart ha scritto:
marimasse ha scritto:
Il venditore, con ogni probabilità, ha già "piazzato" l'auto usata a una certa cifra e anche su questo si è basato nello stabilire il prezzo dell'auto nuova.

beh allora a fatto i conti senza l'oste, avanti al tribunale non potrebbe argomentare cosi

Con un contratto firmato, non mi sembra proprio che abbia fatto i conti senza l'oste... ma d'altronde l'Italia è il paese dei furbi. Clienti così è sempre meglio perderli che trovarli. Perché se è vero che i soldi son tutti uguali, è altrettanto vero che non è uguale chi te li porta.

Che vuoldire fare il furbo ?
Tu per la mia auto mi xy mi dai 5 mila ?, allora io ti porto o la macchina o i soldi.
Certo che é diverso il caso se la casa madre sborsa dei soldi per un auto ritirata dal conce, in questo caso si deve parlare chiaro gia in fase d'aquisto, e dire che il prezzo vale ( e scriverlo nel contratto ) solo se mi dai tale auto in premuta.

Ma i dati dell'auto a sinistra e il prezzo a destra non obbliga il cliente a portare l'auto indietro, viene fatto per assicurare il cliente che non rimane poi con due auto sottocasa.
 
FileoIppus ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Scusa Armandino312 la mia ignoranza da venditore di auto ma quando ho sempre acquistato autovetture nuove il venditore mi ha proposto e non imposto"una postilla" in cui si evinceva la doppia possibilita di permuta ad un valore prefissato o la possibilita' di uno sconto anche maggiore in caso di non ritiro vecchia auto nel caso fossi riuscito a venderla per i fatti miei.
Per chiarezza sarebbe interessante poter visionare il contratto con una postilla.
Concordo in pieno che cio' che è stato sottoscritto dalle parti al momento della stipula del contratto è un documento legale a tutti gli effetti e salvo ulteriori accordi tra acquirente e venditore cio' che è scritto ha un pieno valore legale salvo nel caso in cui detta postilla esista nel contratto.
Mi pare assurdo che per avere un cliente in meno.....vedi recessione contratto........a svantaggio certamente di entrambi,il venditore per ritrovarsi un'auto non ritirata,l'acquirente per aver perso la caparra,non si abbia un minimo di elasticita' mentale benche' tutto è possibile.

Purtroppo non ci sono altre concessionarie di quella marca nella mia zona e devo per forza rivolgermi a lui, è questa mancanza di elasticità mentale che mi da fastidio.
Penso sia una "ripicca" perchè non ho voluto fare il finanziamento

Ma ti costa tanto mantenere fede alla parola data e alla firma stipulata?
Oh, hai firmato un contratto mica il registro presenze in chiesa! Un po' di serietà, altro che elasticità mentale.

visto che ogni volta che ho acquistato una nuova vettura (in totale 7)dando dentro un usato i venditori mi hanno sempre detto che se trovavo a venderla da privato non c'era problema, sono rimasto stupito che questa volta capiti il contrario.
specifico che ogni volta che ho dato via una macchina era sempre in ottime condizioni
 
vanguart ha scritto:
marimasse ha scritto:
Il venditore, con ogni probabilità, ha già "piazzato" l'auto usata a una certa cifra e anche su questo si è basato nello stabilire il prezzo dell'auto nuova.

beh allora a fatto i conti senza l'oste, avanti al tribunale non potrebbe argomentare cosi

ma cosa stai dicendo?!?HA FIRMATO UN CONTRATTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!un contratto mica è carta igienica!!!
 
thebestcar ha scritto:
Scusa Armandino312 la mia ignoranza da venditore di auto ma quando ho sempre acquistato autovetture nuove il venditore mi ha proposto e non imposto"una postilla" in cui si evinceva la doppia possibilita di permuta ad un valore prefissato o la possibilita' di uno sconto anche maggiore in caso di non ritiro vecchia auto nel caso fossi riuscito a venderla per i fatti miei.
Per chiarezza sarebbe interessante poter visionare il contratto con una postilla.
Concordo in pieno che cio' che è stato sottoscritto dalle parti al momento della stipula del contratto è un documento legale a tutti gli effetti e salvo ulteriori accordi tra acquirente e venditore cio' che è scritto ha un pieno valore legale salvo nel caso in cui detta postilla esista nel contratto.
Mi pare assurdo che per avere un cliente in meno.....vedi recessione contratto........a svantaggio certamente di entrambi,il venditore per ritrovarsi un'auto non ritirata,l'acquirente per aver perso la caparra,non si abbia un minimo di elasticita' mentale benche' tutto è possibile.

io invece ho sempre fatto così.il vantaggio è per entrambi:molta più libertà per il cliente,meno rogne per me se succedono queste spiacevoli situazioni.
 
Back
Alto