vanguart ha scritto:
Legalmente l'auto é di tua proprieta, non la puo pretendere il conce da te, scusa ma se davvero viene rubata o si rompe cosa devi fare allora???
Il giorno del ritiro della tua nuova auto tu devi saldare completamente il conto.
Se non ti presenti con l'auto devi portarti dietro i soldi che equivalcono la somma dell'auto.
Un mio cugino e un amico lavorano da venditori, e cosi te lo possono spiegare anche loro.
Il conce il giorno che tu gli dai l'auto vecchia dovrebbe fare con te un altro contratto proprio per ufficilizzare la ritirata dell'auto, e allora passa in proprieta del conce e non prima.
E da questo momento lui la puo vendere ad un altro interessato ma non un giorno prima.
io son 15 anni che vendo automobili,non c'è bisogno che chiedi a tuo cugino
com'è vero che l'auto è ancora di sua proprietà,è altrettanto vero che
ha firmato un contratto che lo obbliga legalmente a dare l'usato in permuta.questo è diritto civile e non sta sritto su topolino

.nella stipula del contratto deve essere riportato l'usato in permuta con tanto di targa e caratteristiche del veicolo e allegato al contratto ci deve essere uno stato d'uso che riporta appunto le condizioni generali del mezzo che alla consegna deve essere nelle stesse condizioni (salvo ovviamente qualche km in più che normalmente viene accordato con il venditore).
tu scrivi
"Il conce il giorno che tu gli dai l'auto vecchia dovrebbe fare con te un altro contratto proprio per ufficilizzare la ritirata dell'auto, e allora passa in proprieta del conce e non prima",cioè secondo te il concessionario e il venditore tratteranno il rientro dell'usato al momento dell'arrivo dell'auto nuova? :shock: stai prendendo un abbaglio,ti ripeto che il contratto è stipulato non il giorno del ritiro ma al momento dell'ordine del nuovo e il concessionario,giustamente,pretende che il contratto sia onorato,come lo pretende anche l'acquirente.
il conce il giorno stesso del ritiro (e non il giorno prima) ti fa firmare l'atto di vendita per fare il minipassaggio dell'usato,non il contratto di compravendita.non fare confusione...
se la vettura data in permuta si rompe,come dici tu,il cliente ha l'obbligo di ripararla e riportarla nelle condizioni descritte sullo stato d'uso allegato al contratto e firmato da ambo le parti,se viene rubata potrebbe anche darsi che ti chiedano il listino del nuovo,ma il caso è
molto diverso da quello che stiamo discutendo oggi perchè nel caso di furto si ha un'oggettiva impossibilità nel riconsegnare la permuta e in quel caso il conce di sicuro non pretenderà altro che il corrispettivo dell'intera somma per il nuovo.
io per evitare ogni tipo di polemica con chicchessia in automatico stipulando il contratto con permuta metto sia il prezzo per differenza con l'usato sia il prezzo con dicitura 'nel caso senza permuta ?...',così il cliente in tutta serenità può provare a vendere l'usato da solo.ma questo non è il caso del forumista.