<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> uno sogno diventato realtà | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

uno sogno diventato realtà

reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
curiosità:

pavimento o radiatori?

caldaia o pompa di calore?

fotovoltaico?

solare termico?

caro black, il budget non è a sufficienza per fare tutto! considera che faccio il grezzo avanzato cash.
Vorrei fare il termocamino, dato che ho qualche migliaio di q.li di legna da consumare, però sto optando per un camino ventilato ed un sistema tradizionale a gas con elementi.
Fotovoltaico, farò l'impianto predisposto, predisporrò il tetto ad ospitarlo, ma per il momento non ci esco!

se posso permettermi, non rinunciare al pavimento, i radiatori ti precluderebbero tra qualche anno di installare una p.d.c. che funzioni con rendimenti decenti anche con temperature prossime allo zero. Per il solare termico, mettilo solo se siete almeno in 4 (o a meno che tu sia obbligato), ovviamente solo ed esclusivamente a circolazione forzata.

Caldaia a metano o gpl?

gpl.
scusa non capisco cosa intendi però..vuoi dire che con gli elementi, sono vincolato??

La pompa di calore fa acqua a bassa temperatura, quindi inadatta a riscaldare i radiatori comuni (siamo sui 35°c contro 60°C, se non sbaglio).
La soluzione a tutti i tuoi problemi?
Impianto con pompa di calore e sonda geotermica, riscaldamento a pavimento, pannelli solari per acqua calda, boiler elettrico per sopperire quando non ce la fanno, pannelli fotovoltaici a dare la scossa a tutto!
Se metti i fornelli ad induzione puoi non avere l'utenza del gas!!!
E' il mio progetto..che mai realizzerò perchè mi costa come la casa :D :lol:
 
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
curiosità:

pavimento o radiatori?

caldaia o pompa di calore?

fotovoltaico?

solare termico?

caro black, il budget non è a sufficienza per fare tutto! considera che faccio il grezzo avanzato cash.
Vorrei fare il termocamino, dato che ho qualche migliaio di q.li di legna da consumare, però sto optando per un camino ventilato ed un sistema tradizionale a gas con elementi.
Fotovoltaico, farò l'impianto predisposto, predisporrò il tetto ad ospitarlo, ma per il momento non ci esco!

se posso permettermi, non rinunciare al pavimento, i radiatori ti precluderebbero tra qualche anno di installare una p.d.c. che funzioni con rendimenti decenti anche con temperature prossime allo zero. Per il solare termico, mettilo solo se siete almeno in 4 (o a meno che tu sia obbligato), ovviamente solo ed esclusivamente a circolazione forzata.

Caldaia a metano o gpl?

gpl.
scusa non capisco cosa intendi però..vuoi dire che con gli elementi, sono vincolato??

per il gpl, guardati queste tabelle:

http://www.centroconsumatori.it/download/35v35d22671.pdf

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

pensa seriamente al gasolio...........

per quanto riguarda il confronto radiatori/impianto a pavimento, il primo, oltre a garantire un comfort decisamente migliore (temperatura uniforme su tutta la superficie e nessun moto convettivo dell'aria, quindi no movimento pulviscolo atmosferico), ti permette di lavorare con temperature di mandata variabili da 20 a 35-40°C, mentre i radiatori solitamente lavorano a 40-75°C

il limite di mandata delle p.d.c. aria-acqua (quindi no geotermia) è di 55°C con -7°C esterni, ma solitamente sotto lo zero, a 35°C in mandata hanno un COP di 2,5.... ti lascio immaginare il COP con 55°C di mandata..................
 
reFORESTERation ha scritto:
Ebbene si, posso dire che questo fine settimana, ho realizzato il primo di due sogni.
Ho firmato il contratto per iniziare a costruire casa.
Realizzerò una casa in legno, tecnologia lamellare, villetta unifamiliare su un piano unico. Le ditte che realizzano strutture prefabbricate in legno, le ho imparate a conoscere tutte o quasi, so di tutti più o meno vantaggi e svantaggi.
Io ho scelto la WOLFHAUS, ed ho scelto questa villetta:

http://www.wolfhaus.it/wolf-haus-italiano/case-prefabbricate/linea-case-classic/tipologia-unifamiliare-a-un-piano/fantasia-175.html

avrei preferito quella che porta il nome merito 184, ma era francamente troppo fuori budget. Considerate che non farò mutuo, almeno non per fare il grezzo avanzato, poi per completarla vedremo.
Prezzo quindi per il grezzo avanzato che, per intendersi, esternamente è esattamente così come la vedete in foto, comprese finestre (a tre strati e gas) con 10 punti di ancoraggio, portoncino blindato, tetto ventilato, intonaco e canali scolo acqua, 133.000 + iva 4%. Restano fuori impianti, mattonelle, porte e sanitari. Al capitolato farò inserire anche tutti gli impianti, per il resto faccio io in economia.
che dire!! sono contentissimo! ma anche terrorizzato dalla somma da cacciare...
Congratulazioni!
 
Kren ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ebbene si, posso dire che questo fine settimana, ho realizzato il primo di due sogni.
Ho firmato il contratto per iniziare a costruire casa.
Realizzerò una casa in legno, tecnologia lamellare, villetta unifamiliare su un piano unico. Le ditte che realizzano strutture prefabbricate in legno, le ho imparate a conoscere tutte o quasi, so di tutti più o meno vantaggi e svantaggi.
Io ho scelto la WOLFHAUS, ed ho scelto questa villetta:

http://www.wolfhaus.it/wolf-haus-italiano/case-prefabbricate/linea-case-classic/tipologia-unifamiliare-a-un-piano/fantasia-175.html

avrei preferito quella che porta il nome merito 184, ma era francamente troppo fuori budget. Considerate che non farò mutuo, almeno non per fare il grezzo avanzato, poi per completarla vedremo.
Prezzo quindi per il grezzo avanzato che, per intendersi, esternamente è esattamente così come la vedete in foto, comprese finestre (a tre strati e gas) con 10 punti di ancoraggio, portoncino blindato, tetto ventilato, intonaco e canali scolo acqua, 133.000 + iva 4%. Restano fuori impianti, mattonelle, porte e sanitari. Al capitolato farò inserire anche tutti gli impianti, per il resto faccio io in economia.
che dire!! sono contentissimo! ma anche terrorizzato dalla somma da cacciare...
Congratulazioni!

grazie!
 
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
curiosità:

pavimento o radiatori?

caldaia o pompa di calore?

fotovoltaico?

solare termico?

caro black, il budget non è a sufficienza per fare tutto! considera che faccio il grezzo avanzato cash.
Vorrei fare il termocamino, dato che ho qualche migliaio di q.li di legna da consumare, però sto optando per un camino ventilato ed un sistema tradizionale a gas con elementi.
Fotovoltaico, farò l'impianto predisposto, predisporrò il tetto ad ospitarlo, ma per il momento non ci esco!

se posso permettermi, non rinunciare al pavimento, i radiatori ti precluderebbero tra qualche anno di installare una p.d.c. che funzioni con rendimenti decenti anche con temperature prossime allo zero. Per il solare termico, mettilo solo se siete almeno in 4 (o a meno che tu sia obbligato), ovviamente solo ed esclusivamente a circolazione forzata.

Caldaia a metano o gpl?

gpl.
scusa non capisco cosa intendi però..vuoi dire che con gli elementi, sono vincolato??

per il gpl, guardati queste tabelle:

http://www.centroconsumatori.it/download/35v35d22671.pdf

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

pensa seriamente al gasolio...........

per quanto riguarda il confronto radiatori/impianto a pavimento, il primo, oltre a garantire un comfort decisamente migliore (temperatura uniforme su tutta la superficie e nessun moto convettivo dell'aria, quindi no movimento pulviscolo atmosferico), ti permette di lavorare con temperature di mandata variabili da 20 a 35-40°C, mentre i radiatori solitamente lavorano a 40-75°C

il limite di mandata delle p.d.c. aria-acqua (quindi no geotermia) è di 55°C con -7°C esterni, ma solitamente sotto lo zero, a 35°C in mandata hanno un COP di 2,5.... ti lascio immaginare il COP con 55°C di mandata..................

Meglio pompa di calore con scambiatore aria acqua, aria aria (quindi poi si avrà il riscaldamento ad aria forzata), o con sonda geotermica?
 
HomerJ-2 ha scritto:
boiler elettrico per sopperire quando non ce la fanno

quoto tutto il tuo discorso (se fai un preventivo ti viene un'infarto) tranne questa frase. Tecnicamente parlando, è una ca...ta pazzesca... :D

piuttosto è meglio aumentare l'accumulo sanitario, mettere un pannello in più, e far intervenire la pdc quel 20-30% del fabbisogno che i pannelli termici non possono (o meglio non devono) coprire (per un discorso di stagnazione estiva)
 
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
curiosità:

pavimento o radiatori?

caldaia o pompa di calore?

fotovoltaico?

solare termico?

caro black, il budget non è a sufficienza per fare tutto! considera che faccio il grezzo avanzato cash.
Vorrei fare il termocamino, dato che ho qualche migliaio di q.li di legna da consumare, però sto optando per un camino ventilato ed un sistema tradizionale a gas con elementi.
Fotovoltaico, farò l'impianto predisposto, predisporrò il tetto ad ospitarlo, ma per il momento non ci esco!

se posso permettermi, non rinunciare al pavimento, i radiatori ti precluderebbero tra qualche anno di installare una p.d.c. che funzioni con rendimenti decenti anche con temperature prossime allo zero. Per il solare termico, mettilo solo se siete almeno in 4 (o a meno che tu sia obbligato), ovviamente solo ed esclusivamente a circolazione forzata.

Caldaia a metano o gpl?

gpl.
scusa non capisco cosa intendi però..vuoi dire che con gli elementi, sono vincolato??

per il gpl, guardati queste tabelle:

http://www.centroconsumatori.it/download/35v35d22671.pdf

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

pensa seriamente al gasolio...........

per quanto riguarda il confronto radiatori/impianto a pavimento, il primo, oltre a garantire un comfort decisamente migliore (temperatura uniforme su tutta la superficie e nessun moto convettivo dell'aria, quindi no movimento pulviscolo atmosferico), ti permette di lavorare con temperature di mandata variabili da 20 a 35-40°C, mentre i radiatori solitamente lavorano a 40-75°C

il limite di mandata delle p.d.c. aria-acqua (quindi no geotermia) è di 55°C con -7°C esterni, ma solitamente sotto lo zero, a 35°C in mandata hanno un COP di 2,5.... ti lascio immaginare il COP con 55°C di mandata..................
apperò!!!!!
devo rivalutare il termocamino allora, ed il gas lo userei solo per acqua calda e la cucina.
considera che la casa che andrò a costruire, è una casa clima klimhaus di classe b, ovvero 50kw annui per mq. u termico 0.15, finestre 1.1
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Pensavo costassero meno, chiavi in mano, io avrei voluto costruirmene una ma la mogliera ha preferito il classico alveare in paramano in zona residenziale a due passi dal centro con tanto verde e tranquilità a centro commerciali e sportivo/ricreativi a portata di gamba,

prezzo 1700?/mq per due appartamenti uniti ma separabili (tutto doppio impianti porte etcetc) con riscaldamento a pavimento e contacal con caldaia a condensazione, condizionamento monosplit multizoning nel controsoffitto e finiture di pregio, 1cantina ad appartamento (&lt10mq) inclusa, un box doppio e uno singolo a parte

buono! ottimo prezzo, in quale città, se posso chiedertelo.
Comunque, io sono proprio contro le abitazioni in cemento e/o mattoni, a parità di calsse e rendimento termico, il legno è superiore. Anche nelle superifici calpestabili,

nessuno problema a ripetere nel forum che sono di Alessandria

Ribadisco che tutt'ora preferirei la soluzione prefabbricata, ribadisco però che pensavo ad un diverso costo, anche perchè io avrei fatto poi impianto geotermico caldo/freddo, caldaietta sanitaria (per l'inverno) con acqua di pozzo (la potabile solo in cucina per ovvi motivi), solare termico sanitario, fotovoltaico etcetc insomma puntavo quasi ad una casa passiva ma con anche una dotazione tecnologicoimpiantistica, per vivere fuori dalla città e senza condomini impertinenti (mi prendono per il portinaio a risolvere tutte le gabole)..Invece mi accontento di una casa in classe energetica B che passa a C per via della produzione di acqua sanitaria, ma credo sia predisposta per il solare termico, cosa che proporrò alla prossima assemblea.

In ultimo non sono un fissato del legno, esistono ottime materie non organiche naturali e non che consentono prestazioni anche superiori a costi anche inferiori, certo non hanno lo stesso impatto scenico e d'atmosfera

insoma nulla di nuovo, se guardate le casette villette e baite delle nostr zone alpine in pietra sotto e legno sopra...
 
HomerJ-2 ha scritto:
Meglio pompa di calore con scambiatore aria acqua, aria aria (quindi poi si avrà il riscaldamento ad aria forzata), o con sonda geotermica?

difficile stabilirlo a priori.

A livello tecnico, la pdc acqua-acqua è quella che garantisce i rendimenti migliori (COP 5-5.5, anche 6), ma o hai la fortuna di avere un pozzo artesiano utilizzando l'acqua di falda come fluido di scambio a perdere (sempre che il tuo comune lo permetta), o se ti devi mettere a fare sonde geotermiche, ti passa la voglia appena ti presentano il preventivo(per 15 kW di fabbisogno devi fare 2 sonde da 100 mt che costano circa 8.000?/cad)

aria-acqua è quella che ad oggi va per la maggiore, anche se io, personalmente con gli attuali limiti/rendimenti non la vedo ancora come sostitutiva di una caldaia.

aria-aria non la prenderei nemmeno in considerazione.
 
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
curiosità:

pavimento o radiatori?

caldaia o pompa di calore?

fotovoltaico?

solare termico?

caro black, il budget non è a sufficienza per fare tutto! considera che faccio il grezzo avanzato cash.
Vorrei fare il termocamino, dato che ho qualche migliaio di q.li di legna da consumare, però sto optando per un camino ventilato ed un sistema tradizionale a gas con elementi.
Fotovoltaico, farò l'impianto predisposto, predisporrò il tetto ad ospitarlo, ma per il momento non ci esco!

se posso permettermi, non rinunciare al pavimento, i radiatori ti precluderebbero tra qualche anno di installare una p.d.c. che funzioni con rendimenti decenti anche con temperature prossime allo zero. Per il solare termico, mettilo solo se siete almeno in 4 (o a meno che tu sia obbligato), ovviamente solo ed esclusivamente a circolazione forzata.

Caldaia a metano o gpl?

gpl.
scusa non capisco cosa intendi però..vuoi dire che con gli elementi, sono vincolato??

per il gpl, guardati queste tabelle:

http://www.centroconsumatori.it/download/35v35d22671.pdf

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

pensa seriamente al gasolio...........

per quanto riguarda il confronto radiatori/impianto a pavimento, il primo, oltre a garantire un comfort decisamente migliore (temperatura uniforme su tutta la superficie e nessun moto convettivo dell'aria, quindi no movimento pulviscolo atmosferico), ti permette di lavorare con temperature di mandata variabili da 20 a 35-40°C, mentre i radiatori solitamente lavorano a 40-75°C

il limite di mandata delle p.d.c. aria-acqua (quindi no geotermia) è di 55°C con -7°C esterni, ma solitamente sotto lo zero, a 35°C in mandata hanno un COP di 2,5.... ti lascio immaginare il COP con 55°C di mandata..................
apperò!!!!!
devo rivalutare il termocamino allora, ed il gas lo userei solo per acqua calda e la cucina.
considera che la casa che andrò a costruire, è una casa clima klimhaus di classe b, ovvero 50kw annui per mq. u termico 0.15, finestre 1.1

come fai a stabilire se è in classe B prima di decidere l'impianto di riscaldamento? se non ricordo male, la classe energetica tiene conto anche:

- distribuzione
- generatore di calore
- presenza o meno di impianto solare
 
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackshirt ha scritto:
curiosità:

pavimento o radiatori?

caldaia o pompa di calore?

fotovoltaico?

solare termico?

caro black, il budget non è a sufficienza per fare tutto! considera che faccio il grezzo avanzato cash.
Vorrei fare il termocamino, dato che ho qualche migliaio di q.li di legna da consumare, però sto optando per un camino ventilato ed un sistema tradizionale a gas con elementi.
Fotovoltaico, farò l'impianto predisposto, predisporrò il tetto ad ospitarlo, ma per il momento non ci esco!

se posso permettermi, non rinunciare al pavimento, i radiatori ti precluderebbero tra qualche anno di installare una p.d.c. che funzioni con rendimenti decenti anche con temperature prossime allo zero. Per il solare termico, mettilo solo se siete almeno in 4 (o a meno che tu sia obbligato), ovviamente solo ed esclusivamente a circolazione forzata.

Caldaia a metano o gpl?

gpl.
scusa non capisco cosa intendi però..vuoi dire che con gli elementi, sono vincolato??

per il gpl, guardati queste tabelle:

http://www.centroconsumatori.it/download/35v35d22671.pdf

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

pensa seriamente al gasolio...........

per quanto riguarda il confronto radiatori/impianto a pavimento, il primo, oltre a garantire un comfort decisamente migliore (temperatura uniforme su tutta la superficie e nessun moto convettivo dell'aria, quindi no movimento pulviscolo atmosferico), ti permette di lavorare con temperature di mandata variabili da 20 a 35-40°C, mentre i radiatori solitamente lavorano a 40-75°C

il limite di mandata delle p.d.c. aria-acqua (quindi no geotermia) è di 55°C con -7°C esterni, ma solitamente sotto lo zero, a 35°C in mandata hanno un COP di 2,5.... ti lascio immaginare il COP con 55°C di mandata..................
apperò!!!!!
devo rivalutare il termocamino allora, ed il gas lo userei solo per acqua calda e la cucina.
considera che la casa che andrò a costruire, è una casa clima klimhaus di classe b, ovvero 50kw annui per mq. u termico 0.15, finestre 1.1

come fai a stabilire se è in classe B prima di decidere l'impianto di riscaldamento? se non ricordo male, la classe energetica tiene conto anche:

- distribuzione
- generatore di calore
- presenza o meno di impianto solare

e che ne so! mi hanno detto che pensano loro! io devo solo pagare la certificazione 1500?, poi se la sbrigano loro! non lo so, gli impianti devo valutare bene.
 
blackshirt ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
boiler elettrico per sopperire quando non ce la fanno

quoto tutto il tuo discorso (se fai un preventivo ti viene un'infarto) tranne questa frase. Tecnicamente parlando, è una ca...ta pazzesca... :D

piuttosto è meglio aumentare l'accumulo sanitario, mettere un pannello in più, e far intervenire la pdc quel 20-30% del fabbisogno che i pannelli termici non possono (o meglio non devono) coprire (per un discorso di stagnazione estiva)

Effettivamente lo sospettavo..ma non è proprio il mio mestiere :D

Mentre se non sbaglio è proprio il tuo :D
 
HomerJ-2 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
boiler elettrico per sopperire quando non ce la fanno

quoto tutto il tuo discorso (se fai un preventivo ti viene un'infarto) tranne questa frase. Tecnicamente parlando, è una ca...ta pazzesca... :D

piuttosto è meglio aumentare l'accumulo sanitario, mettere un pannello in più, e far intervenire la pdc quel 20-30% del fabbisogno che i pannelli termici non possono (o meglio non devono) coprire (per un discorso di stagnazione estiva)

Effettivamente lo sospettavo..ma non è proprio il mio mestiere :D

Mentre se non sbaglio è proprio il tuo :D

si, si, lavoro nel settore.

E se posso, consiglio sempre (e spesso a scapito della mia saccoccia) come fosse per casa mia... ;)
 
Scusate ma più ci penso...

... ma un bel bungalow, sull'arenile di un'isola tropicale...

... niente impianti un sol guardaroba monostagione, niente spese, pesce fresco, vegetali pure, qualche bellezza locale...

...già!
 
Back
Alto