<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> uno sogno diventato realtà | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

uno sogno diventato realtà

blackshirt ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
boiler elettrico per sopperire quando non ce la fanno

quoto tutto il tuo discorso (se fai un preventivo ti viene un'infarto) tranne questa frase. Tecnicamente parlando, è una ca...ta pazzesca... :D

piuttosto è meglio aumentare l'accumulo sanitario, mettere un pannello in più, e far intervenire la pdc quel 20-30% del fabbisogno che i pannelli termici non possono (o meglio non devono) coprire (per un discorso di stagnazione estiva)

Effettivamente lo sospettavo..ma non è proprio il mio mestiere :D

Mentre se non sbaglio è proprio il tuo :D

si, si, lavoro nel settore.

E se posso, consiglio sempre (e spesso a scapito della mia saccoccia) come fosse per casa mia... ;)
facciamo una colletta per bs...

... ciao come va l'insetto monocilindrico con le marce?
 
reFORESTERation ha scritto:
caro blac.....
.... classe b, ovvero 50kw annui per mq. u termico 0.15, finestre 1.1

Io il termocamino l'ho fatto, ad acqua, che scalda i radiatori.
Funziona alla grande, però mangia legna come un bugatti beve benzina a 400 all'ora :shock:
Tuttavia sono molto contento, mi costa molto meno la legna del gas, ma non riesco a far andare solo il camino, la mattina dovrei alzarmi molto presto per scaldare casa, e durante la giornata chi rimane a casa non lo carica a dovere (mia nonna), nonostante le sia stato detto di metterci legna come se piovesse.

Aggiungo che il camino è al secondo piano (tutto il mio "appartamento" è al secondo piano di una casa singola, sotto la nonna) e portarsi su 40-50 kg di legna al giorno è un bell'esercizio :D
 
pi_greco ha scritto:
blackshirt ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
boiler elettrico per sopperire quando non ce la fanno

quoto tutto il tuo discorso (se fai un preventivo ti viene un'infarto) tranne questa frase. Tecnicamente parlando, è una ca...ta pazzesca... :D

piuttosto è meglio aumentare l'accumulo sanitario, mettere un pannello in più, e far intervenire la pdc quel 20-30% del fabbisogno che i pannelli termici non possono (o meglio non devono) coprire (per un discorso di stagnazione estiva)

Effettivamente lo sospettavo..ma non è proprio il mio mestiere :D

Mentre se non sbaglio è proprio il tuo :D

si, si, lavoro nel settore.

E se posso, consiglio sempre (e spesso a scapito della mia saccoccia) come fosse per casa mia... ;)
facciamo una colletta per bs...

... ciao come va l'insetto monocilindrico con le marce?

DILUSSO, sono vicino al primo tagliando dei 1.000km! 8)
 
HomerJ-2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
caro blac.....
.... classe b, ovvero 50kw annui per mq. u termico 0.15, finestre 1.1

Io il termocamino l'ho fatto, ad acqua, che scalda i radiatori.
Funziona alla grande, però mangia legna come un bugatti beve benzina a 400 all'ora :shock:
Tuttavia sono molto contento, mi costa molto meno la legna del gas, ma non riesco a far andare solo il camino, la mattina dovrei alzarmi molto presto per scaldare casa, e durante la giornata chi rimane a casa non lo carica a dovere (mia nonna), nonostante le sia stato detto di metterci legna come se piovesse.

la legna è l'ultimo dei pensieri, come detto prima, ho migliaia di q.li di legna disponibile! ho espiantanto un sacco di piante di olive, ho un bosco dove la forestali mi ha segnato quali sono gli alberi da dover tagliare..certo che pure un impianto termocamino costa una cifra però, quanto lo hai pagato??
 
reFORESTERation ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
caro blac.....
.... classe b, ovvero 50kw annui per mq. u termico 0.15, finestre 1.1

Io il termocamino l'ho fatto, ad acqua, che scalda i radiatori.
Funziona alla grande, però mangia legna come un bugatti beve benzina a 400 all'ora :shock:
Tuttavia sono molto contento, mi costa molto meno la legna del gas, ma non riesco a far andare solo il camino, la mattina dovrei alzarmi molto presto per scaldare casa, e durante la giornata chi rimane a casa non lo carica a dovere (mia nonna), nonostante le sia stato detto di metterci legna come se piovesse.

la legna è l'ultimo dei pensieri, come detto prima, ho migliaia di q.li di legna disponibile! ho espiantanto un sacco di piante di olive, ho un bosco dove la forestali mi ha segnato quali sono gli alberi da dover tagliare..certo che pure un impianto termocamino costa una cifra però, quanto lo hai pagato??

Mica poi così tanto, io ho speso, finito tutto, circa 10.000 euro, ma ci entra la caldaia, il suo rivestimento in pietre antiche e legno antico, con tanto di costruzioni di porta tv, cassettoni, credenza in muratura, a riempire una parete intera, nonchè l'impianto di collegamento ai radiatori.
Non sono pochi, ok, ma se mettevo solo il camino senza fare "arredamento" avrei speso probabilmente sui 6.000-7.000 max.
Fatto fare da SGV caminetti, di sasso marconi (bo).
Un po' di pubblicità non farà mica male? Sono stati molto bravi, secondo il mio modesto parere.

Se vai sul sito:
http://www.groupsgvcaminetti.it/camini.html
dove iniziano i camini rustici, il mio somiglia a quello con scritto acquario (il primo), ma al posto dell'acquario c'è una credenza in muratura.

Ovviamente non ci casca dentro l'impianto dei radiatori che c'era già, e non so se puoi usarlo con il riscaldamento a pavimento, dato che viaggia a basse temperature.
 
blackshirt ha scritto:
pi_greco ha scritto:
blackshirt ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
boiler elettrico per sopperire quando non ce la fanno

quoto tutto il tuo discorso (se fai un preventivo ti viene un'infarto) tranne questa frase. Tecnicamente parlando, è una ca...ta pazzesca... :D

piuttosto è meglio aumentare l'accumulo sanitario, mettere un pannello in più, e far intervenire la pdc quel 20-30% del fabbisogno che i pannelli termici non possono (o meglio non devono) coprire (per un discorso di stagnazione estiva)

Effettivamente lo sospettavo..ma non è proprio il mio mestiere :D

Mentre se non sbaglio è proprio il tuo :D

si, si, lavoro nel settore.

E se posso, consiglio sempre (e spesso a scapito della mia saccoccia) come fosse per casa mia... ;)
facciamo una colletta per bs...

... ciao come va l'insetto monocilindrico con le marce?

DILUSSO, sono vicino al primo tagliando dei 1.000km! 8)

fatto venerdì quello dei trantmila della cbf, un bagno di sangue ma ora è meglio che da nuova
 
Personalmente ho scelto una caldaia a condensazione con un bombolone gpl, solare termico da 150lt (siamo in 2) e piastre a induzione per cucinare (abbiamo il fotovoltaico).
La casa è in classe B abbastanza ben orientata.
Il prossimo inverno saprò se è tutt'oro quello che luccica.... :)
 
silverrain ha scritto:
Personalmente ho scelto una caldaia a condensazione con un bombolone gpl, solare termico da 150lt (siamo in 2) e piastre a induzione per cucinare (abbiamo il fotovoltaico).
La casa è in classe B abbastanza ben orientata.
Il prossimo inverno saprò se è tutt'oro quello che luccica.... :)

Ma il gpl non è una soluzione tra le più costose?
Tutti quelli che conosco che vanno a gpl si lamentano non poco, tuttavia se non arriva il metano..
 
HomerJ-2 ha scritto:
Ma il gpl non è una soluzione tra le più costose?
Tutti quelli che conosco che vanno a gpl si lamentano non poco, tuttavia se non arriva il metano..

purtroppo si, ma mi han chiesto uno sproposito per l'allacciamento con il metano: se i calcoli saranno giusti arriverò ad essere in "perdita" fra non meno di 10 anni.

Vedremo, in ogni caso ho già tutto predisposto: pagando swiccio il tubo :)
 
silverrain ha scritto:
Personalmente ho scelto una caldaia a condensazione con un bombolone gpl, solare termico da 150lt (siamo in 2) e piastre a induzione per cucinare (abbiamo il fotovoltaico).

Dissipare energia elettrica per cucinare? E' una scelta che non farei anche avendo il fotovoltaico.

Non ti conviene cucinare a gas e ridare l'energia elettrica con il conto energia.

1 Kwh termico da GPL costa 0,10 ?, da metano neanche 0,07 ?.
 
renatom ha scritto:
Dissipare energia elettrica per cucinare? E' una scelta che non farei anche avendo il fotovoltaico.

Non ti conviene cucinare a gas e ridare l'energia elettrica con il conto energia.

1 Kwh termico da GPL costa 0,10 ?, da metano neanche 0,07 ?.

non confondere le piastre radianti o la cucina alogena con l'induzione: i rendimenti di quest'ultima sono oltre il 90% contro il 50% del gas o peggio ancora il 40% delle piastre radianti.
 
renatom ha scritto:
silverrain ha scritto:
Personalmente ho scelto una caldaia a condensazione con un bombolone gpl, solare termico da 150lt (siamo in 2) e piastre a induzione per cucinare (abbiamo il fotovoltaico).

Dissipare energia elettrica per cucinare? E' una scelta che non farei anche avendo il fotovoltaico.

Non ti conviene cucinare a gas e ridare l'energia elettrica con il conto energia.

1 Kwh termico da GPL costa 0,10 ?, da metano neanche 0,07 ?.

se non sbaglio(ma correggetemi pure) le piastre ad induzione, creando un campo magnetico tra la pentola e la piastra, non consumano come una resistenza, ma potrei aver capito male... :rolleyes:
 
silverrain ha scritto:
renatom ha scritto:
Dissipare energia elettrica per cucinare? E' una scelta che non farei anche avendo il fotovoltaico.

Non ti conviene cucinare a gas e ridare l'energia elettrica con il conto energia.

1 Kwh termico da GPL costa 0,10 ?, da metano neanche 0,07 ?.

non confondere le piastre radianti o la cucina alogena con l'induzione: i rendimenti di quest'ultima sono oltre il 90% contro il 50% del gas o peggio ancora il 40% delle piastre radianti.

Effettivamente quale frazione dell'energia del gas vada a finire nella pentola non lo so, ma dando per buoni i rendimenti che scrivi tu, rimane conveniente bruciare gas e vendere elttricità con il conto energia.
 
blackshirt ha scritto:
renatom ha scritto:
silverrain ha scritto:
Personalmente ho scelto una caldaia a condensazione con un bombolone gpl, solare termico da 150lt (siamo in 2) e piastre a induzione per cucinare (abbiamo il fotovoltaico).

Dissipare energia elettrica per cucinare? E' una scelta che non farei anche avendo il fotovoltaico.

Non ti conviene cucinare a gas e ridare l'energia elettrica con il conto energia.

1 Kwh termico da GPL costa 0,10 ?, da metano neanche 0,07 ?.

se non sbaglio(ma correggetemi pure) le piastre ad induzione, creando un campo magnetico tra la pentola e la piastra, non consumano come una resistenza, ma potrei aver capito male... :rolleyes:

Sono comunque tutti fenomeni dissipativi, tanto consumi e tanto hai di calore. Quello che può cambiare è l'efficienza nella trasmissione del calore prodotto all'interno della pentola.
 
Back
Alto