<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> uno sogno diventato realtà | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

uno sogno diventato realtà

pi_greco ha scritto:
silverrain ha scritto:
pi_greco ha scritto:
si cucina col il fuoco vivo e ci si fa di tutto, come faresti un flambè con quella roba da capitano kirk?

appunto. il fuoco è sopra la pentola, non sotto.... ;)

quello che mi gira il ca...o è non poter usare le pentole di rame ma solo le costosissime triplo materiale....

occhio, nel flambè la fiamma pasas da sotto a sopra, ma se c'è la piastra in kryptonite...

ancor apiù costose del rame? e non vanno nemmeno quelle di alluminio spesso?

ribadisco arnese per barbari

l'alluminio non è magnetico... :rolleyes:
 
reFORESTERation ha scritto:
Ebbene si, posso dire che questo fine settimana, ho realizzato il primo di due sogni.
Ho firmato il contratto per iniziare a costruire casa.

non ho letto i commenti, forse non sarò il primo, ma ti faccio grandi complimenti e un grosso in bocca al lupo per i lavori.
 
scusa se non quoto, io la tecnologia la uso per lavoro ed anche troppo

a casa si fa all'antica e dai risultati non direi nemmeno troppo male...

poi rame ed alluminio sono il meglio per cotture varie, poi il cotto per le lentissime, il ferro per friggere il famigerato inox 18/10 per cuocere al vapore, lessare e tutte quelle cose che fanno tutto anche gli inetti 100%

ah, dimenticavo bbq e piastre varie, eh che bello sarebbe pote comprare tutto quel che serve...
 
blackshirt ha scritto:
pi_greco ha scritto:
blackshirt ha scritto:
silverrain ha scritto:
blackshirt ha scritto:
se non sbaglio(ma correggetemi pure) le piastre ad induzione, creando un campo magnetico tra la pentola e la piastra, non consumano come una resistenza, ma potrei aver capito male... :rolleyes:

in termini grezzi la bobina della piastra genera un campo magnetico che induce sulla pentola una vibrazione molecolare che scalda il contenuto....

:)

non ci sono fiamme nè incombusti
puoi metterci la mano sopra e non succede nulla (ovviamente se non si hanno oggetti d'acciaio addosso)
non sono soggetti a inerzia termica.
la piastra è piatta e puoi pulire meglio e le pentole non oscillano
costano un botto ma sono fighissime da vedere
consumano ma a me conviene consumare :)
le pentole devono essere d'acciaio o di ghisa (ma io ho solo quelle)

anche io in cucina ho un piano in vetroceramica, ma a gas. è decisamente più bello, anche se più difficile da tenere pulito. Inoltre cucina decisamente meglio di un fornello tradizionale.

l'hai mai visto usare da un cuoco professionista in una cucina professionale?

si, perchè?
Anch'io :oops:
 
pi_greco ha scritto:
occhio, nel flambè la fiamma pasas da sotto a sopra, ma se c'è la piastra in kryptonite...

ancor apiù costose del rame? e non vanno nemmeno quelle di alluminio spesso?

ribadisco arnese per barbari

tu sei pazzo a far il flambè in questo modo..... :)

per le pentole in altri materiali devono avere nel fondo un disco di acciaio.
Poi se vogliamo fare i precisini... :)

se usi pentole fighe d'acciaio fondo e bordi hanno lo stesso spessore (altro che 1cm di fondo, usi acciai fighi e basta molto meno) in modo che l'induzione ti permette di cucinare sfruttando tutta la pentola perché si scalda in maniera pressoché uniforme....
 
pi_greco ha scritto:
poi rame ed alluminio sono il meglio per cotture varie, poi il cotto per le lentissime, il ferro per friggere il famigerato inox 18/10 per cuocere al vapore, lessare e tutte quelle cose che fanno tutto anche gli inetti 100%

acciaio sempre e comunque.
un po' di antiaderente ma senza teflon.
Ghisa per ghiglia arrosti e stracotti.
pentola a pressione forever
e weber (a gas) in giardino!!!!!
 
silverrain ha scritto:
pi_greco ha scritto:
occhio, nel flambè la fiamma pasas da sotto a sopra, ma se c'è la piastra in kryptonite...

ancor apiù costose del rame? e non vanno nemmeno quelle di alluminio spesso?

ribadisco arnese per barbari

tu sei pazzo a far il flambè in questo modo..... :)

per le pentole in altri materiali devono avere nel fondo un disco di acciaio.
Poi se vogliamo fare i precisini... :)

se usi pentole fighe d'acciaio fondo e bordi hanno lo stesso spessore (altro che 1cm di fondo, usi acciai fighi e basta molto meno) in modo che l'induzione ti permette di cucinare sfruttando tutta la pentola perché si scalda in maniera pressoché uniforme....

il flambè si fa così, inclinando la padella e facendo incendiare il liquido sul bordo, oppure per temperatura usando bagne alcooliche, semrpe visto fare così in cucina

mai visto una pentola in rame o alluminio con un inserto di acciaio, sono fatte a mano e poi stagnate o pressate, il resto è robaccia industriale

mah, forse indendi un frangifiamma? boh!

l'acciaio va bene per cuocere, per cucinare no! poi in mancanza di cavalli (soldi) si trotta con gli asini (pentolame economico), ma l'acciaio è per yankee e crucchi
 
silverrain ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poi rame ed alluminio sono il meglio per cotture varie, poi il cotto per le lentissime, il ferro per friggere il famigerato inox 18/10 per cuocere al vapore, lessare e tutte quelle cose che fanno tutto anche gli inetti 100%

acciaio sempre e comunque.
un po' di antiaderente ma senza teflon.
Ghisa per ghiglia arrosti e stracotti.
pentola a pressione forever
e weber (a gas) in giardino!!!!!

l'antiaderente senza teflon è meno peggio, ma non bene comunque
 
reFORESTERation ha scritto:
Ebbene si, posso dire che questo fine settimana, ho realizzato il primo di due sogni.
Ho firmato il contratto per iniziare a costruire casa.
Realizzerò una casa in legno, tecnologia lamellare, villetta unifamiliare su un piano unico. Le ditte che realizzano strutture prefabbricate in legno, le ho imparate a conoscere tutte o quasi, so di tutti più o meno vantaggi e svantaggi.
Io ho scelto la WOLFHAUS, ed ho scelto questa villetta:

http://www.wolfhaus.it/wolf-haus-italiano/case-prefabbricate/linea-case-classic/tipologia-unifamiliare-a-un-piano/fantasia-175.html

avrei preferito quella che porta il nome merito 184, ma era francamente troppo fuori budget. Considerate che non farò mutuo, almeno non per fare il grezzo avanzato, poi per completarla vedremo.
Prezzo quindi per il grezzo avanzato che, per intendersi, esternamente è esattamente così come la vedete in foto, comprese finestre (a tre strati e gas) con 10 punti di ancoraggio, portoncino blindato, tetto ventilato, intonaco e canali scolo acqua, 133.000 + iva 4%. Restano fuori impianti, mattonelle, porte e sanitari. Al capitolato farò inserire anche tutti gli impianti, per il resto faccio io in economia.
che dire!! sono contentissimo! ma anche terrorizzato dalla somma da cacciare...

Mi cojoni che casa!
8)
 
reFORESTERation ha scritto:
Ebbene si, posso dire che questo fine settimana, ho realizzato il primo di due /case-prefabbricate/linea-case-classic/tipologia-unifamiliare-a-un-piano/fantasia-175.html

avrei preferito quella che porta il nome merito 184, ma era francamente troppo fuori budget. Considerate che non farò mutuo, almeno non per fare il grezzo avanzato, poi per completarla vedremo.
Prezzo quindi per il grezzo avanzato che, per intendersi, esternamente è esattamente così come la vedete in foto, comprese finestre (a tre strati e gas) con 10 punti di ancoraggio, portoncino blindato, tetto ventilato, intonaco e canali scolo acqua, 133.000 + iva 4%. Restano fuori impianti, mattonelle, porte e sanitari. Al capitolato farò inserire anche tutti gli impianti, per il resto faccio io in economia.
che dire!! sono contentissimo! ma anche terrorizzato dalla somma da cacciare...
ma anche il basamento è fuori no?
 
reFORESTERation ha scritto:
Ebbene si, posso dire che questo fine settimana, ho realizzato il primo di due sogni.
Ho firmato il contratto per iniziare a costruire casa.
Realizzerò una casa in legno, tecnologia lamellare, villetta unifamiliare su un piano unico. Le ditte che realizzano strutture prefabbricate in legno, le ho imparate a conoscere tutte o quasi, so di tutti più o meno vantaggi e svantaggi.
Io ho scelto la WOLFHAUS, ed ho scelto questa villetta:

http://www.wolfhaus.it/wolf-haus-italiano/case-prefabbricate/linea-case-classic/tipologia-unifamiliare-a-un-piano/fantasia-175.html

avrei preferito quella che porta il nome merito 184, ma era francamente troppo fuori budget. Considerate che non farò mutuo, almeno non per fare il grezzo avanzato, poi per completarla vedremo.
Prezzo quindi per il grezzo avanzato che, per intendersi, esternamente è esattamente così come la vedete in foto, comprese finestre (a tre strati e gas) con 10 punti di ancoraggio, portoncino blindato, tetto ventilato, intonaco e canali scolo acqua, 133.000 + iva 4%. Restano fuori impianti, mattonelle, porte e sanitari. Al capitolato farò inserire anche tutti gli impianti, per il resto faccio io in economia.
che dire!! sono contentissimo! ma anche terrorizzato dalla somma da cacciare...

Pero' complimenti per la scelta! Sarebbe ora che anche da noi si imparasse a costruire piu' all'americana, specie considerando che il nostro clima e' molto piu' mite e meno... pericoloso.
Si risparmia un mucchio e viene fuori molto piu' facilmente una casa anche energeticamente piu' conveniente.
 
pi_greco ha scritto:
il flambè si fa così, inclinando la padella e facendo incendiare il liquido sul bordo, oppure per temperatura usando bagne alcooliche, semrpe visto fare così in cucina

mai visto.
sempre con un accendifiamma sulla vivanda. Da vvff volontario mi fa paura come dici tu...... :shock:

pi_greco ha scritto:
mai visto una pentola in rame o alluminio con un inserto di acciaio, sono fatte a mano e poi stagnate o pressate, il resto è robaccia industriale

fatti un giro da barazzoni, lagostina, alessi, sambonet e poi ne riparliamo di "robaccia industriale". :D
Sono opere d'arte (e costano come tale, ovviamente se prendi quelle toste)

pi_greco ha scritto:
l'acciaio va bene per cuocere, per cucinare no! poi in mancanza di cavalli (soldi) si trotta con gli asini (pentolame economico), ma l'acciaio è per yankee e crucchi

Ho idea che tu non sappia il costo di una bella pentola d'acciaio.....
 
silverrain ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il flambè si fa così, inclinando la padella e facendo incendiare il liquido sul bordo, oppure per temperatura usando bagne alcooliche, semrpe visto fare così in cucina

mai visto.
sempre con un accendifiamma sulla vivanda. Da vvff volontario mi fa paura come dici tu...... :shock:

pi_greco ha scritto:
mai visto una pentola in rame o alluminio con un inserto di acciaio, sono fatte a mano e poi stagnate o pressate, il resto è robaccia industriale

fatti un giro da barazzoni, lagostina, alessi, sambonet e poi ne riparliamo di "robaccia industriale". :D
Sono opere d'arte (e costano come tale, ovviamente se prendi quelle toste)

pi_greco ha scritto:
l'acciaio va bene per cuocere, per cucinare no! poi in mancanza di cavalli (soldi) si trotta con gli asini (pentolame economico), ma l'acciaio è per yankee e crucchi

Ho idea che tu non sappia il costo di una bella pentola d'acciaio.....

e le pentole dell'AMC? a me ne hanno regalata una al matrimonio che costa quasi 500?... :shock:
 
grazie a tutti per gli auguri ed i complimenti.
ad octane dico, che le case in legno "europee", sono moooooolto differenti da quelle "anglosassini", quelle "nostre" sono fatte con tutti i crismi, ben isolate, be assemblate. Loro usano veramente 2 tavole inchiodate, da noi si parla di mura di almeno 28 cm (io ho scelto quelle da 32, seppur abitando in abruzzo vicino al mare) con fibra di legno o canapa o lana di roccia dentro...roba da u termico 0.15! ;) ;) ;)

ps io ho scelto la lana di roccia, pari alla fibra di legno come isolamento termico, ma più economico e altamente ignifugo
 
reFORESTERation ha scritto:
Ebbene si, posso dire che questo fine settimana, ho realizzato il primo di due sogni.
Ho firmato il contratto per iniziare a costruire casa.
Realizzerò una casa in legno, tecnologia lamellare, villetta unifamiliare su un piano unico. Le ditte che realizzano strutture prefabbricate in legno, le ho imparate a conoscere tutte o quasi, so di tutti più o meno vantaggi e svantaggi.
Io ho scelto la WOLFHAUS, ed ho scelto questa villetta:

http://www.wolfhaus.it/wolf-haus-italiano/case-prefabbricate/linea-case-classic/tipologia-unifamiliare-a-un-piano/fantasia-175.html

avrei preferito quella che porta il nome merito 184, ma era francamente troppo fuori budget. Considerate che non farò mutuo, almeno non per fare il grezzo avanzato, poi per completarla vedremo.
Prezzo quindi per il grezzo avanzato che, per intendersi, esternamente è esattamente così come la vedete in foto, comprese finestre (a tre strati e gas) con 10 punti di ancoraggio, portoncino blindato, tetto ventilato, intonaco e canali scolo acqua, 133.000 + iva 4%. Restano fuori impianti, mattonelle, porte e sanitari. Al capitolato farò inserire anche tutti gli impianti, per il resto faccio io in economia.
che dire!! sono contentissimo! ma anche terrorizzato dalla somma da cacciare...

Complimenti per la realizzazione del sogno.
Ti auguro di realizzare anche l'altro ;)
 
Back
Alto