<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno dei motivi per cui amo gli USA..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Uno dei motivi per cui amo gli USA.....

Come ti invidio, ma torno, eccome se torno. Ho praticamente 1 casa a manatthan, una nel NJ ed un rench nero stato di NY sempre a mia disposizione. Solo che mi attende una a5 tfsi....
 
saturno_v ha scritto:
Un paio di settimane fa, andiamo in California con mia moglie per una conferenza, in aeroporto ci rechiamo nell'aera rental car e mi accingo a parlare con l'impiegato per prendere possesso della solita berlina full size che avevamo prenotato (pagata dall'azienda).
Dopo la conferenza avevamo deciso di farci 3-4 giorni tra Palm Springs e San Diego e mentre cominciamo a sbrigare la pratica una fiammante Mustang GT cabrio nera in bella mostra mi strizza l'occhio.....di botto chiedo, quella Mustang e' disponibile?? Mi dice di si, e chiedo quanto vuole in piu' giornalmente per prenderla.....fa veloce il calcolo e mi dice, per $19.95 al giorno in aggiunta alla tua tariffa te la posso dare....non ci pensiamo due volte...

Le Mustang le ho prese spesso (V6 e V8, dipende dall'agenzia di rental car) ma la cabrio non l'avevo ancora provata...

Che dirvi, come al solito molto ma molto goduriosa....e' quella con gli interni migliori (sia come design che come qualita') rispetto a Camaro e Challenger, certo le tirate di finitura economiche non mancano, la plastica rigida c'e' ma per il prezzo e le doti meccaniche/motoristiche/telaiastiche sicuramente ci si puo' passare sopra tranquillamente.
Le emozioni che vi regala un grosso V8 USA sono difficili di descrivere a parole, pur filtrato dall'automatico la Mustang sembra avere una spinta inesauribile e le fatidiche 60 miglia arrivano in poco piu' di 4 secondi.

Ho avuto modo di spingerla un bel po' nelle desolate highways della zona dell'Anza-Borreego park ed il Salton Sea.

Poi provate a disattivare il traction control e le fiondate si sprecano.

Su strada sembra essere ben piu' piccola di quello che e' in realta e lo sterzo e' assai preciso e comunicativo....insomma molto "Europea" nel comportamento, bel lontana dalla mia vecchia gloriosa Pontiac Firebird.

Impagabile avere i capelli al vento ed il sound del V8..... i 200 arrivano in un lampo se non si sta attenti.....

Molto veloce l'operazione di apertura/chiusura del tetto.

Sulla bellissima strada che conduce da Salton City a Borrego Springs, un saliscendi di colline e lunghi rettilinei alternati da segmenti tortuosi e' nato un simpatico tira e molla con una M3, ovviamente per carita' non tiravamo al limite, ci siamo passati e ripassati, sicuramente la Mustang non aveva nessun complesso di inferiorita' ed in qualche "zampata" in allungo ho lasciato dietro la Bimmer in piu' di una occasione.

Gli USA sono davvero il paese dei bengodi per gli amanti d'auto, dove praticamente chiunque puo' concedersi emozioni di questo tipo, purtroppo in Italia per molti appassionati un'esperienza simile rimane un sogno (costi e non disponibilita')
Da questo punto di vista, mi ritengo fortunato a viverci.

Ciao Saturn V, come non quotarti in toto. Io ho vissuto negli USA per tutti gli anni '70 e ti garantisco che sento ancora il ruggito dei V8 big block delle muscle car dell'epoca! Ne ho guidate molte, di proprietà di miei amici di high school - prima - e del college - poi -
Dalle Mustang Mach One del '70 e '71, alle Dodge Challenger Hemi 440 c.i.d.(cubic inch displacement - cilindrata in pollici cubici - circa 7.3 litri),
alle Pontiac Firebird Trans Am 454 c.i.d. Super Duty, alle Corvette Stingray 454 con "side pipes" (terminali laterali), alle Chevelle 396 c.i.d. ecc.
Io personalmente ho avuto una Camaro Z28 del 1972 con le 4 marce manuali che mi ha dato parecchie soddisfazioni. La mia ragazza dell'epoca aveva una Mustang Shelby 350 c.i.d.
Quanti bei ricordi, soprattutto perchè..........ero giovane!!!!!!
Tanti saluti a tutti
Belfagor
 
Ho un parente canadese malato di Mustang, la cambia ogni 4-5 anni col modello nuovo, da quasi 30 anni. Ho viaggiato sulla cabrio, ma modello precedente a quello attuale, qualche anno fa. Una figata! Sentire il motore ronzare attorno ai 100 all'ora ( in Canada i limiti sonoi in km/h, non in miglia) e "ruggire" appena si da gas non ha prezzo. Esisteranno auto sicuramente più performanti, sicuramente tecnicamente più evolute, più rifinite, più piacevoli da guidare, ma il mustang è il mustang, un'icona senza tempo al pari di altri modelli americani; è una filosofia diversa da quella di noi europei, ma una volta capita lascia solo soddisfazioni.
Tra l'altro, essendo l'auto un'icona, ed essendo le leggi sul tuning moooolto più permissive che in Europa, esiste un enorme sottobosco di preparatori e/o commercianti di articoli per la modifica dell'auto, che permettono, anche con poche centinai di dollari, di trasformare la macchina, tanto che è difficile esistano due mustang uguali (ed infatti quella su cui ho viaggiato era discretamente modificata, sia nell'aspetto che nella meccanica).
Ora sono anni che non torno li, ma so che appena ci arrivo c'è la mustang ad aspettarmi, col suo bel V8 ;)
 
saturno_v ha scritto:
Un paio di settimane fa, andiamo in California con mia moglie per una conferenza, in aeroporto ci rechiamo nell'aera rental car e mi accingo a parlare con l'impiegato per prendere possesso della solita berlina full size che avevamo prenotato (pagata dall'azienda).
Dopo la conferenza avevamo deciso di farci 3-4 giorni tra Palm Springs e San Diego e mentre cominciamo a sbrigare la pratica una fiammante Mustang GT cabrio nera in bella mostra mi strizza l'occhio.....di botto chiedo, quella Mustang e' disponibile?? Mi dice di si, e chiedo quanto vuole in piu' giornalmente per prenderla.....fa veloce il calcolo e mi dice, per $19.95 al giorno in aggiunta alla tua tariffa te la posso dare....non ci pensiamo due volte...

Le Mustang le ho prese spesso (V6 e V8, dipende dall'agenzia di rental car) ma la cabrio non l'avevo ancora provata...

Che dirvi, come al solito molto ma molto goduriosa....e' quella con gli interni migliori (sia come design che come qualita') rispetto a Camaro e Challenger, certo le tirate di finitura economiche non mancano, la plastica rigida c'e' ma per il prezzo e le doti meccaniche/motoristiche/telaiastiche sicuramente ci si puo' passare sopra tranquillamente.
Le emozioni che vi regala un grosso V8 USA sono difficili di descrivere a parole, pur filtrato dall'automatico la Mustang sembra avere una spinta inesauribile e le fatidiche 60 miglia arrivano in poco piu' di 4 secondi.

Ho avuto modo di spingerla un bel po' nelle desolate highways della zona dell'Anza-Borreego park ed il Salton Sea.

Poi provate a disattivare il traction control e le fiondate si sprecano.

Su strada sembra essere ben piu' piccola di quello che e' in realta e lo sterzo e' assai preciso e comunicativo....insomma molto "Europea" nel comportamento, bel lontana dalla mia vecchia gloriosa Pontiac Firebird.

Impagabile avere i capelli al vento ed il sound del V8..... i 200 arrivano in un lampo se non si sta attenti.....

Molto veloce l'operazione di apertura/chiusura del tetto.

Sulla bellissima strada che conduce da Salton City a Borrego Springs, un saliscendi di colline e lunghi rettilinei alternati da segmenti tortuosi e' nato un simpatico tira e molla con una M3, ovviamente per carita' non tiravamo al limite, ci siamo passati e ripassati, sicuramente la Mustang non aveva nessun complesso di inferiorita' ed in qualche "zampata" in allungo ho lasciato dietro la Bimmer in piu' di una occasione.

Gli USA sono davvero il paese dei bengodi per gli amanti d'auto, dove praticamente chiunque puo' concedersi emozioni di questo tipo, purtroppo in Italia per molti appassionati un'esperienza simile rimane un sogno (costi e non disponibilita')
Da questo punto di vista, mi ritengo fortunato a viverci.

Non dire così... che muoio di invidia. Se potessi mollare tutto e tornare lì per restarci lo farei al volo senza pensarci 2 minuti :rolleyes:
 
Frallog1 ha scritto:
No dico $19.95 al giorno. Quando arriveranno mai queste tariffe da noi? Certo noi siamo piu' amanti delle auto fatte bene, ma negli USA c'e' un'altra cultura del mondo delle auto.

Regards,
The frog
che dici? guarda che sono 19,95 $ (pagati da lui) oltre la tariffa normale giá pagata dalla azienda....
 
suppasandro ha scritto:
Minchiate?? Io ho dato solo la mia opinione....ho anche premesso che certe auto van bene in certe realtà.....
Invece hai sparato minchiate perche' gli US sono il paese del bengodi per un appassionato di auto.

Trovi la quasi totalita' di marchi e modelli esistenti al mondo, hai una benzina che costa un piffero, tasse sull'automobile quasi inesistenti, spazi enormi per poter bazzicare dove/come vuoi, legislazione semplice/efficiente e sopratutto accessibile, costi di manodopera ragionevoli, costi di "supporto" all'auto ragionevoli (cerca di trovare dalle tue parti chi ti affitta una capra a prezzo ragionevole, sempre che lo trovi), puoi pastrocchiare con le auto in maniera assai estesae sorpatutto legale, hai accesso a ricambisti/specialisti di qualsiasi cosa a prezzi umani, e sorpatutto, ci sono tantissime comunita' di gente assolutamente sincera e normale sempre pronta ad aiutare e collaborare, con un disinteresse tipico di chi non e' "latino".

Rifletti un attimo facendo un confronto con l'Italia, "culla dell'automobile sportiva", e poi mi dici quale posto offre il "bengodi" per l'appassionato ....
Che poi ci siano altri mille punti in contro del vivere negli US pienamente d'accordo, ma questo esula dal concetto di "appassionati per l'auto", no? ;)
 
saturno_v ha scritto:
Eccone due......raga' che tristezza a leggere certi commenti in un forum presumibilmente di appassionati....poi il primo dei 2 dall'avatar si capisce che guida solo roba per palati fini.... :D :D 8)....
Dimentichi che non siamo su un forum di appassionati. Anzi, in Italia dubito esistano forum di appassionati a qualsiasi cosa. Di tifosi sicuro, dove ognuno vede col proprio paraocchi e sono tutti maestri in ogni cosa. Cosi' siamo messi ... che pena.
:(
 
frequento molto gli usa avendo quasi tutta la mia famiglia lì, e se devo dire uno dei motivi per cui amo gli usa sono le porno star, non certo le auto :D
 
solita annosa polemica.....

diciamo che dobbiamo metterci d'accordo su cosa intendiamo per tecnica motoristica avanzata

se intendiamo limitazione di consumi ed emissioni e ci riferiamo alle case generaliste gli usa sono indietro all' europa
 
skid32 ha scritto:
solita annosa polemica.....

diciamo che dobbiamo metterci d'accordo su cosa intendiamo per tecnica motoristica avanzata

c'è poco da polemizzare: se volete parlare di tecnica motoristica avanzata basta NON parlare di auto americane e siete già a posto :D
 
skid32 ha scritto:
solita annosa polemica.....

diciamo che dobbiamo metterci d'accordo su cosa intendiamo per tecnica motoristica avanzata

se intendiamo limitazione di consumi ed emissioni e ci riferiamo alle case generaliste gli usa sono indietro all' europa

Mah, veramente sono stati proprio gli USA a introdurre le norme antinquinamento e i catalizzatori negli anni '70, e poi i LEV e ZEV soprattutto in California, senza le quali, per esempio, le auto ibride giapponesi difficilmente avrebbero visto la luce nella forma in cui le intendiamo oggi, e pure le auto elettriche o range extender piu' avanzate. Le prime Insight, per esempio, quasi dei prototipi viaggianti (aerodinamica esasperata, scocca di alluminio) sono sbarcate in USA nel lontano '99 e solo li' hanno avuto un mercato abbastanza consistente.
Certo, sono partiti da una situazione iniziale di un parco circolante molto, enormemente energivoro, che rimane ancora molto energivoro per la tipologia e le dimensioni dei veicoli, ma proprio questo handicap ha fatto si' che la legislazione fosse molto avanzata e favorisse l'innovazione tecnica ed il nascere di nuove tipologie di veicoli a bassissime emissioni.
La California e' uno dei pochi posti nel mondo dove un privato qualsiasi gia' da qualche anno puo' girare con un'auto ad idrogeno fuel cell...

Direi che pure dal punto di vista emissioni/mobilita' alternative il legislatore americano, e soprattutto californiano, ha molto da insegnarci, anche storicamente.
 
leolito ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Minchiate?? Io ho dato solo la mia opinione....ho anche premesso che certe auto van bene in certe realtà.....
Invece hai sparato minchiate perche' gli US sono il paese del bengodi per un appassionato di auto.

Trovi la quasi totalita' di marchi e modelli esistenti al mondo, hai una benzina che costa un piffero, tasse sull'automobile quasi inesistenti, spazi enormi per poter bazzicare dove/come vuoi, legislazione semplice/efficiente e sopratutto accessibile, costi di manodopera ragionevoli, costi di "supporto" all'auto ragionevoli (cerca di trovare dalle tue parti chi ti affitta una capra a prezzo ragionevole, sempre che lo trovi), puoi pastrocchiare con le auto in maniera assai estesae sorpatutto legale, hai accesso a ricambisti/specialisti di qualsiasi cosa a prezzi umani, e sorpatutto, ci sono tantissime comunita' di gente assolutamente sincera e normale sempre pronta ad aiutare e collaborare, con un disinteresse tipico di chi non e' "latino".

Rifletti un attimo facendo un confronto con l'Italia, "culla dell'automobile sportiva", e poi mi dici quale posto offre il "bengodi" per l'appassionato ....
Che poi ci siano altri mille punti in contro del vivere negli US pienamente d'accordo, ma questo esula dal concetto di "appassionati per l'auto", no? ;)

quoto ;)

è vero inoltre che gran parte degli abitanti usa veicoli prodotti con criteri metaeconomici o diseconomici e anche con non eccelsa qualità costruttiva

che poi un ram V8 big block possa piacere a qualcuno anche qui...non è un problema mio.
si vendono anche 40.000 fiat 500 ;)

quando parlo di dieselizzazione del mercato usa il mio è un auspicio...visti i consumi di un 2 litri diesel e di un 3 litri Otto americano...a parità di coppia

magari scateneranno qualche guerra petrolifera in meno ;)
 
zero c. ha scritto:
quando parlo di dieselizzazione del mercato usa il mio è un auspicio...

Ma anche no...in USA gli ibridi elettrico/benzina hanno da sempre molto successo, auspichiamo una diffusione universale di questi piuttosto che quella di una tecnologia che ha il contraltare del problema delle emissioni di polveri sottili, ancora non risolto dal punto di vista tecnico.
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
quando parlo di dieselizzazione del mercato usa il mio è un auspicio...

Ma anche no...in USA gli ibridi elettrico/benzina hanno da sempre molto successo, auspichiamo una diffusione universale di questi piuttosto che quella di una tecnologia che ha il contraltare del problema delle emissioni di polveri sottili, ancora non risolto dal punto di vista tecnico.

le polveri sottili sono emesse da freni, frizioni, pneumatici, rotolamenti non necessariamente a ciclo diesel

oltre che in misura ancora superiore da riscaldamenti domestici, pubblici etc.

e anche da motori a gasolio
 
Jambana ha scritto:
Direi che pure dal punto di vista emissioni/mobilita' alternative il legislatore americano, e soprattutto californiano, ha molto da insegnarci, anche storicamente.

e ciò che può insegnarci l'america in campo automotive praticamente si ferma a quello.
 
Back
Alto