<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno dei motivi per cui amo gli USA..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Uno dei motivi per cui amo gli USA.....

Jambana ha scritto:
skid32 ha scritto:
solita annosa polemica.....

diciamo che dobbiamo metterci d'accordo su cosa intendiamo per tecnica motoristica avanzata

se intendiamo limitazione di consumi ed emissioni e ci riferiamo alle case generaliste gli usa sono indietro all' europa

Mah, veramente sono stati proprio gli USA a introdurre le norme antinquinamento e i catalizzatori negli anni '70, e poi i LEV e ZEV soprattutto in California, senza le quali, per esempio, le auto ibride giapponesi difficilmente avrebbero visto la luce nella forma in cui le intendiamo oggi, e pure le auto elettriche o range extender piu' avanzate. Le prime Insight, per esempio, quasi dei prototipi viaggianti (aerodinamica esasperata, scocca di alluminio) sono sbarcate in USA nel lontano '99 e solo li' hanno avuto un mercato abbastanza consistente.
Certo, sono partiti da una situazione iniziale di un parco circolante molto, enormemente energivoro, che rimane ancora molto energivoro per la tipologia e le dimensioni dei veicoli, ma proprio questo handicap ha fatto si' che la legislazione fosse molto avanzata e favorisse l'innovazione tecnica ed il nascere di nuove tipologie di veicoli a bassissime emissioni.
La California e' uno dei pochi posti nel mondo dove un privato qualsiasi gia' da qualche anno puo' girare con un'auto ad idrogeno fuel cell...

Direi che pure dal punto di vista emissioni/mobilita' alternative il legislatore americano, e soprattutto californiano, ha molto da insegnarci, anche storicamente.
piano distinguiamo...io parlavo di tecnica motoristica non di legislazione...
è vero che loro hanno introdotto le cat molto prima di noi ma per decenni le case si sono fermate a quello
le norme usa differiscono da stato a stato ed è vero che in california sono avanzate....ma è anche vero che le case usa su consumi ed emissioni sono rimaste al palo e sono stati invasi da jappo ed europee
per es la chrysler senza l'aiuto fiat non sarebbe mai riuscita a stare nel rule di 15 mpg di obama...sempre per fare un altro es il 2,4 di cui qualcuno parlava giorni fa ha ricevuto in dono la testata ma solo ed unicamente per rientrare nelle carb ....
oppure per es negli usa il diesel è ritenuto ecologico per via dei bassi consumi (e non è un' idea tanto peregrina)....in questo campo le case usa sono indietrissimo
per non parlare dei cambi abbastanza arretrati e famelici come rendimenti.
per una ragione o per un'altra hanno un parco circolante che consuma /va il triplo di quello europeo e ai prezzi odierni della benzina non va piu' bene neanche per loro
ultima cosa....posso capire che una mustang e una camaro abbiano un buon rapporto qualita' prezzo ed abbiano un senso negli usa ma non venitemi a dire che un ponte rigido è come un multilink se no dovete andare a ristudiare qualcosa sulla dinamica veicolo
 
skid32 ha scritto:
ultima cosa....posso capire che una mustang e una camaro abbiano un buon rapporto qualita' prezzo ed abbiano un senso negli usa ma non venitemi a dire che un ponte rigido è come un multilink se no dovete andare a ristudiare qualcosa sulla dinamica veicolo

arrrrgggghhhh non svegliare il can che dorme... :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
skid32 ha scritto:
ultima cosa....posso capire che una mustang e una camaro abbiano un buon rapporto qualita' prezzo ed abbiano un senso negli usa ma non venitemi a dire che un ponte rigido è come un multilink se no dovete andare a ristudiare qualcosa sulla dinamica veicolo

arrrrgggghhhh non svegliare il can che dorme... :D

non è questione di pareri....è questione di geometria angoli ,forze meccaniche.....non è che gli ingegneri che mettono a punto gli assetti stanno li a menarsela a vuoto....non fosse cosi le auto di formula1 avrebbero tutte il loro bel ponte rigido
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
quando parlo di dieselizzazione del mercato usa il mio è un auspicio...

Ma anche no...in USA gli ibridi elettrico/benzina hanno da sempre molto successo, auspichiamo una diffusione universale di questi piuttosto che quella di una tecnologia che ha il contraltare del problema delle emissioni di polveri sottili, ancora non risolto dal punto di vista tecnico.

le polveri sottili sono emesse da freni, frizioni, pneumatici, rotolamenti non necessariamente a ciclo diesel

oltre che in misura ancora superiore da riscaldamenti domestici, pubblici etc.

e anche da motori a gasolio
vero....senza dimenticare che la benzina contiene benzene che per i polmoni non é il massimo....
insomma, o bici o si inquina ; ghe nient de fa
 
blackblizzard82 ha scritto:
c'è poco da polemizzare: se volete parlare di tecnica motoristica avanzata basta NON parlare di auto americane e siete già a posto :D

Da parte tua un commento del genere francamente non me lo sarei aspettato.....gli Americani non fanno solo motori ad aste e bilanceri...ed anche quelli ad aste e bilanceri non e' detto che non siano belli sofisticati sotto altri punti di vista (vedi il motore della Z06)
 
oppure per es negli usa il diesel è ritenuto ecologico per via dei bassi consumi (e non è un' idea tanto peregrina)....in questo campo le case usa sono indietrissimo

Nei diesel le case Americane non sono indietro...semplicemente non gliene frega una cippa di quella motorizzazione (cosi come ai Jap in misura minore)

per non parlare dei cambi abbastanza arretrati e famelici come rendimenti.

Dipende di quali cambi parli...l'automatico delle Cadillac non e' certo quello delle Chevrolet Aveo.....
 
non è questione di pareri....è questione di geometria angoli ,forze meccaniche.....non è che gli ingegneri che mettono a punto gli assetti stanno li a menarsela a vuoto....non fosse cosi le auto di formula1 avrebbero tutte il loro bel ponte rigido

....la Serie 3 ha sempre usato un MacPherson all'anteriore eppure cio' non le ha impedito di diventare il punto di riferimento come handling nella categoria...

la Mustang tra l'altro e' l'unica col ponte rigido dietro, Camaro e tutte le muscle del gruppo Chrysler hanno un multilink.

Poi bisogna andare a vedersi come e' realizzato il ponte dietro della Mustang per capire perche' riesce ad essere efficace...
 
saturno_v ha scritto:
non è questione di pareri....è questione di geometria angoli ,forze meccaniche.....non è che gli ingegneri che mettono a punto gli assetti stanno li a menarsela a vuoto....non fosse cosi le auto di formula1 avrebbero tutte il loro bel ponte rigido

....la Serie 3 ha sempre usato un MacPherson all'anteriore eppure cio' non le ha impedito di diventar eil punto di riferimento come handling nella categoria...

la Mustang tra l'altro e' l'unica col ponte rigido dietro, Camaro e tutte le muscle del gruppo Chrysler hanno un multilink.

Poi bisogna andare a vedersi come e' realizzato il ponte dietro della Mustang per capire perche' riesce ad essere efficace...

il mc pherson non è un ponte rigido o interconnesso sta un gradino sopra e a sua volta sta sotto un quadrilatero alto che a sua volta sta sotto un vero quadrilatero (xè il qa è un mc pherson evoluto)
il sta sopra è riferito a vincoli ,gradi di liberta 'recupero angoli ecc tutte cose che hanno una diretta correlazione con la geometria della sospensione...piu' la sospensione è complessa e piu' riesci a controllare i moti di cassa...in parole molto povere...
se vuoi una volta analizziamo le sospensioni pro contro eeccc...anzi se nn ricordo male lo abbiamo gia' fatto con octane qui tipo un 7/8 anni fa.....
poi è ovvio che se mi fai un quadrilatero col formaggio puo' risultare meglio un ponte rigido ma se parliamo a livello di dinamica veicolo partendo da un punto di vista matematico il ponte rigido sta sotto il quadrilatero
 
saturno_v ha scritto:
oppure per es negli usa il diesel è ritenuto ecologico per via dei bassi consumi (e non è un' idea tanto peregrina)....in questo campo le case usa sono indietrissimo

Nei diesel le case Americane non sono indietro...semplicemente non gliene frega una cippa di quella motorizzazione (cosi come ai Jap in misura minore)

per non parlare dei cambi abbastanza arretrati e famelici come rendimenti.

Dipende di quali cambi parli...l'automatico delle Cadillac non e' certo quello delle Chevrolet Aveo.....

SONO cosi indietro che la Carbon ha dovuto prendere tutto il powertrain della bmw xè non c'era nessuna casa americana in grado di farglielo
essere indietro vuol dire non riuscire a rispettare le emissioni...e nn sono cose che ti inventi dalla sera alla mattina
chrysler sul diesel sta sotto zero (stava diciamo xè ora ha il know how fiat)
GM un po' meglio (ma anche qui solo per il sapere di opel che discende molto sempre da fiat...vabbe poi ha anche isuzu)
Ford un po' meglio ma sempre per tradizioni piu' europee che sue
 
skid32 ha scritto:
il mc pherson non è un ponte rigido o interconnesso sta un gradino sopra e a sua volta sta sotto un quadrilatero alto che a sua volta sta sotto un vero quadrilatero (xè il qa è un mc pherson evoluto)
il sta sopra è riferito a vincoli ,gradi di liberta 'recupero angoli ecc tutte cose che hanno una diretta correlazione con la geometria della sospensione...piu' la sospensione è complessa e piu' riesci a controllare i moti di cassa...in parole molto povere...
se vuoi una volta analizziamo le sospensioni pro contro eeccc...anzi se nn ricordo male lo abbiamo gia' fatto con octane qui tipo un 7/8 anni fa.....
poi è ovvio che se mi fai un quadrilatero col formaggio puo' risultare meglio un ponte rigido ma se parliamo a livello di dinamica veicolo partendo da un punto di vista matematico il ponte rigido sta sotto il quadrilatero

Abbiamo fatto un'analisi dei sistemi sospensivi molto di recente con Gallongi ed altri, non ricordo se hai partecipato.....

Tu dici ci sono quadrilateri e quadrilateri...vero cosi come il MacPherson puo' essere una soluzione molto economica per una utilitaria o molto efficace nel caso di una Serie 3, dipende da come viene realizzato...ed io rispondo, ci sono ponti rigidi e ponti rigidi.....

Il ponte rigido della Mustang non e' quello della Fiat 131 o della Argenta....
 
skid32 ha scritto:
SONO cosi indietro che la Carbon ha dovuto prendere tutto il powertrain della bmw xè non c'era nessuna casa americana in grado di farglielo
essere indietro vuol dire non riuscire a rispettare le emissioni...e nn sono cose che ti inventi dalla sera alla mattina
chrysler sul diesel sta sotto zero (stava diciamo xè ora ha il know how fiat)
GM un po' meglio (ma anche qui solo per il sapere di opel che discende molto sempre da fiat...vabbe poi ha anche isuzu)
Ford un po' meglio ma sempre per tradizioni piu' europee che sue

Ripeto, dei Diesel non gliene frega una cippa....sono decenni che i Tedeschi cercano di vendere modelli diesel in USA ed a parte qualche raro successo con modelli molto economici (vedi Jetta/Gold TDI) regolarmente le ritirano dal mercato (casi piu' recenti, Classe E e 335d)
 
saturno_v ha scritto:
skid32 ha scritto:
SONO cosi indietro che la Carbon ha dovuto prendere tutto il powertrain della bmw xè non c'era nessuna casa americana in grado di farglielo
essere indietro vuol dire non riuscire a rispettare le emissioni...e nn sono cose che ti inventi dalla sera alla mattina
chrysler sul diesel sta sotto zero (stava diciamo xè ora ha il know how fiat)
GM un po' meglio (ma anche qui solo per il sapere di opel che discende molto sempre da fiat...vabbe poi ha anche isuzu)
Ford un po' meglio ma sempre per tradizioni piu' europee che sue

Ripeto, dei Diesel non gliene frega una cippa....sono decenni che i Tedeschi cercano di vendere modelli diesel in USA ed a parte qualche raro successo con modelli molto economici (vedi Jetta/Gold TDI) regolarmente le ritirano dal mercato (casi piu' recenti, Classe E e 335d)

ok va bene stop....dopo il 3 o 4 post io rinuncio se no mi sento troppo froggizzato:D
 
saturno_v ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
c'è poco da polemizzare: se volete parlare di tecnica motoristica avanzata basta NON parlare di auto americane e siete già a posto :D

Da parte tua un commento del genere francamente non me lo sarei aspettato.....gli Americani non fanno solo motori ad aste e bilanceri...ed anche quelli ad aste e bilanceri non e' detto che non siano belli sofisticati sotto altri punti di vista (vedi il motore della Z06)

battute a parte, mi sapresti indicare UN solo aspetto per le quali le americane hanno fatto scuola? qui non si tratta di saper fare i motori, ormai le coreane sono in grado di fare motori molto buoni pure loro, si tratta di aver insegnato agli altri qualcosa.
certo, se mi parli del climatizzatore negli anni 70 o delle luci direzionali in curva posso anche darti ragione... ma qui si sta parlando di scoperte meccaniche rivoluzionarie. sai quante "rivoluzioni" americane mi ricordo? Zero.
le scoperte tecniche e scientifiche in materia sono state fatte pressochè tutte in europa, è lo stesso discorso fattibile anche con le giapponesi. Hanno preso ciò che c'era già disponibile e l'hanno migliorato. Col risultato che in Giappone almeno hanno sfornato sistemi di assoluta eccellenza (uno su tutti l'ibrido), in America hanno bisogno di Fiat per abbassare i consumi e l'inquinamento a livelli decenti.
 
blackblizzard82 ha scritto:
battute a parte, mi sapresti indicare UN solo aspetto per le quali le americane hanno fatto scuola? qui non si tratta di saper fare i motori, ormai le coreane sono in grado di fare motori molto buoni pure loro, si tratta di aver insegnato agli altri qualcosa.
certo, se mi parli del climatizzatore negli anni 70 o delle luci direzionali in curva posso anche darti ragione... ma qui si sta parlando di scoperte meccaniche rivoluzionarie. sai quante "rivoluzioni" americane mi ricordo? Zero.
le scoperte tecniche e scientifiche in materia sono state fatte pressochè tutte in europa, è lo stesso discorso fattibile anche con le giapponesi. Hanno preso ciò che c'era già disponibile e l'hanno migliorato. Col risultato che in Giappone almeno hanno sfornato sistemi di assoluta eccellenza (uno su tutti l'ibrido), in America hanno bisogno di Fiat per abbassare i consumi e l'inquinamento a livelli decenti.

- Cambi automatici

- Motori turbo

- Iniezione elettronica

- Motori lean burn

- Materiali compositi

- Primi motori a fasatura variabile (anche se non in campo auto)

- Primi studi aerodinamici seri sulle scocche (anche se poi se ne sono dimenticati per quasi 30 anni)

- Praticamente tutto cio' che concerne la sicurezza in auto, air bags, zone a deformazione controllata, etc...

....ed altro ancora, queste cose cosi' su 2 piedi....

Senza poi scomodare, come hai gia' detto tu, tutti gli altri accessori ed "ammennicoli" vari, vetri elettrici, aria condizionata, chiusura centralizzata, etc...

Il vero problema degli Americani e' che da meta' anni 70 fino a tempi recenti si erano messi in testa che fare industria automobilistica seria era diventato passe' ed il futuro era la finanza, informatica, etc...

Ora si sono resi conto che forse e' meglio ridedicarsi anche all'automobile.
 
saturno_v ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
battute a parte, mi sapresti indicare UN solo aspetto per le quali le americane hanno fatto scuola? qui non si tratta di saper fare i motori, ormai le coreane sono in grado di fare motori molto buoni pure loro, si tratta di aver insegnato agli altri qualcosa.
certo, se mi parli del climatizzatore negli anni 70 o delle luci direzionali in curva posso anche darti ragione... ma qui si sta parlando di scoperte meccaniche rivoluzionarie. sai quante "rivoluzioni" americane mi ricordo? Zero.
le scoperte tecniche e scientifiche in materia sono state fatte pressochè tutte in europa, è lo stesso discorso fattibile anche con le giapponesi. Hanno preso ciò che c'era già disponibile e l'hanno migliorato. Col risultato che in Giappone almeno hanno sfornato sistemi di assoluta eccellenza (uno su tutti l'ibrido), in America hanno bisogno di Fiat per abbassare i consumi e l'inquinamento a livelli decenti.

- Cambi automatici

- Motori turbo

- Iniezione elettronica

- Motori lean burn

- Materiali compositi

- Primi motori a fasatura variabile (anche se non in campo auto)

- Primi studi aerodinamici seri sulle scocche (anche se poi se ne sono dimenticati per quasi 30 anni)

- Praticamente tutto cio' che concerne la sicurezza in auto, air bags, zone a deformazione controllata, etc...

....ed altro ancora, queste cose cosi' su 2 piedi....

Senza poi scomodare, come hai gia' detto tu, tutti gli altri accessori ed "ammennicoli" vari, vetri elettrici, aria condizionata, chiusura centralizzata, etc...

Il vero problema degli Americani e' che da meta' anni 70 fino a tempi recenti si erano messi in testa che fare industria automobilistica seria era diventato passe' ed il futuro era la finanza, informatica, etc...

Ora si sono resi conto che forse e' meglio ridedicarsi anche all'automobile.

non capisco, amo l'america ma non certo per i motori..... continui a scrivere che sono "avanti" quando si sa benissimo che non lo sono.... va bhe... :?
 
Back
Alto