<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altro piagnone che si disfa dell'auto di lusso... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un'altro piagnone che si disfa dell'auto di lusso...

a_gricolo ha scritto:
Adesso sulla stessa identica base mi aspetto che prima o poi gli stessi ropmic...ehm, funzionari mi convochino per "giustificare" il possesso di due auto di grossa cilindrata, sperando di riuscire a far entrare nelle loro teste sopraffine il concetto che in due non arrivano al valore commerciale di una Panda a metano e il costo del loro mantenimento è perfettamente comparabile a un paio di pizze al mese. Certo che, sentendo queste testimonianze, la voglia di presentarsi al controllo col sovrapposto caricato 8 x 57 è forte.....

solo x curiosita' cosa paghi di bollo x entrambe??
 
Se io fossi a posto, sia fiscalmente che moralmente..probabilmente mi romperebbe doppiamente sentirmi sempre sotto inquisizione da uno Stato che parte dal presupposto che sono nel "torto", fino a prova contraria.
E forse anch'io venderei la M3, come ha fatto il ristoratore. Dando per scontato che sia perfettamente in regola con il fisco, ovviamente.
 
yakanet ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Adesso sulla stessa identica base mi aspetto che prima o poi gli stessi ropmic...ehm, funzionari mi convochino per "giustificare" il possesso di due auto di grossa cilindrata, sperando di riuscire a far entrare nelle loro teste sopraffine il concetto che in due non arrivano al valore commerciale di una Panda a metano e il costo del loro mantenimento è perfettamente comparabile a un paio di pizze al mese. Certo che, sentendo queste testimonianze, la voglia di presentarsi al controllo col sovrapposto caricato 8 x 57 è forte.....

solo x curiosita' cosa paghi di bollo x entrambe??

390 + 818
 
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Adesso sulla stessa identica base mi aspetto che prima o poi gli stessi ropmic...ehm, funzionari mi convochino per "giustificare" il possesso di due auto di grossa cilindrata, sperando di riuscire a far entrare nelle loro teste sopraffine il concetto che in due non arrivano al valore commerciale di una Panda a metano e il costo del loro mantenimento è perfettamente comparabile a un paio di pizze al mese. Certo che, sentendo queste testimonianze, la voglia di presentarsi al controllo col sovrapposto caricato 8 x 57 è forte.....

solo x curiosita' cosa paghi di bollo x entrambe??

390 + 818

azz 1200 di bollo ...appero'. che rapina
 
yakanet ha scritto:
bhe pero' ,senza far i conti in tasca a nessuno, lo fai xche' te lo puoi permettere..magari rinunci ad altro non so ma non e' roba che tutti posson permettersi credo.

Diciamo che lo "sfizio" più costoso è quello dell'avatar, l'altra è l'auto "principale". Per il discorso del poterselo permettere, se fai due conti è una "passione" che mi costa 1400 euro l'anno tra bollo e assicurazione, più altri 500 di benzina per farci qualche giretto ogni tanto. Facciamo 2500 con un po' di manutenzione? Fanno un po' meno di 7 euro al giorno e meno di 50 a settimana. Se li "converti" in un cappuccino, una brioche, un quotidiano e un pacchetto di sigarette al giorno arrivi alla stessa cifra, senza che nessun rompicazzo dell'AdE ci trovi proprio nulla da ridire. Io non fumo, non vado praticamente mai al ristorante e il giornale lo leggo su internet. Potrò con i soldi che risparmio farci il cazzo che voglio senza doverne rendere conto a chicchessia?
 
l'incoerenza del pagamento delle tasse. Assurdo pagare la tassa di possesso (che teoricamente già paghiamo e strapaghiamo con le accise della benzina e le tasse sull'assicurazione più tutta l'iva) in base alla potenza e non al valore. Quindi se con 2000 euro prendo una vettura da 300cv sono più ricco di chi spende in 72 comode rate 20000 euro per una citycar full optional ma da 80cv. Io penso che fra manutenzione e consumi di benzina nell'arco di 10 anni non arriverò mai a recuperare quei 20000 euro (più interessi della concessionaria,carburante,tagliandi,bolli,assicurazioni e ricambi vari). Però per lo stato è più ricco il primo. Capitolo assicurazioni. una grossa berlina di 10 anni con un 2.0 benzina da 130cv è insicura,una citycar 1.4 da 170cv (anche di 5 anni) invece è sicura. L'assicurazione che dovrebbe tener conto della POTENZA e della sicurezza della macchina invece viene pagata in base a cosa? ai cv fiscali....e cioè? ALLA CILINDRATA!!!!!!! Questa è una rapina che ci fanno puntualmente ogni 6 mesi,anzi è l'ennesimo PIZZO che paghiamo alle assicurazioni. Allora una mercedes Classe C del 2003 da 130cv è meno sicura di una Twingo Sport da 150cv del 2008? fatemi capire....in base a cosa un 2.0 è più sicuro o meno sicuro di un 1.4? in base a cosa una berlina è meno sicura di una citycar? in base a quale criterio una macchina con 15 airbag paga più di una con 2 airbag? ma ci rendiamo conto che paghiamo tasse nel modo più astratto e incoerente della terra?
 
yakanet ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:

azz 1200 di bollo ...appero'. che rapina

...appunto..... ripeto, per due auto che complessivamente non arrivano a 15mila euro.

bhe pero' ,senza far i conti in tasca a nessuno, lo fai xche' te lo puoi permettere..magari rinunci ad altro non so ma non e' roba che tutti posson permettersi credo.

Perchè comprando un'auto nuova al posto di quella che ha riparmierebbe? sempre senza fare i conti in tasca, supponiamo che dia via tutto, e prenda una panda a metano, quanti anni deve tenerlo il pandino prima di andare in pari (differenza di bollo vs prezzo d'acquisto)?
 
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
bhe pero' ,senza far i conti in tasca a nessuno, lo fai xche' te lo puoi permettere..magari rinunci ad altro non so ma non e' roba che tutti posson permettersi credo.

Diciamo che lo "sfizio" più costoso è quello dell'avatar, l'altra è l'auto "principale". Per il discorso del poterselo permettere, se fai due conti è una "passione" che mi costa 1400 euro l'anno tra bollo e assicurazione, più altri 500 di benzina per farci qualche giretto ogni tanto. Facciamo 2500 con un po' di manutenzione? Fanno un po' meno di 7 euro al giorno e meno di 50 a settimana. Se li "converti" in un cappuccino, una brioche, un quotidiano e un pacchetto di sigarette al giorno arrivi alla stessa cifra, senza che nessun rompicazzo dell'AdE ci trovi proprio nulla da ridire. Io non fumo, non vado praticamente mai al ristorante e il giornale lo leggo su internet. Potrò con i soldi che risparmio farci il cazzo che voglio senza doverne rendere conto a chicchessia?
Stending ovescion :D
 
-Logan- ha scritto:
alfredoalfredo ha scritto:
calciatori,presentatori tv,veline,cantanti........tanto per citare qualcuno che pur non esercitando una professione tipo medico o avvocato potrebbero essere sotto il controllo della guardia di finanza......ecco ci sono centinaia di calciatori giocano tutti solo per passione?ma andiamo!!!!!!!!!!

I calciatori hanno contratti standard gestiti direttamente dalle società, dunque, quantomeno sugli ingaggi, non hanno possibilità di evadere.

Questo per le serie principali.
Non so se nelle serie minori la cosa sia gestita diversamente...
:XD: :XD: :lol: :lol:
Non hanno possibilità di evadere?
Le società di serie A sono delle cloache a cielo aperto sotto questo punto di vista.
E non parliamo delle serie minori...
Ma, siccome l'Italia sta in piedi su panem et circenses certe cose non si possono dire.
 
a_gricolo ha scritto:
A proposito di redditometro, e allineandomi perfettamente ai post di Mauro 65 e altri, riporto la telefonata a Prima Pagina su Radio 3 dell'altro ieri. Un ascoltatore, dipendente con CUD da 24mila euro, mutuo trentennale per pagarsi la casa, per aver avuto in eredità dal padre due cavalli, peraltro piuttosto anziani, ha avuto dai solerti rompic...ehm, funzionari dell'Agenzia delle Entrate (a proposito, avete notato che l'acronimo è lo stesso dell'inferno della mitologia greca?) una contestazione per 60mila euro (SESSANTAMILA EURO) per incongruenza del reddito con il possesso dei due suddetti quadrupedi, evidentemente equiparati a Varenne. Segue ricorso e contestuale vita rovinata per anni.
Adesso sulla stessa identica base mi aspetto che prima o poi gli stessi ropmic...ehm, funzionari mi convochino per "giustificare" il possesso di due auto di grossa cilindrata, sperando di riuscire a far entrare nelle loro teste sopraffine il concetto che in due non arrivano al valore commerciale di una Panda a metano e il costo del loro mantenimento è perfettamente comparabile a un paio di pizze al mese. Certo che, sentendo queste testimonianze, la voglia di presentarsi al controllo col sovrapposto caricato 8 x 57 è forte.....

azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz :shock:
A me che han lasciato una casa.....mi rovinano :shock:
Ma siam sicuri, che senso ha :?:
 
Gully- ha scritto:
yakanet ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:

azz 1200 di bollo ...appero'. che rapina

...appunto..... ripeto, per due auto che complessivamente non arrivano a 15mila euro.

bhe pero' ,senza far i conti in tasca a nessuno, lo fai xche' te lo puoi permettere..magari rinunci ad altro non so ma non e' roba che tutti posson permettersi credo.

Perchè comprando un'auto nuova al posto di quella che ha riparmierebbe? sempre senza fare i conti in tasca, supponiamo che dia via tutto, e prenda una panda a metano, quanti anni deve tenerlo il pandino prima di andare in pari (differenza di bollo vs prezzo d'acquisto)?

la panda a metano non paga 1200 euro di bollo ogni anno... agricolo lo paga tutti gli anni da quando ce l'ha, (nn so se l'abbia presa nuova o sia di seconda mano) , il valore cumulato dei 2 veicoli e' di 15000 euro ma bisogna anche vedere da quanti anni ce l'ha.
la mia ypsilon vale ora 4 mila euro circa ma ce l'ho da quasi 9 anni e la pagai sui 13mila.
il mio discorso e' che se uno ha una certa auto e' anche xche' se lo puo' permettere... io 1200 euro di bollo auto all'anno x 2 macchine non me lo posso permettere anche perche' si presuppone che poi ne debba spender almeno lo stesso di assicurazione e siamo a 2400 euro solo x averla...se poi ci vado pure in giro debbo considerare anche la benza e la manutenzione .

non credo che uno si mette a mangiar pane e cipolla x aver il ferrari con cui poi magari non puo' manco girare xche' non hai i soldi x il pieno...
 
yakanet ha scritto:
la panda a metano non paga 1200 euro di bollo ogni anno... agricolo lo paga tutti gli anni da quando ce l'ha, (nn so se l'abbia presa nuova o sia di seconda mano) , il valore cumulato dei 2 veicoli e' di 15000 euro ma bisogna anche vedere da quanti anni ce l'ha.
la mia ypsilon vale ora 4 mila euro circa ma ce l'ho da quasi 9 anni e la pagai sui 13mila.
il mio discorso e' che se uno ha una certa auto e' anche xche' se lo puo' permettere... io 1200 euro di bollo auto all'anno x 2 macchine non me lo posso permettere anche perche' si presuppone che poi ne debba spender almeno lo stesso di assicurazione e siamo a 2400 euro solo x averla...se poi ci vado pure in giro debbo considerare anche la benza e la manutenzione .

L'avevo già scritto, ma lo ripeto. I costi FISSI della BMW sono 818 euro di bollo + 660 di assicurazione (potrei risparmiare qualcosa su una compagnia online, ma non mi piacciono), per il Rexton sono 390 + 580 di assicurazione. Preciso anche che il Rexton è la mia auto principale e l'ho pagato - nuovo - nel 2005 32mila euro, meno 4000 della Mondeo, che è meno di quanto costava una Passat, per inciso. La BMW è costata 7000 euro nel 2010, con la prospettiva di diventare auto di interesse storico nel 2015 (si configurerebbe come un mini-investimento). Dunque, nessun lusso sibaritico.
 
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
la panda a metano non paga 1200 euro di bollo ogni anno... agricolo lo paga tutti gli anni da quando ce l'ha, (nn so se l'abbia presa nuova o sia di seconda mano) , il valore cumulato dei 2 veicoli e' di 15000 euro ma bisogna anche vedere da quanti anni ce l'ha.
la mia ypsilon vale ora 4 mila euro circa ma ce l'ho da quasi 9 anni e la pagai sui 13mila.
il mio discorso e' che se uno ha una certa auto e' anche xche' se lo puo' permettere... io 1200 euro di bollo auto all'anno x 2 macchine non me lo posso permettere anche perche' si presuppone che poi ne debba spender almeno lo stesso di assicurazione e siamo a 2400 euro solo x averla...se poi ci vado pure in giro debbo considerare anche la benza e la manutenzione .

L'avevo già scritto, ma lo ripeto. I costi FISSI della BMW sono 818 euro di bollo + 660 di assicurazione (potrei risparmiare qualcosa su una compagnia online, ma non mi piacciono), per il Rexton sono 390 + 580 di assicurazione. Preciso anche che il Rexton è la mia auto principale e l'ho pagato - nuovo - nel 2005 32mila euro, meno 4000 della Mondeo, che è meno di quanto costava una Passat, per inciso. La BMW è costata 7000 euro nel 2010, con la prospettiva di diventare auto di interesse storico nel 2015 (si configurerebbe come un mini-investimento). Dunque, nessun lusso sibaritico.

guarda che non sto dicendo nulla su questi calcoli..han tirato fuori il discorso della panda a metano che personalmente nn c'entrava nulla.
 
Back
Alto