<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altro piagnone che si disfa dell'auto di lusso... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un'altro piagnone che si disfa dell'auto di lusso...

calciatori,presentatori tv,veline,cantanti........tanto per citare qualcuno che pur non esercitando una professione tipo medico o avvocato potrebbero essere sotto il controllo della guardia di finanza......ecco ci sono centinaia di calciatori giocano tutti solo per passione?ma andiamo!!!!!!!!!!
 
alfredoalfredo ha scritto:
calciatori,presentatori tv,veline,cantanti........tanto per citare qualcuno che pur non esercitando una professione tipo medico o avvocato potrebbero essere sotto il controllo della guardia di finanza......ecco ci sono centinaia di calciatori giocano tutti solo per passione?ma andiamo!!!!!!!!!!

I calciatori hanno contratti standard gestiti direttamente dalle società, dunque, quantomeno sugli ingaggi, non hanno possibilità di evadere.

Questo per le serie principali.
Non so se nelle serie minori la cosa sia gestita diversamente...
 
-Logan- ha scritto:
alfredoalfredo ha scritto:
calciatori,presentatori tv,veline,cantanti........tanto per citare qualcuno che pur non esercitando una professione tipo medico o avvocato potrebbero essere sotto il controllo della guardia di finanza......ecco ci sono centinaia di calciatori giocano tutti solo per passione?ma andiamo!!!!!!!!!!

I calciatori hanno contratti standard gestiti direttamente dalle società, dunque, quantomeno sugli ingaggi, non hanno possibilità di evadere.

Questo per le serie principali.
Non so se nelle serie minori la cosa sia gestita diversamente...

ehm.. tutto il discorso sponsor? li non c'è nero solo perchè non esiste bianco! :D :D :D
 
Senza entrare troppo nei dettagli, conosco un imprenditore della mia zona che aveva una ferrari 360 modena (tenuta come un gioiello,oltretutto), intestata a LUI, non all'azienda...All'ennesimo controllo della GdF, ha avuto la non proprio felicissima idea di sfogarsi (ha un carattere un pò particolare..)con i finanzieri, facendo loro notare in modo non esattamente delicato che lui pagava più tasse in un mese di quello che guadagnavano loro in un anno, mostrando ovviamente le prove di tutto ciò. Insomma, da quel momento hanno iniziato a fargli letteralmente le pulci su tutto, ha dovuto vendere la ferrari e sta avendo tante di quelle rogne (pur non avendo mai evaso nulla,ovviamente stando a quanto dice lui,ma conoscendolo mi fido..) che pensa di chiudere tutto e trasferirsi armi,bagagl ie attività in germania...
 
Ho un'attività e lavoro alla quasi totalità con le ditte (quindi fatturo tutto).
Ho fatto anch'io dei lavoretti in nero, e diciamo che, dopo 4 anni d'attività, su un'imponibile di 300 e rotti mila euro, ho fatto del nero per non più di 5 mila.
Se viene un controllo, mi sento al sicuro al 100% di ciò che ho dichiarato e che quei 5 mila euro non verrebbero nemmeno notati dagli studi di settore; piuttosto, temo molto per i DDT che magari non ho dato al commercialista, o magari di alcune fatture di merce acquistata (e presente in officina), ma non "schedata" a cespite (quindi, ci avrei pure rimesso).
Per cazzate (perchè sono cazzate, secondo me) del tipo, rischio anche 15 mila euro di multa....logico, eh???
Giorni fà, un idraulico mi ha detto che da lui sono venuti degli agenti dell'Agenzia delle entrate....ebbene, mi ha informato dei controlli che fanno e sono addirittura più assurdi di alcuni che fanno la GdF. A partire dal fatto che io da artigiano, secondo loro, dovrei lavorare 2100-2200 ore all'anno :shock: :shock: :shock:
Considerando 40 ore settimanali, senza nessuna festività infrasettimanale, senza nessuna malattia, senza nessun giorno di ferie (se non il lusso di sabato e domenica), fanno 55 settimane di lavoro all'anno. Se consideriamo che in un anno sono 52 settimane + 1 giorno (52x7=364).....

Ho sempre sostenuto che fosse giusto pagare le tasse e anzi....mi piacerebbe pagarne 100 mila all'anno (significherebbe che almeno 60 mi restano in tasca...e non son pochi); tuttavia, ora come ora, penso che è stato furbo chi ha evaso finora, ed io stupido che finora ho pagato: l' X5 (+ ostriche e annessi) a "BATMAN", i viaggi a Vendola, la casa a Montecarlo a Fini, ecc....

Ergo......pago le tasse (anche con enormi difficoltà, a volte), per far far la bella vita a 'sti esseri indegni di un qualsiasi aggettivo dispregiativo
 
Io mi chiedo se qualcuno di coloro che scrivono è mai stato fermato dalla Finanza e ha mai avuto a che fare con certi modi. A me, in barca, è successa una cosa del genere, da denuncia. Stavo uscendo insieme ad amici con la barca a vela, il mare era medio, ma a causa dei 2.10 m. di pescaggio, stavamo avanzando a motore arando a tratti il fondale. Per questo motivo, mi stavo tenendo al centro del canale. Poco prima dell'uscita a mare, sbuca il gommone della Finanza che ci ordina di accostare a una bricola per effettuare un controllo. Allora, faccio segno che sto arando sotto e non posso fermarmi, urlo che mi sarei legato al faro verde di uscita, dove l'acqua è più profonda. Ovviamente, non mi sono fermato e ho iniziato ad avanzare. Questi, tali e quali a de pirati, accendolo le sirene, si accostano a noi, e ci costringono a fermarci. Prima chiedono perchè stavamo tentando di scappare (come se chiunque fosse così intelligente da pensare che una barca a vela di 14 metri e undici tonnellate e mezza spinta un motore diesel da 100cv possa fuggire a un gommone con due fuoribordo da 250cv!). Rispondo che non stavo tentando di scappare ma che pesco due metri e dieci e mi sarei accostato al faro d'entrata. Fanno tutti i controlli, proprietà della barca, con nomi e cognomi dei soci (che non erano a bordo), hanno controllato la mia patente, le dotazioni di sicurezza (cose di competenza della Guardia Costiera), certificazione di potenza del fuoribordo del tender, perquisito tutta la barca da cima a fondo. Intanto, si stava formando intorno il pubblico del "dagli all'evasore". Finito larrembag...cioè, il controllo, i finanzieri sono tornati nel gommone. In que momento, ho chiesto il parmesso di lanciargli una cima per tirarmi fuori di li, dato che a causa loro mi ero incagliato con la deriva nel fondale e col mio motore non riuscivo a uscire. La risposta? "Non è di nostra competenza, chiami il 1530". Mentalmente li mando a quel paese, e seguo il loro "consiglio". Al 1530, dicono che in questi casi loro possono prestare soccorso alle persone, non alle imbarcazioni, quindi al massimo avrebbero potuto prelevarci dalla barca. Per il rimorchio, mi passano il numero di un privato. Chiamo, e questo mi preventiva un costo di 450? + IVA per rimorchiarmi nuovamente al marina. Rifiuto la "cortese" proposta. Dopo un'ora e mezza, un gentilissimo austriaco mi ha rimorchiato fino al mare aperto. Ecco, questo è il tenore dei controlli della Finanza. In auto non ci sono tutti uesti problemi, ma l'interrogatorio lo fanno ugualmente, e meno di 20 minuti non si perdono. Notare, imbarcazioni e automobili sono beni REGISTRATI, basterebbe tirare giù il nome dell'utilizzatore e chiedere, al massimo, quello del proprietario, e poi fare i relativi controlli in ufficio. E' mai possibile che ci siano delle aziende che sanno vita, morte e miracoli di me (che macchin ho, quanti anni ha, quando devo fare la revisione, quanto prendo all'incirca, ce lavoro faccio ecc...)e delle FDO non abbiano tutte queste informazioni?
 
Frankie71iceman ha scritto:
ha avuto la non proprio felicissima idea di sfogarsi (ha un carattere un pò particolare..)con i finanzieri, facendo loro notare in modo non esattamente delicato che lui pagava più tasse in un mese di quello che guadagnavano loro in un anno

la diplomazia è un'arte... :lol: :lol:
 
Frankie71iceman ha scritto:
Senza entrare troppo nei dettagli, conosco un imprenditore della mia zona che aveva una ferrari 360 modena (tenuta come un gioiello,oltretutto), intestata a LUI, non all'azienda...All'ennesimo controllo della GdF, ha avuto la non proprio felicissima idea di sfogarsi (ha un carattere un pò particolare..)con i finanzieri, facendo loro notare in modo non esattamente delicato che lui pagava più tasse in un mese di quello che guadagnavano loro in un anno, mostrando ovviamente le prove di tutto ciò. Insomma, da quel momento hanno iniziato a fargli letteralmente le pulci su tutto, ha dovuto vendere la ferrari e sta avendo tante di quelle rogne (pur non avendo mai evaso nulla,ovviamente stando a quanto dice lui,ma conoscendolo mi fido..) che pensa di chiudere tutto e trasferirsi armi,bagagl ie attività in germania...
nooooooooo digli di andare in Russia! e io lo seguo.....assieme a tutto il quartiere :D
 
tanocaimano ha scritto:
Ho un'attività e lavoro alla quasi totalità con le ditte (quindi fatturo tutto).
Ho fatto anch'io dei lavoretti in nero, e diciamo che, dopo 4 anni d'attività, su un'imponibile di 300 e rotti mila euro, ho fatto del nero per non più di 5 mila.
Se viene un controllo, mi sento al sicuro al 100% di ciò che ho dichiarato e che quei 5 mila euro non verrebbero nemmeno notati dagli studi di settore; piuttosto, temo molto per i DDT che magari non ho dato al commercialista, o magari di alcune fatture di merce acquistata (e presente in officina), ma non "schedata" a cespite (quindi, ci avrei pure rimesso).
Per cazzate (perchè sono cazzate, secondo me) del tipo, rischio anche 15 mila euro di multa....logico, eh???
Giorni fà, un idraulico mi ha detto che da lui sono venuti degli agenti dell'Agenzia delle entrate....ebbene, mi ha informato dei controlli che fanno e sono addirittura più assurdi di alcuni che fanno la GdF. A partire dal fatto che io da artigiano, secondo loro, dovrei lavorare 2100-2200 ore all'anno :shock: :shock: :shock:
Considerando 40 ore settimanali, senza nessuna festività infrasettimanale, senza nessuna malattia, senza nessun giorno di ferie (se non il lusso di sabato e domenica), fanno 55 settimane di lavoro all'anno. Se consideriamo che in un anno sono 52 settimane + 1 giorno (52x7=364).....

Ho sempre sostenuto che fosse giusto pagare le tasse e anzi....mi piacerebbe pagarne 100 mila all'anno (significherebbe che almeno 60 mi restano in tasca...e non son pochi); tuttavia, ora come ora, penso che è stato furbo chi ha evaso finora, ed io stupido che finora ho pagato: l' X5 (+ ostriche e annessi) a "BATMAN", i viaggi a Vendola, la casa a Montecarlo a Fini, ecc....

Ergo......pago le tasse (anche con enormi difficoltà, a volte), per far far la bella vita a 'sti esseri indegni di un qualsiasi aggettivo dispregiativo
6 stelle e mezzo!
 
belpietro ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
ha avuto la non proprio felicissima idea di sfogarsi (ha un carattere un pò particolare..)con i finanzieri, facendo loro notare in modo non esattamente delicato che lui pagava più tasse in un mese di quello che guadagnavano loro in un anno

la diplomazia è un'arte... :lol: :lol:

che costui ha decisamente messo da parte :D
 
belpietro ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
ha avuto la non proprio felicissima idea di sfogarsi (ha un carattere un pò particolare..)con i finanzieri, facendo loro notare in modo non esattamente delicato che lui pagava più tasse in un mese di quello che guadagnavano loro in un anno

la diplomazia è un'arte... :lol: :lol:

...e mi sa che il tizio in questione non è proprio un artista, allora... :D
 
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
ha avuto la non proprio felicissima idea di sfogarsi (ha un carattere un pò particolare..)con i finanzieri, facendo loro notare in modo non esattamente delicato che lui pagava più tasse in un mese di quello che guadagnavano loro in un anno

la diplomazia è un'arte... :lol: :lol:

che costui ha decisamente messo da parte :D

no,mi sa che non l'ha proprio mai imparata :D ..
 
A proposito di redditometro, e allineandomi perfettamente ai post di Mauro 65 e altri, riporto la telefonata a Prima Pagina su Radio 3 dell'altro ieri. Un ascoltatore, dipendente con CUD da 24mila euro, mutuo trentennale per pagarsi la casa, per aver avuto in eredità dal padre due cavalli, peraltro piuttosto anziani, ha avuto dai solerti rompic...ehm, funzionari dell'Agenzia delle Entrate (a proposito, avete notato che l'acronimo è lo stesso dell'inferno della mitologia greca?) una contestazione per 60mila euro (SESSANTAMILA EURO) per incongruenza del reddito con il possesso dei due suddetti quadrupedi, evidentemente equiparati a Varenne. Segue ricorso e contestuale vita rovinata per anni.
Adesso sulla stessa identica base mi aspetto che prima o poi gli stessi ropmic...ehm, funzionari mi convochino per "giustificare" il possesso di due auto di grossa cilindrata, sperando di riuscire a far entrare nelle loro teste sopraffine il concetto che in due non arrivano al valore commerciale di una Panda a metano e il costo del loro mantenimento è perfettamente comparabile a un paio di pizze al mese. Certo che, sentendo queste testimonianze, la voglia di presentarsi al controllo col sovrapposto caricato 8 x 57 è forte.....
 
una cosa non capisco...da una parte ci si lamenta che non ci son controlli in giro da parte delle forze dell'ordine...dall'altra la popolazione insorge xche' son fermati non si sa quante volte al mese xche' con una macchina di lusso o pseudo tale xche' acquistata di seconda mano....

io giro abbastanza ma di sti blocchi in brianza non ne vedo e si che vivo in una zona abbastanza ricca ...
 
Back
Alto