<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altro piagnone che si disfa dell'auto di lusso... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un'altro piagnone che si disfa dell'auto di lusso...

yakanet ha scritto:
guarda che non sto dicendo nulla su questi calcoli..han tirato fuori il discorso della panda a metano che personalmente nn c'entrava nulla.

L'avevo tirata fuori io come termine di paragone e ho aggiunto qualche spiegazione in più. Ma il punto che volevo mettere in evidenza è un altro: come ho dimostrato, anche mettendo in conto un'imposta iniqua come il bollo (ah, ho dimenticato il superbollo di 75 euro grazioso omaggio del tagliaborse che sta a Palazzo Chigi che il Guttalax sia con lui), la spesa per il mantenimento di un hobby di quel tipo è assolutamente confrontabile con tutta una serie di altre forme di "intrattenimento", come ad esempio una settimana in crociera, oppure l'hobby della caccia, o ancora fare qualche weekend sulla neve. Solo che il possesso di un'auto di una certa cilindrata, anche se di valore a dir poco modesto, scatena i segugi del fisco, altre tipologie di spesa no. E' questo che mi fa girare le balle come le palette di una turbina.
 
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
guarda che non sto dicendo nulla su questi calcoli..han tirato fuori il discorso della panda a metano che personalmente nn c'entrava nulla.

L'avevo tirata fuori io come termine di paragone e ho aggiunto qualche spiegazione in più. Ma il punto che volevo mettere in evidenza è un altro: come ho dimostrato, anche mettendo in conto un'imposta iniqua come il bollo (ah, ho dimenticato il superbollo di 75 euro grazioso omaggio del tagliaborse che sta a Palazzo Chigi che il Guttalax sia con lui), la spesa per il mantenimento di un hobby di quel tipo è assolutamente confrontabile con tutta una serie di altre forme di "intrattenimento", come ad esempio una settimana in crociera, oppure l'hobby della caccia, o ancora fare qualche weekend sulla neve. Solo che il possesso di un'auto di una certa cilindrata, anche se di valore a dir poco modesto, scatena i segugi del fisco, altre tipologie di spesa no. E' questo che mi fa girare le balle come le palette di una turbina.

e ci sta come ragionamento / paragone ma si parte anche dal presupposto che magari uno le ferie se le fa lo stesso xche' ipotizzo che se uno si puo' pagare una certa cifra di bollo e manutenzione si puo' permettere anche altro.
se mi dici che la BMW e' uno sfizio e l'hai pagata come una c1 lo comprendo xo' se avessi i soldi per prender una macchina e prendessi una bmw al pari di spesa di una c1 le cose non quadran molto xche' le spese successive poi son differenti... vedi bollo vedi assicurazione vedi manutenzione.
io presi un ypsilon a circa 13mila euro e dando dentro la y precedente... magaroi con quei soldi avrei potuto prender un 2000 di cilindrata o + usato ma poi a mantenerlo non ce l'avrei fatta quindi a pari spesa di auto ho preso una macchina che potevo mantener senza problemi.
spero di essermi spiegato
 
o meglio ..magari me la sarei anche potuta comprare usata e permettermi di mantenerla ma magari avrei dovuto tagliar su altro...ferie ..week end etc etc cosa che non mi andava.
 
[/quote]

la spesa per il mantenimento di un hobby di quel tipo è assolutamente confrontabile con tutta una serie di altre forme di "intrattenimento", come ad esempio una settimana in crociera, oppure l'hobby della caccia, o ancora fare qualche weekend sulla neve. Solo che il possesso di un'auto di una certa cilindrata, anche se di valore a dir poco modesto, scatena i segugi del fisco, altre tipologie di spesa no. E' questo che mi fa girare le balle come le palette di una turbina.[/quote]

Quoto a 10000000000

@ yakanet

Ho un 2.5 Td a 6 cilindri....auto del 2000....acquistata nel 2008 a 4650e col passaggio....per lo stato sarebbe quasi un'auto di lusso
Ho cambiato macchina, perchè per un incidente ho sfasciato la mia vecchia corsa 1.7D.....
Avrei preso volentieri un C4 picasso 7 posti, ma non avevo 31 mila euro da spendere per una segmento C, e mi son dovuto accontentare di un'auto usata di 8 anni
Anzi, no.....ho dovuto fare un'acquisto di lusso, perchè non potevo permettermi un'acquisto economico.....a militare si diceva: "dove finisce la logica, inizia l'esercito"....ora recito: "quando finisce anche l'esercito, inizia l'Agenzia delle Entrate"
 
esatto! proviamo a fare un calcolo approssimativo nell'arco di 10 anni? Allora utilitaria media diesel circa 15000 euro + interessi finanziamento,10x bollo,10x assicurazione,almeno 2x tagliando obbligatorio (a seconda della garanzia,metti la Kia che ne da 7anni) 8x spese di manutezione ordinaria e sgrat sgrat straordinaria,oppure 8x tagliandi ufficiali più sgrat sgrat (grattatina) manutenzione straordinaria. 10x calcolo approssimativo gasolio.
Adesso una bella berlina di 10 anni con 150000km sulle spalle presa con 5000 euro (ma di lusso lusso! se ne trovano anche a metà prezzo) + passaggio di proprietà e zero interessi calcolando un pagamento in contante. 10x bollo, 10x assicurazione (eccola la truffa!) 10x manutenzione ordinaria e straordinaria (siamo sicuri che una macchina nuova è tanto più affidabile di una Mercedes o un'Audi di 10 anni?) 10x gasolio. come faccio a spendere 10000 euro di differenza fra la scatoletta nuova e la berlina vecchia? La porto dal carrozziere ogni anno? Comunque per me consumatore è più conveniente....ma lo stato rigira la frittata con le accise,il bollo e l'assicurazione per favorire la vendita delle macchine nuove ricordandoci la favoletta dell'inquinamento,quindi tutti felici e contenti con le scatolette tappate a pagar tasse allo stato e tassi alle finanziarie. La macchina è il peggior investimento,meglio prendere 100 euro e rullarsi una sigaretta
 
yakanet ha scritto:
o meglio ..magari me la sarei anche potuta comprare usata e permettermi di mantenerla ma magari avrei dovuto tagliar su altro...ferie ..week end etc etc cosa che non mi andava.

hai proprio confermato quello che diceva arizona77: lui ha preso l'auto e magari non va in vacanza, tu vai in vacanza e non prendi l'auto.
Lui è sotto "inquisizione" tu no, a parità di spesa. Questo aziona le famose turbine :D :D :D
 
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
la panda a metano non paga 1200 euro di bollo ogni anno... agricolo lo paga tutti gli anni da quando ce l'ha, (nn so se l'abbia presa nuova o sia di seconda mano) , il valore cumulato dei 2 veicoli e' di 15000 euro ma bisogna anche vedere da quanti anni ce l'ha.
la mia ypsilon vale ora 4 mila euro circa ma ce l'ho da quasi 9 anni e la pagai sui 13mila.
il mio discorso e' che se uno ha una certa auto e' anche xche' se lo puo' permettere... io 1200 euro di bollo auto all'anno x 2 macchine non me lo posso permettere anche perche' si presuppone che poi ne debba spender almeno lo stesso di assicurazione e siamo a 2400 euro solo x averla...se poi ci vado pure in giro debbo considerare anche la benza e la manutenzione .

L'avevo già scritto, ma lo ripeto. I costi FISSI della BMW sono 818 euro di bollo + 660 di assicurazione (potrei risparmiare qualcosa su una compagnia online, ma non mi piacciono), per il Rexton sono 390 + 580 di assicurazione. Preciso anche che il Rexton è la mia auto principale e l'ho pagato - nuovo - nel 2005 32mila euro, meno 4000 della Mondeo, che è meno di quanto costava una Passat, per inciso. La BMW è costata 7000 euro nel 2010, con la prospettiva di diventare auto di interesse storico nel 2015 (si configurerebbe come un mini-investimento). Dunque, nessun lusso sibaritico.

Se ti può consolare l'assicurazione della mia 206 costa più di quella della BMW :XD:
 
Gully- ha scritto:
yakanet ha scritto:
o meglio ..magari me la sarei anche potuta comprare usata e permettermi di mantenerla ma magari avrei dovuto tagliar su altro...ferie ..week end etc etc cosa che non mi andava.

hai proprio confermato quello che diceva arizona77: lui ha preso l'auto e magari non va in vacanza, tu vai in vacanza e non prendi l'auto.
Lui è sotto "inquisizione" tu no, a parità di spesa. Questo aziona le famose turbine :D :D :D

e no...non ho confermato nulla. non mi pare che arizona77 abbia mai toccato il tasto che non fa le ferie e, se non erro neanche agricolo.

dico solo che a parita' di spesa tra una utilitaria e una macchina di grossa cilindrata anche usata i costi fissi son ben diversi....se poi circoli a parita' di km anche i consumi saranno ben diversi o no?
se paghi la stessa cifra due macchine ..una con un cilindrata 1000 e la seconda 2000 o + x esempio converrai che le spese di bollo e assicurazione non coincideranno.
quindi parti gia' con due calcoli fatti che con una cilindrata maggiore spenderai di piu'.

che poi uno non si fa le vacanze o non va in pizzeria o non va al cinema se permetti la gdf come fa a saperlo questo ????

di contro uno potrebbe avere una Enzo ma vivere in affitto in periferia ma credo che sia un caso assi difficile da trovare

cmq con questo ragionamento non sto imputando nulla ad agricolo, ci mancherebbe altro. anzi son un fautore che se uno ha i soldi ci fa quello che vuole ed e' ben libero di farlo
 
yakanet ha scritto:
Gully- ha scritto:
yakanet ha scritto:
o meglio ..magari me la sarei anche potuta comprare usata e permettermi di mantenerla ma magari avrei dovuto tagliar su altro...ferie ..week end etc etc cosa che non mi andava.

hai proprio confermato quello che diceva arizona77: lui ha preso l'auto e magari non va in vacanza, tu vai in vacanza e non prendi l'auto.
Lui è sotto "inquisizione" tu no, a parità di spesa. Questo aziona le famose turbine :D :D :D

e no...non ho confermato nulla. non mi pare che arizona77 abbia mai toccato il tasto che non fa le ferie e, se non erro neanche agricolo.

dico solo che a parita' di spesa tra una utilitaria e una macchina di grossa cilindrata anche usata i costi fissi son ben diversi....se poi circoli a parita' di km anche i consumi saranno ben diversi o no?
se paghi la stessa cifra due macchine ..una con un cilindrata 1000 e la seconda 2000 o + x esempio converrai che le spese di bollo e assicurazione non coincideranno.
quindi parti gia' con due calcoli fatti che con una cilindrata maggiore spenderai di piu'.

che poi uno non si fa le vacanze o non va in pizzeria o non va al cinema se permetti la gdf come fa a saperlo questo ????

di contro uno potrebbe avere una Enzo ma vivere in affitto in periferia ma credo che sia un caso assi difficile da trovare

cmq con questo ragionamento non sto imputando nulla ad agricolo, ci mancherebbe altro. anzi son un fautore che se uno ha i soldi ci fa quello che vuole ed e' ben libero di farlo

forse ho confuso i nomi, ma quello che si sosteneva all'inizio è che i soldi per mantenere un auto più costosa "dico solo che a parita' di spesa tra una utilitaria e una macchina di grossa cilindrata anche usata i costi fissi son ben diversi" possono essere recuperati tagliando altre spese.

L'esempio sopra riportava di recuperare la medesima cifra non fumando, non acquistando quotidiani, non andando a fare colazione al bar. Aggiungerei ristoranti o vacanze.

Pertanto il discorso per il quale sempre le famose turbine giravano risulta essere: se spendo in auto mi controllano, se spendo in altro no.
 
Gully- ha scritto:
yakanet ha scritto:
o meglio ..magari me la sarei anche potuta comprare usata e permettermi di mantenerla ma magari avrei dovuto tagliar su altro...ferie ..week end etc etc cosa che non mi andava.

hai proprio confermato quello che diceva arizona77: lui ha preso l'auto e magari non va in vacanza, tu vai in vacanza e non prendi l'auto.
Lui è sotto "inquisizione" tu no, a parità di spesa. Questo aziona le famose turbine :D :D :D

E' la classica filosofia dela gratta e vinci. Ti piace vincere facile? Dal moment che lo stato (s minuscola) non può venire a sapere quanto spendi in sigarette, vacanze, giornali, ristoranti, vestiti, centri benessere, mobili, elettronica, Pay TV, gioco, e varie, ecco che ti etichetta come "ricco" quando tu dichiari allo Stato di comprare qualcosa. Ecco che si tartassano immobili, auto, imbarcazioni, moto, aerei e via discorrendo, tutto ciò che per essere acquistato deve essere registrato. Adesso che c'è l'anagrafe canina, non escluderei una tassa anche sul cane. Non importa se chi fuma un pacchetto di sigarette da 4,5? al giorno paga quanto pago io di bollo più assicurazione di una Porsche Boxster che ho pagato come la sua utilitaria mediamente accessoriata, io sono "ricco", lui no. Mi verrebbe da dire, magari! invece sono sempicemente considerato "ricco", perchè ho comprato una macchina onestamente, senza scaricare una lira, senza fare leasing stranieri o vari, e perchè ho semplicemente dichiarato allo stato (PAGANDO per farlo) di avere acqistato un bene.
 
desmo1987 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
la panda a metano non paga 1200 euro di bollo ogni anno... agricolo lo paga tutti gli anni da quando ce l'ha, (nn so se l'abbia presa nuova o sia di seconda mano) , il valore cumulato dei 2 veicoli e' di 15000 euro ma bisogna anche vedere da quanti anni ce l'ha.
la mia ypsilon vale ora 4 mila euro circa ma ce l'ho da quasi 9 anni e la pagai sui 13mila.
il mio discorso e' che se uno ha una certa auto e' anche xche' se lo puo' permettere... io 1200 euro di bollo auto all'anno x 2 macchine non me lo posso permettere anche perche' si presuppone che poi ne debba spender almeno lo stesso di assicurazione e siamo a 2400 euro solo x averla...se poi ci vado pure in giro debbo considerare anche la benza e la manutenzione .

L'avevo già scritto, ma lo ripeto. I costi FISSI della BMW sono 818 euro di bollo + 660 di assicurazione (potrei risparmiare qualcosa su una compagnia online, ma non mi piacciono), per il Rexton sono 390 + 580 di assicurazione. Preciso anche che il Rexton è la mia auto principale e l'ho pagato - nuovo - nel 2005 32mila euro, meno 4000 della Mondeo, che è meno di quanto costava una Passat, per inciso. La BMW è costata 7000 euro nel 2010, con la prospettiva di diventare auto di interesse storico nel 2015 (si configurerebbe come un mini-investimento). Dunque, nessun lusso sibaritico.

Se ti può consolare l'assicurazione della mia 206 costa più di quella della BMW :XD:

Tu per le assicurazioni sei giovane e maschio, di conseguenza incosciente, stupido, mariuolo, e hai la patente per grazia ricevuta. Sei un pericolo pubblico e loro ti stanno facendo addirittura un favore ad assicurarti a prezzi onestissimi.
 
EdoMC ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
Se ti può consolare l'assicurazione della mia 206 costa più di quella della BMW :XD:

Tu per le assicurazioni sei giovane e maschio, di conseguenza incosciente, stupido, mariuolo, e hai la patente per grazia ricevuta. Sei un pericolo pubblico e loro ti stanno facendo addirittura un favore ad assicurarti a prezzi onestissimi.

:p ahahah
 
yakanet ha scritto:
EdoMC ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
Se ti può consolare l'assicurazione della mia 206 costa più di quella della BMW :XD:

Tu per le assicurazioni sei giovane e maschio, di conseguenza incosciente, stupido, mariuolo, e hai la patente per grazia ricevuta. Sei un pericolo pubblico e loro ti stanno facendo addirittura un favore ad assicurarti a prezzi onestissimi.

:p ahahah
:D 8) :D :shock: :D :twisted: :twisted: :twisted:
 
EdoMC ha scritto:
Gully- ha scritto:
yakanet ha scritto:
o meglio ..magari me la sarei anche potuta comprare usata e permettermi di mantenerla ma magari avrei dovuto tagliar su altro...ferie ..week end etc etc cosa che non mi andava.

hai proprio confermato quello che diceva arizona77: lui ha preso l'auto e magari non va in vacanza, tu vai in vacanza e non prendi l'auto.
Lui è sotto "inquisizione" tu no, a parità di spesa. Questo aziona le famose turbine :D :D :D

E' la classica filosofia dela gratta e vinci. Ti piace vincere facile? Dal moment che lo stato (s minuscola) non può venire a sapere quanto spendi in sigarette, vacanze, giornali, ristoranti, vestiti, centri benessere, mobili, elettronica, Pay TV, gioco, e varie, ecco che ti etichetta come "ricco" quando tu dichiari allo Stato di comprare qualcosa. Ecco che si tartassano immobili, auto, imbarcazioni, moto, aerei e via discorrendo, tutto ciò che per essere acquistato deve essere registrato. Adesso che c'è l'anagrafe canina, non escluderei una tassa anche sul cane. Non importa se chi fuma un pacchetto di sigarette da 4,5? al giorno paga quanto pago io di bollo più assicurazione di una Porsche Boxster che ho pagato come la sua utilitaria mediamente accessoriata, io sono "ricco", lui no. Mi verrebbe da dire, magari! invece sono sempicemente considerato "ricco", perchè ho comprato una macchina onestamente, senza scaricare una lira, senza fare leasing stranieri o vari, e perchè ho semplicemente dichiarato allo stato (PAGANDO per farlo) di avere acqistato un bene.

Pensavo che in tante nazioni, nel mondo, non si paga il bollo, non c'è il redditometro e le assicurazioni RC auto costano meno della metà rispetto all'Italia. Lasciamo perdere i prezzi della benzina e dei passaggi di proprietà.
 
Back
Alto