- 4 freni a disco
- ruota o ruotino di scorta
- 3 o 4 maniglie di sostegno per i passeggeri
- gomme catenabili
- manutenzione anche da meccanici di paese
- tappetini
- altri materiali oltre alla plastica per il cruscotto
Altro?
Non parliamo di piacere di guida Vs SUV oppure 800km di autonomia Vs elettrico, perché non ne usciremmo più
PEr me è fondamentale il climatizzatore automatico, meglio ancora se 2 o 3 zone. Lo avevo sulla precedente auto, ora ho il manuale e ne sto risentendo troppo. L'auto nuova della mia compagna ha il clima automatico 2 zone e per quel poco che l'abbiamo utilizzata stiamo letteralmente in paradiso.
Altro requisito fondamentale: Supporto lombare sedile lato guida. La mia schiena ne ha bisogno. Me ne sono reso conto spendendo l'ira di dio per la mia poltroncina da lavoro e una cifra decisamente piu ' abbordabile per il cuscino lombare posticcio della mia attuale auto.
Fino a qualche settimana fa avrei fatto volentieri a meno di tutti gli ADAS ma da quando ho guidato in autostrada la vettura della mia compagna ho cambiato idea. Il sistema di mantenimento della corsia mi sarebbe tornato utilissimo lo scorso gennaio quando ho rischiato di caricarmi un marciapiede per un malessere momentaneo. Il limitatore di velocità è utilissimo sulla Pontina e sulla Flacca per i limiti di velocità decisamente troppo restrittivi e la presenza di autovelox mobili a sorpresa.
RItengo invece inutili i seguenti accessori:
- ruotino, infatti sulla mia auto ho il cerchio normale
- cerchi in lega: ormai li hanno tutte le auto ma le strade dell'agro pontino fanno schifo quindi sicuramente sono a rischio rottura
- kit gonfia e ripara: purtroppo ce lo siamo ritrovato sulla Tucson della mia compagna. Purtroppo lo spazio della ruota di scorta è occupato dalle batterie del sistema mild hybrid
- luci ambientali multicolor: che siamo dentro una doccia sensoriale alle terme?
- pulsanti a sfioramento o schermi touch: sono un quarantaduenne molto BOOMER, preferisco i tasti fisici tipo lavatrice anni ottanta