<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una volta erano scontate per una media | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Una volta erano scontate per una media

è anche vero che certe volte scambiamo la macchina per un camper :D Comincio io, ma perchè nessuno mette un bel water? :D Un fornellino? una ghiacciera?
 
Però le case sono li per vendere.
Fino a un certo punto il consumatore china la testa e compra quello che c'è.
Ma se domani una casa qualunque decidesse,butto li un esempio a caso,che è più economico produrre solo vetture con guida a destra perchè il suo mercato di riferimento è quello inglese e poi vende anche un po' oltremanica.
Che faccio io smadonno ogni volta che mi devo inserire su una provinciale perchè mi trovo dalla parte sbagliata per guardare dietro?
Vado a comprare da un altro.
E fino a un certo punta è giusto che sia così,oltre le alternative sono due.
O la gente smette di comprare e il produttore va gambe all'aria,o continua a comprare ma non è contenta e allora presto o tardi sono clienti persi.

Se poi vogliamo proprio essere pignoli di solito i servizi pubblici sono si gratuiti (per modo di dire perchè comunque i costi sono spalmati sulla collettività e,per esempio,gli asili comunali li finanzia anche chi non ha figli) ma raramente vanno incontro alle esigenze del cittadino senza lasciargli l'amaro in bocca.
Tanto che i privati che si affacciano sul mercato come alternativa al servizio pubblico mirano proprio a offrire un servizio migliore (anche se più costoso) per accaparrarsi il cliente.
Nel mondo delle auto mi sembra che questa tendenza ad andare incontro si sia un po' persa.

il problema è che se un servizio privato diventa necessario, e per servizio privato intendo che non è gestito come una concessione pubblica , sei limitato nel pretendere, puoi pretendere che non facciano cartello su cose fondamentali ma non credo che gli puoi dire ledono i tuoi diritti perchè non ti mettono la maniglia. Rientra nelle dinamiche dei rapporti tra cliente e azienda che fornisce, con la differenza che spesso il cliente è costretto a fare l'acquisto.
 
Una cosa su cui alcuni sono fissati (dicono soprattutto gli americani) sono i portabicchieri.
Io non li ho mai usati in vita mia,o quando li ho usati ci ho messo le monetine.
Non mi porto mai bevande aperte tipo caffè o altro in macchina.
E la classica bottiglietta d'acqua nei poggiabicchieri che ho visto finora non sta ferma,si ribalta oppure vibra e mi da fastidio.
Eppure sembra che senza portabicchieri per alcuni la macchina sia da buttare.
Forse qualcuno si ricorda in un film degli anni 90 addirittura una 911 venne stroncata per questa grave mancanza...
 
il problema è che se un servizio privato diventa necessario, e per servizio privato intendo che non è gestito come una concessione pubblica , sei limitato nel pretendere, puoi pretendere che non facciano cartello su cose fondamentali ma non credo che gli puoi dire ledono i tuoi diritti perchè non ti mettono la maniglia. Rientra nelle dinamiche dei rapporti tra cliente e azienda che fornisce, con la differenza che spesso il cliente è costretto a fare l'acquisto.

Diritti magari no.
Però se mi mettono il tablet che io non voglio mi obbligano a pagarlo,e allora diventa un dovere.
E' come se al supermercato ti dicessero se vuoi fare la spesa qui devi comprare anche un vasetto di sarde che magari a te non piacciono.
Quanta gente farebbe la spesa in un supermercato in cui ti obbligano a comprare prodotti che non vorresti?
Eppure anche le catene dei supermercati sono aziende private,e probabilmente anche per loro dare libertà di scelta al cliente non è il sistema più remunerativo.
Però quando entri tu sei il cliente,ti viene richiesto di rispettare alcune regole e ci sono delle restrizioni certo.
Ma acquisti obbligati no.

Poi il discorso penso che sia più generale.
Quante case automobilistiche se una fetta considerevole dei propri clienti,quindi gente che ha già comprato,dicesse che tutto sommato è contenta ma avrebbe voluto una cosa in più che prima c'era e ora manca,oppure che avrebbe voluto una cosa in meno che prima non c'era e ora è stata aggiunta senza possibilità di rinunciarvi,ascolterebbe le loro richieste?
Temo poche,forse le case che producono prodotti di nicchia che costano cifre elevate e che quindi coccolano un po' di più il cliente.
 
Dipende da quanto stai in auto e da quanto lunghi sono i viaggi...con le auto elettriche diventeranno inutili anche per gli americani :emoji_smile:

Io ho l'impressione,ma magari sbaglio,che anche per viaggi di 500 metri ci siano persone che devono avere la bottiglia d'acqua,o il caffè,o qualche bevanda strana salutistica che per me non piace nemmeno a chi la beve ma fa scena.
E per carità ognuno ha i suoi capricci.
Ma stroncare una vettura perchè magari ha un solo portabicchieri invece di due mi pare un filino da fissati.
Tra l'altro ho sentito dire che due americani su quattro sarebbero costantemente disidratati,ma che fanno si riempiono la macchina di bibite e poi non bevono?
 
Diritti magari no.
Però se mi mettono il tablet che io non voglio mi obbligano a pagarlo,e allora diventa un dovere.
E' come se al supermercato ti dicessero se vuoi fare la spesa qui devi comprare anche un vasetto di sarde che magari a te non piacciono.
Quanta gente farebbe la spesa in un supermercato in cui ti obbligano a comprare prodotti che non vorresti?
Eppure anche le catene dei supermercati sono aziende private,e probabilmente anche per loro dare libertà di scelta al cliente non è il sistema più remunerativo.
Però quando entri tu sei il cliente,ti viene richiesto di rispettare alcune regole e ci sono delle restrizioni certo.
Ma acquisti obbligati no.

Poi il discorso penso che sia più generale.
Quante case automobilistiche se una fetta considerevole dei propri clienti,quindi gente che ha già comprato,dicesse che tutto sommato è contenta ma avrebbe voluto una cosa in più che prima c'era e ora manca,oppure che avrebbe voluto una cosa in meno che prima non c'era e ora è stata aggiunta senza possibilità di rinunciarvi,ascolterebbe le loro richieste?
Temo poche,forse le case che producono prodotti di nicchia che costano cifre elevate e che quindi coccolano un po' di più il cliente.

ma perchè ce l'avete tanto con i tablet? ma che vi hanno fatto? :)
Le case con in tablet hanno sostituito quello che prima ti già ti davano in diversi quadrati o tasti, quindi non è che ti stanno facendo pagare una cosa che prima non pagavi , te l'hanno modificata, perchè allora anche prima uno poteva chiedere di non avere il quadro degli strumenti che tanto non lo guardava (mia madre credo che non l'abbia mai guardato in vita sua) ed era una cosa superflua.
 
Tra l'altro ho sentito dire che due americani su quattro sarebbero costantemente disidratati,ma che fanno si riempiono la macchina di bibite e poi non bevono?

lo statunitense sta perennemente con una bibita in mano, è proprio una modo di vivere, anche se vai nei villaggi in Europa dove fanno le vacanze li vedrai sempre con la bibita, in piscina, in giro, certe volte secondo me anche in bagno :)
In auto vogliono la stessa cosa, avere a portata il bicchiere
 
Le case con in tablet hanno sostituito quello che prima ti già ti davano in diversi quadrati o tasti, quindi non è che ti stanno facendo pagare una cosa che prima non pagavi , te l'hanno modificata,
E soprattutto hanno risparmiato, perché invece di 30 tasti, c'è un solo pezzo di plastica da 3 dollari.

Personalmente li detesto per 3 ragioni:
1) Distraggono nell'azionamento perché a differenza del tasto, il dito non "sente" dove è appoggiato. Molti comandi dopo un po' li azioni senza guardare, col tablet è impossibile. Motivo per cui l' NHTSA fece un formale richiamo alla Buick negli anni Novanta, prima di cedere anch'essa alle lobby cinesi.
2) Si sporcano di ditate, e la cosa mi fa andare in bestia.
3) Turbano la linea armonica del cruscotto: se improvvisamente piacciono all over the world, è come se a tutti di punto in bianco iniziasse a piacere una cosa che fino a ieri provocava sommovimenti intestinali, tipo la Duna :emoji_sweat_smile:
 
ma perchè ce l'avete tanto con i tablet? ma che vi hanno fatto? :)
Le case con in tablet hanno sostituito quello che prima ti già ti davano in diversi quadrati o tasti, quindi non è che ti stanno facendo pagare una cosa che prima non pagavi , te l'hanno modificata, perchè allora anche prima uno poteva chiedere di non avere il quadro degli strumenti che tanto non lo guardava (mia madre credo che non l'abbia mai guardato in vita sua) ed era una cosa superflua.

Ho messo il tablet ma avrei potuto scrivere i sedili elettrici o altre amenità che sono diventate irrinunciabili ma alle quali io rinuncerei volentieri per 1000 euro in meno sul listino.

lo statunitense sta perennemente con una bibita in mano, è proprio una modo di vivere, anche se vai nei villaggi in Europa dove fanno le vacanze li vedrai sempre con la bibita, in piscina, in giro, certe volte secondo me anche in bagno :)
In auto vogliono la stessa cosa, avere a portata il bicchiere

Io non ci riuscirei mai.
Anche solo il rumore della bottiglietta che vibra o dell'acqua che si muove nella bottiglia mi darebbero ai nervi.
Poi se uno beve acqua ben venga,fa bene alla salute.
Se incameri bevande che contengono molte calorie di fatto è come se mangiassi fuori pasto.

Qualche volta mi capita di avere a bordo dei passeggeri che puntualmente dopo 30 km dicono "Però potevamo anche portarcela una bottiglietta d'acqua".
Io in quei momenti stringo forte il volante e penso "Ma visto che sei tu che hai sete e che probabilmente prima di uscire di casa sei passato/a davanti al frigo o in garage dove tieni le scorte d'acqua non potresti ricordarti tu di prendere l'acqua invece di ammorbare me che in teoria come guidatore ho ben altro a cui pensare piuttosto che alle scorte di viveri per un viaggio di mezz'ora...".
 
E soprattutto hanno risparmiato, perché invece di 30 tasti, c'è un solo pezzo di plastica da 3 dollari.

Personalmente li detesto per 3 ragioni:
1) Distraggono nell'azionamento perché a differenza del tasto, il dito non "sente" dove è appoggiato. Molti comandi dopo un po' li azioni senza guardare, col tablet è impossibile. Motivo per cui l' NHTSA fece un formale richiamo alla Buick negli anni Novanta, prima di cedere anch'essa alle lobby cinesi.
2) Si sporcano di ditate, e la cosa mi fa andare in bestia.
3) Turbano la linea armonica del cruscotto: se improvvisamente piacciono all over the world, è come se a tutti di punto in bianco iniziasse a piacere una cosa che fino a ieri provocava sommovimenti intestinali, tipo la Duna :emoji_sweat_smile:

sui punti 2 e 3 sono d'accordo, certo per il punto 3 dipende da realizzazione e realizzazione ma come dici tu alcune volte non si armonizzano con cruscotto.
Con il punto 1 dipende sempre da come sono realizzati, ci sono effettivamente alcuni che non sono intuitivi, per me alla fine è molto più valido gestirli dai tasti sul volante ma anche con il riconoscimento vocale, e qui credo che mi prenderò un bel poco di male parole dal forum :)
 
Per carità di dio,ci manca solo che mi metto a parlare con l'auto.
No no io la mia auto la voglio muta e non intendo parlarci ne fare gesti come quella roba li che proponeva Vw...
 
a me manca l'antenna retrattile
l'ho sempre considerata una figata unica :D

Se poi elettrica....
'Na vera sciccheria

:emoji_wink::emoji_wink:

upload_2023-4-4_18-21-52.jpeg


... pure elettrica ...
 
Back
Alto