<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una preghiera (per gli ultrà) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Una preghiera (per gli ultrà)

Beh, è anche vero che ci sono degli es di modelli che adottano delle semplici ed "antidiluviane" soluzioni interconnesse ma che poi di fatto si comportano anche meglio di certi multibraccio in termini di tenuta e stabilità ...

Ad es la Civic con il suo retrotreno interconnesso oltre certamente a non lesinare in comportamento stradale ... ha anche beneficiato e in termini di spazio nel bagagliaio inquanto soluzione poco invasiva in senso verticale, e in termini economico/produttivi*... es qst perfetto direi dell'approccio industriale nipponico (Honda nel caso di specie) !

* Fiat con Punto II ha evidentemente ragionato in maniera simile inquanto è passata dalla più costosa ed ingombrante soluzione a sospensioni indipendenti della I a quella dell'interconnesso.
 
Suby01 ha scritto:
Mi ricordo quando avevo la 156 e i cruccofili mi dicevano: "valà che hai il pianale della tipo".
E io quando mi divertivo nelle tortuose strade in collina con la macchina incollata a terra e lo sterzo preciso al millimetro pensavo tra me e me... "cazzo che gran macchina la tipo"

Quella della 156 che ereditava (seppur molto rivisitato) il pianale della Tipo sembrerebbe invece un grande strafalcione inquanto di "Tipo" ne aveva soltanto la denominazione/sigla dello stesso ...
 
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi ricordo quando avevo la 156 e i cruccofili mi dicevano: "valà che hai il pianale della tipo".
E io quando mi divertivo nelle tortuose strade in collina con la macchina incollata a terra e lo sterzo preciso al millimetro pensavo tra me e me... "cazzo che gran macchina la tipo"

Quella della 156 che ereditava (seppur molto rivisitato) il pianale della Tipo sembrerebbe invece un grande strafalcione inquanto di "Tipo" ne aveva soltanto la denominazione/sigla dello stesso ...
In efffetti è un errore molto comune.
Quel pianale si chiamava solo "tipo"
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi ricordo quando avevo la 156 e i cruccofili mi dicevano: "valà che hai il pianale della tipo".
E io quando mi divertivo nelle tortuose strade in collina con la macchina incollata a terra e lo sterzo preciso al millimetro pensavo tra me e me... "cazzo che gran macchina la tipo"

Quella della 156 che ereditava (seppur molto rivisitato) il pianale della Tipo sembrerebbe invece un grande strafalcione inquanto di "Tipo" ne aveva soltanto la denominazione/sigla dello stesso ...
In efffetti è un errore molto comune.
Quel pianale si chiamava solo "tipo"

Alla fine mi ero fatto anch'io l idea...Che era quello della tipo :oops:

La147 non passava i crasi ed era un telaio tipo però...
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi ricordo quando avevo la 156 e i cruccofili mi dicevano: "valà che hai il pianale della tipo".
E io quando mi divertivo nelle tortuose strade in collina con la macchina incollata a terra e lo sterzo preciso al millimetro pensavo tra me e me... "cazzo che gran macchina la tipo"

Quella della 156 che ereditava (seppur molto rivisitato) il pianale della Tipo sembrerebbe invece un grande strafalcione inquanto di "Tipo" ne aveva soltanto la denominazione/sigla dello stesso ...
In efffetti è un errore molto comune.
Quel pianale si chiamava solo "tipo"

Alla fine mi ero fatto anch'io l idea...Che era quello della tipo :oops:

La147 non passava i crasi ed era un telaio tipo però...
No, il pianale..quante potrei dirtene sul quel pianale..a voce va.
Comunque era solo chiamato tipo.
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi ricordo quando avevo la 156 e i cruccofili mi dicevano: "valà che hai il pianale della tipo".
E io quando mi divertivo nelle tortuose strade in collina con la macchina incollata a terra e lo sterzo preciso al millimetro pensavo tra me e me... "cazzo che gran macchina la tipo"

Quella della 156 che ereditava (seppur molto rivisitato) il pianale della Tipo sembrerebbe invece un grande strafalcione inquanto di "Tipo" ne aveva soltanto la denominazione/sigla dello stesso ...
In efffetti è un errore molto comune.
Quel pianale si chiamava solo "tipo"

Alla fine mi ero fatto anch'io l idea...Che era quello della tipo :oops:

La147 non passava i crasi ed era un telaio tipo però...
No, il pianale..quante potrei dirtene sul quel pianale..a voce va.
Comunque era solo chiamato tipo.

Non serve essere cruccofili per sapere che la Tipo si chiama così perchè, mentre la Tipo I (Uno) divenne la Uno, la Tipo II (Due) divenne la Tipo, denotando una grande fantasia del marketing.
Quando detto sopra serve a comprendere che il pianale della Tipo mantenne la denominazione del modello cui dava vita e cioè Tipo Il, e venne ripreso per creare la 156 - assumendo il nome Tipo II rev 3, modificandolo in modo da ottenere una massa inferiore (struttura plancia in magnesio) e un comportamento dinamico migliorato, con sospensioni indipendenti posteriori.
 
sandro63s ha scritto:
Non serve essere cruccofili per sapere che la Tipo si chiama così perchè, mentre la Tipo I (Uno) divenne la Uno, la Tipo II (Due) divenne la Tipo, denotando una grande fantasia del marketing.
Quando detto sopra serve a comprendere che il pianale della Tipo mantenne la denominazione del modello cui dava vita e cioè Tipo Il, e venne ripreso per creare la 156 - assumendo il nome Tipo II rev 3, modificandolo in modo da ottenere una massa inferiore (struttura plancia in magnesio) e un comportamento dinamico migliorato, con sospensioni indipendenti posteriori.

Non solo (mi) appare abbastanza strano che Uno e Tipo condividessero in qualche modo il pianale ... oltre anche a ritenre/presumere che Tipo è un termine molto generico ... e soprattutto che starebbe proprio ed appunto a significare un (diverso) tipo(logia) di pianale e pertanto non necessariamente essere sempre lo stesso ... "tipo"...

NB; Qnt sopra trattasi di mia deduzione e pertanto soggetta ad inesattezze/correzioni ...
 
XPerience74 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi ricordo quando avevo la 156 e i cruccofili mi dicevano: "valà che hai il pianale della tipo".
E io quando mi divertivo nelle tortuose strade in collina con la macchina incollata a terra e lo sterzo preciso al millimetro pensavo tra me e me... "cazzo che gran macchina la tipo"

Quella della 156 che ereditava (seppur molto rivisitato) il pianale della Tipo sembrerebbe invece un grande strafalcione inquanto di "Tipo" ne aveva soltanto la denominazione/sigla dello stesso ...
Lo so, ma dovevi spiegarlo a loro..
 
Back
Alto