<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulietta con i quadrilateri | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulietta con i quadrilateri

Maxetto ha scritto:
Allora se capisco bene, più che parlare di schemi sospensivi si dovrebbe parlare di filosofia costruttiva.
Se anche con i quadrilateri si può decidere di fare una messa a punto che privilegi il confort alla sportività, vista la filosofia costruttiva della Giulietta, i tecnici Fiat avrebbero potuto anche con i quadrilateri privilegiare il confort alla sortività.
Ovviamente il problema rimane che questa filosofia non è da Alfa.

Assolutamente sì.
Questo è lo schema della sospensione anteriore della Thesis, vettura che di sportivo aveva abbastanza poco.. noti nulla di familiare? ;)

Attached files /attachments/889132=213-thesis.JPG
 
matteomatte1 ha scritto:
io ne ho 30, con percorrenze vicino al milione di chilometri, divisi per continente (Europa e America), vedi tu...

Ne hai 30 di cosa?

Anni .. ... .... allora potresti essere mio figlio!

Forse non mi sono fatto capire bene (scritto veloce) che i 12 anni li ho fatti sopra UNA macchina
e non vuol dire che ne ho avuta solo una e che quindi dovrei averne 12 + 18 ovvero 30 ..

OK!?
 
Difatti anche le berlinone Mercedes da due tonnellate hanno i quadrilateri, e di sportivo ci sono solo le prestazioni in linea retta.
Comunque, anche ammettendo una totale equivalenza fra Mcp e quadrilatero, la scelta della soluzione più pregiata avrebbe rappresentanto un segno di distinzione, un "bonus" su cui costruirsi un'immagine superiore.
 
automoto3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
io ne ho 30, con percorrenze vicino al milione di chilometri, divisi per continente (Europa e America), vedi tu...

Ne hai 30 di cosa?

Anni .. ... .... allora potresti essere mio figlio!

Forse non mi sono fatto capire bene (scritto veloce) che i 12 anni li ho fatti sopra UNA macchina
e non vuol dire che ne ho avuta solo una e che quindi dovrei averne 12 + 18 ovvero 30 ..

OK!?

no, 30 di guida, con TA, TP e TI...
 
matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
io ne ho 30, con percorrenze vicino al milione di chilometri, divisi per continente (Europa e America), vedi tu...

Ne hai 30 di cosa?

Anni .. ... .... allora potresti essere mio figlio!

Forse non mi sono fatto capire bene (scritto veloce) che i 12 anni li ho fatti sopra UNA macchina
e non vuol dire che ne ho avuta solo una e che quindi dovrei averne 12 + 18 ovvero 30 ..

OK!?

no, 30 di guida, con TA, TP e TI...

Ma allora .. scusami .. ma come fai a non esserti accorto MAI e poi MAI delle diffe. tra McP (tutti tutti) e i vari Q (tutti tutti, nessuno escluso).

Avrei chiuso un'occhio se fossi stato un ragazzo, ma da quello che mi posti dovresti essere piutt. maturo nella guida.
O sbaglio?
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora se capisco bene, più che parlare di schemi sospensivi si dovrebbe parlare di filosofia costruttiva.
Se anche con i quadrilateri si può decidere di fare una messa a punto che privilegi il confort alla sportività, vista la filosofia costruttiva della Giulietta, i tecnici Fiat avrebbero potuto anche con i quadrilateri privilegiare il confort alla sortività.
Ovviamente il problema rimane che questa filosofia non è da Alfa.

Assolutamente sì.
Questo è lo schema della sospensione anteriore della Thesis, vettura che di sportivo aveva abbastanza poco.. noti nulla di familiare? ;)
Beh, si è un quadrilatero.
 
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora se capisco bene, più che parlare di schemi sospensivi si dovrebbe parlare di filosofia costruttiva.
Se anche con i quadrilateri si può decidere di fare una messa a punto che privilegi il confort alla sportività, vista la filosofia costruttiva della Giulietta, i tecnici Fiat avrebbero potuto anche con i quadrilateri privilegiare il confort alla sortività.
Ovviamente il problema rimane che questa filosofia non è da Alfa.

Assolutamente sì.
Questo è lo schema della sospensione anteriore della Thesis, vettura che di sportivo aveva abbastanza poco.. noti nulla di familiare? ;)
Beh, si è un quadrilatero.

E' honda ?
 
Maxetto ha scritto:
Beh, si è un quadrilatero.
Esatto, uno schema a quadrilatero applicato sulla Lancia Thesis, quindi non con intenti sportivi ma per innalzare al massimo il confort mantenendo una buona precisione di guida, pur lontana anni luce dalla 166 che utilizzava schemi e componentistica molto simile.
Per inciso, quel quadrilatero è praticamente la fotocopia dello schema Passat del 1998, A4 ed A6 di quella generazione...
 
automoto3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
io ne ho 30, con percorrenze vicino al milione di chilometri, divisi per continente (Europa e America), vedi tu...

Ne hai 30 di cosa?

Anni .. ... .... allora potresti essere mio figlio!

Forse non mi sono fatto capire bene (scritto veloce) che i 12 anni li ho fatti sopra UNA macchina
e non vuol dire che ne ho avuta solo una e che quindi dovrei averne 12 + 18 ovvero 30 ..

OK!?

no, 30 di guida, con TA, TP e TI...

Ma allora .. scusami .. ma come fai a non esserti accorto MAI e poi MAI delle diffe. tra McP (tutti tutti) e i vari Q (tutti tutti, nessuno escluso).

Avrei chiuso un'occhio se fossi stato un ragazzo, ma da quello che mi posti dovresti essere piutt. maturo nella guida.
O sbaglio?

vedi, come dicevo poco prima occorre contestualizzare: la penultima macchina aveva un quadrilatero, l'attuale ha un McP, a prima vista parrebbe un passo indietro eppure non c'è paragone tra le 2 in termini di guidabilità e piacere di guida (a favore dell'ultima)...
 
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
I quadrilateri messi lì a capzo non garantiscono la superiorità sul McPherson studiato bene.
Se mi spieghi per quale motivo bisognerebbe metterli a cazzo di cane te ne sarei grato....anche rispetto ai Qa della 147 ce ne erano di migliori eppure hanno fatto la differenza rispetto ai McP delle sorelle fiat.

Posso sottoporre a 75TURBO-TP una mia idea-tesi?

Ma a qualcuno non è venuto in mente di vedere tutta 'sta faccenda del voler "estirpare" via tutti gli schemi a quadrilatero da parte di Fiat .. dicevo, di guardarla dalla parte del Servizio assistenza (officine Fiat).

Secondo me, se la si guarda da quel lato lì .. ovvero del macchinotto tirato sul ponte (e del baldo giovine che non sà da che parte cominciare) allora sì che tutto combacia: è stata una scelta meramente dovuta ad un contenimento dei costi, sì, ma non in termini di pezzi/componenti, ma bensì come semplicità nell'andarci a mettere le mani e relativa bassa preparazione del personale di Officina (o quantomeno di volere abbassare anche la qualità del Servizio).

Si rompe un tokko, rumori di quà e di là ? Semplice, si cambia tutta la sospensione, tre bulloni e fuori dalle balle.

Ecchè ssarà mmmai ...
 
automoto3 ha scritto:
Posso sottoporre a 75TURBO-TP una mia idea-tesi?

Ma a qualcuno non è venuto in mente di vedere tutta 'sta faccenda del voler "estirpare" via tutti gli schemi a quadrilatero da parte di Fiat .. dicevo, di guardarla dalla parte del Servizio assistenza (officine Fiat).

Secondo me, se la si guarda da quel lato lì .. ovvero del macchinotto tirato sul ponte (e del baldo giovine che non sà da che parte cominciare) allora sì che tutto combacia: è stata una scelta meramente dovuta ad un contenimento dei costi, sì, ma non in termini di pezzi/componenti, ma bensì come semplicità nell'andarci a mettere le mani e relativa bassa preparazione del personale di Officina.

Si rompe un tokko, rumori di quà e di là ? Semplice, si cambia tutta la sospensione, tre bulloni e fuori dalle balle.

Ecchè ssarà mmmai ...
Lo escluderei. Il grosso delle operazioni in officina non si effettua alle sospensioni. Nella mia Modus, già famosa per le porcate alle lampadine anteriori, per sostituire gli ammo anteriori bisogna smontare tutta la fascia che sta sotto il parabrezza e contiene i meccanismi del tergi, ti pare semplificazione?
Infatti un costruttore è molto più attento ai costi di PRODUZIONE che non a quelli di riparazione... I primi influenzano ilprezzo della vettura che un potenziale cliente potrebbe o meno acquistare, e quindi rivestono una grossa importanza; i costi di riparazione invece vanno ad incidere nelle tasche di un cliente che ha già acquistato, e che si trova nelle condizioni di dover pagare per poter continuare ad usufruire del mezzo, per un costruttore sono quindi meno importanti. Esempio lampante è la sostituzione delle lampadine anteriori... Quanti casi vediamo nei quali la facilità di sostituzione è stata sacrificata per "esigenze" costruttive, posizionando il faro in modo che dia meno problemi possibile in montaggio ma fregandosene dell'utente o dell'operatore che poi debba andar a cambiar la lampada?
 
modus72 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Posso sottoporre a 75TURBO-TP una mia idea-tesi?

Ma a qualcuno non è venuto in mente di vedere tutta 'sta faccenda del voler "estirpare" via tutti gli schemi a quadrilatero da parte di Fiat .. dicevo, di guardarla dalla parte del Servizio assistenza (officine Fiat).

Secondo me, se la si guarda da quel lato lì .. ovvero del macchinotto tirato sul ponte (e del baldo giovine che non sà da che parte cominciare) allora sì che tutto combacia: è stata una scelta meramente dovuta ad un contenimento dei costi, sì, ma non in termini di pezzi/componenti, ma bensì come semplicità nell'andarci a mettere le mani e relativa bassa preparazione del personale di Officina.

Si rompe un tokko, rumori di quà e di là ? Semplice, si cambia tutta la sospensione, tre bulloni e fuori dalle balle.

Ecchè ssarà mmmai ...
Lo escluderei. Il grosso delle operazioni in officina non si effettua alle sospensioni. Nella mia Modus, già famosa per le porcate alle lampadine anteriori, per sostituire gli ammo anteriori bisogna smontare tutta la fascia che sta sotto il parabrezza e contiene i meccanismi del tergi, ti pare semplificazione?
Infatti un costruttore è molto più attento ai costi di PRODUZIONE che non a quelli di riparazione... I primi influenzano ilprezzo della vettura che un potenziale cliente potrebbe o meno acquistare, e quindi rivestono una grossa importanza; i costi di riparazione invece vanno ad incidere nelle tasche di un cliente che ha già acquistato, e che si trova nelle condizioni di dover pagare per poter continuare ad usufruire del mezzo, per un costruttore sono quindi meno importanti. Esempio lampante è la sostituzione delle lampadine anteriori... Quanti casi vediamo nei quali la facilità di sostituzione è stata sacrificata per "esigenze" costruttive, posizionando il faro in modo che dia meno problemi possibile in montaggio ma fregandosene dell'utente o dell'operatore che poi debba andar a cambiar la lampada?

Giustissimo,
però se si considera che questo pianale dovrà essere applicato su tutte le varie linee di produzione future, ecco che allora la scelta di aver montato uno schema sempliciotto (sulla prima e poi su tutte ..) non è che passi poi come un aspetto tanto leggero e secondario.
A me sembra una gran bella mossa strategica!
 
Back
Alto