automoto3 ha scritto:
Posso sottoporre a 75TURBO-TP una mia idea-tesi?
Ma a qualcuno non è venuto in mente di vedere tutta 'sta faccenda del voler "estirpare" via tutti gli schemi a quadrilatero da parte di Fiat .. dicevo, di guardarla dalla parte del Servizio assistenza (officine Fiat).
Secondo me, se la si guarda da quel lato lì .. ovvero del macchinotto tirato sul ponte (e del baldo giovine che non sà da che parte cominciare) allora sì che tutto combacia: è stata una scelta meramente dovuta ad un contenimento dei costi, sì, ma non in termini di pezzi/componenti, ma bensì come semplicità nell'andarci a mettere le mani e relativa bassa preparazione del personale di Officina.
Si rompe un tokko, rumori di quà e di là ? Semplice, si cambia tutta la sospensione, tre bulloni e fuori dalle balle.
Ecchè ssarà mmmai ...
Lo escluderei. Il grosso delle operazioni in officina non si effettua alle sospensioni. Nella mia Modus, già famosa per le porcate alle lampadine anteriori, per sostituire gli ammo anteriori bisogna smontare tutta la fascia che sta sotto il parabrezza e contiene i meccanismi del tergi, ti pare semplificazione?
Infatti un costruttore è molto più attento ai costi di PRODUZIONE che non a quelli di riparazione... I primi influenzano ilprezzo della vettura che un potenziale cliente potrebbe o meno acquistare, e quindi rivestono una grossa importanza; i costi di riparazione invece vanno ad incidere nelle tasche di un cliente che ha già acquistato, e che si trova nelle condizioni di dover pagare per poter continuare ad usufruire del mezzo, per un costruttore sono quindi meno importanti. Esempio lampante è la sostituzione delle lampadine anteriori... Quanti casi vediamo nei quali la facilità di sostituzione è stata sacrificata per "esigenze" costruttive, posizionando il faro in modo che dia meno problemi possibile in montaggio ma fregandosene dell'utente o dell'operatore che poi debba andar a cambiar la lampada?