<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulietta con i quadrilateri | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulietta con i quadrilateri

matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Parlo di me: ho guidato per totali 12 anni una macchina con i Q anteriori. Ero arrivato praticamente ad una "quasi simbiosi" con il mezzo .. come fosse un pezzo di me. (Non faccio il nome del costruttore sennò vengo escluso all'istante dai forumisti AR, come ho già potuto vedere più su).

Poi l'ho sostituita (dovevo sostit. diversi pezzi e oramai .. anche perchè era euro 2) ed è iniziato il calvario :shock: :shock:

Quì addirittura leggo che sembra che sia indistinguibile un'auto con e senza i Q .. incredibile! Avete voglia di scherzare :?: :?:
Forse .. ma forse .. posso digerirlo se parliamo di rettilinei o di veloci scansi di traettoria.

Ve lo assicuro: si sente eccome, ve lo posso giurare anche in arabo.
Queste di adesso hanno un assetto di m ..., entrano sì veloci nelle curve, ma poi si imbarcano sulla ruota esterna, per poi chiudere la curva con l'ammo che riporta di colpo il muso in orizzontale. E questo lo fanno i McP ed è inconfondibile!
Se poi, nella curva, c'è una buca, la ruota est. (che è schiacciata dalle forze) trasmette totalmente e direttamente l'urto al telaio e allo sterzo. Non esiste un minimo di disaccoppiamento, come è invece con i doppi bracci: sterzo preciso e poco sollecitato, buon comfort di marcia.

Tutto questo lo dico perchè questi concetti li ho fatti miei guidando per 'sti 12 annetti .. e non per sottilizzare o dissertare su questa o quell'altra soluzione tecnica.

l'unico posto dove, forse, puoi sentire le differenze è la pista (con gomme ed assetto specifici) e guidando al limite (cosa che su strada non si può fare), il resto sono pugnette mentali...
Si sente anche su strada dove un buon Quadrilatero consente ampie escursioni,quindi maggior comfort,senza perdere in comportamento stradale,forse ti riferisci ad una TP dove le ruote motrici sono da tuttaltra parte come il peso molto piu' bilanciato e non gravante in gran parte sull'Avantreno.
Ricordo che in Fiat quando fu messo il Qa sulla 156 e poi su 147 e GT se ne dava ampio risalto,come si disse che il Q2 vero il Torsen fu possibile grazie a quei QA......Fiat Auto che oggi li rinnega. ;)

PS. Mai avuto un'Alfa senza Quadrilateri e dopo la 75 ho ricomprato ancora la GT...e' il minimo per un'Alfa e nessun Alfista dovrebbe accettare l'abbandono dell'unica cosa che ci distingueva da una Fiat.
 
automoto3 ha scritto:
Sicuro che ho sbagliato ..
Concludendo: la Golf ha gli ammo. uguali alla Passat. La Passat ha "perso" il telaio precedente (della A4) e ha sù quello Golf.

Domanda: la A3 è quindi come la Golf/Passat? Con i McPh ?

Yawohl!
;)
 
modus72 ha scritto:
Moooolti di meno, scherziamo?
Il fatto è che moltiplicati per migliaia e migliaia d'esemplari, alla fine pochi euro o addirittura centesimi diventano dei bei soldini, non a caso i reparti "limatura costi" sono tenuti in grande considerazione all'interno di una casa costruttrice.

Sul "molti di meno" ho i miei dubbi: si tratta comunque di un sistema più complesso del Mac Pherson, con un maggior numero di componenti (moltiplicato per i due lati dell'avantreno, ovviamente), per i quali devi considerare i costi fissi (per i relativi investimenti) e i costi variabili.
Dimenticavo: se metti una sospensione di architettura diversa rispetto a quella dalla vettura da cui deriva, devi anche considerare una serie di modifiche alla struttura anteriore dell'auto (che vanno a gravare ulteriormente sui costi fissi), oppure devi adattare la sospensione alla struttura, con un telaietto intermedio aggiuntivo, tipo 147 (che va a aumentare notevolmente i costi variabili).
 
stratoszero ha scritto:
Sul "molti di meno" ho i miei dubbi: si tratta comunque di un sistema più complesso del Mac Pherson, con un maggior numero di componenti (moltiplicato per i due lati dell'avantreno, ovviamente), per i quali devi considerare i costi fissi (per i relativi investimenti) e, soprattutto, i costi variabili.
Hai più componenti, ovvero 2-3 braccetti in più e un supporto che colleghi la parte superiore alla scocca. Trattasi di componenti in alluminio con innestati dei silent block, industrialmente assai semplici da produrre, e aumenta la manodopera in catena per il loro montaggio.
Per contro il gruppo molla-ammortizzatore diventa più semplice da costruire (quindi da acquistare dal fornitore) dal momento che deve semplicemente contrastare gli sforzi assiali venendo meno la parte, impegnativa, di dover mantenere la geometria della ruota. A conti fatti credo che il costo industriale sia comunque maggiore per un quadrilatero, ma dubito fortemente che la differenza superi la decina d'euro per ogni auto. Anche e soprattutto perchè stiamo parlando di costo per il costruttore, non mettiamoci a fare i conti partendo dal costo dei ricambi che fra ricarichi e altri motivi vengon fuori cifre assurde.
 
matteomatte1 ha scritto:
li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...

Il problema non è capire che tipo di sospensioni monta una vettura (cosa di cui al sottoscritto non può fregare di meno), ma che comportamento stradale ti dà quella vettura: quando ho guidato auto come 156 e 147, me ne sono innamorato, e appena ho potuto la 147 me la sono comprata.
Guarda caso, aveva le sospensioni anteriori a quadrilatero...
 
stratoszero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...

Il problema non è capire che tipo di sospensioni monta una vettura (cosa di cui al sottoscritto non può fregare di meno), ma che comportamento stradale ti dà quella vettura: quando ho guidato auto come 156 e 147, me ne sono innamorato, e appena ho potuto la 147 me la sono comprata.
Guarda caso, aveva le sospensioni anteriori a quadrilatero...

magari ti succede lo stesso con la Giulietta che, suppongo, tu non abbia provato...
 
75TURBO-TP ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Parlo di me: ho guidato per totali 12 anni una macchina con i Q anteriori. Ero arrivato praticamente ad una "quasi simbiosi" con il mezzo .. come fosse un pezzo di me. (Non faccio il nome del costruttore sennò vengo escluso all'istante dai forumisti AR, come ho già potuto vedere più su).

Poi l'ho sostituita (dovevo sostit. diversi pezzi e oramai .. anche perchè era euro 2) ed è iniziato il calvario :shock: :shock:

Quì addirittura leggo che sembra che sia indistinguibile un'auto con e senza i Q .. incredibile! Avete voglia di scherzare :?: :?:
Forse .. ma forse .. posso digerirlo se parliamo di rettilinei o di veloci scansi di traettoria.

Ve lo assicuro: si sente eccome, ve lo posso giurare anche in arabo.
Queste di adesso hanno un assetto di m ..., entrano sì veloci nelle curve, ma poi si imbarcano sulla ruota esterna, per poi chiudere la curva con l'ammo che riporta di colpo il muso in orizzontale. E questo lo fanno i McP ed è inconfondibile!
Se poi, nella curva, c'è una buca, la ruota est. (che è schiacciata dalle forze) trasmette totalmente e direttamente l'urto al telaio e allo sterzo. Non esiste un minimo di disaccoppiamento, come è invece con i doppi bracci: sterzo preciso e poco sollecitato, buon comfort di marcia.

Tutto questo lo dico perchè questi concetti li ho fatti miei guidando per 'sti 12 annetti .. e non per sottilizzare o dissertare su questa o quell'altra soluzione tecnica.

l'unico posto dove, forse, puoi sentire le differenze è la pista (con gomme ed assetto specifici) e guidando al limite (cosa che su strada non si può fare), il resto sono pugnette mentali...
Si sente anche su strada dove un buon Quadrilatero consente ampie escursioni,quindi maggior comfort,senza perdere in comportamento stradale,forse ti riferisci ad una TP dove le ruote motrici sono da tuttaltra parte come il peso molto piu' bilanciato e non gravante in gran parte sull'Avantreno.
Ricordo che in Fiat quando fu messo il Qa sulla 156 e poi su 147 e GT se ne dava ampio risalto,come si disse che il Q2 vero il Torsen fu possibile grazie a quei QA......Fiat Auto che oggi li rinnega. ;)

PS. Mai avuto un'Alfa senza Quadrilateri e dopo la 75 ho ricomprato ancora la GT...e' il minimo per un'Alfa e nessun Alfista dovrebbe accettare l'abbandono dell'unica cosa che ci distingueva da una Fiat.

rispetto il tuo punto di vista ma rimango della mia idea, detto questo molto dipende dal pacchetto complessivo che metti su un'auto (spesso anche le soluzioni più semplici se ben calibrati hanno un'ottima resa), che poi il marchio meriti una differenziazione tecnica da Fiat è sacrosanto ma tant'è...
 
matteomatte1 ha scritto:
rispetto il tuo punto di vista ma rimango della mia idea, detto questo molto dipende dal pacchetto complessivo che metti su un'auto ...
Certo questo era scontato,altrimenti una 147 con Mcp non sarebbe oggi nemmeno confrontabile con una punto....parlo di stesso telaio uno con McP e l'altro con QA,non quelli ormai vecchi della 156 ma quelli della 159 naturale evoluzione.
 
A mio avviso il nocciolo della questione è che se Giulietta fa benissimo con il McP (le sue doti stradali non sono in discussione), farebbe ancora meglio con i quadrilateri.
A parità di impegno/capacità dei progettisti, è chiaro che una soluzione superiore dà risultati superiori, no?

Il problema è che Giulietta mira alla generalista d'eccellenza (centrando l'obiettivo, direi) anzichè mirare al best in class.

Nel segmento C ci può anche stare, ma nel D devono correggere il tiro, non possono puntare alla Passat
 
alkiap ha scritto:
A mio avviso il nocciolo della questione è che se Giulietta fa benissimo con il McP (le sue doti stradali non sono in discussione), farebbe ancora meglio con i quadrilateri.
A parità di impegno/capacità dei progettisti, è chiaro che una soluzione superiore dà risultati superiori, no?

Il problema è che Giulietta mira alla generalista d'eccellenza (centrando l'obiettivo, direi) anzichè mirare al best in class.

Nel segmento C ci può anche stare, ma nel D devono correggere il tiro, non possono puntare alla Passat
Centrato ma se fino ad oggi non c'e' una prova dove arriva prima della Golf che ha parecchi anni sul suo McP e non solo su quello :lol:

Per anni questo sara' il massimo della tecnologia Fiat,sui segmenti C e sugli altri allungando il pianale 940.
 
Infatto ho detto centrato, non superato :D
Boh, vedremo. Al 2012 manca un anno, ed indiscrezioni sulla Giulia non possono tardare ad arrivare
Vedremo se il C-Wide è davvero modulare al punto di adottare longitudinale/posteriore
 
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
A mio avviso il nocciolo della questione è che se Giulietta fa benissimo con il McP (le sue doti stradali non sono in discussione), farebbe ancora meglio con i quadrilateri.
A parità di impegno/capacità dei progettisti, è chiaro che una soluzione superiore dà risultati superiori, no?

Il problema è che Giulietta mira alla generalista d'eccellenza (centrando l'obiettivo, direi) anzichè mirare al best in class.

Nel segmento C ci può anche stare, ma nel D devono correggere il tiro, non possono puntare alla Passat
Centrato ma se fino ad oggi non c'e' una prova dove arriva prima della Golf che ha parecchi anni sul suo McP e non solo su quello :lol:

so che non ti sarà di conforto, ma la "sportivissima" (e celebratissima su questi lidi) Audi S3 ha il Mcp... :D :D :D :D
 
Guardando al fatto che le vetture con MacP. al giorno d'oggi vincono le comparative e che i quadrilateri alti erano presenti anche su R4/R5 e 124/125/132 (ma gli esempi sarebbero centinaia..) mentre ora stanno sparendo da certi segmenti, oserei scrivere che il McPherson non è inferiore per definizione. I quadrilateri messi lì a capzo non garantiscono la superiorità sul McPherson studiato bene.
 
Back
Alto