<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulietta con i quadrilateri | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulietta con i quadrilateri

modus72 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Solo il Quadrilatero mantiene la ruota perpendicolare al terreno.

Falso.
Solo l'assale rigido mantiene la ruota perpendicolare al terreno, il quadrilatero la mantiene perpendicolare all'asse di beccheggio nel caso che i braccetti superiori abbiano la stessa lunghezza di quelli inferiori...

Assale rigido all'anteriore?
 
automoto3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Solo il Quadrilatero mantiene la ruota perpendicolare al terreno.

Falso.
Solo l'assale rigido mantiene la ruota perpendicolare al terreno, il quadrilatero la mantiene perpendicolare all'asse di beccheggio nel caso che i braccetti superiori abbiano la stessa lunghezza di quelli inferiori...

Assale rigido all'anteriore?
E' uno schema usato solo in determinate applicazioni (veicoli offroad, commerciali, industriali), ma la nota era per dire che lo schema a quadrilatero non ti garantisce assolutamente che il pneumatico sia sempre perpendicolare, o meglio, che il battistrada sia parallelo al piano stradale, questo dal momento che i quadrilateri sono legati al corpo vettura e quindi guideranno la ruota in base alla posizione di quest'ultimo... Infatti nelle auto di larga serie vengono usati per recuperare il camber compensando il rollio del veicolo. Se invece vuoi uno schema che mantenga sempre le ruote perpendicolari al piano stradale (o parallele, se parliamo del battistrada), allora le uniche soluzioni sono assale rigido o interconnesso, come il retrotreno della Punto. Da lì non si scappa...
 
automoto3 ha scritto:
Piccolo flash nella discussione (che poi è sempre quella: Q sì oppure Q no .. è meglio questo, no è meglio quello e avanti a tirare la giacchetta).

Solo il Quadrilatero mantiene la ruota perpendicolare al terreno. Questo fà sì che il battistrada sia sempre uniformemente a contatto con l'asfalto.
Tenuta al top, trasmissione della potenza al top, capacità di freno motore e dell'impianto frenante al top.
Inoltre si aggiungono le arci conosciute "doti derivate" che sono il disaccoppiamento ruota-telaio (vedi comfort) e, da questo, una maggior precisione di guida per la minore sollecitazione degli organi dello sterzo.

Il MacPherson non riuscirà mai (per la sua specifica geometria) a tenere la ruota perpendicolare al terreno.
Ergo, tutte le successive ed ovvie considerazioni del caso.
Il volere insistere - di alcuni - su questa questione è dovuto solo al fatto che evidentemente sulla G10 è stato montato un McP lavorato e montato piuttosto bene, oltre che frutto di un buon lavoro di tavolino e test.

Analogamente, se lo stesso impegno viene speso tutto su un Quadrilatero, sia anche un Qalto, risulterà evidente la superiorità di questo stesso contro qualsivoglia vettura a McP.

Io guardo alla F1 .. e non tiratemi fuori la solita Porsche, che ha l'anteriore sgravato dalla trazione.

in F1 usano le Push Rod ...un po diverso che il quadrilatero alto....
 
Gunsite ha scritto:
in F1 usano le Push Rod ...un po diverso che il quadrilatero alto....

Nn ho affatto detto che in Formula usino il Qalto ( !!! ) ma c'è sempre il doppio braccio, superiore ed inferiore.

A parte l'ovvia diversità dei materiali usati, la diversità è l'evidente diverso modo in cui è accoppiato l'ammo (push rod, appunto).
 
matteomatte1 ha scritto:
scusa eh? l'hai scritto poco sopra, sottolineando la "curiosa" coincidenza che la 147 la cui guida t'aveva entusiasmato avesse proprio i QA...

Ho riportato un dato di fatto, non l'ho citato come causa unica delle qualità stradali della 147, nè del mio "innamoramento" per loro.
 
quadamage76 ha scritto:
occhio che il sistema push-rod serve per connettere molle ed ammortizzatori, non per definire la traiettoria del cerchio.

Nn vorrei uscire dal topic o portare fuori qualcuno: il mio riferim. alla Formula era per "puntare verso l'alto" con 'sto discorso della giulietta ..
è solo un riìferimento, la citazione di un Quadrilatero che - ovviamente - non è e non sarà mai paragonabile alle ns. versioni stradali !
 
automoto3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Solo il Quadrilatero mantiene la ruota perpendicolare al terreno.

Falso.
Solo l'assale rigido mantiene la ruota perpendicolare al terreno, il quadrilatero la mantiene perpendicolare all'asse di beccheggio nel caso che i braccetti superiori abbiano la stessa lunghezza di quelli inferiori...

Assale rigido all'anteriore?
sbaglio o ce l'avevano le auto degli anni 20 e 30 prima delle sospensioni indipendenti?
 
AlfistaMilano ha scritto:
automoto3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Solo il Quadrilatero mantiene la ruota perpendicolare al terreno.

Falso.
Solo l'assale rigido mantiene la ruota perpendicolare al terreno, il quadrilatero la mantiene perpendicolare all'asse di beccheggio nel caso che i braccetti superiori abbiano la stessa lunghezza di quelli inferiori...

Assale rigido all'anteriore?
sbaglio o ce l'avevano le auto degli anni 20 e 30 prima delle sospensioni indipendenti?
Senza andare così indietro nel tempo, l'attuale Defender (e quindi pure il Massif...) ha due ponti rigidi, uno dietro ed uno davanti...
 
AlfistaMilano ha scritto:
sbaglio o ce l'avevano le auto degli anni 20 e 30 prima delle sospensioni indipendenti?

La mitica Alfa Romeo 6C 1750, entrata in produzione nel 1929 e rimasta fino al 1933.

La sua trazione era posteriore attivata da un cardano in asse-vettura; aveva la frizione pluridisco a secco, il cambio meccanico a 4 marce con retro-marcia, l?acceleratore con il pedale in posizione centrale fra quello della frizione a sinistra e del freno a destra; gli abbaglianti erano azionati da un pulsante sul fondo, alla sinistra del pedale della frizione.

I suoi 840 chilogrammi di peso a secco ed il telaio a longheroni e traverse in lamiera di acciaio stampato la rendevano una vettura leggera, rigida e maneggevole che richiedeva comunque molta professionalità, soprattutto a causa dei suoi 4 freni a tamburo, azionati meccanicamente, pur essendo potenti e molto efficaci, non agivano sempre in contemporanea e questo portava spesso a sbandare pericolosamente!

Con il suo sterzo a vite e ruota e l?ampio volante in guida destra, molto vicino al petto (come si usava allora nella guida sportiva), Nuvolari si esaltava in corsa con le sue derapate controllate su circuiti spesso in terra battuta, nei quali cercava di posizionare in curva le ruote il più possibile parallele e di tenere il motore sempre su di giri, per rispondere prontamente alle sue accelerate!

Le sospensioni, sia anteriori che posteriori della 6C 1750 Alfa Romeo, ad assale rigido ed a balestre longitudinali semiellittiche, frenate in ritorno da vistosi ammortizzatori a frizione, consentivano di non far perdere alle ruote la loro aderenza al terreno anche nei circuiti meno preparati e sconnessi, permettendo di scaricare a terra e di utilizzare appieno i suoi ben 102 cavalli di potenza (!) e mantenere una eccezionale guidabilità a velocità prossime ai 170 chilometri l?ora (nel modello Gran Sport del 1930 con compressore).

Ma .. certo non è questo il caso .. :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
occhio che il sistema push-rod serve per connettere molle ed ammortizzatori, non per definire la traiettoria del cerchio.

Nn vorrei uscire dal topic o portare fuori qualcuno: il mio riferim. alla Formula era per "puntare verso l'alto" con 'sto discorso della giulietta ..
è solo un riìferimento, la citazione di un Quadrilatero che - ovviamente - non è e non sarà mai paragonabile alle ns. versioni stradali !

chiaro, era solo per precisione onde evitare che si confondesse la cinematica della sospensione col sistema di aggancio degli elementi viscoelasstici
 
Scusate, ma dopo 10 pagine di post, si possono mettere questi benedetti quadrilateri sulla G10 oppure dobbiamo aspettare il prossimo secolo??

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Scusate, ma dopo 10 pagine di post, si possono mettere questi benedetti quadrilateri sulla G10 oppure dobbiamo aspettare il prossimo secolo??

saluti zanza

Volere è potere. Si bastava usare quelli che già avevano per la 147, stesso attacco del Mc.
Ma se manca la volontà niente quadrilateri, solo cuscinetto mary poppins.
 
Back
Alto