<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me

Jambana ha scritto:
...oltre ad essere, credo, la prima automobile turbocompressa prodotta in serie.

No la prima turbo in assoluto in larga produzione dovrebbe essere stata la Oldsmobile F-85 Jetfire del 1962

Se qualcosa c'e' stato anche prima di questa non credo fosse un'auto di serie.

Attached files /attachments/1489539=20139-jetfire62.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
...oltre ad essere, credo, la prima automobile turbocompressa prodotta in serie.

No la prima turbo in assoluto in larga produzione dovrebbe essere stata la Oldsmobile F-85 Jetfire del 1962

Se qualcosa c'e' stato anche prima di questa non credo fosse un'auto di serie.

Cosa aveva un garret? Ma quanto durava? Cavalli e coppia? ;)
 
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si parlava della 2002 TI, l'Alfetta e la 520 ancora non c'erano.

Allora prendi una Alfa GT 2000.....e guidale entrambe

Se non sbaglio la 2002 tii arrivo' nel 1972 cosi' come l'Alfetta...o le 124 Sport 1800

la serie 02 se non sbaglio è stata prodotta dal 1966 al 1977. Comunque, che le Alfa Romeo all'epoca erano dei fuoriclasse non è certo un mistero, ma anche la 2002 non era da disprezzare.....

Beh come handling tecnica e prestazioni tra Italia e D allora c'era l'abisso delle Marianne.
Basti confrontare i freni a tamburo e il cambio a 4 marce della porsche 924 coi dischi sospesi al differenziale ponte de dion e barra panhard col cambio posteriore delle alfette.
E sto confrontando Porsche con alfa visto che con altri costruttori di macchine d'il popolo o anche con BMW il confronto era irricevibile almeno per tutta la fascia media delle sportive e sino a tutti gli anni 70.
Poi sapete com'e... la storia la scrivono i vincitori e quindi si spiega la "maniacale perfezione" e le altre simili amenità del locum comune di oggi. ;)

Non so forse la Giulia super dello zio e la non inferiore 147 I serie "di me" mi son rimaste nel cuore piu di quanto immaginassi :D
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si parlava della 2002 TI, l'Alfetta e la 520 ancora non c'erano.

Allora prendi una Alfa GT 2000.....e guidale entrambe

Se non sbaglio la 2002 tii arrivo' nel 1972 cosi' come l'Alfetta...o le 124 Sport 1800

la serie 02 se non sbaglio è stata prodotta dal 1966 al 1977. Comunque, che le Alfa Romeo all'epoca erano dei fuoriclasse non è certo un mistero, ma anche la 2002 non era da disprezzare.....

Beh come handling tecnica e prestazioni tra Italia e D allora c'era l'abisso delle Marianne.
Basti confrontare i freni a tamburo e il cambio a 4 marce della porsche 924 coi dischi sospesi al differenziale ponte de dion e barra panhard col cambio posteriore delle alfette.

La mia 924 monta un 5 marce ZF a innesti invertiti (opzionale) che é mille volte meglio per manovrabilitá del gommoso e impreciso cambio dell'Alfetta...

La tua considerazione sul cambio é un autogol, perché proprio il cambio dell'Alfetta era il punto debole dell'auto dal punto di vista della manovrabilitá, in questo caso la soluzione transaxle di Porsche con collegamento rigido tra motore e cambio e frizione calettata sull'albero motore dimostra la sua superioritá!

I freni a disco erano optional sull'aspirata e di serie sulle Turbo (sulle Porsche basta pagare, vedi sopra), ma l'impianto misto funziona benissimo per essere quello di un'auto anni '70, gli spazi d'arresto sono ottimi, soffre solo un po' di fading, ma non a causa dei tamburi, ma per la fattura dei dischi anteriori, come tutte le auto degli anni '70, Alfetta GT compresa...

Ci sono impianti dischi-tamburi che sono meglio di quelli a 4 dischi, posso riportarti un'esperienza diretta dicendoti che la 924 con impanto misto frena meglio delle Jaguar del tempo che pure hanno 4 dischi con i posteriori al differenziale...

La 924 Turbo prodotta in grande serie era molto piú prestante della confidenzialissima, e prodotta in piccolissima serie, Alfetta GTV Turbodelta...per non parlare della 924 Carrera GT da 210 cv che aveva prestazioni straordinarie e ha anche fatto una vittoria di classe alla 24 ore di Le Mans.

Vogliamo parlare dell'affidabilitá meccanica e della durata della carrozzeria completamente zincata rispetto alle Alfa?

Prima di scrivere, informarsi e soprattutto conoscere le auto...e direi soprattutto per l'handling.

Ci sono delle ottime prove di Quattroruote dell'epoca che costituiscono giá una buona base di partenza per l'ABC delle macchine in oggetto.

Vogliamo parlare della 928 poi? L'Alfa Romeo nella sua era moderna non si é mai neanche lontanamente avvicinata a qualcosa di cosí moderno, prestazionale e sofisticato.
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si parlava della 2002 TI, l'Alfetta e la 520 ancora non c'erano.

Allora prendi una Alfa GT 2000.....e guidale entrambe

Se non sbaglio la 2002 tii arrivo' nel 1972 cosi' come l'Alfetta...o le 124 Sport 1800

la serie 02 se non sbaglio è stata prodotta dal 1966 al 1977. Comunque, che le Alfa Romeo all'epoca erano dei fuoriclasse non è certo un mistero, ma anche la 2002 non era da disprezzare.....

Beh come handling tecnica e prestazioni tra Italia e D allora c'era l'abisso delle Marianne.
Basti confrontare i freni a tamburo e il cambio a 4 marce della porsche 924 coi dischi sospesi al differenziale ponte de dion e barra panhard col cambio posteriore delle alfette.

La mia 924 monta un 5 marce ZF a innesti invertiti (opzionale) che é mille volte meglio per manovrabilitá del gommoso cambio dell'Alfetta...

I freni a disco erano optional sull'aspirata e di serie sulle Turbo (sulle Porsche basta pagare, vedi sopra), ma l'impianto misto funziona benissimo per essere quello di un'auto anni '70, gli spazi d'arresto sono ottimi, soffre solo un po' di fading, ma non a causa dei tamburi, ma per la fattura dei dischi anteriori, come tutte le auto degli anni '70, Alfetta GT compresa...

La 924 Turbo prodotta in grande serie era molto piú prestante della confidenzialissima, e prodotta in piccolissima serie, Alfetta GTV Turbodelta...per non parlare della 924 Carrera GT da 210 cv che aveva prestazioni straordinarie e ha anche fatto una vittoria di classe alla 24 ore di Le Mans.

Vogliamo parlare dell'affidabilitá meccanica e della durata della carrozzeria completamente zincata rispetto alle Alfa?

Prima di scrivere, informarsi e soprattutto conoscere le auto...

Ti ringrazio per la risposta pacata e sensata. Parlo di tecnica motoristica e di lay out e di schemi meccanici e tu mi parli di carrozzeria zincata...
Quanto alla 924 tamburata confermo: manco se me la regalano...ognuno fa come può :lol:
 
zero c. ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta pacata e sensata. Parlo di tecnica motoristica e di lay out e di schemi meccanici e tu mi parli di carrozzeria zincata...
Quanto alla 924 tamburata confermo: manco se me la regalano...ognuno fa come può :lol:

Mi sembra di aver parlato esaurientemente sia di layout meccanico che, soprattutto, di funzionamento. E soprattutto del cambio che penso tu non sappia neanche da che parte abbia gli innesti delle marce, o dei freni che non avrai mai testato, magari in una frenata d'emergenza. Le automobili si devono anche guidare prima di dare giudizi e fare confronti, e se permetti la 924 la conosco molto bene visto che ne ho una in casa che é stata acquistata negli anni '70. Guarda anche le aggiunte che ho editato.

p.s. anche mio padre quando la compró nuova a metá degli anni '70 faceva come poteva, sai com'é.
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta pacata e sensata. Parlo di tecnica motoristica e di lay out e di schemi meccanici e tu mi parli di carrozzeria zincata...
Quanto alla 924 tamburata confermo: manco se me la regalano...ognuno fa come può :lol:

Mi sembra di aver parlato esaurientemente sia di layout meccanico che, soprattutto, di funzionamento. E soprattutto del cambio che penso tu non sappia neanche da che parte abbia gli innesti delle marce, o dei freni che non avrai mai testato, magari in una frenata d'emergenza. Le automobili si devono anche guidare prima di dare giudizi e fare confronti, e se permetti la 924 la conosco molto bene visto che ne ho una in casa che é stata acquistata negli anni '70. Guarda anche le aggiunte che ho editato.

p.s. anche mio padre quando la compró nuova a metá degli anni '70 faceva come poteva, sai com'é.

Complimenti,
e scusa se approfiito
sulla mia 911 del 70 mancava il servo freno.....
sai quando e' stato inserito. :?:
P.s. La prima in basso ;)
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta pacata e sensata. Parlo di tecnica motoristica e di lay out e di schemi meccanici e tu mi parli di carrozzeria zincata...
Quanto alla 924 tamburata confermo: manco se me la regalano...ognuno fa come può :lol:

Mi sembra di aver parlato esaurientemente sia di layout meccanico che, soprattutto, di funzionamento. E soprattutto del cambio che penso tu non sappia neanche da che parte ha gli innesti delle marce, o dei freni che non avrai mai testato, magari in una frenata d'emergenza. Le automobili si devono anche guidare prima di dare giudizi, e se permetti la 924 la conosco molto bene visto che ne ho una in casa che é stata acquistata negli anni '70. Guarda anche le aggiunte che ho editato.

p.s. anche mio padre quando la compró nuova a metá degli anni '70 faceva come poteva, sai com'é.

A me pare che usi inopinatamente un tono non molto confacente....inoltre quelli che chiami giudizi sono le mie opinioni che tali restano anche se a te non vanno.
E che riconfermo.
Ok?
Se vuoi educatamente comprendere cosa si dice e discuterne bene... :rolleyes:
 
arizona77 ha scritto:
Complimenti,
e scusa se approfiito
sulla mia 911 del 70 mancava il servo freno.....
sai quando e' stato inserito. :?:
P.s. La prima in basso ;)

Grazie!
Per il servofreno non ne ho assolutamente idea, non sono un conoscitore delle 911 prebumper...potresti guardare su qualche "bibbia" tipo il Morgan o l'Haynes..

La prima...io dico "indietro"...é una particolaritá delle prime 924 dove quel cambio ZF era opzionale, dalla fine del 1979 la trasmissione a 5 marce é diventata di serie anche sulle aspirate ma é stato adottato un cambio diverso con innesti convenzionali.
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta pacata e sensata. Parlo di tecnica motoristica e di lay out e di schemi meccanici e tu mi parli di carrozzeria zincata...
Quanto alla 924 tamburata confermo: manco se me la regalano...ognuno fa come può :lol:

Mi sembra di aver parlato esaurientemente sia di layout meccanico che, soprattutto, di funzionamento. E soprattutto del cambio che penso tu non sappia neanche da che parte ha gli innesti delle marce, o dei freni che non avrai mai testato, magari in una frenata d'emergenza. Le automobili si devono anche guidare prima di dare giudizi, e se permetti la 924 la conosco molto bene visto che ne ho una in casa che é stata acquistata negli anni '70. Guarda anche le aggiunte che ho editato.

p.s. anche mio padre quando la compró nuova a metá degli anni '70 faceva come poteva, sai com'é.

A me pare che usi inopinatamente un tono non molto confacente....inoltre quelli che chiami giudizi sono le mie opinioni che tali restano anche se a te non vanno.
E che riconfermo.
Ok?
Se vuoi educatamente comprendere cosa si dice e discuterne bene... :rolleyes:

Mi spiace che ti spiaccia di essere contraddetto, ma le mie risposte tentano solo di ristabilire la veritá quando un'opinione é completamente sbagliata.

Critichi il cambio della 924 per il numero delle marce (quando questo era fin dall'inizio era disponibile ovviamente anche a 5 marce, ed era uno spettacolo di manovrabilitá, fra l'altro con una leva cortissima e precisa) come esempio per affermare la superioritá tecnica delle Alfa, quando proprio il cambio era la parte peggiore delle Alfa Transaxle...pessimo per manovrabilitá proprio per lo schema meccanico con frizione al retrotreno.

E guarda che a me le Alfa piacciono molto ( possiedo anche un'Alfa Boxer, e ho il Fusi in libreria) e sulle Alfetta ci ho viaggiato tanto.

Mi pare di comprendere bene e discutere meglio. Parlo solo di argomenti tecnici, perché vuoi metterla sul personale? Replica solo alle mie considerazioni tecniche, per favore.
 
Fra l'altro anche sulla 33 il cambio e i freni sono tra le componenti peggiori...a fronte di un propulsore semplicemente eccezionale. Il cambio soffre concettualmente dello stesso problema dell'Alfetta: un sistema di rinvii lento e impreciso che pregiudica la manovrabilitá del cambio, questo su un'auto ormai degli anni '90. Inoltre (ma non so se é un problema della mia) ha problemi di sincronizzazione. Probabilmente anche qui la disposizione particolare della meccanica ha influito sulla progettazione dei rinvii e in ultimo sulla manovrabilitá.
Infatti le Alfasud hanno un lungo castelletto d'alluminio che supporta la leva del cambio.
 
Jambana ha scritto:
Fra l'altro anche sulla 33 il cambio e i freni sono tra le componenti peggiori...a fronte di un propulsore semplicemente eccezionale. Il cambio soffre concettualmente dello stesso problema dell'Alfetta: un sistema di rinvii lento e impreciso che pregiudica la manovrabilitá del cambio, questo su un'auto ormai degli anni '90. Inoltre (ma non so se é un problema della mia) ha problemi di sincronizzazione. Probabilmente anche qui la disposizione particolare della meccanica ha influito sulla progettazione dei rinvii e in ultimo sulla manovrabilitá.
Infatti le Alfasud hanno un lungo castelletto d'alluminio che supporta la leva del cambio.

Ricordo male o anche le Alfa " normali "
avevano spesso impuntature nell' inserimento di prima e retro :?:
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta pacata e sensata. Parlo di tecnica motoristica e di lay out e di schemi meccanici e tu mi parli di carrozzeria zincata...
Quanto alla 924 tamburata confermo: manco se me la regalano...ognuno fa come può :lol:

Mi sembra di aver parlato esaurientemente sia di layout meccanico che, soprattutto, di funzionamento. E soprattutto del cambio che penso tu non sappia neanche da che parte ha gli innesti delle marce, o dei freni che non avrai mai testato, magari in una frenata d'emergenza. Le automobili si devono anche guidare prima di dare giudizi, e se permetti la 924 la conosco molto bene visto che ne ho una in casa che é stata acquistata negli anni '70. Guarda anche le aggiunte che ho editato.

p.s. anche mio padre quando la compró nuova a metá degli anni '70 faceva come poteva, sai com'é.

A me pare che usi inopinatamente un tono non molto confacente....inoltre quelli che chiami giudizi sono le mie opinioni che tali restano anche se a te non vanno.
E che riconfermo.
Ok?
Se vuoi educatamente comprendere cosa si dice e discuterne bene... :rolleyes:

Mi spiace che ti spiaccia di essere contraddetto, ma le mie risposte tentano solo di ristabilire la veritá quando un'opinione é completamente sbagliata.

Critichi il cambio della 924 per il numero delle marce (quando questo era fin dall'inizio era disponibile ovviamente anche a 5 marce, ed era uno spettacolo di manovrabilitá, fra l'altro con una leva cortissima e precisa) come esempio per affermare la superioritá tecnica delle Alfa, quando proprio il cambio era la parte peggiore delle Alfa Transaxle...pessimo per manovrabilitá proprio per lo schema meccanico con frizione al retrotreno.

E guarda che a me le Alfa piacciono molto ( possiedo anche un'Alfa Boxer, e ho il Fusi in libreria) e sulle Alfetta ci ho viaggiato tanto.

Mi pare di comprendere bene e discutere meglio. Parlo solo di argomenti tecnici, perché vuoi metterla sul personale? Replica solo alle mie considerazioni tecniche, per favore.

Eh ma non sicuro che tu oggi sia in grado di cogliere quel che si dice...mi stai dicendo che mi contraddico?
Invece ribadisco e integralmente, non accetti divergenze in base a una tua supposta visione "eletta" dell'automobile...
Beh che vuoi che ti dica? parla da solo che vedrai che nessuno metterà in dubbio il tuo eccellente parere ... ;)
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta pacata e sensata. Parlo di tecnica motoristica e di lay out e di schemi meccanici e tu mi parli di carrozzeria zincata...
Quanto alla 924 tamburata confermo: manco se me la regalano...ognuno fa come può :lol:

Mi sembra di aver parlato esaurientemente sia di layout meccanico che, soprattutto, di funzionamento. E soprattutto del cambio che penso tu non sappia neanche da che parte ha gli innesti delle marce, o dei freni che non avrai mai testato, magari in una frenata d'emergenza. Le automobili si devono anche guidare prima di dare giudizi, e se permetti la 924 la conosco molto bene visto che ne ho una in casa che é stata acquistata negli anni '70. Guarda anche le aggiunte che ho editato.

p.s. anche mio padre quando la compró nuova a metá degli anni '70 faceva come poteva, sai com'é.

A me pare che usi inopinatamente un tono non molto confacente....inoltre quelli che chiami giudizi sono le mie opinioni che tali restano anche se a te non vanno.
E che riconfermo.
Ok?
Se vuoi educatamente comprendere cosa si dice e discuterne bene... :rolleyes:

Mi spiace che ti spiaccia di essere contraddetto, ma le mie risposte tentano solo di ristabilire la veritá quando un'opinione é completamente sbagliata.

Critichi il cambio della 924 per il numero delle marce (quando questo era fin dall'inizio era disponibile ovviamente anche a 5 marce, ed era uno spettacolo di manovrabilitá, fra l'altro con una leva cortissima e precisa) come esempio per affermare la superioritá tecnica delle Alfa, quando proprio il cambio era la parte peggiore delle Alfa Transaxle...pessimo per manovrabilitá proprio per lo schema meccanico con frizione al retrotreno.

E guarda che a me le Alfa piacciono molto ( possiedo anche un'Alfa Boxer, e ho il Fusi in libreria) e sulle Alfetta ci ho viaggiato tanto.

Mi pare di comprendere bene e discutere meglio. Parlo solo di argomenti tecnici, perché vuoi metterla sul personale? Replica solo alle mie considerazioni tecniche, per favore.

Eh ma non sicuro che tu oggi sia in grado di cogliere quel che si dice...mi stai dicendo che mi contraddico?
Invece ribadisco e integralmente, non accetti divergenze in base a una tua supposta visione "eletta" dell'automobile...
Beh che vuoi che ti dica? parla da solo che vedrai che nessuno metterà in dubbio il tuo eccellente parere ... ;)

Zero "essere contraddetto" (da me) in italiano non vuol dire "contraddirti"(da solo)....

Continui a metterla sul personale arrampicandoti sugli specchi (visione "eletta"?????) e provando di giocare la carta della retorica, io ribadisco che le divergenze le accetto eccome, ma sulla base delle considerazioni tecniche (lo ripeto per l'ennesima volta: manovrabilitá del cambio) che ho argomentato in modo ben preciso nei miei post precedenti, alle quali non hai saputo controbattere in alcun modo!

E' "visione eletta" dire che il cambio della 924 é molto piú manovrabile di quello di un'Alfetta semplicemente perché lo si é provato, e quindi criticare il cambio di una 924 per mettere sul piedistallo le Alfa Transaxle é assurdo proprio perché si tratta di una caratteristica in cui la Porsche é oggettivamente molto meglio?
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta pacata e sensata. Parlo di tecnica motoristica e di lay out e di schemi meccanici e tu mi parli di carrozzeria zincata...
Quanto alla 924 tamburata confermo: manco se me la regalano...ognuno fa come può :lol:

Mi sembra di aver parlato esaurientemente sia di layout meccanico che, soprattutto, di funzionamento. E soprattutto del cambio che penso tu non sappia neanche da che parte ha gli innesti delle marce, o dei freni che non avrai mai testato, magari in una frenata d'emergenza. Le automobili si devono anche guidare prima di dare giudizi, e se permetti la 924 la conosco molto bene visto che ne ho una in casa che é stata acquistata negli anni '70. Guarda anche le aggiunte che ho editato.

p.s. anche mio padre quando la compró nuova a metá degli anni '70 faceva come poteva, sai com'é.

A me pare che usi inopinatamente un tono non molto confacente....inoltre quelli che chiami giudizi sono le mie opinioni che tali restano anche se a te non vanno.
E che riconfermo.
Ok?
Se vuoi educatamente comprendere cosa si dice e discuterne bene... :rolleyes:

Mi spiace che ti spiaccia di essere contraddetto, ma le mie risposte tentano solo di ristabilire la veritá quando un'opinione é completamente sbagliata.

Critichi il cambio della 924 per il numero delle marce (quando questo era fin dall'inizio era disponibile ovviamente anche a 5 marce, ed era uno spettacolo di manovrabilitá, fra l'altro con una leva cortissima e precisa) come esempio per affermare la superioritá tecnica delle Alfa, quando proprio il cambio era la parte peggiore delle Alfa Transaxle...pessimo per manovrabilitá proprio per lo schema meccanico con frizione al retrotreno.

E guarda che a me le Alfa piacciono molto ( possiedo anche un'Alfa Boxer, e ho il Fusi in libreria) e sulle Alfetta ci ho viaggiato tanto.

Mi pare di comprendere bene e discutere meglio. Parlo solo di argomenti tecnici, perché vuoi metterla sul personale? Replica solo alle mie considerazioni tecniche, per favore.

Eh ma non sicuro che tu oggi sia in grado di cogliere quel che si dice...mi stai dicendo che mi contraddico?
Invece ribadisco e integralmente, non accetti divergenze in base a una tua supposta visione "eletta" dell'automobile...
Beh che vuoi che ti dica? parla da solo che vedrai che nessuno metterà in dubbio il tuo eccellente parere ... ;)

Zero "essere contraddetto" (da me) in italiano non vuol dire "contraddirti"(da solo)....

Continui a metterla sul personale arrampicandoti sugli specchi (visione "eletta"?????) e provando di giocare la carta della retorica, io ribadisco che le divergenze le accetto eccome, ma sulla base delle considerazioni tecniche (lo ripeto per l'ennesima volta: manovrabilitá del cambio) che ho argomentato in modo ben preciso nei miei post precedenti, alle quali non hai saputo controbattere in alcun modo!

E' "visione eletta" dire che il cambio della 924 é molto piú manovrabile di quello di un'Alfetta semplicemente perché lo si é provato?

Ma ti rendi conto che l'alfetta e la 924 avevano entrambe un cambio con schema transaxle? Si?
Bene.
Posso dire che cambio a 4 marce e freni a tamburo a parte le alfette erano piu evolute di tutte le concorrenti tedesche dell'epoca compresa la prima Porsche a MA?
Posso? Bene
Tu dici che era piu manovrabile quello della Porsche popolare. Bene.
Capisco che non sia una delle tue giornate migliori ma... :lol: me par che ti fa a posta
 
Back
Alto