<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un vero coupe' | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

un vero coupe'

Noi l'abbiamo appena ritirata la TT ... apparte i 5 mesi di attesa ... il 1.8 160 cv con su optional il cerchio da 17" sensori, la radio concert e qualche cagata... dando indietro una 206 ce la siam portata a casa a poco meno di 29 mila euro.Tanto barbon edition non è :)
 
alkiap ha scritto:
Se però vogliamo anche parlare di "purezza" meccanica, la Brera è sostanzialmente una 159, la CRZ una Insight, mentre la Hyundai è un'Elantra... per avere una coupè con meccanica dedicata penso sia necessario salire alla Nissan 370Z

La 370Z non ha meccanica dedicata: la piattaforma (e che piattaforma...) è la Nissan-Infiniti FM (Front Midships) dalla quale sono derivate anche le Infiniti G37, EX e FX. Si tratta di una piattaforma a motore anteriore centrale molto raffinata, sia per le soluzioni strutturali che per il disegno delle sospensioni. Sugli altri modelli può accogliere trazione integrale e quattro ruote sterzanti. L'albero motore è in composito di carbonio. La variante della 370Z è la più sportiva, con il passo più corto e carreggiate allargate; le soluzioni strutturali specifiche (telaietti sospensioni, lamierati della scocca, barra duomi a tre punti etc) sono volte all'irrigidimento, al risparmio di peso, e al bilanciamento delle masse: tra queste per esempio il pregevole subframe anteriore realizzato con una bellissima fusione d'alluminio.
 
99octane ha scritto:
La Hyunday e' abbordabilissima a 19.700, e se e' vero che non e' all'altezza della 370Z, per meta' del prezzo vale molto piu' della meta' della Nissan.

Io non direi proprio...ma per niente, ammesso che paragoni del genere si possano fare. Se si vanno ad analizzare le soluzioni tecniche veramente di prim'ordine della 370Z (soprattutto quelle non pubblicizzate, cioè nascoste) si scopre che in realtà il prezzo di listino di questa è straordinariamente conveniente in rapporto ai contenuti tecnici -veramente da automobile di alto lignaggio- allineati e talvolta superiori a quelli di automobili ben più care.

p.s. la Hyundai Coupé a cui ti riferisci è uscita di produzione nel 2009, e la versione sucessiva ("Genesis") non è al momento importata in Italia.
 
Jambana ha scritto:
99octane ha scritto:
La Hyunday e' abbordabilissima a 19.700, e se e' vero che non e' all'altezza della 370Z, per meta' del prezzo vale molto piu' della meta' della Nissan.

Io non direi proprio...ma per niente, ammesso che paragoni del genere si possano fare. Se si vanno ad analizzare le soluzioni tecniche veramente di prim'ordine della 370Z (soprattutto quelle non pubblicizzate, cioè nascoste) si scopre che in realtà il prezzo di listino di questa è straordinariamente conveniente in rapporto ai contenuti tecnici -veramente da automobile di alto lignaggio- allineati e talvolta superiori a quelli di automobili ben più care.

p.s. la Hyundai Coupé a cui ti riferisci è uscita di produzione nel 2009, e la versione sucessiva ("Genesis") non è al momento importata in Italia.

Non ho detto che la 370Z sia scarsa, ma solo che la Hyunday Coupe' e' valida.
E sara' anche uscita di produzione, ma e' ancora a listino.

http://www.quattroruote.it/listino/hyundai/coupe
 
Jambana ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se però vogliamo anche parlare di "purezza" meccanica, la Brera è sostanzialmente una 159, la CRZ una Insight, mentre la Hyundai è un'Elantra... per avere una coupè con meccanica dedicata penso sia necessario salire alla Nissan 370Z

La 370Z non ha meccanica dedicata: la piattaforma (e che piattaforma...) è la Nissan-Infiniti FM (Front Midships) dalla quale sono derivate anche le Infiniti G37, EX e FX. Si tratta di una piattaforma a motore anteriore centrale molto raffinata, sia per le soluzioni strutturali che per il disegno delle sospensioni. Sugli altri modelli può accogliere trazione integrale e quattro ruote sterzanti. L'albero motore è in composito di carbonio. La variante della 370Z è la più sportiva, con il passo più corto e carreggiate allargate; le soluzioni strutturali specifiche (telaietti sospensioni, lamierati della scocca, barra duomi a tre punti etc) sono volte all'irrigidimento, al risparmio di peso, e al bilanciamento delle masse: tra queste per esempio il pregevole subframe anteriore realizzato con una bellissima fusione d'alluminio.

Ormai le auto con meccanica dedicata sono rarissime, e si limitano alle supercar, e nemmeno tutte, considerando che per esempio la Gallardo ha molte parti in comune con Audi.
Le piattaforme dedicate sono ormai limitate ad auto del calibro di Ferrari, Pagani e pochissimi altri.
 
Quoto e 5 stelle x jambana

Jambana ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se però vogliamo anche parlare di "purezza" meccanica, la Brera è sostanzialmente una 159, la CRZ una Insight, mentre la Hyundai è un'Elantra... per avere una coupè con meccanica dedicata penso sia necessario salire alla Nissan 370Z

La 370Z non ha meccanica dedicata: la piattaforma (e che piattaforma...) è la Nissan-Infiniti FM (Front Midships) dalla quale sono derivate anche le Infiniti G37, EX e FX. Si tratta di una piattaforma a motore anteriore centrale molto raffinata, sia per le soluzioni strutturali che per il disegno delle sospensioni. Sugli altri modelli può accogliere trazione integrale e quattro ruote sterzanti. L'albero motore è in composito di carbonio. La variante della 370Z è la più sportiva, con il passo più corto e carreggiate allargate; le soluzioni strutturali specifiche (telaietti sospensioni, lamierati della scocca, barra duomi a tre punti etc) sono volte all'irrigidimento, al risparmio di peso, e al bilanciamento delle masse: tra queste per esempio il pregevole subframe anteriore realizzato con una bellissima fusione d'alluminio.
 
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
99octane ha scritto:
La Hyunday e' abbordabilissima a 19.700, e se e' vero che non e' all'altezza della 370Z, per meta' del prezzo vale molto piu' della meta' della Nissan.

Io non direi proprio...ma per niente, ammesso che paragoni del genere si possano fare. Se si vanno ad analizzare le soluzioni tecniche veramente di prim'ordine della 370Z (soprattutto quelle non pubblicizzate, cioè nascoste) si scopre che in realtà il prezzo di listino di questa è straordinariamente conveniente in rapporto ai contenuti tecnici -veramente da automobile di alto lignaggio- allineati e talvolta superiori a quelli di automobili ben più care.

p.s. la Hyundai Coupé a cui ti riferisci è uscita di produzione nel 2009, e la versione sucessiva ("Genesis") non è al momento importata in Italia.

Non ho detto che la 370Z sia scarsa, ma solo che la Hyunday Coupe' e' valida.
E sara' anche uscita di produzione, ma e' ancora a listino.

http://www.quattroruote.it/listino/hyundai/coupe

Sul sito internet di Quattroruote...ma sui listini di altre riviste e sul sito ufficiale della Hyundai non ne troverai più traccia. Non ho qui anche una delle ultime copie di Quattroruote per controllare.
 
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se però vogliamo anche parlare di "purezza" meccanica, la Brera è sostanzialmente una 159, la CRZ una Insight, mentre la Hyundai è un'Elantra... per avere una coupè con meccanica dedicata penso sia necessario salire alla Nissan 370Z

La 370Z non ha meccanica dedicata: la piattaforma (e che piattaforma...) è la Nissan-Infiniti FM (Front Midships) dalla quale sono derivate anche le Infiniti G37, EX e FX. Si tratta di una piattaforma a motore anteriore centrale molto raffinata, sia per le soluzioni strutturali che per il disegno delle sospensioni. Sugli altri modelli può accogliere trazione integrale e quattro ruote sterzanti. L'albero motore è in composito di carbonio. La variante della 370Z è la più sportiva, con il passo più corto e carreggiate allargate; le soluzioni strutturali specifiche (telaietti sospensioni, lamierati della scocca, barra duomi a tre punti etc) sono volte all'irrigidimento, al risparmio di peso, e al bilanciamento delle masse: tra queste per esempio il pregevole subframe anteriore realizzato con una bellissima fusione d'alluminio.

Ormai le auto con meccanica dedicata sono rarissime, e si limitano alle supercar, e nemmeno tutte, considerando che per esempio la Gallardo ha molte parti in comune con Audi.
Le piattaforme dedicate sono ormai limitate ad auto del calibro di Ferrari, Pagani e pochissimi altri.

Guarda che era solo una puntualizzazione in merito all'argomento specifico; il fatto che la 370Z abbia una piattaforma condivisa -con modifiche sostanziali, tra cui variazioni del passo e della carreggiata molto importanti, oltre che della struttura della scocca- con altri modelli (ripeto: che piattaforma, e che modelli...) in questo caso non è certo peggiorativo, perché comunque si tratta di un pianale con un'architettura meccanica bellissima, da sportiva di razza, e concepito per modelli tutti particolarmente performanti ed evoluti.

Peggiore è il caso di auto che si spacciano per sportive, ma derivano nell'architettura da auto non certo ideate in funzione delle prestazioni...di cui tu stesso hai fatto un esempio sopra.

Per quanto riguarda le sportive giapponesi, non è certo vero che le auto con piattaforma meccanica dedicata siano rarissime, anzi.....è praticamente la regola.

Per esempio la Mazda MX-5 ha da sempre un pianale dedicato (tipo "N" nelle sue evoluzioni nel tempo NA, NB, NC corrispondenti alle tre serie);

Così come la rimpianta Honda S2000 aveva un bellissimo telaio esclusivo -con un disegno particolare, denominato "X-bone frame", dotato di longheroni centrali rialzati e incrociati per accrescerne la rigidità a livello di un'auto con carrozzeria chiusa, ed eliminare i classici fazzoletti di rinforzo delle vetture aperte, risparmiando nel contempo peso- oltre ad un propulsore specifico (l'F20/F22), sospensioni corsaiole e tutte le altre componenti dedicate.

10015-100624-1-t.jpg


Anche le Mazda RX-7 e RX-8 hanno avuto sempre una loro piattaforma esclusiva ( le ultime denominate tipo "F"nelle loro evoluzioni FB, FC, FD) oltre ad una meccanica davvero unica (più specifico di un birotore Wankel...ormai unico esempio al mondo).

Passando ad un'altra sportiva iconica ma inglese, anche la Lotus Elise/Exige ha addirittura una monoscocca d'alluminio tutta sua, anche se i propulsori sono forniti da costruttori esterni (come da sempre è tradizione Lotus).

Non mi sembra che si stia parlando di supercar solo per pochi fortunati (anche se si tratta di auto bellissime).
 
come qualcuno a già fatto notare, le "vere" coupé - nel senso storico del termine - sono proprio quelle derivate dalle berline, non quelle nate come tali, che sarebbe più appropriato definire "sportive": la forma classica delle coupé è tre volumi, due porte, padiglione abbassato e degradante, passo accorciato (nel caso di derivazione da grosse berline), abitabilità posteriore ridotta; ovvero una berlina "tagliata".
aggiungo che le coupé non sono (non erano) auto sportive in senso stretto, e nemmeno potrebbero esserlo essendo appunto derivate dalle berline, ma più semplicemente si caratterizzano (caratterizzavano) per essere più sportiveggianti ed esclusive rispetto alle berline da cui derivano.

affermare quindi che un'auto è più o meno una vera coupé in base all'esclusività o meno della sua meccanica e alla sua più o meno spinta indole sportiva è non solo è sbagliato, ma è un vero controsenso.
 
chepallerossi ha scritto:
come qualcuno a già fatto notare, le "vere" coupé - nel senso storico del termine - sono proprio quelle derivate dalle berline, non quelle nate come tali, che sarebbe più appropriato definire "sportive": la forma classica delle coupé è tre volumi, due porte, padiglione abbassato e degradante, passo accorciato (nel caso di derivazione da grosse berline), abitabilità posteriore ridotta; ovvero una berlina "tagliata".
aggiungo che le coupé non sono (non erano) auto sportive in senso stretto, e nemmeno potrebbero esserlo essendo appunto derivate dalle berline, ma più semplicemente si caratterizzano (caratterizzavano) per essere più sportiveggianti ed esclusive rispetto alle berline da cui derivano.

affermare quindi che un'auto è più o meno una vera coupé in base all'esclusività o meno della sua meccanica e alla sua più o meno spinta indole sportiva è non solo è sbagliato, ma è un vero controsenso.

Questa è davvero buona:il coupe' classico deve avere tre volumi ed allora la 911 cos'è una berlina a due porte,ma per favore!!!
 
Jambana ha scritto:
La variante della 370Z è la più sportiva, con il passo più corto e carreggiate allargate; le soluzioni strutturali specifiche (telaietti sospensioni, lamierati della scocca, barra duomi a tre punti etc) sono volte all'irrigidimento, al risparmio di peso, e al bilanciamento delle masse: tra queste per esempio il pregevole subframe anteriore realizzato con una bellissima fusione d'alluminio.
E' evidente che una meccanica esclusiva al 100% è molto rara in questa fascia di prezzo: le modifiche specifiche della 370Z sono però molto più di quanto non sia stato fatto sulla maggior parte delle concorrenti, dove ci si limita ad allargare carreggiate (Scirocco) e ritarare molle ed ammortizzatori (CRZ, 159, Hyundai)

@Octane: la Mègane RS è estremamente valida, ma non la considererei coupè. Sulla bontà della Hyundai avrei parecchie riserve... è una hairdresser's car :D
 
alkiap ha scritto:
E' evidente che una meccanica esclusiva al 100% è molto rara in questa fascia di prezzo: le modifiche specifiche della 370Z sono però molto più di quanto non sia stato fatto sulla maggior parte delle concorrenti, dove ci si limita ad allargare carreggiate (Scirocco) e ritarare molle ed ammortizzatori (CRZ, 159, Hyundai)

Scusami, ma gli esempi che ho riportato sopra di Mazda MX-5, RX-8 e Honda S2000?

Per quanto riguarda la CR-Z, il telaio è stato modificato profondamente, con un accorciamento notevole del passo, allargamento delle carreggiate, e anche gli elementi e la geometria delle sospensioni sono specifici e studiati per avere un migliore handling, con pregevoli bracci sospensione in alluminio forgiato all'avantreno invece che in lamiera di acciaio stampata, oltre a tutta una serie di modifiche fatte in funzione dell'handling e del divertimento alla guida come quelle sul comando dello sterzo, etc. etc.
La distribuzione dei pesi è differente.

Il telaio è derivato dal pianale della Insight, a sua volta derivato da quello della Jazz, ma non è lo stesso, semplicemente dotato di un assetto diverso, come vorresti affermare!

Non semplifichiamo troppo ;)
 
Back
Alto