99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se però vogliamo anche parlare di "purezza" meccanica, la Brera è sostanzialmente una 159, la CRZ una Insight, mentre la Hyundai è un'Elantra... per avere una coupè con meccanica dedicata penso sia necessario salire alla Nissan 370Z
La 370Z non ha meccanica dedicata: la piattaforma (e che piattaforma...) è la Nissan-Infiniti FM (Front Midships) dalla quale sono derivate anche le Infiniti G37, EX e FX. Si tratta di una piattaforma a motore anteriore centrale molto raffinata, sia per le soluzioni strutturali che per il disegno delle sospensioni. Sugli altri modelli può accogliere trazione integrale e quattro ruote sterzanti. L'albero motore è in composito di carbonio. La variante della 370Z è la più sportiva, con il passo più corto e carreggiate allargate; le soluzioni strutturali specifiche (telaietti sospensioni, lamierati della scocca, barra duomi a tre punti etc) sono volte all'irrigidimento, al risparmio di peso, e al bilanciamento delle masse: tra queste per esempio il pregevole subframe anteriore realizzato con una bellissima fusione d'alluminio.
Ormai le auto con meccanica dedicata sono rarissime, e si limitano alle supercar, e nemmeno tutte, considerando che per esempio la Gallardo ha molte parti in comune con Audi.
Le piattaforme dedicate sono ormai limitate ad auto del calibro di Ferrari, Pagani e pochissimi altri.
Guarda che era solo una puntualizzazione in merito all'argomento specifico; il fatto che la 370Z abbia una piattaforma condivisa -con modifiche sostanziali, tra cui variazioni del passo e della carreggiata molto importanti, oltre che della struttura della scocca- con altri modelli (ripeto: che piattaforma, e che modelli...) in questo caso non è certo peggiorativo, perché comunque si tratta di un pianale con un'architettura meccanica bellissima, da sportiva di razza, e concepito per modelli tutti particolarmente performanti ed evoluti.
Peggiore è il caso di auto che si spacciano per sportive, ma derivano nell'architettura da auto non certo ideate in funzione delle prestazioni...di cui tu stesso hai fatto un esempio sopra.
Per quanto riguarda le sportive giapponesi, non è certo vero che le auto con piattaforma meccanica dedicata siano rarissime, anzi.....è praticamente la regola.
Per esempio la Mazda MX-5 ha da sempre un pianale dedicato (tipo "N" nelle sue evoluzioni nel tempo NA, NB, NC corrispondenti alle tre serie);
Così come la rimpianta Honda S2000 aveva un bellissimo telaio esclusivo -con un disegno particolare, denominato "X-bone frame", dotato di longheroni centrali rialzati e incrociati per accrescerne la rigidità a livello di un'auto con carrozzeria chiusa, ed eliminare i classici fazzoletti di rinforzo delle vetture aperte, risparmiando nel contempo peso- oltre ad un propulsore specifico (l'F20/F22), sospensioni corsaiole e tutte le altre componenti dedicate.
Anche le Mazda RX-7 e RX-8 hanno avuto sempre una loro piattaforma esclusiva ( le ultime denominate tipo "F"nelle loro evoluzioni FB, FC, FD) oltre ad una meccanica davvero unica (più specifico di un birotore Wankel...ormai unico esempio al mondo).
Passando ad un'altra sportiva iconica ma inglese, anche la Lotus Elise/Exige ha addirittura una monoscocca d'alluminio tutta sua, anche se i propulsori sono forniti da costruttori esterni (come da sempre è tradizione Lotus).
Non mi sembra che si stia parlando di supercar solo per pochi fortunati (anche se si tratta di auto bellissime).