<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un piccolo passo (per l'Alfa 4C)? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Un piccolo passo (per l'Alfa 4C)?

modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque Vi ricordo che anche la leggendaria Lancia Stratos aveva il motore trasversale (V6 Ferrari Dino, di serie 190 cv, circa 250 cv in versione gara), che tra l'altro, come ha detto qualcuno, concentrando le masse verso il centro dell'automobile, ha il vantaggio di ridurre il "momento d'inerzia polare". Anche le Lotus hanno il motore centrale/trasversale.
In realtà credo che una posizione con motore longitudinale centrale riesca a centralizzare maggiormente le masse fra i due assi del veicolo, e che quindi sarebbe da preferire per favorire la velocità d'imbardata... Un motore trasversale centrale "calca" più sull'asse posteriore visto che sia la trasmissione che il propulsore gli stanno praticamente sopra... Non è solo per questioni di ingombro che le varie Ferrari e Lambo piazzano i loro motori in posizione centrale longitudinale, con al limite la scatola cambio posizionata a sbalzo dietro l'asse posteriore.
La soluzione delle varie Lotus, Toyota Mr2 ed ora 4C è sicuramente efficace e migliore rispetto ad un posteriore trasversale a sbalzo, ma a mio avviso con il longitudinale centrale si riesce a far ancora meglio...

Posteriore trasversale a sbalzo!? :shock:
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque Vi ricordo che anche la leggendaria Lancia Stratos aveva il motore trasversale (V6 Ferrari Dino, di serie 190 cv, circa 250 cv in versione gara), che tra l'altro, come ha detto qualcuno, concentrando le masse verso il centro dell'automobile, ha il vantaggio di ridurre il "momento d'inerzia polare". Anche le Lotus hanno il motore centrale/trasversale.
In realtà credo che una posizione con motore longitudinale centrale riesca a centralizzare maggiormente le masse fra i due assi del veicolo, e che quindi sarebbe da preferire per favorire la velocità d'imbardata... Un motore trasversale centrale "calca" più sull'asse posteriore visto che sia la trasmissione che il propulsore gli stanno praticamente sopra... Non è solo per questioni di ingombro che le varie Ferrari e Lambo piazzano i loro motori in posizione centrale longitudinale, con al limite la scatola cambio posizionata a sbalzo dietro l'asse posteriore.
La soluzione delle varie Lotus, Toyota Mr2 ed ora 4C è sicuramente efficace e migliore rispetto ad un posteriore trasversale a sbalzo, ma a mio avviso con il longitudinale centrale si riesce a far ancora meglio...

dipende dove sta il baricentro, sulla 2000Z periscopio dal cambio usciva un albero a 45° che andava al differenziale proprio perché il motore era il più possibile in posizione baricentrale.
 
quadamage76 ha scritto:
dipende dove sta il baricentro, sulla 2000Z periscopio dal cambio usciva un albero a 45° che andava al differenziale proprio perché il motore era il più possibile in posizione baricentrale.
Roba da prototipo...
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque Vi ricordo che anche la leggendaria Lancia Stratos aveva il motore trasversale (V6 Ferrari Dino, di serie 190 cv, circa 250 cv in versione gara), che tra l'altro, come ha detto qualcuno, concentrando le masse verso il centro dell'automobile, ha il vantaggio di ridurre il "momento d'inerzia polare". Anche le Lotus hanno il motore centrale/trasversale.
In realtà credo che una posizione con motore longitudinale centrale riesca a centralizzare maggiormente le masse fra i due assi del veicolo, e che quindi sarebbe da preferire per favorire la velocità d'imbardata... Un motore trasversale centrale "calca" più sull'asse posteriore visto che sia la trasmissione che il propulsore gli stanno praticamente sopra... Non è solo per questioni di ingombro che le varie Ferrari e Lambo piazzano i loro motori in posizione centrale longitudinale, con al limite la scatola cambio posizionata a sbalzo dietro l'asse posteriore.
La soluzione delle varie Lotus, Toyota Mr2 ed ora 4C è sicuramente efficace e migliore rispetto ad un posteriore trasversale a sbalzo, ma a mio avviso con il longitudinale centrale si riesce a far ancora meglio...

Concordo!

Si, in un certo senso avete ragione, però io penso che il motore centrale longitudinale vada bene per vetture di una certa dimensione e potenza. Diciamo vetture di oltre 4.50 mt e con motori V8 da 350 cv in su.
Per vetture sui 4 metri e con motore a 4/6 cilindri penso che possa andare benissimo anche la trasversalità del motore. Premetto però che non sono un ingegnere.
 
SZ. ha scritto:
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque Vi ricordo che anche la leggendaria Lancia Stratos aveva il motore trasversale (V6 Ferrari Dino, di serie 190 cv, circa 250 cv in versione gara), che tra l'altro, come ha detto qualcuno, concentrando le masse verso il centro dell'automobile, ha il vantaggio di ridurre il "momento d'inerzia polare". Anche le Lotus hanno il motore centrale/trasversale.
In realtà credo che una posizione con motore longitudinale centrale riesca a centralizzare maggiormente le masse fra i due assi del veicolo, e che quindi sarebbe da preferire per favorire la velocità d'imbardata... Un motore trasversale centrale "calca" più sull'asse posteriore visto che sia la trasmissione che il propulsore gli stanno praticamente sopra... Non è solo per questioni di ingombro che le varie Ferrari e Lambo piazzano i loro motori in posizione centrale longitudinale, con al limite la scatola cambio posizionata a sbalzo dietro l'asse posteriore.
La soluzione delle varie Lotus, Toyota Mr2 ed ora 4C è sicuramente efficace e migliore rispetto ad un posteriore trasversale a sbalzo, ma a mio avviso con il longitudinale centrale si riesce a far ancora meglio...

Posteriore trasversale a sbalzo!? :shock:

Non so se esistano propulsori trasversali "a sbalzo". A sbalzo è il flat six (longitudinale) delle Porsche 911 e lo era anche il propulsore dell'Abarth 2.000 4 cilindri SE 010 prototipo.
 
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
sono tutte fasulle :D comunque è più bassa della Ypsilon e già questo è tanto

fasulle non sono, ma scattate ad arte quello si.
A me pare che queste siano state fatte all'interno di qualche stabilimento industriale.... osservatele bene.
si sembrano dentro...può essere a Modena negli stabilimenti Maserati?
 
Al massimo possono essere state fatte a Mirafiori, visto che QR parla chiaramente di Torino come luogo ritratto nelle foto.

E se anche siano state fatte ad arte, tutto da dimostrare, questo cosa significherebbe?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Al massimo possono essere state fatte a Mirafiori, visto che QR parla chiaramente di Torino come luogo ritratto nelle foto.

E se anche siano state fatte ad arte, tutto da dimostrare, questo cosa significherebbe?

Significa che c'è la volontà da parte dell'azienda di far sapere che i prototipi ci sono e li stanno collaudando. A quale scopo preciso non saprei dire, può essere pubblicitario o dimostrativo o per fugare i dubbi circa l'effettiva uscita a breve termine della 4c, o per altri scopi che non possiamo nemmeno immaginare ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Al massimo possono essere state fatte a Mirafiori, visto che QR parla chiaramente di Torino come luogo ritratto nelle foto.

E se anche siano state fatte ad arte, tutto da dimostrare, questo cosa significherebbe?

Significa che c'è la volontà da parte dell'azienda di far sapere che i prototipi ci sono e li stanno collaudando. A quale scopo preciso non saprei dire, può essere pubblicitario o dimostrativo o per fugare i dubbi circa l'effettiva uscita a breve termine della 4c, o per altri scopi che non possiamo nemmeno immaginare ;)
Aspetta che ti do un aiutino: non servirà mica a convincere vag ad alzare il prezzo?!?
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Al massimo possono essere state fatte a Mirafiori, visto che QR parla chiaramente di Torino come luogo ritratto nelle foto.

E se anche siano state fatte ad arte, tutto da dimostrare, questo cosa significherebbe?

Significa che c'è la volontà da parte dell'azienda di far sapere che i prototipi ci sono e li stanno collaudando. A quale scopo preciso non saprei dire, può essere pubblicitario o dimostrativo o per fugare i dubbi circa l'effettiva uscita a breve termine della 4c, o per altri scopi che non possiamo nemmeno immaginare ;)
Aspetta che ti do un aiutino: non servirà mica a convincere vag ad alzare il prezzo?!?

E chi può dirlo. Ma tenderei ad escluderlo visto che Alfa non è in vendita e la 4c sta lì a dimostrarlo.
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
sono tutte fasulle :D comunque è più bassa della Ypsilon e già questo è tanto

fasulle non sono, ma scattate ad arte quello si.
A me pare che queste siano state fatte all'interno di qualche stabilimento industriale.... osservatele bene.
si sembrano dentro...può essere a Modena negli stabilimenti Maserati?
Questa è una foto dello stabilimento Maserati di Modena. Credo che tu c'abbia preso.

Attached files /attachments/1442607=17861-Maserati Modena.jpg
 
Back
Alto