Credo che la larghezza delle ruote posteriori serva a garantire un'adeguata stabilità, ovviamente messa a dura prova dalla presenza del motore posteriore centrale. Se ci fai caso, un pò tutte le auto a motore posteriore montano ruote di sezione generosa rispetto all'avantreno, Smart compresa.pilota54 ha scritto:Ho trovato un'altra foto della 4C, in una "location" diversa, non so se sia già stata inserita in questo topic:
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-4c-spyshots/Alfa_Romeo_4C_02.jpg
Da notare la notevole larghezza delle gomme posteriori, che denoterebbe una potenza forse superiore ai 250 cv, e lo studio aerodinamico posteriore.
La scocca nasce nel capoluogo campano.cvlgmctgd ha scritto:Oggi ne ho vista una a Napoli e senza alcuna sovrastruttura...... rosso metallizzato..... penso che ormai ci siamo
Per esser precisi nasce ad Airola, provincia di Benevento.Nardo-Leo ha scritto:La scocca nasce nel capoluogo campano.cvlgmctgd ha scritto:Oggi ne ho vista una a Napoli e senza alcuna sovrastruttura...... rosso metallizzato..... penso che ormai ci siamo
Si vero! Ho semplificato un pò.modus72 ha scritto:Per esser precisi nasce ad Airola, provincia di Benevento.Nardo-Leo ha scritto:La scocca nasce nel capoluogo campano.cvlgmctgd ha scritto:Oggi ne ho vista una a Napoli e senza alcuna sovrastruttura...... rosso metallizzato..... penso che ormai ci siamo
modus72 ha scritto:Credo che la larghezza delle ruote posteriori serva a garantire un'adeguata stabilità, ovviamente messa a dura prova dalla presenza del motore posteriore centrale. Se ci fai caso, un pò tutte le auto a motore posteriore montano ruote di sezione generosa rispetto all'avantreno, Smart compresa.pilota54 ha scritto:Ho trovato un'altra foto della 4C, in una "location" diversa, non so se sia già stata inserita in questo topic:
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-4c-spyshots/Alfa_Romeo_4C_02.jpg
Da notare la notevole larghezza delle gomme posteriori, che denoterebbe una potenza forse superiore ai 250 cv, e lo studio aerodinamico posteriore.
Io invece intendevo altro, ovvero che la notevole sezione serva a render equilibrata non tanto una potenza elevata, quanto una massa elevata non in assoluto ma come ripartizione sul retrotreno. Questo per garantire che l'auto non parta selvaggiamente al primo rilascio in curva, più che per assicurare una motricità decente.pilota54 ha scritto:Si, infatti Modus, è proprio quello che intendevo sottolineare. Volevo anche significare che la sezione particolarmente larga potrebbe presupporre anche una potenza elevata, superiore senza dubbio a 250 cv.
sei sicuro d'aver visto una Citroen C4???cvlgmctgd ha scritto:Non so se la C4 che ho visto aveva 250 CV, ma dal rombo del motore che ho sentito quando ha fatto un'accellerata per immettersi nella Tangenziale (Entrata Arenella) sembrava un bolide
Tranne l'Honda NSX, soprattutto la prima serie che aveva davanti 205 e dietro 225. Qr spiegava ciò col fatto che era perfettamente equilibrata, con o senza persone a bordo il perfetto baricentro non si spostava.modus72 ha scritto:Credo che la larghezza delle ruote posteriori serva a garantire un'adeguata stabilità, ovviamente messa a dura prova dalla presenza del motore posteriore centrale. Se ci fai caso, un pò tutte le auto a motore posteriore montano ruote di sezione generosa rispetto all'avantreno, Smart compresa.pilota54 ha scritto:Ho trovato un'altra foto della 4C, in una "location" diversa, non so se sia già stata inserita in questo topic:
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-4c-spyshots/Alfa_Romeo_4C_02.jpg
Da notare la notevole larghezza delle gomme posteriori, che denoterebbe una potenza forse superiore ai 250 cv, e lo studio aerodinamico posteriore.
modus72 ha scritto:Io invece intendevo altro, ovvero che la notevole sezione serva a render equilibrata non tanto una potenza elevata, quanto una massa elevata non in assoluto ma come ripartizione sul retrotreno. Questo per garantire che l'auto non parta selvaggiamente al primo rilascio in curva, più che per assicurare una motricità decente.pilota54 ha scritto:Si, infatti Modus, è proprio quello che intendevo sottolineare. Volevo anche significare che la sezione particolarmente larga potrebbe presupporre anche una potenza elevata, superiore senza dubbio a 250 cv.
modus72 ha scritto:Io invece intendevo altro, ovvero che la notevole sezione serva a render equilibrata non tanto una potenza elevata, quanto una massa elevata non in assoluto ma come ripartizione sul retrotreno. Questo per garantire che l'auto non parta selvaggiamente al primo rilascio in curva, più che per assicurare una motricità decente.pilota54 ha scritto:Si, infatti Modus, è proprio quello che intendevo sottolineare. Volevo anche significare che la sezione particolarmente larga potrebbe presupporre anche una potenza elevata, superiore senza dubbio a 250 cv.
modus72 ha scritto:Io invece intendevo altro, ovvero che la notevole sezione serva a render equilibrata non tanto una potenza elevata, quanto una massa elevata non in assoluto ma come ripartizione sul retrotreno. Questo per garantire che l'auto non parta selvaggiamente al primo rilascio in curva, più che per assicurare una motricità decente.pilota54 ha scritto:Si, infatti Modus, è proprio quello che intendevo sottolineare. Volevo anche significare che la sezione particolarmente larga potrebbe presupporre anche una potenza elevata, superiore senza dubbio a 250 cv.
theCat - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa