SZ.
0
modus72 ha scritto:In realtà credo che una posizione con motore longitudinale centrale riesca a centralizzare maggiormente le masse fra i due assi del veicolo, e che quindi sarebbe da preferire per favorire la velocità d'imbardata... Un motore trasversale centrale "calca" più sull'asse posteriore visto che sia la trasmissione che il propulsore gli stanno praticamente sopra... Non è solo per questioni di ingombro che le varie Ferrari e Lambo piazzano i loro motori in posizione centrale longitudinale, con al limite la scatola cambio posizionata a sbalzo dietro l'asse posteriore.pilota54 ha scritto:Beh, comunque Vi ricordo che anche la leggendaria Lancia Stratos aveva il motore trasversale (V6 Ferrari Dino, di serie 190 cv, circa 250 cv in versione gara), che tra l'altro, come ha detto qualcuno, concentrando le masse verso il centro dell'automobile, ha il vantaggio di ridurre il "momento d'inerzia polare". Anche le Lotus hanno il motore centrale/trasversale.
La soluzione delle varie Lotus, Toyota Mr2 ed ora 4C è sicuramente efficace e migliore rispetto ad un posteriore trasversale a sbalzo, ma a mio avviso con il longitudinale centrale si riesce a far ancora meglio...
Posteriore trasversale a sbalzo!? :shock: