<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un piccolo passo (per l'Alfa 4C)? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Un piccolo passo (per l'Alfa 4C)?

fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......

Vabbè, vi piace vincere facile... :lol:

Certamente se avessero avuto in casa un gruppo motore-cambio tipo audi A4, si poteva mettere il tutto sull'asse giusto e nel verso giusto, senza grandi difficoltà.
Fare tutto ad hoc, esclusivamente per una questione di verso giusto, credo non sarebbe stato sostenibile per alcun costruttore, non solo per fiad.
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......
Diciamo che siamo nella tradizione della X 1/9.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......
Diciamo che siamo nella tradizione della X 1/9.

appunto.....

la tradizione.... di fiat.... non di Alfa Romeo.... ;)

Va bè dai... al di là delle battute il progetto è interessante, vediamo u po' se e cosa arriva...

;)
 
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......

Vabbè, vi piace vincere facile... :lol:

Certamente se avessero avuto in casa un gruppo motore-cambio tipo audi A4, si poteva mettere il tutto sull'asse giusto e nel verso giusto, senza grandi difficoltà.
Fare tutto ad hoc, esclusivamente per una questione di verso giusto, credo non sarebbe stato sostenibile per alcun costruttore, non solo per fiad.

io non la vedo nello stesso modo, se Alfa sviluppasse la meccanica della 4C così come erroneamente l'avevo considerata avrebbe potuto sfruttarla per tante altre auto, senza considerare che a Torino sono abilissimi a stringere accordi per la fornitura di tecnologie e componenti di vario tipo.
 
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......

Vabbè, vi piace vincere facile... :lol:

Certamente se avessero avuto in casa un gruppo motore-cambio tipo audi A4, si poteva mettere il tutto sull'asse giusto e nel verso giusto, senza grandi difficoltà.
Fare tutto ad hoc, esclusivamente per una questione di verso giusto, credo non sarebbe stato sostenibile per alcun costruttore, non solo per fiad.

io non la vedo nello stesso modo, se Alfa sviluppasse la meccanica della 4C così come erroneamente l'avevo considerata avrebbe potuto sfruttarla per tante altre auto, senza considerare che a Torino sono abilissimi a stringere accordi per la fornitura di tecnologie e componenti di vario tipo.

Boh... non so cosa dire. Può essere... quantomeno diciamo che il punto di partenza del discorso è capire bene cosa si vuole fare, quali modelli si vogliono sviluppare. Se manca questo presupposto, perchè ad esempio non si vuole ampliare la gamma verso certi segmenti, viene meno di conseguenza il senso sull'opportunità di condividere parti meccaniche...
 
BufaloBic ha scritto:
io non la vedo nello stesso modo, se Alfa sviluppasse la meccanica della 4C così come erroneamente l'avevo considerata avrebbe potuto sfruttarla per tante altre auto, senza considerare che a Torino sono abilissimi a stringere accordi per la fornitura di tecnologie e componenti di vario tipo.
Abilissimi a stringere accordi??
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......
Diciamo che siamo nella tradizione della X 1/9.

Dici?
http://www.carstyling.ru/resources/entries/3503/1966_OSI_Scarabeo_Giulia_GTA_13.jpg

A parte che non conosco auto a motore 4 cilindri centrale-longitudinale (se non vetture di estrema nicchia, semi-artigianali).
 
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......

Vabbè, vi piace vincere facile... :lol:

Certamente se avessero avuto in casa un gruppo motore-cambio tipo audi A4, si poteva mettere il tutto sull'asse giusto e nel verso giusto, senza grandi difficoltà.
Fare tutto ad hoc, esclusivamente per una questione di verso giusto, credo non sarebbe stato sostenibile per alcun costruttore, non solo per fiad.

io non la vedo nello stesso modo, se Alfa sviluppasse la meccanica della 4C così come erroneamente l'avevo considerata avrebbe potuto sfruttarla per tante altre auto, senza considerare che a Torino sono abilissimi a stringere accordi per la fornitura di tecnologie e componenti di vario tipo.

Ciao Bufalo!!
In effetti, se ricordo bene, sul pianale in carbonio della 4C si era ventilata anche l'ipotesi, non so se ancora in atto, di creare un'altra ipersportivetta a griffe Abarth, pur'essa molto caratterizzata nel design e concepita con le medesime proprietà di leggerezza e prestazioni.
Saluti
 
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......

Vabbè, vi piace vincere facile... :lol:

Certamente se avessero avuto in casa un gruppo motore-cambio tipo audi A4, si poteva mettere il tutto sull'asse giusto e nel verso giusto, senza grandi difficoltà.
Fare tutto ad hoc, esclusivamente per una questione di verso giusto, credo non sarebbe stato sostenibile per alcun costruttore, non solo per fiad.

io non la vedo nello stesso modo, se Alfa sviluppasse la meccanica della 4C così come erroneamente l'avevo considerata avrebbe potuto sfruttarla per tante altre auto, senza considerare che a Torino sono abilissimi a stringere accordi per la fornitura di tecnologie e componenti di vario tipo.

Purtroppo altre auto, presumo intendi a TP, all'orizzonte non si vede nulla..
Piú facile prender il gruppo cambio/motore della G10 e buttarlo sul retrotreno della Coupé. ;)
In pieno stile 128 / X1/9.
Comunque sia, promette bene la G10 Coupé, molto bene. Mi piace. ;)

Attached files /attachments/1439761=17737-QR_X1_9_1.jpg /attachments/1439761=17738-QR_X1_9_2.jpg
 
Dr. M ha scritto:
A parte che non conosco auto a motore 4 cilindri centrale-longitudinale (se non vetture di estrema nicchia, semi-artigianali).
La Mg Rover, la Toyota mr2, l'Opel Speedster, la Lotus Elise son tutte sportivette con motore posteriore centrale, con disposizione trasversale.
 
modus72 ha scritto:
Dr. M ha scritto:
A parte che non conosco auto a motore 4 cilindri centrale-longitudinale (se non vetture di estrema nicchia, semi-artigianali).
La Mg Rover, la Toyota mr2, l'Opel Speedster, la Lotus Elise son tutte sportivette con motore posteriore centrale, con disposizione trasversale.

quindi mi stai dando ragione... :)
 
e penso che abbiano tutte copiato dalla 2000Z periscopio. La disposizione trasversale, tra le altre cose, permette di ridurre il momento d'inerzia sull'asse d'imbardata rendendo l'auto più reattiva ai cambi di direzione che con il motore longitudinale.
 
Dr. M ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale

Si, posteriore trasversale
Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...

appunto......
Diciamo che siamo nella tradizione della X 1/9.

Dici?
http://www.carstyling.ru/resources/entries/3503/1966_OSI_Scarabeo_Giulia_GTA_13.jpg

A parte che non conosco auto a motore 4 cilindri centrale-longitudinale (se non vetture di estrema nicchia, semi-artigianali).
La X 1/9 era un'auto di serie.
 
Back
Alto