BufaloBic ha scritto:Peccato per la posizione ma in fin dei conti va bene lo stesso
perché peccato? Spiegatemi tecnicamente perché non va bene.
BufaloBic ha scritto:Peccato per la posizione ma in fin dei conti va bene lo stesso
quadamage76 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Peccato per la posizione ma in fin dei conti va bene lo stesso
perché peccato? Spiegatemi tecnicamente perché non va bene.
Nardo-Leo ha scritto:La X 1/9 era un'auto di serie.Dr. M ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Diciamo che siamo nella tradizione della X 1/9.fpaol68 ha scritto:modus72 ha scritto:Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...fpaol68 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale
Si, posteriore trasversale
appunto......
Dici?
http://www.carstyling.ru/resources/entries/3503/1966_OSI_Scarabeo_Giulia_GTA_13.jpg
A parte che non conosco auto a motore 4 cilindri centrale-longitudinale (se non vetture di estrema nicchia, semi-artigianali).
sebaco ha scritto:quadamage76 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Peccato per la posizione ma in fin dei conti va bene lo stesso
perché peccato? Spiegatemi tecnicamente perché non va bene.
Perchè non hanno mai guidato una Toyota mr-2.
Perchè in passato l'ha fatto (e ora lo rifà) Fiat.
Come dici, non sono spiegazioni tecniche?
fpaol68 ha scritto:sebaco ha scritto:quadamage76 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Peccato per la posizione ma in fin dei conti va bene lo stesso
perché peccato? Spiegatemi tecnicamente perché non va bene.
Perchè non hanno mai guidato una Toyota mr-2.
Perchè in passato l'ha fatto (e ora lo rifà) Fiat.
Come dici, non sono spiegazioni tecniche?
ehm... ti faccio osservare che chi ha detto "peccato per la posizione" non è un vecchio talebano alfista nostalgico, ma uno dei più accesi sostenitori della gestione Marchionne e delle strategie future del gruppo![]()
![]()
pilota54 ha scritto:Beh, comunque Vi ricordo che anche la leggendaria Lancia Stratos aveva il motore trasversale (V6 Ferrari Dino, di serie 190 cv, circa 250 cv in versione gara), che tra l'altro, come ha detto qualcuno, concentrando le masse verso il centro dell'automobile, ha il vantaggio di ridurre il "momento d'inerzia polare". Anche le Lotus hanno il motore centrale/trasversale.
fpaol68 ha scritto:sebaco ha scritto:quadamage76 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Peccato per la posizione ma in fin dei conti va bene lo stesso
perché peccato? Spiegatemi tecnicamente perché non va bene.
Perchè non hanno mai guidato una Toyota mr-2.
Perchè in passato l'ha fatto (e ora lo rifà) Fiat.
Come dici, non sono spiegazioni tecniche?
ehm... ti faccio osservare che chi ha detto "peccato per la posizione" non è un vecchio talebano alfista nostalgico, ma uno dei più accesi sostenitori della gestione Marchionne e delle strategie future del gruppo![]()
![]()
In realtà credo che una posizione con motore longitudinale centrale riesca a centralizzare maggiormente le masse fra i due assi del veicolo, e che quindi sarebbe da preferire per favorire la velocità d'imbardata... Un motore trasversale centrale "calca" più sull'asse posteriore visto che sia la trasmissione che il propulsore gli stanno praticamente sopra... Non è solo per questioni di ingombro che le varie Ferrari e Lambo piazzano i loro motori in posizione centrale longitudinale, con al limite la scatola cambio posizionata a sbalzo dietro l'asse posteriore.pilota54 ha scritto:Beh, comunque Vi ricordo che anche la leggendaria Lancia Stratos aveva il motore trasversale (V6 Ferrari Dino, di serie 190 cv, circa 250 cv in versione gara), che tra l'altro, come ha detto qualcuno, concentrando le masse verso il centro dell'automobile, ha il vantaggio di ridurre il "momento d'inerzia polare". Anche le Lotus hanno il motore centrale/trasversale.
Ma quali prospettive aperte.... che già non fanno i modelli per i quali avrebbero le meccaniche pronte....BufaloBic ha scritto:Se preferivo che il motore fosse in posizione longitudinale era perchè questo avrebbe aperto un bel po di prospettive per tante vetture del Gruppone, ...
modus72 ha scritto:In realtà credo che una posizione con motore longitudinale centrale riesca a centralizzare maggiormente le masse fra i due assi del veicolo, e che quindi sarebbe da preferire per favorire la velocità d'imbardata... Un motore trasversale centrale "calca" più sull'asse posteriore visto che sia la trasmissione che il propulsore gli stanno praticamente sopra... Non è solo per questioni di ingombro che le varie Ferrari e Lambo piazzano i loro motori in posizione centrale longitudinale, con al limite la scatola cambio posizionata a sbalzo dietro l'asse posteriore.pilota54 ha scritto:Beh, comunque Vi ricordo che anche la leggendaria Lancia Stratos aveva il motore trasversale (V6 Ferrari Dino, di serie 190 cv, circa 250 cv in versione gara), che tra l'altro, come ha detto qualcuno, concentrando le masse verso il centro dell'automobile, ha il vantaggio di ridurre il "momento d'inerzia polare". Anche le Lotus hanno il motore centrale/trasversale.
La soluzione delle varie Lotus, Toyota Mr2 ed ora 4C è sicuramente efficace e migliore rispetto ad un posteriore trasversale a sbalzo, ma a mio avviso con il longitudinale centrale si riesce a far ancora meglio...
Nardo-Leo ha scritto:La X 1/9 era un'auto di serie.Dr. M ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Diciamo che siamo nella tradizione della X 1/9.fpaol68 ha scritto:modus72 ha scritto:Per mettere il motore in maniera longitudinale avrebbero dovuto procurarsi una trasmissione che glielo consentisse, così invece usano quel che hanno...fpaol68 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Sei sicuro che è trasversale?? Non son riuscito a trovare il dato ufficiale
Si, posteriore trasversale
appunto......
Dici?
http://www.carstyling.ru/resources/entries/3503/1966_OSI_Scarabeo_Giulia_GTA_13.jpg
A parte che non conosco auto a motore 4 cilindri centrale-longitudinale (se non vetture di estrema nicchia, semi-artigianali).
Se leggi bene ho già detto che la 4C è sulla tradizione della X 1/9.pilota54 ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:La X 1/9 era un'auto di serie.
Si, ma il motore era appunto trasversale, non longitudinale. La X1/9 era comunque un'auto eccezionale. Io ebbi l'opportunità di guidarla nel 1976 in versione stradale e di essere passeggero sul percorso della gara "Cefalù-Gibilmanna" nella versione "GR.3". La tenuta di strada era impressionante, da tipica motore centrale-trazione posteriore, infatti era neutra tendente al sovrasterzo. Il motore non era un gran che (1.300/73 cv, poi 1.500/85 cv) però era anche molto bella esteticamente, tanto da risultare ancora oggi quasi attuale. Grande disegno di Bertone. Fui sul punto di comprare la versione GR.3, poi optai per la "Simca Rally 2" perchè si correva in una classe più competitiva, con molte più vetture in gara, quindi mi intrigava di più. Fu una delle 2 auto straniere (fino ad ora) della mia vita.
La 4C concettualmente è una sua erede anche se ovviamente con marchio Alfa Romeo ma, con un peso di poco superiore avrà una potenza, al confronto, spaventosa, oltre il triplo. Un vero missile che darà filo da torcere alle Lotus e, penso, persino alle Porsche Boxster e Cayman se avrà davvero, come si dice, oltre 250 cv. Inoltre sarà una vettura Alfa finalmente su un pianale Alfa, progettato dal "mago" Dallara.
Se questo pianale avrà altre applicazioni? Non credo perchè è stato realizzato tenendo conto di precisi standard costruttivi, finalizzati al progetto di una 2 posti secchi.
Dr. M ha scritto:Anche la 4C lo è.
Mettere in preventivo di costruirne un tot l'anno non significa necessariamente che la serie sarà limitata, perché può anche essere che ne venderanno meno di quelle prodotte...![]()
modus72 ha scritto:Dr. M ha scritto:Anche la 4C lo è.
Mettere in preventivo di costruirne un tot l'anno non significa necessariamente che la serie sarà limitata, perché può anche essere che ne venderanno meno di quelle prodotte...![]()
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-4c-la-scocca-arrivera-dalla-campania
Il fatto che le scocche vengano da uno stabilimento praticamente nuovo e creato al proposito significa che i numeri non saranno poi tanto bassi, in questo caso Fiat si sarebbe appoggiata a Dallara che ha una capacità produttiva ridotta per quanto riguarda le scocche in carbonio.
Buona cosa per il napoletano (lo stabilimento è vicino a Pomigliano...), da notare come anche qui non si riesca a prescindere dai finanziamenti pubblici...
theCat - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa