<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Ma, come adulti, non possiamo limitarci ad una parte degli aspetti di un dato lavoro, perché siamo in grado (dovremmo esserlo) di cogliere la visione generale.

Ri ripeto.
Un aspetto positivo in mezzo a tanti altri negativi.
Se leggete che le ferie più lunghe non sono male e lo interpretate come un assunto che vorrebbe far apparire il lavoro nella scuola come una manna è perchè siete prevenuti.
 
Beh,
dei lavori da non fare....
Per i piu'svariati motivi,
caldo/freddo degli stradini a parte

Ce ne sono....
Uno per tutti:
Il Top, IMO il " Ricostruttore di cadaveri "
( ricompone le vittime degli incidenti stradali, di quelli sparati in faccia,
e di altri finali parimente ameni )
P.s.:
Me lo ricordero' per sempre.
In una di quelle tavolate da cena in Hotel,
ne capito' uno di Vicenza....Abile affabulatore del resto....
Ogni tanto qualcuno
( mi pare fossimo seduti in 8 )
si alzava e correva via tenendosi una mano alla bocca....

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
 
Ultima modifica:
Conosco anche laureati che fanno davvero il lavoro degli sguatteri con relativa paga perchè di posti nella scuola per la loro materia non ce n'erano.
Penso si tratti di materie iper inflazionate, perché c’è una tale fame di insegnanti supplenti che ancora un po’ ti vengono a prendere a casa. Ma, ripeto, almeno qui da me se hai un minimo di mestiere in mano non ti “riduci” a fare MAD ed a entrare in quel girone infernale. Parlo di scuole superiori eh.
 
Beh,
dei lavori da non fare....
Per i piu'svariati motivi,
caldo/freddo degli stradini a parte

Ce ne sono....
Uno per tutti:
Il Top, IMO il " Ricstruttore di cadaveri "
( ricompone le vittime degli incidenti stradali, quelli sparati in faccia,
e altri finali parimente ameni )
P.s.:
Me lo ricordero' per sempre.
In una di quelle tavolate da cena in Hotel,
ne capito' uno di Vicenza....Abile affabulatore del resto....
Ogni tanto qualcuno
( mi pare fossimo seduti in 8 )
si alzava e correva via tenendosi una mano alla bocca....

Io ho un parente che per 40 anni ha lavorato per le onoranze funebri.
Gli ho chiesto se gli faceva impressione avere a che fare con persone morte non sempre in modo pacifico nel proprio letto ma mi disse che si era abituato in fretta e che gli facevano molto più senso i vivi.
Io non avrei lo stomaco per farlo.
 
Ri ripeto.
Un aspetto positivo in mezzo a tanti altri negativi.
Se leggete che le ferie più lunghe non sono male e lo interpretate come un assunto che vorrebbe far apparire il lavoro nella scuola come una manna è perchè siete prevenuti.
Il prezzo delle ferie lunghe è una vita impossibile negli altri nove mesi. No grazie.
 
Sicuramente in molte zone sarebbe un centro di aggregazione importante, anche di sostegno ai genitori come centro estivo durante le vacanze specie dove mancano oratori, associazioni culturali etc.
Il problema è che senza soldi...
Eh ma torniamo sempre lì eh,
non ci sono per far funzionare le scuole, costruire le RSA o quantomeno convenzionarle e nemmeno per ridurre la tassazione a chi lavora (pubblico, privato o autonomo) ed in più abbiamo uno dei più alti debiti statali procapite.

Dico, alla fine tutto torna sempre nello stesso punto: sbaglio o TUTTE le volte che si tocca un problema esce qualcuno che guadagna in nero?
solo nelle ultime pagine abbiamo: la tata, il professore che da ripetizioni, la badante o la donna delle pulizie

Però, l'evasione è solo delle partite IVA.
E tutti giù a litigare e dar la colpa all'altro.
 
Il prezzo delle ferie lunghe è una vita impossibile negli altri nove mesi. No grazie.

Per fortuna qui nessuno ti ha invitato a candidarti come insegnante...:emoji_wink:

Io come dicevo conosco persone che invece sperano di entrare nella scuola e non perchè abbiano l'animo del missionario ma perchè le alternative che hanno trovato sono peggiori.
 
Ultima modifica:

Aggiungerei che per fortuna esistono,possibilmente in regola e non in nero ma anche quando lavorano in nero è perchè anche alle famiglie conviene.
Se non ci fossero chissà quanti anziani che non si potrebbero permettere una rsa nemmeno se ci fosse il posto libero sarebbero morti da tempo.
Senza voler dare addosso alle famiglie che spesso non possono ne a livello pratico ne a livello economico offrire loro assistenza.
 
Io ho un parente che per 40 anni ha lavorato per le onoranze funebri.
Gli ho chiesto se gli faceva impressione avere a che fare con persone morte non sempre in modo pacifico nel proprio letto ma mi disse che si era abituato in fretta e che gli facevano molto più senso i vivi.
Io non avrei lo stomaco per farlo.


Da noi si chiamano " sotterrini "....
-Cominciano con l' andare a prendere i morti negli incidenti.
-Quindi....Li portano dal Ricostruttore.
Poi, finalmente il lavora facile.
-Al funerale, sono quelli che interrano, nel vero senso del termine.
Tutto vero, ne incontrai uno ad un matrimonio anni fa.
Ci tenne " allegri " a tavla, descrivendoci tutte le diverse sequenze
 
Materie che hanno poche ore a settimana quindi un solo insegnante se gli incastrano bene gli orari può coprire due sezioni dalla prima alla quinta mentre di altre materie che hanno più ore servono almeno 4 insegnanti.
Non conosco la situazione dei tuoi conoscenti. Posso dirti che subito dopo gli ingegneri che, giustamente, possono insegnare un sacco di materie, ci sono i commercialisti. Io potrei insegnare alle superiori ragioneria, matematica finanziaria e mi pare anche matematica generale in alcune scuole, diritto, economia, scienza delle finanze, diritto commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, merceologia (se esiste ancora) e probabilmente qualcos’altro ancora. Otterrei con molta facilità, magari dopo un anno di “rodaggio”, incarichi annuali, specie alle serali. Ma chi me lo farebbe fare?
Davvero, credimi, io ammiro infinitamente un Renatom che ha fatto dell’insegnamento la propria missione e in un certo senso ragion di vita. Davvero. Io no, sono troppo egoista.
 
Per fortuna nessuno ti ha invitato a candidarti come insegnante...:emoji_wink:

Io come dicevo conosco persone che invece sperano di entrare nella scuola e non perchè abbiano l'animo del missionario ma perchè le alternative che hanno trovato sono peggiori.
Al contrario, ho dribblato corteggiamenti molto insistenti. Non perché sia bravo, semplicemente perché c’è carenza ed avevo mostrato una sia pur vaghissima disponibilità e apertura. Poi, fatti e due rapidi conti sull’impegno richiesto rispetto alla paga, ho declinato.
 
Eh ma torniamo sempre lì eh,
non ci sono per far funzionare le scuole, costruire le RSA o quantomeno convenzionarle e nemmeno per ridurre la tassazione a chi lavora (pubblico, privato o autonomo) ed in più abbiamo uno dei più alti debiti statali procapite.

Dico, alla fine tutto torna sempre nello stesso punto: sbaglio o TUTTE le volte che si tocca un problema esce qualcuno che guadagna in nero?
solo nelle ultime pagine abbiamo: la tata, il professore che da ripetizioni, la badante o la donna delle pulizie

Però, l'evasione è solo delle partite IVA.
E tutti giù a litigare e dar la colpa all'altro.


Beh....

I professori lo hanno sempre fatto di dare ripetizioni....

Detto questo, io e conoscenti vari,
di tutti i supposti dipendenti che fanno i famosi lavoretti,
fuori orario, se non peggio, dandosi malati,mai trovati....*
Se non uno....
Un barista che faceva il taglia siepi....
Aveva la scala, tanta buona volonta', ma l' attrezzo a carico del datore di siepe.

Sempre trovato extracomunitari o pensionati del mestiere,
ovviamente col passaparola.
Altrimenti non viene nessuno per 2/3/400 Euri

* quelli nell' ordine di poche centinaia di Euri
 
Non conosco la situazione dei tuoi conoscenti. Posso dirti che subito dopo gli ingegneri che, giustamente, possono insegnare un sacco di materie, ci sono i commercialisti. Io potrei insegnare alle superiori ragioneria, matematica finanziaria e mi pare anche matematica generale in alcune scuole, diritto, economia, scienza delle finanze, diritto commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, merceologia (se esiste ancora) e probabilmente qualcos’altro ancora. Otterrei con molta facilità, magari dopo un anno di “rodaggio”, incarichi annuali, specie alle serali. Ma chi me lo farebbe fare?
Davvero, credimi, io ammiro infinitamente un Renatom che ha fatto dell’insegnamento la propria missione e in un certo senso ragion di vita. Davvero. Io no, sono troppo egoista.

Io parlo di insegnanti che possono ambire a insegnare una sola materia.
Ovvio che per un professionista che volendo potrebbe fare anche l'insegnante sia un lavoro con ben poche attrattive.
Permettimi un commento probabilmente è anche perchè ci sono persone con qualifiche maggiori che si mettono a fare gli insegnanti nei ritagli di tempo che le code di aspiranti insegnanti sono sempre folte.
Per il mio prof di matematica del triennio quello dell'insegnante era il terzo lavoro,che ovviamente passava in secondo piano rispetto ai primi due.
Morale della favola non c'era mai ed è uno dei motivi per cui su 20 studenti solo 3 o 4 all'università si sono iscritti a facoltà come ingegneria.
Se quell'insegnante non fosse stato ingordo avendo ben altre opportunità di lavoro e avesse lasciato il posto a un professore magari più giovane che non aveva altre distrazioni la preparazione della mia classe sarebbe stata migliore probabilmente.
 
Back
Alto