<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Aiuteranno
( E fa pure figo autocitarsi, in grande, con gli amici:
" Ho fatto un liiiisinnnn da XYKZ Euri " )
Poi....
Pero',
bisogna, comunque, pagarli
 
Ultima modifica:
Condivido il pensiero fatto qualche giorno fa in cui si diceva che siamo la generazione che sta godendo dei risparmi e sacrifici fatti dai nostri nonni.
Vedo ragazzi di 30 anni godere (ahimè non amministrare) di fortune ereditate e fare vite ad un livello che non sarebbe allineato al loro status lavorativo.
Come si dice in tanti filmati virali, la generazione degli attuali 20enni è quella debole. Nei prossimi 100 anni si dilapideranno le ricchezze da ceto medio alto e rimarranno solo i fanta ricchi ed i poveri. Questo innescherà (si spera) qualche processo che ristabilirà un po' di ricchezza in mezzo tra 200/300 anni.
 
" Ci si compra...."
Peggio ancora.

Lo vedo come:
( poco capitale )
" MA certezza di entrate interessanti "

L'auto è un bene di consumo durevole. Per mantenere l'equilibrio della condizione economica, l'acquisto non dovrebbe intaccare il "capitale", poco o tanto che sia, ma essere finanziato dalle "entrate" correnti (come pure le spese variabili)

Diversamente (per restare in topic) in prospettiva si diventa...poveracci o ci si sente tali

Se poi, come scrive qui sopra il buon _D, il capitale è così consistente che occorrono 100 anni per dilapidarlo... non è un problema mio
 
L'auto è un bene di consumo durevole. Per mantenere l'equilibrio della condizione economica, l'acquisto non dovrebbe intaccare il "capitale", poco o tanto che sia, ma essere finanziato dalle "entrate" correnti (come pure le spese variabili)

Diversamente (per restare in topic) in prospettiva si diventa...poveracci o ci si sente tali
Se poi, come scrive qui sopra il buon _D, il capitale è così consistente che occorrono 100 anni per dilapidarlo... non è un problema mio

Si diventa
( o si rimane poveracci )
quando
( finti eventuali piccoli capitali precostituiti )
le proprie entrate sono assai relative rispetto il costo di una vita contenuta....

Per dire....

-Mio padre se incassava 10000 euri, ne spendeva 3.000
-Io, se ne incassavo 10.000, ne spendevo 7.000
-Ho un sacco di amici che se incassano 10.000 Euri li spendono
praticamente tutti. Ovviamente hanno la casa, o le case,
ed entrate talmente certe nel tempo
( salvo accadimenti inimmaginabili )
da far loro tenere questo comportamento
 
Secondo me il tema risparmio/sperpero è estremamente viziato dal vissuto.
I numeri citati sopra però falsano un po' il discorso in quanto qualsiasi caso è tendente ad una vita agiata (visto che potenzialmente ogni anno si crea un risparmio per cambiare una auto e prenderne una nuova da 30.000€).
Ragioniamolo che uno stipendio da 1.800€, un mutuo da 600€, vitto, benzina, assicurazioni, etc etc. Risparmio da max 300€/mese con il quale si deve far fronte a dentista, vacanze, regali (almeno per figli e compagna), etc.
In questo caso si diventa poveri senza ombra di dubbio. Anche cambiare auto ogni 10 anni spendendone 15.000€ diventa duro.
 
Si diventa
( o si rimane poveracci )
quando
( finti eventuali piccoli capitali precostituiti )
le proprie entrate sono assai relative rispetto il costo di una vita contenuta....

Per dire....

-Mio padre se incassava 10000 euri, ne spendeva 3.000
-Io, se ne incassavo 10.000, ne spendevo 7.000
-Ho un sacco di amici che se incassano 10.000 Euri li spendono
praticamente tutti
. Ovviamente hanno la casa, o le case,
ed entrate talmente certe nel tempo
( salvo accadimenti inimmaginabili )
da far loro tenere questo comportamento
Non ci sono alternative
È il modo “meno peggiore” di vivere
 
Infatti è da capire cosa si intende per povertà, e se sia percepita o reale. Percepita è quella secondo me per cui probabilmente c'è un peggioramenti delle condizioni economiche rispetto al passato , reale è quella per cui non riesci ad avere i beni di prima necessità ed un tetto dove dormire. La povertà percepita è tutta da appurare e da vagliare, la seconda è oggettiva
 
Una valida
IMO
idea,
me la da'....

"Se in una famiglia all' improvviso si ritrova
il termo guasto
l' auto ferma
la TAC a pagamento( per averla subito )...."

Ecco, quella e' poverta

Servono subito 600 Euri e non ci sono
 
Back
Alto