<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un milione di chilometri con il motore 1.2 PureTech.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un milione di chilometri con il motore 1.2 PureTech..

tutto sta a vedere ogni quanto ti fanno cambiare l'olio e la cinghia e cosa ci va che non costi uno sproposito...
il cambio cinghia e' di solito tra i 3 e i 5 anni e dipende dal tipo di percorso , come abbiamo detto lo verifica il service in fase di tagliando. Se il percorso medio e' urbano con tante tratte brevi il motore e' piu' soggetto ad usura idem la cinghia. Il costo del cambio cinghia sta sui 400 euro da un generico e tra i 500 e i 700 euro nella rete Stellantis. Il cambio cinghia puo' costare di piu' se durante l'intervento vengono forzatamente anticipati altri lavori di manutenzione.
Sembrerebbe proprio il ciclo urbano a degradare di piu' il componente , ci sono molti casi segnalati sui gruppi FB di persone che fanno 30.000km anno e hanno cambiato la cinghia secondo i km previsti dal costruttore. Forse e' stato anche questo che in fase di progettazione li ha messi fuori strada. A saperlo....
 
Sembrerebbe proprio il ciclo urbano a degradare di piu' il componente ,
Ovvio, la causa maggiore è l'eccessiva presenza di benzina incombusta nell'olio (aggressiva sulla cinghia), che si verifica durante le fasi di riscaldamento della vettura. Nel ciclo urbano con tanti avviamenti e difficoltà a raggiungere la temperatura di esercizio, il problema si acuisce.
 
La casa inglese ha avuto problemi con la distribuzione del motore diesel Ingenium di 2 litri, che utilizza due catene di distribuzione e raddoppia di fatto il rischio di guasti. Particolarmente colpiti sono i modelli prodotti tra il 2015 e il 2019, per esempio la Range Rover Evoque.

Sui motori diesel MZR-CD R2 di 2,2 litri (da 150 e 175 CV) della Mazda, prodotti tra il 2008 e il 2013, c’è il problema di un allentamento della catena di distribuzione, segnalato soprattutto sulla Mazda 6. Fortunatamente la vettura rileva il guasto e lo segnala in tempo: si può così procedere alla riparazione prima che si verifichi un ben più grave danno al motore.

RENAULT/NISSAN - I problemi per il 1.2 a benzina TCe/DIG-T H5F da 100 o 130 CV sono causati da una diminuzione del livello dell’olio, che provoca lo spostamento e la rottura della catena di distribuzione. Tali difetti interessano vetture prodotte dal 2012 al 2019 dalla Renault e dalla Nissan (ma anche dalla Mercedes, che usava il “milledue” sulla Citan).

Anche il diesel Multijet non è esente da problemi alla distribuzione: l’SDE di 1,3 litri da 70 e 95 CV, utilizzato dal 2008 al 2014 su diversi modelli, è piuttosto soggetto a rotture della catena.

TOYOTA - Problemi simili anche per la Toyota, famosa per la sua affidabilità. Il 1.3 VVT-i 2NZ da 87 CV, che ha equipaggiato la Yaris tra il 2005 e il 2011, ha riscontrato vari casi di rottura della catena di distribuzione.

GRUPPO VOLKSWAGEN - Il 1.2 e il 1.4 TSI/TFSI EA211 (con potenze che vanno da 85 a 160 CV), usato da diversi modelli del gruppo tedesco tra il 2005 e il 2013, è affetto da pulegge tenditrici difettose, che possono provocare prima il rilassamento della catena di distribuzione e la sua successiva rottura. Dal 2011 per il 1.4 TSI e dal 2015 per il 1.2 TSI, la soluzione di questo problema è stata l’aggiunta di una cinghia..
Stellantis ha un problema grande con i puretech , tanto grande che si parla di class action. Allego video , qualcuno inizia ad arrivare alla cassa. Ed e' talmente grande che se la storia della class action si dovesse allargare avrebbe un impatto sulle finanze importantissimo.
Dire siccome gli altri costruttori hanno avuto problemi (occasionalissimi) come modo per giustificare i motori PSA non regge; a parte lo sfigatissimo 2.0 montato su Evoque e compagnia gli altri menzionati hanno avuto problemi si ma non con i numeri del puretech.
A che punto sono le class action da parte dei clienti francesi su questo motore?
In Italia tutto tace , ma in Spagna scalpitano.
 
Stellantis ha un problema grande con i puretech , tanto grande che si parla di class action. Allego video , qualcuno inizia ad arrivare alla cassa. Ed e' talmente grande che se la storia della class action si dovesse allargare avrebbe un impatto sulle finanze importantissimo.
Dire siccome gli altri costruttori hanno avuto problemi (occasionalissimi) come modo per giustificare i motori PSA non regge; a parte lo sfigatissimo 2.0 montato su Evoque e compagnia gli altri menzionati hanno avuto problemi si ma non con i numeri del puretech.
A che punto sono le class action da parte dei clienti francesi su questo motore?
In Italia tutto tace , ma in Spagna scalpitano.

Scusa come fai a saperlo che altri costruttori hanno avuto problemi (occasionalissimi)...??

Nel 2022 la piccola della Casa del Leone ha vinto, infatti, il titolo di auto più venduta in Europa... Nel corso dell'anno 2022 sono state registrate più di 220.000 unità immatricolate per Peugeot 208. La piccola Peugeot si conferma leader in Francia e nei Paesi Bassi e risulta sul podio in Portogallo e Benelux..

Io ho notato che proprio dal 2022-2023 sono apparsi improvvisamente molti articoli sulla cinghia di distribuzione dei motori pure tech.., prima tutto andava bene...
Mentre non c'è quasi nessun accenno ad altri problemi dei motori a 3 cilindri Ford, Honda, Volkswagen ecc...
 
il cambio cinghia e' di solito tra i 3 e i 5 anni e dipende dal tipo di percorso , come abbiamo detto lo verifica il service in fase di tagliando. Se il percorso medio e' urbano con tante tratte brevi il motore e' piu' soggetto ad usura idem la cinghia. Il costo del cambio cinghia sta sui 400 euro da un generico e tra i 500 e i 700 euro nella rete Stellantis. Il cambio cinghia puo' costare di piu' se durante l'intervento vengono forzatamente anticipati altri lavori di manutenzione.
Sembrerebbe proprio il ciclo urbano a degradare di piu' il componente , ci sono molti casi segnalati sui gruppi FB di persone che fanno 30.000km anno e hanno cambiato la cinghia secondo i km previsti dal costruttore. Forse e' stato anche questo che in fase di progettazione li ha messi fuori strada. A saperlo....
mah, so mica se te la cavi con quel che si spende per una cinghia normale, qui bisogna smontare più roba ed è buona norma smontare la coppa e vedere che il succhiante olio sia libero, qui forse non cambiano la pompa dell'acqua quando fanno la cinghia forse spendi un pelo meno, a parte che per sicurezza come si canta per la cinghia normale, sarebbe da fare anche qui...e ogni quanto danno da cambiare l'olio?
 
Scusa come fai a saperlo che altri costruttori hanno avuto problemi (occasionalissimi)...??

Nel 2022 la piccola della Casa del Leone ha vinto, infatti, il titolo di auto più venduta in Europa... Nel corso dell'anno 2022 sono state registrate più di 220.000 unità immatricolate per Peugeot 208. La piccola Peugeot si conferma leader in Francia e nei Paesi Bassi e risulta sul podio in Portogallo e Benelux..

Io ho notato che proprio dal 2022-2023 sono apparsi improvvisamente molti articoli sulla cinghia di distribuzione dei motori pure tech.., prima tutto andava bene...
Mentre non c'è quasi nessun accenno ad altri problemi dei motori a 3 cilindri Ford, Honda, Volkswagen ecc...
dai , niente arrampicate sugli specchi.
Parliamo di un motore in produzione da piu' di 10 anni con rogne da dopo pochi anni.
Revisionato piu' volte e mai tolto dalla produzione. Che e' la colpa piu' grave.
E' come sparare sulla croce rossa provare parlar male di questo motore.
Lo sa pure PSA che ha deciso di attivare la Allure Care per i nuovi clienti per recuperare al
danno di immagine.
 
dai , niente arrampicate sugli specchi.
Parliamo di un motore in produzione da piu' di 10 anni con rogne da dopo pochi anni.
Revisionato piu' volte e mai tolto dalla produzione. Che e' la colpa piu' grave.
E' come sparare sulla croce rossa provare parlar male di questo motore.
Lo sa pure PSA che ha deciso di attivare la Allure Care per i nuovi clienti per recuperare al
danno di immagine.
Frullino francese nato male e gestito peggio (o Peugeot, che suona uguale :emoji_sweat_smile: )
Purtroppo il danno è fatto, e recuperare diventa difficile. Non basta togliere semplicemente la denominazione del frullino o attivare garanzie supplementari.

La cosa brutta comunque è, che tutta Stellantis è diventata "monomotore", e guarda caso, è rimasto proprio il rognoso frullino.

Se non cambiano loro, cambia il cliente. E non lo vedi più...

Comunque sia, scelte loro, e per quanto riguarda me, mi tengo lontano ...
:emoji_relaxed:
 
mi auguro che in renault, visto che ho la sandero, siano più seri e si direbbe, visto quel che sento dire, per me peugeot, ogni tanto un motore lo sbaglia e quel che è peggio continua a mandarlo avanti...
Daccordo con te. Il Renault lo ho provato d'estate scorsa su un breve tratto, montato su una Duster, e mi sembrava onesto. Ma per quanto riguarda l'affidabilità, purtroppo, non so rispondere.
 
Daccordo con te. Il Renault lo ho provato d'estate scorsa su un breve tratto, montato su una Duster, e mi sembrava onesto. Ma per quanto riguarda l'affidabilità, purtroppo, non so rispondere.
probabilmente anche il peugeot alla prova è buono, peccato che poi iniziano i problemi, ho 2 amici che hanno lo stesso mio motore, sono fra gli 80 e i 100mila km e tutto bene...
 
dai , niente arrampicate sugli specchi.
Parliamo di un motore in produzione da piu' di 10 anni con rogne da dopo pochi anni.
Revisionato piu' volte e mai tolto dalla produzione. Che e' la colpa piu' grave.
E' come sparare sulla croce rossa provare parlar male di questo motore.
Lo sa pure PSA che ha deciso di attivare la Allure Care per i nuovi clienti per recuperare al
danno di immagine.
Arrampicate sugli specchi...??
Con rogne dopo pochi anni..?

Nell’ambito dell’automotive, spesso circolano informazioni errate che possono creare confusione tra i clienti. Uno di questi equivoci riguarda il motore 1.2 della Peugeot. In questo articolo, vogliamo affrontare direttamente le affermazioni che sostengono che il motore 1.2 Peugeot abbia dei problemi. Vogliamo chiarire la verità dietro queste affermazioni, smontando i falsi miti e fornendo informazioni accurate..

Il motore 1.2 Peugeot: Una cinghia a bagno d’olio
È importante iniziare sottolineando che il motore 1.2 Peugeot non è affetto da problemi. La fonte di confusione deriva dal fatto che questo motore utilizza una cinghia a bagno d’olio anziché una cinghia tradizionale. Questo sistema è stato progettato per garantire un funzionamento affidabile e duraturo per questo tipo di motore.

La sostituzione della cinghia a bagno d’olio:
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la sostituzione della cinghia a bagno d’olio non è un problema in sé. È importante seguire le raccomandazioni del produttore, che indicano che la sostituzione della cinghia deve essere effettuata ogni 100.000 km o 6 anni, a seconda di quale limite si raggiunga prima. Questa manutenzione preventiva è fondamentale per garantire la corretta durata del motore e la sua affidabilità nel tempo.

L’importanza dell’olio corretto:
Un altro fattore che contribuisce all’equivoco riguardante il motore 1.2 Peugeot è l’utilizzo di olio corretto. Alcuni problemi riscontrati da alcuni clienti possono essere attribuiti all’uso di olio non adeguato o di scarsa qualità. È fondamentale utilizzare l’olio raccomandato dal produttore, che è progettato specificamente per il motore 1.2 Peugeot. L’olio corretto assicura una lubrificazione ottimale e contribuisce a mantenere le prestazioni e l’affidabilità..
psa-media_cp_moteur_2018.jpg
 
Back
Top