<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un marchio ideologicamente scomparso. Questo forum va eliminato | Il Forum di Quattroruote

Un marchio ideologicamente scomparso. Questo forum va eliminato

Triste e penoso vedere la fine che ha fatto la Lancia?
Il marchio, storicamente prerogativa di partigiani imprenditori e benestanti accordatori della propria fiducia all?industria automobilistica italiana, oggi scompare mestamente.
A dare fastidio è la mancata ammissione della scomparsa del marchio, già malato da anni, che poteva essere ?congelato? in attesa di una rinascita ?vera?, senza scadere in quest'umiliante "pantomima".
Per Lancia, che una volta disponeva di stabilimenti propri con telai propri, trazione propria, cambio proprio, interni propri e motori propri si è passati da un?accozzaglia di assemblati del gruppo Fiat a un logo ?appiccicato? su vetture americane le cui strutture sono quelle delle obsolete generazioni Benz (derivanti dalla vecchia joint-venture Chrysler-Mercedes) con accozzati gli approssimativi surrogati del gruppo Fiat: ne viene fuori un vero aborto non frutto di adeguata progettazione volta ad assicurare le doti richieste alle auto contemporanee.
Da intendersi, per Dodge-Chrysler non cambia nulla:
producevano ed esportavano 200c, 300c e Grand Voyager prima;
produrranno ed esporteranno 200cFulvia, 300cThema e Grand Voyager Phedra adesso;
Con l?unica differenza che ci sarà la mascherina Lancia.visto che dall?alleanza è stato stabilito che ci sarà esportazione ridotta a quasi zero per i modelli analoghi marchiati Dodge-Chrysler.
Dall?altro lato invece?.le vetture ?Lancia? che erano prima prodotte in Italia non saranno d?ora in poi più prodotte.
Fuori da questo triste gioco le piccole Delta e Ypsilon che però non hanno nulla a che vedere con la storica ideologia del marchio?
Chi acquisterà le auto americane con il logo Lancia appiccicato essendo felice di aver acquistato una Lancia ??
Chi girerà con un?auto blu ?americana? convinto di essere partigiano e nazionalista ?
E? evidente che non ha più senso parlare di Lancia.
 
Lo scrissi già in precedenza.

Non esiste neanche uno stabilimento Lancia. Come per l'Alfa.
Non vedo che abbiano a che fare con la Lancia tutte ste auto.NULLA.
Come ho già scritto in precedenza la Lancia non esiste più da circa 45 anni.
 
S-edge ha scritto:
La Tesla è un marchio che esiste e si fa pagare, ma non ha nessuno stabilimento, produce presso la Magna Steyr, la trasmissione la produce Quaife, il telaio Lotus, il motore mi pare Bosh. Tutti i marchi mondiali vanno in questa direzione, il 90% di QUALUNQUE auto è prodotto esternamente, ed è una cosa ovvia e positiva dal momento che ognuno fa quello che sa fare meglio. Benvenuti nel nuovo millennio, eh!

Hai perfettamente ragione, ma lascia perdere, chi apre un argomento con quei presupposti è ovvio che lo fa solo per provocare, quindi non merita risposta.
 
S-edge ha scritto:
La Tesla è un marchio che esiste e si fa pagare, ma non ha nessuno stabilimento, produce presso la Magna Steyr, la trasmissione la produce Quaife, il telaio Lotus, il motore mi pare Bosh. Tutti i marchi mondiali vanno in questa direzione, il 90% di QUALUNQUE auto è prodotto esternamente, ed è una cosa ovvia e positiva dal momento che ognuno fa quello che sa fare meglio. Benvenuti nel nuovo millennio, eh!

Si ma la Tesla è stata fondata nel 2003. Non più di 100 anni fa. La sua identità è quella e ben precisa. Il paragone non sta in piedi. Che storia ha la Tesla?Ha poco presente ed il futuro incerto.Perlomeno la Tesla ha: dei progettisti,uno stabilimento, insomma non è un marchio e basta,i suoi prodotti sono esclusivi di quell'azienda.Non trovi?
 
thebigbeast ha scritto:
S-edge ha scritto:
La Tesla è un marchio che esiste e si fa pagare, ma non ha nessuno stabilimento, produce presso la Magna Steyr, la trasmissione la produce Quaife, il telaio Lotus, il motore mi pare Bosh. Tutti i marchi mondiali vanno in questa direzione, il 90% di QUALUNQUE auto è prodotto esternamente, ed è una cosa ovvia e positiva dal momento che ognuno fa quello che sa fare meglio. Benvenuti nel nuovo millennio, eh!

Hai perfettamente ragione, ma lascia perdere, chi apre un argomento con quei presupposti è ovvio che lo fa solo per provocare, quindi non merita risposta.

Non c'entra nulla la provocazione (a che pro poi?) è la realtà dei fatti. Incontrovertibili.Poi uno può anche non accettare la realtà. ....
 
S-edge ha scritto:
klasp ha scritto:
Si ma la Tesla è stata fondata nel 2003. Non più di 100 anni fa. La sua identità è quella e ben precisa. Il paragone non sta in piedi. Che storia ha la Tesla?Ha poco presente ed il futuro incerto.Perlomeno la Tesla ha: dei progettisti,uno stabilimento, insomma non è un marchio e basta,i suoi prodotti sono esclusivi di quell'azienda.Non trovi?
E che c'entra quando è stata fondata? Gli anni li metti a bilancio alla voce utili?
Tesla ovviamente non ha un marchio e basta, un marchio è basta è, ad esempio, innocenti, un marchio, punto. Tesla ha progettisti, lo stabilimento non lo so neanche, ma anche Lancia ha gente che lavora solo per quel marchio e usa gli stabilimenti del gruppo. I motori che usa sono al momento i migliori sul mercato e il gruppo sta migliorando molto anche il comparto cambi. Ora si è fusa con Chrysler, che non è un'azienducola e insieme hanno un mercato grande quano il globo, non vedo il problema.

Ma il nocciolo della questione è che la Lancia NON esiste.Io sono a Torino e lo stabilimento della Lancia NON esiste.Le altre aziende hanno una sede,una fabbrica ecc ecc . La Lancia è un nome e basta .Non lo dico io. e' la realtà. Come si può negare?Quello che è stato della Lancia è finito più di 40 anni fa.Poi la FIAT ha acquisito il marchio (unicamente per levarsi un concorrente in casa)ha chiuso TUTTI gli stabilimenti ed ha fatto morire tutto ciò che restava. Ora le Lancia sono FIAT o Crysler modificate. Esiste un motore Lancia? No. Che cosa è rimasto della Lancia? Nulla.
 
klasp ha scritto:
S-edge ha scritto:
klasp ha scritto:
Si ma la Tesla è stata fondata nel 2003. Non più di 100 anni fa. La sua identità è quella e ben precisa. Il paragone non sta in piedi. Che storia ha la Tesla?Ha poco presente ed il futuro incerto.Perlomeno la Tesla ha: dei progettisti,uno stabilimento, insomma non è un marchio e basta,i suoi prodotti sono esclusivi di quell'azienda.Non trovi?
E che c'entra quando è stata fondata? Gli anni li metti a bilancio alla voce utili?
Tesla ovviamente non ha un marchio e basta, un marchio è basta è, ad esempio, innocenti, un marchio, punto. Tesla ha progettisti, lo stabilimento non lo so neanche, ma anche Lancia ha gente che lavora solo per quel marchio e usa gli stabilimenti del gruppo. I motori che usa sono al momento i migliori sul mercato e il gruppo sta migliorando molto anche il comparto cambi. Ora si è fusa con Chrysler, che non è un'azienducola e insieme hanno un mercato grande quano il globo, non vedo il problema.

Ma il nocciolo della questione è che la Lancia NON esiste.Io sono a Torino e lo stabilimento della Lancia NON esiste.Le altre aziende hanno una sede,una fabbrica ecc ecc . La Lancia è un nome e basta .Non lo dico io. e' la realtà. Come si può negare?Quello che è stato della Lancia è finito più di 40 anni fa.Poi la FIAT ha acquisito il marchio (unicamente per levarsi un concorrente in casa)ha chiuso TUTTI gli stabilimenti ed ha fatto morire tutto ciò che restava. Ora le Lancia sono FIAT o Crysler modificate. Esiste un motore Lancia? No. Che cosa è rimasto della Lancia? Nulla.

Purtroppo nemmeno il museo se non ho capito male!
 
Non essere così drastico... perchè eliminare il forum Lancia? Al limite pigliare il forum Crhysler e rinominarlo forum Lancia...
 
lavedi120d ha scritto:
Triste e penoso vedere la fine che ha fatto la Lancia?
Il marchio, storicamente prerogativa di partigiani imprenditori e benestanti accordatori della propria fiducia all?industria automobilistica italiana, oggi scompare mestamente.
A dare fastidio è la mancata ammissione della scomparsa del marchio, già malato da anni, che poteva essere ?congelato? in attesa di una rinascita ?vera?, senza scadere in quest'umiliante "pantomima".
Per Lancia, che una volta disponeva di stabilimenti propri con telai propri, trazione propria, cambio proprio, interni propri e motori propri si è passati da un?accozzaglia di assemblati del gruppo Fiat a un logo ?appiccicato? su vetture americane le cui strutture sono quelle delle obsolete generazioni Benz (derivanti dalla vecchia joint-venture Chrysler-Mercedes) con accozzati gli approssimativi surrogati del gruppo Fiat: ne viene fuori un vero aborto non frutto di adeguata progettazione volta ad assicurare le doti richieste alle auto contemporanee.
Da intendersi, per Dodge-Chrysler non cambia nulla:
producevano ed esportavano 200c, 300c e Grand Voyager prima;
produrranno ed esporteranno 200cFulvia, 300cThema e Grand Voyager Phedra adesso;
Con l?unica differenza che ci sarà la mascherina Lancia.visto che dall?alleanza è stato stabilito che ci sarà esportazione ridotta a quasi zero per i modelli analoghi marchiati Dodge-Chrysler.
Dall?altro lato invece?.le vetture ?Lancia? che erano prima prodotte in Italia non saranno d?ora in poi più prodotte.
Fuori da questo triste gioco le piccole Delta e Ypsilon che però non hanno nulla a che vedere con la storica ideologia del marchio?
Chi acquisterà le auto americane con il logo Lancia appiccicato essendo felice di aver acquistato una Lancia ??
Chi girerà con un?auto blu ?americana? convinto di essere partigiano e nazionalista ?
E? evidente che non ha più senso parlare di Lancia.
Capisco il tuo disappunto ma questa è una sterile polemica, da un po' di anni il marchio Lancia non esisteva più, solo il marketing l'ha tenuto a galla... Non è possibile fare polemica quando l'alternativa è il nulla, forse che un lancista è più contento se vedesse morire il marchio? Beh, per me non è così, poco importa che sia assimilato a Chrysler punché non chiuda, perché questa era l'altra alternativa. Poi è ovvio che si possa discutere su tempi e modi, magari sarebbe stato saggio rimandare l'integrazione di qualche anno e procedere a partire dalla prossima generazione di modelli che si spera siano più integrati e conformi allo spirito Lancia ma nel frattempo si sarebbe andati avanti con una gamma quantomai povera con tre modelli a coprire due segmenti di mercato e forse si sarebbe dovuto rinunciare alla Thema che comunque sul piano del prestigio può dire tanto ma non la si poteva inserire a lungo dopo la Delta lasciando in mezzo il deserto del Sahara... Insomma, forse si è solo scelto il male minore. Che comunque sempre male è, 200 berlina e Voyager sono ingurdabili...
 
Ma il problema non è la fusione con altri marchi peraltro anche di blasone internazionale. Il problema semmai è che le vetture proposte con marchio Lancia sono veramente ma veramente brutte e non so quante ne venderanno in Italia e in Europa. Credo proprio che non sia questo il mercato di riferimento .....
In Itlaina nessuno compreraà quegli scatoloni con le ruote ....
 
Riferendomi al titolo posso solo notare che non è il marchio che è scomparso ma la Lancia che NON esiste più.
Non esiste nulla che faccia riferimento alle automobili Lancia in quanto fabbirca di automobili. Se qua sopra organizziamo una gita/visita allo stabilimento della Lancia automobili.dove andiamo ....?
Questo post può apparire provocatorio(ma a che fine ..visto che nessuno ha interessi positivi o negativi legati a questa 'fabbrica' di automobili)ma è soltanto un richiamo alla realtà dei fatti. La Lancia non produce un motore SUO da più di 40 anni...Tutto il resto che abbiamo visto dopo,sono stati dei 'surrogati' lancistici in chiave Fiat.
Amen...
 
S-edge ha scritto:
La Tesla è un marchio che esiste e si fa pagare, ma non ha nessuno stabilimento, produce presso la Magna Steyr, la trasmissione la produce Quaife, il telaio Lotus, il motore mi pare Bosh. Tutti i marchi mondiali vanno in questa direzione, il 90% di QUALUNQUE auto è prodotto esternamente, ed è una cosa ovvia e positiva dal momento che ognuno fa quello che sa fare meglio. Benvenuti nel nuovo millennio, eh!

Bravo, quoto al 100 %.

Tra l'altro, se non ricordo male anche la FIAT Bravo è stata disegnata e progettata da Magna.

Hai detto bene, il nuovo millenio.

Pensa, in un lontano futuro, magari le produzioni saranno tutte trasferite in CINA, così, Italiani, Tedeschi, Francesi ecc.. avranno da montare solamente le calandre con il logo. Poca spesa tanta resa.

150° &#9608;&#9608;&#9608;
 
klasp ha scritto:
S-edge ha scritto:
klasp ha scritto:
Si ma la Tesla è stata fondata nel 2003. Non più di 100 anni fa. La sua identità è quella e ben precisa. Il paragone non sta in piedi. Che storia ha la Tesla?Ha poco presente ed il futuro incerto.Perlomeno la Tesla ha: dei progettisti,uno stabilimento, insomma non è un marchio e basta,i suoi prodotti sono esclusivi di quell'azienda.Non trovi?
E che c'entra quando è stata fondata? Gli anni li metti a bilancio alla voce utili?
Tesla ovviamente non ha un marchio e basta, un marchio è basta è, ad esempio, innocenti, un marchio, punto. Tesla ha progettisti, lo stabilimento non lo so neanche, ma anche Lancia ha gente che lavora solo per quel marchio e usa gli stabilimenti del gruppo. I motori che usa sono al momento i migliori sul mercato e il gruppo sta migliorando molto anche il comparto cambi. Ora si è fusa con Chrysler, che non è un'azienducola e insieme hanno un mercato grande quano il globo, non vedo il problema.

Ma il nocciolo della questione è che la Lancia NON esiste.Io sono a Torino e lo stabilimento della Lancia NON esiste.Le altre aziende hanno una sede,una fabbrica ecc ecc . La Lancia è un nome e basta .Non lo dico io. e' la realtà. Come si può negare?Quello che è stato della Lancia è finito più di 40 anni fa.Poi la FIAT ha acquisito il marchio (unicamente per levarsi un concorrente in casa)ha chiuso TUTTI gli stabilimenti ed ha fatto morire tutto ciò che restava. Ora le Lancia sono FIAT o Crysler modificate. Esiste un motore Lancia? No. Che cosa è rimasto della Lancia? Nulla.

Hai ragione, ma se la Lancia non è stata in grado di rimanere sul mercato autonomamente, non è certo colpa di FIAT.

150° &#9608;&#9608;&#9608;
 
MultiJet150 ha scritto:
klasp ha scritto:
S-edge ha scritto:
klasp ha scritto:
Si ma la Tesla è stata fondata nel 2003. Non più di 100 anni fa. La sua identità è quella e ben precisa. Il paragone non sta in piedi. Che storia ha la Tesla?Ha poco presente ed il futuro incerto.Perlomeno la Tesla ha: dei progettisti,uno stabilimento, insomma non è un marchio e basta,i suoi prodotti sono esclusivi di quell'azienda.Non trovi?
E che c'entra quando è stata fondata? Gli anni li metti a bilancio alla voce utili?
Tesla ovviamente non ha un marchio e basta, un marchio è basta è, ad esempio, innocenti, un marchio, punto. Tesla ha progettisti, lo stabilimento non lo so neanche, ma anche Lancia ha gente che lavora solo per quel marchio e usa gli stabilimenti del gruppo. I motori che usa sono al momento i migliori sul mercato e il gruppo sta migliorando molto anche il comparto cambi. Ora si è fusa con Chrysler, che non è un'azienducola e insieme hanno un mercato grande quano il globo, non vedo il problema.

Ma il nocciolo della questione è che la Lancia NON esiste.Io sono a Torino e lo stabilimento della Lancia NON esiste.Le altre aziende hanno una sede,una fabbrica ecc ecc . La Lancia è un nome e basta .Non lo dico io. e' la realtà. Come si può negare?Quello che è stato della Lancia è finito più di 40 anni fa.Poi la FIAT ha acquisito il marchio (unicamente per levarsi un concorrente in casa)ha chiuso TUTTI gli stabilimenti ed ha fatto morire tutto ciò che restava. Ora le Lancia sono FIAT o Crysler modificate. Esiste un motore Lancia? No. Che cosa è rimasto della Lancia? Nulla.

Hai ragione, ma se la Lancia non è stata in grado di rimanere sul mercato autonomamente, non è certo colpa di FIAT.

150° &#9608;&#9608;&#9608;

Questo è sicuro poichè fu la gestione dello stesso Gianni Lancia che cominciò a suonare il de profundis alla sua azienda.Resta il fatto che della Lancia non esiste più nulla......Non esiste la Lancia come non esistono più Alfa Romeo e Abarth.... sono solo delle scritte su automobili fatte da altri che nulla hanno in comune con tutto ciò che fu. Inutile esaltarsi per una fabbrica di automobili che NON ESISTE.
 
klasp ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
klasp ha scritto:
S-edge ha scritto:
klasp ha scritto:
Si ma la Tesla è stata fondata nel 2003. Non più di 100 anni fa. La sua identità è quella e ben precisa. Il paragone non sta in piedi. Che storia ha la Tesla?Ha poco presente ed il futuro incerto.Perlomeno la Tesla ha: dei progettisti,uno stabilimento, insomma non è un marchio e basta,i suoi prodotti sono esclusivi di quell'azienda.Non trovi?
E che c'entra quando è stata fondata? Gli anni li metti a bilancio alla voce utili?
Tesla ovviamente non ha un marchio e basta, un marchio è basta è, ad esempio, innocenti, un marchio, punto. Tesla ha progettisti, lo stabilimento non lo so neanche, ma anche Lancia ha gente che lavora solo per quel marchio e usa gli stabilimenti del gruppo. I motori che usa sono al momento i migliori sul mercato e il gruppo sta migliorando molto anche il comparto cambi. Ora si è fusa con Chrysler, che non è un'azienducola e insieme hanno un mercato grande quano il globo, non vedo il problema.

Ma il nocciolo della questione è che la Lancia NON esiste.Io sono a Torino e lo stabilimento della Lancia NON esiste.Le altre aziende hanno una sede,una fabbrica ecc ecc . La Lancia è un nome e basta .Non lo dico io. e' la realtà. Come si può negare?Quello che è stato della Lancia è finito più di 40 anni fa.Poi la FIAT ha acquisito il marchio (unicamente per levarsi un concorrente in casa)ha chiuso TUTTI gli stabilimenti ed ha fatto morire tutto ciò che restava. Ora le Lancia sono FIAT o Crysler modificate. Esiste un motore Lancia? No. Che cosa è rimasto della Lancia? Nulla.

Hai ragione, ma se la Lancia non è stata in grado di rimanere sul mercato autonomamente, non è certo colpa di FIAT.

150° &#9608;&#9608;&#9608;

Questo è sicuro poichè fu la gestione dello stesso Gianni Lancia che cominciò a suonare il de profundis alla sua azienda.Resta il fatto che della Lancia non esiste più nulla......Non esiste la Lancia come non esistono più Alfa Romeo e Abarth.... sono solo delle scritte su automobili fatte da altri che nulla hanno in comune con tutto ciò che fu. Inutile esaltarsi per una fabbrica di automobili che NON ESISTE.

Si, inoltre, non esiste più nemmeno quel mondo dove si poteva correre con il piede a tavoletta. Codice stradale sempre più severo, traffico sempre più caotico, norme anti inquinamento sempre più severe, carburanti sempre più cari, parcheggi innesistenti ecc....

Forse, meglio cominciare a pensare l'auto nell'ottica del comfort, meglio un salotto viaggiante a 30 Km/h di media, piuttosto che un bolide da 300 Km/h nervosissimo perché non può correre. :rolleyes: :rolleyes:

150° &#9608;&#9608;&#9608;
 
MultiJet150 ha scritto:
klasp ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
klasp ha scritto:
S-edge ha scritto:
klasp ha scritto:
Si ma la Tesla è stata fondata nel 2003. Non più di 100 anni fa. La sua identità è quella e ben precisa. Il paragone non sta in piedi. Che storia ha la Tesla?Ha poco presente ed il futuro incerto.Perlomeno la Tesla ha: dei progettisti,uno stabilimento, insomma non è un marchio e basta,i suoi prodotti sono esclusivi di quell'azienda.Non trovi?
E che c'entra quando è stata fondata? Gli anni li metti a bilancio alla voce utili?
Tesla ovviamente non ha un marchio e basta, un marchio è basta è, ad esempio, innocenti, un marchio, punto. Tesla ha progettisti, lo stabilimento non lo so neanche, ma anche Lancia ha gente che lavora solo per quel marchio e usa gli stabilimenti del gruppo. I motori che usa sono al momento i migliori sul mercato e il gruppo sta migliorando molto anche il comparto cambi. Ora si è fusa con Chrysler, che non è un'azienducola e insieme hanno un mercato grande quano il globo, non vedo il problema.

Ma il nocciolo della questione è che la Lancia NON esiste.Io sono a Torino e lo stabilimento della Lancia NON esiste.Le altre aziende hanno una sede,una fabbrica ecc ecc . La Lancia è un nome e basta .Non lo dico io. e' la realtà. Come si può negare?Quello che è stato della Lancia è finito più di 40 anni fa.Poi la FIAT ha acquisito il marchio (unicamente per levarsi un concorrente in casa)ha chiuso TUTTI gli stabilimenti ed ha fatto morire tutto ciò che restava. Ora le Lancia sono FIAT o Crysler modificate. Esiste un motore Lancia? No. Che cosa è rimasto della Lancia? Nulla.

Hai ragione, ma se la Lancia non è stata in grado di rimanere sul mercato autonomamente, non è certo colpa di FIAT.

150° &#9608;&#9608;&#9608;

Questo è sicuro poichè fu la gestione dello stesso Gianni Lancia che cominciò a suonare il de profundis alla sua azienda.Resta il fatto che della Lancia non esiste più nulla......Non esiste la Lancia come non esistono più Alfa Romeo e Abarth.... sono solo delle scritte su automobili fatte da altri che nulla hanno in comune con tutto ciò che fu. Inutile esaltarsi per una fabbrica di automobili che NON ESISTE.

Si, inoltre, non esiste più nemmeno quel mondo dove si poteva correre con il piede a tavoletta. Codice stradale sempre più severo, traffico sempre più caotico, norme anti inquinamento sempre più severe, carburanti sempre più cari, parcheggi innesistenti ecc....

Forse, meglio cominciare a pensare l'auto nell'ottica del comfort, meglio un salotto viaggiante a 30 Km/h di media, piuttosto che un bolide da 300 Km/h nervosissimo perché non può correre. :rolleyes: :rolleyes:

150° &#9608;&#9608;&#9608;
non per andarti contro ma qui si parla di altro :D
http://www.autoblog.it/post/32350/chrysler-300-una-sportiva-da-470-cv-pensando-alla-thema
in America ci sarà la 300 S col 6.4 Hemi da 470cv...Con questo telaio possono mettere tranquillamente il 4.7 V8 Maserati-Ferrari della Quattroporte da 470cv che già ha una cilindrata più "europea",per i nostalgici dellA Thema 8.32 che di cv ne aveva 215!!! che paradosso,tutti ricordano la Thema 3.2 V8 da 215cv coi macpherson e non hanno fatto mai caso che la Thesis aveva un 3.2 V6 da 230cv con i quadrilateri....motore peraltro AlfaRomeo storico dell'ing. Busso.
 
Back
Alto