Maxetto ha scritto:
lele7 ha scritto:
PS: La nuova Lancia esiste gia:
Lancia per "gentlement driver" ( mi piace, quoto) = eleganza, tecnologia, feeling di guida, che va' oltre la semplice potenza, ma viene trasmesso dalla calibrazione oculata di tutti i punti di contatto col guidatore: sterzo, pedali, cambio, assorbimente sospensioni, agilita'.
Esiste gia', in due iterazioni: la lancia sportiva si chiama bmw serie5, declinata in versione 535d o 535i.
La Lancia signorile si chiama Jaguar XF, declinata in versione 6cilindri diesel S (o V8 5.0 se abitate negli States o a Dubai)
Quest'ultimata, provata, mi ha veramente fatto innamorare.
La 300C e' una buona macchina in versione Hemi, per 37k dollari (28k euro).
Per i 40k euro+ in Europa sara' un bagno di sangue, essendo circa 10 anni indietro a serie 5 e A6.Abitando in Alabama, comprerei la 300C a occhi chiusi, ma qui si guida in modo fondalmentamente diverso....
Ciao,
Daniele Dall'AL
Perchè sarebbe 10 anni indietro?
Ciao Maxetto,
sono in AL da 3 mesi.
La 300C l'ho provata quando stavo cercando la macchina per famiglia. E' una buona auto, e costa circa 20k$ meno di una serie 5 negli states.
Rimane pero' concettualmente una o due generazioni indietro. Sono passato da serie 5 e61 a A6 di recente (in UK). Rispetto a queste ultime, posso dire che:
1) Cambio: 5 marce senza selezione sequenziale per la 300C, 6-8 marce con paddles per le tedesche
2) Sospensioni a controllo elettronico: 300C nisba
3) Barre antirollio adattative: 300C nisba
4) Head-up display: 300C nisba
5) Clima a 4 zone: 300C nisba
6) Servizi connessione internet: 300C nisba
7) trazione integrale: 300C nisba
8) Sedili attivi con massaggio: 300C nisba
9) Sterzo attivo: 300C nisba
Questi sono alcuni, ma non tutti, degli elementi che caratterizzano un'ammiraglia moderna, ma non sono disponibili sulla 300C. Ora, indubbiamente possiamo discutere sull'utilta' degli optional citati qui sopra. Rimane il fatto che come ammiraglia di una casa di livello superiore alla media, la 300C si presenta all'appello con un arsenale di optional piu' da auto di inizio millennio che da 2012. Questo secondo me portera' danni all'immagine e fondalmente non offrira' nulla di nuovo in un mercato molto agguerrito.
Se poi aggiuingiamo che il telaio (morbido morbido) e' quello della classe E della generazione (se non due) precedente, temo che il quadro complessivo diventi chiaro.
Non sono d'accordo con chi sostiene che cmq. ogni 300C venduta sotto marchio Lancia non ha causato alcun costo aggiuntivo. Basti pensare alla rete vendite, al training necessario per tutti i meccanici, venditori, reparti acquisti. Poi dobbiamo pensare al materiale di marketing, pubblicita', pe rpoi passare al trasporto e alla riconfigurazione di tutte le parti di ricambio sotto marchio e numerazione Lancia.
Detto questo, la 300C almeno si salva. Sara' la 200C a creare i danni all'immagine lancia: un'auto mediocre budget rental da 19k$, distrutta in USA dalla concorrenza Sonata, Optima, Cruze e anche Focus.
Come se non bastasse, il management Lancia ha lasciato tutti gli interni e il design esterno identico alla versione Chrysle. Come minimo, bisognava ridisegnare la plancia e la strumentazione. Questo e' il vero insulto, e il mercato non ha mai premiato il rebadging, neppure a basso costo con la Daewoo o la Fiat Sedici.
Il platform sharing va' benissimo, basta guardare il successo VW, e anche in casa Chrysler, la Dodge Challenger e la 300C sono auto identiche sotto la pelle, ma completamente diverse agli occhi degli acquirenti.
Neppure questo hanno capito.....
Ciao,
Daniele dall'AL.