<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un marchio ideologicamente scomparso. Questo forum va eliminato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un marchio ideologicamente scomparso. Questo forum va eliminato

Aries.77 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma il "gentlemen driver" non era il pilota non professionista appartenente a famiglia benestante, che essendo ricco poteva permettersi di fare il pilota pur non essendo un "super manico"?
Oggi sono i clienti piloti di Ferrari o Maserati, gente che guida in pista.
Quello descritto da te è il contrario del tamarro, una persona educata che guida da par suo.

Si, quella che riporti tu è la definizione che c'è su Wikipedia...

L'altra è il mio modo di concepire il "gentleman driver"... E si attaglia moltissimo al vero "Lancista"...
La Lancia di oggi, secondo me, continua a rappresentare il marchio di chi si distingue dalla massa delle generaliste per non arrivando ad una Mercedes.
Tra qualche anno vedremo cosa succederà a livello di marchi e loro posizionamento.
 
lavedi120d ha scritto:
Triste e penoso vedere la fine che ha fatto la Lancia?
Il marchio, storicamente prerogativa di partigiani imprenditori e benestanti accordatori della propria fiducia all?industria automobilistica italiana, oggi scompare mestamente.
A dare fastidio è la mancata ammissione della scomparsa del marchio, già malato da anni, che poteva essere ?congelato? in attesa di una rinascita ?vera?, senza scadere in quest'umiliante "pantomima".
Per Lancia, che una volta disponeva di stabilimenti propri con telai propri, trazione propria, cambio proprio, interni propri e motori propri si è passati da un?accozzaglia di assemblati del gruppo Fiat a un logo ?appiccicato? su vetture americane le cui strutture sono quelle delle obsolete generazioni Benz (derivanti dalla vecchia joint-venture Chrysler-Mercedes) con accozzati gli approssimativi surrogati del gruppo Fiat: ne viene fuori un vero aborto non frutto di adeguata progettazione volta ad assicurare le doti richieste alle auto contemporanee.
Da intendersi, per Dodge-Chrysler non cambia nulla:
producevano ed esportavano 200c, 300c e Grand Voyager prima;
produrranno ed esporteranno 200cFulvia, 300cThema e Grand Voyager Phedra adesso;
Con l?unica differenza che ci sarà la mascherina Lancia.visto che dall?alleanza è stato stabilito che ci sarà esportazione ridotta a quasi zero per i modelli analoghi marchiati Dodge-Chrysler.
Dall?altro lato invece?.le vetture ?Lancia? che erano prima prodotte in Italia non saranno d?ora in poi più prodotte.
Fuori da questo triste gioco le piccole Delta e Ypsilon che però non hanno nulla a che vedere con la storica ideologia del marchio?
Chi acquisterà le auto americane con il logo Lancia appiccicato essendo felice di aver acquistato una Lancia ??
Chi girerà con un?auto blu ?americana? convinto di essere partigiano e nazionalista ?
E? evidente che non ha più senso parlare di Lancia.

In passato abbiamo discusso apertamente da punti di vista e opinioni diverse.

Qui, sono assolutamente d'accordo con te.

Come ho scritto nel post "Lancia, considerazioni dall'America", la Lancia si sta' giocando l'immagine., e i manager non hanno per nulla capito il target cliente per queste auto.
Il rebadging (ben diverso dalla condivisione delle piattaforme stile VW) lo si puo' fare sulle Daewoo per i prodotti low cost GM.

Un marchio di lusso che fa il rebadging su auto adeguate per il mercato ( e il prezzo) americano, e si mette a combattere con Audi, BMW e Mercedes con auto che definire vetuste e' un eufemismo, commette il suicidio commerciale.

L'ignoranza del management torinese ha veramente dell'incredibile...
In bocca al lupo.

Daniele dall'Alabama
 
PS: La nuova Lancia esiste gia:

Lancia per "gentlement driver" ( mi piace, quoto) = eleganza, tecnologia, feeling di guida, che va' oltre la semplice potenza, ma viene trasmesso dalla calibrazione oculata di tutti i punti di contatto col guidatore: sterzo, pedali, cambio, assorbimente sospensioni, agilita'.

Esiste gia', in due iterazioni: la lancia sportiva si chiama bmw serie5, declinata in versione 535d o 535i.

La Lancia signorile si chiama Jaguar XF, declinata in versione 6cilindri diesel S (o V8 5.0 se abitate negli States o a Dubai)

Quest'ultimata, provata, mi ha veramente fatto innamorare.

La 300C e' una buona macchina in versione Hemi, per 37k dollari (28k euro).

Per i 40k euro+ in Europa sara' un bagno di sangue, essendo circa 10 anni indietro a serie 5 e A6.

Abitando in Alabama, comprerei la 300C a occhi chiusi, ma qui si guida in modo fondalmentamente diverso....

Ciao,

Daniele Dall'AL
 
lele7 ha scritto:
PS: La nuova Lancia esiste gia:

Lancia per "gentlement driver" ( mi piace, quoto) = eleganza, tecnologia, feeling di guida, che va' oltre la semplice potenza, ma viene trasmesso dalla calibrazione oculata di tutti i punti di contatto col guidatore: sterzo, pedali, cambio, assorbimente sospensioni, agilita'.

Esiste gia', in due iterazioni: la lancia sportiva si chiama bmw serie5, declinata in versione 535d o 535i.

La Lancia signorile si chiama Jaguar XF, declinata in versione 6cilindri diesel S (o V8 5.0 se abitate negli States o a Dubai)

Quest'ultimata, provata, mi ha veramente fatto innamorare.

La 300C e' una buona macchina in versione Hemi, per 37k dollari (28k euro).

Per i 40k euro+ in Europa sara' un bagno di sangue, essendo circa 10 anni indietro a serie 5 e A6.

Abitando in Alabama, comprerei la 300C a occhi chiusi, ma qui si guida in modo fondalmentamente diverso....

Ciao,

Daniele Dall'AL

Spiegalo al management Fiat, pls...
 
lele7 ha scritto:
PS: La nuova Lancia esiste gia:

Lancia per "gentlement driver" ( mi piace, quoto) = eleganza, tecnologia, feeling di guida, che va' oltre la semplice potenza, ma viene trasmesso dalla calibrazione oculata di tutti i punti di contatto col guidatore: sterzo, pedali, cambio, assorbimente sospensioni, agilita'.

Esiste gia', in due iterazioni: la lancia sportiva si chiama bmw serie5, declinata in versione 535d o 535i.

La Lancia signorile si chiama Jaguar XF, declinata in versione 6cilindri diesel S (o V8 5.0 se abitate negli States o a Dubai)

Quest'ultimata, provata, mi ha veramente fatto innamorare.

La 300C e' una buona macchina in versione Hemi, per 37k dollari (28k euro).

Per i 40k euro+ in Europa sara' un bagno di sangue, essendo circa 10 anni indietro a serie 5 e A6.

Abitando in Alabama, comprerei la 300C a occhi chiusi, ma qui si guida in modo fondalmentamente diverso....

Ciao,

Daniele Dall'AL
Ma da quanto tempo sei in Alabama?
 
lele7 ha scritto:
PS: La nuova Lancia esiste gia:

Lancia per &quot;gentlement driver&quot; ( mi piace, quoto) = eleganza, tecnologia, feeling di guida, che va' oltre la semplice potenza, ma viene trasmesso dalla calibrazione oculata di tutti i punti di contatto col guidatore: sterzo, pedali, cambio, assorbimente sospensioni, agilita'.
&gt CUT

&gtCUT

&gtCUT

La 300C e' una buona macchina in versione Hemi, per 37k dollari (28k euro).
Per i 40k euro+ in Europa sara' un bagno di sangue, essendo circa 10 anni indietro a serie 5 e A6.

&gtCUT

Ciao,

Daniele Dall'AL

Come è già stato più volte ribadito VERI &quot;bagni di sangue&quot; sono state le creazioni Lancia fuori dalla FIAT:

GAMMA bella la berlina, bellissima la coupè disegnata da Pininfarina, ma una catastrofe la meccanica
K coupè insalvabile come linea, costi di produzione.. invendibile e invenduta
THESIS, boh, a me non piaceva.. e pure a tutti gli altri, visto che quasi nessuno ( privato) l'ha comprata

Questi sono stati i bagni di sangue per la lancia ( e pure, se vogliamo dirla tutta, i modelli pre-Fiat, visto che la lancia è stata comprata fallita)

Che costo avrà cambiare due badge su cofano, bagagliaio e cruscotto di qualche auto costruita in USA
Se vende, benissimo ... se non vende non è costata nulla
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
lele7 ha scritto:
PS: La nuova Lancia esiste gia:

Lancia per &quot;gentlement driver&quot; ( mi piace, quoto) = eleganza, tecnologia, feeling di guida, che va' oltre la semplice potenza, ma viene trasmesso dalla calibrazione oculata di tutti i punti di contatto col guidatore: sterzo, pedali, cambio, assorbimente sospensioni, agilita'.
&gt CUT

&gtCUT

&gtCUT

La 300C e' una buona macchina in versione Hemi, per 37k dollari (28k euro).
Per i 40k euro+ in Europa sara' un bagno di sangue, essendo circa 10 anni indietro a serie 5 e A6.

&gtCUT

Ciao,

Daniele Dall'AL

Come è già stato più volte ribadito VERI &quot;bagni di sangue&quot; sono state le creazioni Lancia fuori dalla FIAT:

GAMMA bella la berlina, bellissima la coupè disegnata da Pininfarina, ma una catastrofe la meccanica
K coupè insalvabile come linea, costi di produzione.. invendibile e invenduta
THESIS, boh, a me non piaceva.. e pure a tutti gli altri, visto che quasi nessuno ( privato) l'ha comprata

Questi sono stati i bagni di sangue per la lancia ( e pure, se vogliamo dirla tutta, i modelli pre-Fiat, visto che la lancia è stata comprata fallita)

Che costo avrà cambiare due badge su cofano, bagagliaio e cruscotto di qualche auto costruita in USA
Se vende, benissimo ... se non vende non è costata nulla
cordialemnte tolo

Il problema è che se, permettetemi l'esempio, prendi una Mercedes 190 e gli stacchi la stella a tre punte per attaccargli lo scudetto Lancia, comunque non otterrai mai una Lancia Thema ma sarà sempre una Mercedes 190...
 
lele7 ha scritto:
PS: La nuova Lancia esiste gia:

Lancia per "gentlement driver" ( mi piace, quoto) = eleganza, tecnologia, feeling di guida, che va' oltre la semplice potenza, ma viene trasmesso dalla calibrazione oculata di tutti i punti di contatto col guidatore: sterzo, pedali, cambio, assorbimente sospensioni, agilita'.

Esiste gia', in due iterazioni: la lancia sportiva si chiama bmw serie5, declinata in versione 535d o 535i.

La Lancia signorile si chiama Jaguar XF, declinata in versione 6cilindri diesel S (o V8 5.0 se abitate negli States o a Dubai)

Quest'ultimata, provata, mi ha veramente fatto innamorare.

La 300C e' una buona macchina in versione Hemi, per 37k dollari (28k euro).

Per i 40k euro+ in Europa sara' un bagno di sangue, essendo circa 10 anni indietro a serie 5 e A6.Abitando in Alabama, comprerei la 300C a occhi chiusi, ma qui si guida in modo fondalmentamente diverso....

Ciao,

Daniele Dall'AL
Perchè sarebbe 10 anni indietro?
 
Maxetto ha scritto:
lele7 ha scritto:
PS: La nuova Lancia esiste gia:

Lancia per "gentlement driver" ( mi piace, quoto) = eleganza, tecnologia, feeling di guida, che va' oltre la semplice potenza, ma viene trasmesso dalla calibrazione oculata di tutti i punti di contatto col guidatore: sterzo, pedali, cambio, assorbimente sospensioni, agilita'.

Esiste gia', in due iterazioni: la lancia sportiva si chiama bmw serie5, declinata in versione 535d o 535i.

La Lancia signorile si chiama Jaguar XF, declinata in versione 6cilindri diesel S (o V8 5.0 se abitate negli States o a Dubai)

Quest'ultimata, provata, mi ha veramente fatto innamorare.

La 300C e' una buona macchina in versione Hemi, per 37k dollari (28k euro).

Per i 40k euro+ in Europa sara' un bagno di sangue, essendo circa 10 anni indietro a serie 5 e A6.Abitando in Alabama, comprerei la 300C a occhi chiusi, ma qui si guida in modo fondalmentamente diverso....

Ciao,

Daniele Dall'AL
Perchè sarebbe 10 anni indietro?

Ciao Maxetto,

sono in AL da 3 mesi.

La 300C l'ho provata quando stavo cercando la macchina per famiglia. E' una buona auto, e costa circa 20k$ meno di una serie 5 negli states.
Rimane pero' concettualmente una o due generazioni indietro. Sono passato da serie 5 e61 a A6 di recente (in UK). Rispetto a queste ultime, posso dire che:

1) Cambio: 5 marce senza selezione sequenziale per la 300C, 6-8 marce con paddles per le tedesche
2) Sospensioni a controllo elettronico: 300C nisba
3) Barre antirollio adattative: 300C nisba
4) Head-up display: 300C nisba
5) Clima a 4 zone: 300C nisba
6) Servizi connessione internet: 300C nisba
7) trazione integrale: 300C nisba
8) Sedili attivi con massaggio: 300C nisba
9) Sterzo attivo: 300C nisba

Questi sono alcuni, ma non tutti, degli elementi che caratterizzano un'ammiraglia moderna, ma non sono disponibili sulla 300C. Ora, indubbiamente possiamo discutere sull'utilta' degli optional citati qui sopra. Rimane il fatto che come ammiraglia di una casa di livello superiore alla media, la 300C si presenta all'appello con un arsenale di optional piu' da auto di inizio millennio che da 2012. Questo secondo me portera' danni all'immagine e fondalmente non offrira' nulla di nuovo in un mercato molto agguerrito.

Se poi aggiuingiamo che il telaio (morbido morbido) e' quello della classe E della generazione (se non due) precedente, temo che il quadro complessivo diventi chiaro.

Non sono d'accordo con chi sostiene che cmq. ogni 300C venduta sotto marchio Lancia non ha causato alcun costo aggiuntivo. Basti pensare alla rete vendite, al training necessario per tutti i meccanici, venditori, reparti acquisti. Poi dobbiamo pensare al materiale di marketing, pubblicita', pe rpoi passare al trasporto e alla riconfigurazione di tutte le parti di ricambio sotto marchio e numerazione Lancia.

Detto questo, la 300C almeno si salva. Sara' la 200C a creare i danni all'immagine lancia: un'auto mediocre budget rental da 19k$, distrutta in USA dalla concorrenza Sonata, Optima, Cruze e anche Focus.

Come se non bastasse, il management Lancia ha lasciato tutti gli interni e il design esterno identico alla versione Chrysle. Come minimo, bisognava ridisegnare la plancia e la strumentazione. Questo e' il vero insulto, e il mercato non ha mai premiato il rebadging, neppure a basso costo con la Daewoo o la Fiat Sedici.
Il platform sharing va' benissimo, basta guardare il successo VW, e anche in casa Chrysler, la Dodge Challenger e la 300C sono auto identiche sotto la pelle, ma completamente diverse agli occhi degli acquirenti.

Neppure questo hanno capito.....

Ciao,

Daniele dall'AL.
 
Ciao Mauro, si, sono io! Sono passato da Daniele da MdB a Daniele dalla UK, a Daniele dall'AL.

Maxetto, ho provato la 300C attuale (e Dodge Charger), Hemi automatica. Alla fine ho preso la Grand Cherokee per motivi di bagagliaio -&gt le SW in USA non esistono,

CIao,

Daniele dall'AL
 
lele7 ha scritto:
Ciao Mauro, si, sono io! Sono passato da Daniele da MdB a Daniele dalla UK, a Daniele dall'AL.

Maxetto, ho provato la 300C attuale (e Dodge Charger), Hemi automatica. Alla fine ho preso la Grand Cherokee per motivi di bagagliaio -&gt le SW in USA non esistono,

CIao,

Daniele dall'AL
Tra Chrysler e Cadillac c'è molta differenza come immagine?
 
Si, Cadillac e' vista un gradino piu' in alto di Chrysler, ma non a livello della triade tedesca.
La CTS-V fa molta immagine. Comunque di Cadillac se ne vedono poche in giro.
 
lele7 ha scritto:
Si, Cadillac e' vista un gradino piu' in alto di Chrysler, ma non a livello della triade tedesca.
La CTS-V fa molta immagine. Comunque di Cadillac se ne vedono poche in giro.
Quindi in America Chrysler dovrebbe almeno arrivare al livello di Cadillac.
 
Back
Alto