<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un caso è anche troppo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

un caso è anche troppo

cognizionezero ha scritto:
perchè rotonde si e passaggio semaforico no?

Forse perchè è una soluzione troppo razionale?
Per amor di precisione, nl thread si parla anche di un passaggio semaforico. Non conosco la strada in questione, ma probabilmente uno è troppo poco, e comunque non viene citato in riferimento al luogo dell'incidente.
 
stratoszero ha scritto:
Non conosco la strada in questione
Copia incolla da google earth:



Uno dei due passaggi pedonali è incriminato, non so di preciso quale dei due, di altri,in quella strada, non ce ne sono. Dopo, Via Euterpe cambia nome...
 
GheddoStella ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Non conosco la strada in questione
Copia incolla da google earth:

Uno dei due passaggi pedonali è incriminato, non so di preciso quale dei due, di altri,in quella strada, non ce ne sono. Dopo, Via Euterpe cambia nome...

adesso verrò scannato...
ma un viale come quello non ha senso che sia a 30 km/h, è un viale di periferia che ha da un lato la campagna - o sono giardini - e dall'altro le case.

esagero a dire che ci starebbe anche un sottopasso?
 
Tutte soluzioni a mio avviso eccellenti ma il problema rimane..... CHI PAGA?
fare rotonde sottopassi attraversamenti e quant'altro è bellissimo ma i soldi dove si trovano?
la cosa + logica è rispettare i limiti imposti senza bisogno di guardie col fucile spianato e soprattutto guardare dove andiam, e non fare di tutto eccetto guardare la strada......
se alcuni reputano ridicolo rispettare il codice vigente ampiamente rivisitato negli anni non ha che da farsi eleggere ed andare a rivoluzionarlo con le sue trovate geniali per poi ovvimanete prendersene la responsabilita'.........
 
tafano67 ha scritto:
Tutte soluzioni a mio avviso eccellenti ma il problema rimane..... CHI PAGA?
...

Quanto costano un paio di semafori? In una strada a scorrimento veloce, dovrebbero far parte del progetto.
Altrimenti sarebbe come comprarsi una Ferrari e non avere i soldi per la benzina.
 
stratoszero ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Tutte soluzioni a mio avviso eccellenti ma il problema rimane..... CHI PAGA?
...

Quanto costano un paio di semafori? In una strada a scorrimento veloce, dovrebbero far parte del progetto.
Altrimenti sarebbe come comprarsi una Ferrari e non avere i soldi per la benzina.

il paragone non mi pare azzeccatissimo, di semafori ce ne sono fin troppi e stai tranquillo che se sono semafori pedonali ben pochi se li filano.......
comunque un attraversamento semaforico tra progetto, omologazioni, tracciatura elettrica ed impianto costa dei milioni......
non basta piantare un palo con delle luci per fare un semaforo......
 
sono dell'idea che a 30 kmh non si uccidone due persone; non dico una, ma due addirittura..................
 
testerr ha scritto:
sono dell'idea che a 30 kmh non si uccidone due persone; non dico una, ma due addirittura..................
Fermo li che ti tiro sotto ai 30 :D

Se ho il Q7 o l'hummer di te non rimane altro che purè, scommettiamo? :?
 
testerr ha scritto:
sono dell'idea che a 30 kmh non si uccidone due persone; non dico una, ma due addirittura..................
prova a schiantarti contro un muro a 30 orari in macchina! rischi di farti male seriamente. figuriamoci se vieni colpito da una vettura a 30 orari. diciamo che fortunatamente non è morto il terzo, certamente incolpevole.
la gdf che seguiva ha detto (ed ogi è stato confermato) che il guidatore andava alla velocità prevista, solo che se li è trovati davanti di colpo. ribadisco che in un mondo ove tutti gridano allo scandalo se con il limite di 30 orari si va a 40 ma poi si fermano o svoltano senza utilizzare le frecce (qui su questo forum qualcuno scrisse addirittura ce a scuola guida gli dissero che la freccia a destra era facoltativa), un guidatore che viaggia in seconda corsia e non vede alcuna persona in strada (per svariati motivi) può non immaginare che il guidatore a destra si ferma per fare attraversare delle persone.
la colpa è della mancanza di dispositivi di sicurezza quali un semaforo a chiamata oppure un sottopasso, ed in parte della insufficiente attenzione da parte di chi attraversa una strada ove è evidente passino dei veicoli.
 
tafano67 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Tutte soluzioni a mio avviso eccellenti ma il problema rimane..... CHI PAGA?
...

Quanto costano un paio di semafori? In una strada a scorrimento veloce, dovrebbero far parte del progetto.
Altrimenti sarebbe come comprarsi una Ferrari e non avere i soldi per la benzina.

il paragone non mi pare azzeccatissimo, di semafori ce ne sono fin troppi e stai tranquillo che se sono semafori pedonali ben pochi se li filano.......
comunque un attraversamento semaforico tra progetto, omologazioni, tracciatura elettrica ed impianto costa dei milioni......
non basta piantare un palo con delle luci per fare un semaforo......

nel testo riportato all'inizio
"Gli incidenti continui, spesso mortali, avevano spinto il Comune a rallentarla con rotatorie e un semaforo per l'attraversamento pedonale".

a mio avviso, costa meno un semaforo pedonale che una serie di rotonde: fatto un semaforo, ci voleva poco a far anche l'altro.

che poi nessuno li rispetti non sono d'accordo: sul tratto beinasco torino ce ne è un fottio e nessuno li salta.

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=beinasco&sll=41.442726,12.392578&sspn=28.194137,53.261719&ie=UTF8&ll=45.027529,7.598484&spn=0.001627,0.003251&t=h&z=19

ma quant'anche li saltasse, li salterebbero i pazzi criminali - che dei 30 km/h se ne fregano - ma non chi per un qualunque motivo fosse distratto.

ciao!
 
testerr ha scritto:
sono dell'idea che a 30 kmh non si uccidone due persone; non dico una, ma due addirittura..................

Quoto.....veramente improbabile. Aggiungo che a 30km/h si fanno poco più di 8 metri al secondo, mentre a piedi, una persona giovane e senza impedimenti ne fa 1. Ora, io non so come abbiano fatto i nonni col nipotino a materializzarsi in mezzo alla strada, nè a quanto andasse l'automobilista. I nonni ci hanno messo ALMENO 4 secondi per andare dal marciapiede al centro della carreggiata. Può essere che entrambi abbiano mal valutato la situazione......l'automobilista distraendosi o comunque non notando i pedoni intenzionati ad attraversare, i pedoni mal giudicando la velocità tenuta dall'auto o il tempo necessario ad attraversare.
Brutta storia, comunque..... :(
 
cognizionezero ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Non conosco la strada in questione
Copia incolla da google earth:

Uno dei due passaggi pedonali è incriminato, non so di preciso quale dei due, di altri,in quella strada, non ce ne sono. Dopo, Via Euterpe cambia nome...

adesso verrò scannato...
ma un viale come quello non ha senso che sia a 30 km/h, è un viale di periferia che ha da un lato la campagna - o sono giardini - e dall'altro le case.

esagero a dire che ci starebbe anche un sottopasso?

viale di periferia una emerita cippa, quello è un giardino, e per fortuna che c'è almeno quello.
 
tafano67 ha scritto:
il paragone non mi pare azzeccatissimo, di semafori ce ne sono fin troppi e stai tranquillo che se sono semafori pedonali ben pochi se li filano.......

Nella strada in questione, pare che ce ne fosse solo uno.
Secondo la mia esperienza, il semaforo è molto più rispettato del limite di velocità.
 
stiamo a vedere l'esito delle indagini: adesso è troppo presto parlarne. Però dovrebbero davvero intensificare la presenza di sottopassaggi....
 
Back
Alto