<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un altro cliente perso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

un altro cliente perso

miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Il problema di questa discussione è che nessuno ha torto e tutti hanno le proprie BUONE ragioni.
Purtroppo il nostro non può che essere il punto di vista di un singolo consumatore. Consumatore mediamente piuttosto esigente leggendo dentro il forum: siamo tutti appassionati, competenti, esigenti e pure precisi e pignoli. Io per primo, sia chiaro. Lasciatevelo dire da uno che di mestiere fa il commerciale: non siamo esattamente i prototipi dei clienti "facili", quelli che un venditore vorrebbe trovare quotidianamente!
Purtroppo, dicevo, gli uffici vendite delle case non possono ragionare secondo il punto di vista del singolo, anche a costo di perdere una vendita: le macchine le compra "il pubblico", una massa di persone, non una quantità di individui. Inevitabilmente chi fa scelte a quel livello le deve fare ragionando per massimi sistemi.
Con tutti i pro e i contro del caso, noi invece siamo portati a ragionare sulla scia delle nostre esigenze.

Giustamente scrivi che tutti abbiamo le nostre ragioni ed anche le case automobilistiche ma ti porto l'esempio del " progetto open " dell'istituto per il quale lavoro.
Per loro significa che la banca è del cliente, cioè del singolo e, sicuramente anche a te, avranno insistito col far sentire il cliente unico e cercare di assecondarlo nelle sue esigenze senza standardizzare il tutto al semplice titolare di conto corrente.
Ecco lo spunto di riflessione che certi signori dovrebbero analizzare, Skoda è del cliente perchè senza lui ( milioni come lui ) loro chiudono.
Il prodotto, nel nostro caso l'auto, dev'essere offerto soprattutto standard ma al passo con i tempi per cui con clima, servosterzo e radio e, siccome non siamo in America, col cambio manuale.
Tutto ciò che voglio, che vogliamo, che vogliono, come il dsg va richiesto come versione a parte o come optional.
Poi va benissimo che esistano le versioni già col dsg ma devono darmi la possibilità di comprare un bene normale anche perchè costa meno e oggi si bada anche a quello.
La nostra realtà in forum è fatta di gente esigente e più o meno competente per cui a Skoda possiamo solo essere estremamente utili se sapessero come utilizzarci ma negli anni a quanto pare anche se ci leggono e se dicono che le cose stanno cambiando personalmente non me ne sono accorto.
Ribadisco che ogni realtà va vissuta e affrontata con i relativi parametri.
Ti interessa il mercato italiano ?
Allora devi vivere la realtà italiana e decidere per sviluppare le vendite slegati dalle decisioni mondiali o europee.
Un tempo ricordo che si parlava qui dentro di 4X4 e di Dsg e che era difficile equipaggiare le auto con questi due optional in quanto erano prioritariamente destinati a mercati più importanti del nostro, risultato che o non si potevano avere o bisognava attenderli troppo tempo.
Ora siamo al contrario dove sono obbligato a comprarli ? :shock:
Persino VW offre il cambio manuale o il dsg.

Guarda che io non ti dò torto!
Non condivido nemmeno certe politiche commerciali, solo cerco di comprenderle. Di trovarci un senso, perchè sicuramente c'è.
Giusto o sbagliato solo il tempo e i risultati lo potranno dire, ma il senso sicuramente c'è.
Tu parli del tuo istituto, bene, ma anche quello quante "politiche" commerciali ha cambiato negli anni?
E poi tra il dire e il fare.......la banca è del cliente......mi viene da sorridere: la banca è dell'azionista prima di tutto!
Prova a domandare ai tuoi colleghi che si occupano di commerciale cosa gli chiedono i loro diretti superiori se i numeri di vendita o l'unicità dei correntisti.... ;)
Anche i "progetti open" sono marketing.
 
Con tutto il rispetto per le opinioni altrui, non si tratta di essere esigenti quando si chiede di non imporre cambio automatico o trazione 4x4 su certe motorizzazioni, soprattutto in Italia, dove la maggioranza degli automobilisti ritiene queste opzioni tutt'altro che indispensabili nell'acquisto di un'auto.
Il bello è che ci sono esperti di marketing che sono pagati dal gruppo VAG (magari anche profumatamente) per elaborare queste "strategie". E' vero che l'Italia è un mercato marginale per Skoda, ma così facendo le cose non possono migliorare.
 
juantorena ha scritto:
Con tutto il rispetto per le opinioni altrui, non si tratta di essere esigenti quando si chiede di non imporre cambio automatico o trazione 4x4 su certe motorizzazioni, soprattutto in Italia, dove la maggioranza degli automobilisti ritiene queste opzioni tutt'altro che indispensabili nell'acquisto di un'auto.
Il bello è che ci sono esperti di marketing che sono pagati dal gruppo VAG (magari anche profumatamente) per elaborare queste "strategie". E' vero che l'Italia è un mercato marginale per Skoda, ma così facendo le cose non possono migliorare.

Se la strategia della Casa è quella di spingere il dsg......si spinge il dsg.
Premesso che anche a me piace il manuale, parlando con tutti quelli di vw group italia presenti a Franciacorta questa primavera, mi è parso che il dsg sia proprio fortemente "consigliato".
Le ragioni non le so, profitto? Necessità di diminuire il dato del consumo omologato? Abbattere il consumo medio omologato della gamma?
Di certo anche una diversa percezione/predisposizione verso gli automatici da parte del mercato. Io non ne ho mai visti così tanti in circolazione in passato.
Ma vi ricordate quando era considerato quasi da sfigati? Lo compravano quelli che non sapevano guidare.....o almeno questo era quello che pensava l'immaginario collettivo.
Oggi invece è cool! ;)
Fate caso anche la stessa Quattroruote quanto lo sponsorizza nelle prove!
 
miranda453 ha scritto:
Un collega mi domanda un consiglio per l'acquisto di un'auto spaziosa per moglie, due figli e cagnolone.
Octavia Sw ovviamente ! :D
Bella, spaziosa, versatile, comoda, insomma ha tutto.
Motore ?
Un benzina, al lavoro va in metropolitana, la usa solo per commissioni varie, fine settimana e ferie.
Okey, 1.2 o 1.4 ?
Sul 1.2 fa una smorfia, va in montagna a sciare e magari con carico per vacanze quindi sceglie il 1.4 Tsi.
Poi mi scoraggio ma non mi stupisco.
Solo col dsg 8)
Non lo vuole per diversi motivi quindi prenoterà un test drive per la Seat Leon St Fr e fa bene, bella macchina, c'è il nuovo Tsi 125 cv cambio manuale e la paga meno 8)
Un altro cliente perso, ottime scelte di marketing.

scusa ma c'è il 1.4tsl con cambio manuale, sul catalogo e riportato,
poi guarda qui

http://ww3.autoscout24.it/classified/243873773?asrc="st|as"

;) ;)

Attached files skoda.oxps (225.7 KB)&nbsp;
 
Condivido pienamente il discorso di Miranda e aggiungo che, a questo punto, spero il cliente si rivolga proprio altrove: Hyundai, Ford, Opel, Peugeot.
Willyse il tuo ragionamento fosse corretto (e potrebbe esserlo), sarebbe comunque assurdo a parer mio dal punto di vista del marketing. Avrebbe un senso qualora un marchio con quota mercato ad esempio del 5% "cedesse" una piccolissima parte ad un marchio del medesimo gruppo con quota 0,85: avrebbe un senso logico e bisognerebbecomplimentarsi e premiare ll'uomo marketing autore di questa politica. Ma un marchio che a una quota mercato pari a 0,9% non può e non deve "cedere" nulla d un marchio consociato con quota simile o poco inferiore, soprattutto se tale "cessione" deriva da un modello nuovo e se c'è possibilità di sfondare in maniera devisa la quota 1%. In questo caso bisognerebbe chiedere spiegazioni all'uomo marketing.
Comunque sia la scelta è priva di logica.
 
rosberg ha scritto:
Condivido pienamente il discorso di Miranda e aggiungo che, a questo punto, spero il cliente si rivolga proprio altrove: Hyundai, Ford, Opel, Peugeot.
Willyse il tuo ragionamento fosse corretto (e potrebbe esserlo), sarebbe comunque assurdo a parer mio dal punto di vista del marketing. Avrebbe un senso qualora un marchio con quota mercato ad esempio del 5% "cedesse" una piccolissima parte ad un marchio del medesimo gruppo con quota 0,85: avrebbe un senso logico e bisognerebbecomplimentarsi e premiare ll'uomo marketing autore di questa politica. Ma un marchio che a una quota mercato pari a 0,9% non può e non deve "cedere" nulla d un marchio consociato con quota simile o poco inferiore, soprattutto se tale "cessione" deriva da un modello nuovo e se c'è possibilità di sfondare in maniera devisa la quota 1%. In questo caso bisognerebbe chiedere spiegazioni all'uomo marketing.
Comunque sia la scelta è priva di logica.

Priva di logica apparente.
Quale sia non lo so, così come non so se sia premiante o meno, ma una logica sicuranente c'è.
Credo che anche nella tua attività commerciale tu sia chiamato a fare delle scelte, ad accettare dei compromessi.
 
Non sono ne un commerciale ne uomo di marketing, ma da tecnico mi sono spesso confrontato coi problemi legati alla vendita di prodotti e sistemi.

Il problema coi "clienti italiani" (all'estero sono abitati a comprare quello che c'è) è che ritengono si possa sempre fare tutto, che ogni combinazione sia sempre disponibile e il prodotto adattato alla sua particolare esigenza.
Al prezzo standard :!: anzi con un buono sconto sennò vado da un altro che sicuro mi tratta meglio.

Così i commerciali sono lì ogni giorno a chiedere varianti, modifiche e combinazioni che poi ... NON VENDONO MAI o al meglio ne vendono due (e non rientri dei costi sopportati).

Anzi di solito quando realizzi la soluzione ad OK il cliente lo perdi comunque perché la concorrenza gli ha offerto qualcosa di completamente diverso o comunque lo standard a minor prezzo 8) 8) 8)

Con le auto temo possa essere lo stesso.

Almeno questa è la mia trentennale esperienza ;)
 
gbortolo ha scritto:
Non sono ne un commerciale ne uomo di marketing, ma da tecnico mi sono spesso confrontato coi problemi legati alla vendita di prodotti e sistemi.

Il problema coi "clienti italiani" (all'estero sono abitati a comprare quello che c'è) è che ritengono si possa sempre fare tutto, che ogni combinazione sia sempre disponibile e il prodotto adattato alla sua particolare esigenza.
Al prezzo standard :!: anzi con un buono sconto sennò vado da un altro che sicuro mi tratta meglio.

Così i commerciali sono lì ogni giorno a chiedere varianti, modifiche e combinazioni che poi ... NON VENDONO MAI o al meglio ne vendono due (e non rientri dei costi sopportati).

Anzi di solito quando realizzi la soluzione ad OK il cliente lo perdi comunque perché la concorrenza gli ha offerto qualcosa di completamente diverso o comunque lo standard a minor prezzo 8) 8) 8)

Con le auto temo possa essere lo stesso.

Almeno questa è la mia trentennale esperienza ;)

Un applauso!
 
gbortolo ha scritto:
Non sono ne un commerciale ne uomo di marketing, ma da tecnico mi sono spesso confrontato coi problemi legati alla vendita di prodotti e sistemi.

Il problema coi "clienti italiani" (all'estero sono abitati a comprare quello che c'è) è che ritengono si possa sempre fare tutto, che ogni combinazione sia sempre disponibile e il prodotto adattato alla sua particolare esigenza.
Al prezzo standard :!: anzi con un buono sconto sennò vado da un altro che sicuro mi tratta meglio.

Così i commerciali sono lì ogni giorno a chiedere varianti, modifiche e combinazioni che poi ... NON VENDONO MAI o al meglio ne vendono due (e non rientri dei costi sopportati).

Anzi di solito quando realizzi la soluzione ad OK il cliente lo perdi comunque perché la concorrenza gli ha offerto qualcosa di completamente diverso o comunque lo standard a minor prezzo 8) 8) 8)

Con le auto temo possa essere lo stesso.

Almeno questa è la mia trentennale esperienza ;)

Capisco il tuo discorso ma nel caso specifico l'auto dovrebbe essere venduta " normale " e cioè col cambio meccanico se poi i clienti non la comprano perchè tutti la vogliono col dsg allora il discorso cambia ma non possiamo saperlo.
La considerazione sui costi per le varianti è anch'essa comprensibile ma il dsg stesso costa più caro di un meccanico e non è giusto obbligare un cliente a sceglierlo se vuole un benzina.
Non è che io e tanti altri pretendiamo " l'abito su misura " ma una semplice giacca/pantalone senza gilet che non ci interessa :D
 
miki15 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Un collega mi domanda un consiglio per l'acquisto di un'auto spaziosa per moglie, due figli e cagnolone.
Octavia Sw ovviamente ! :D
Bella, spaziosa, versatile, comoda, insomma ha tutto.
Motore ?
Un benzina, al lavoro va in metropolitana, la usa solo per commissioni varie, fine settimana e ferie.
Okey, 1.2 o 1.4 ?
Sul 1.2 fa una smorfia, va in montagna a sciare e magari con carico per vacanze quindi sceglie il 1.4 Tsi.
Poi mi scoraggio ma non mi stupisco.
Solo col dsg 8)
Non lo vuole per diversi motivi quindi prenoterà un test drive per la Seat Leon St Fr e fa bene, bella macchina, c'è il nuovo Tsi 125 cv cambio manuale e la paga meno 8)
Un altro cliente perso, ottime scelte di marketing.

scusa ma c'è il 1.4tsl con cambio manuale, sul catalogo e riportato,
poi guarda qui

http://ww3.autoscout24.it/classified/243873773?asrc="st|as"

;) ;)

Ma quale catalogo ? :shock:

Vai nel sito Skoda e cerca di configurarne una e vedrai che in alcune versioni c'è solo il 1.2 tsi, in altre solo Td e nelle elegance trovi esclusivamente il 1.4 tsi col dsg.

Quell'annuncio a cui fai riferimento presenta foto di una Octavia targata Rep.ceca e vabbè, non avevano altre foto ma la scritta " prossima revisione " 01/2018 " significa che è del gennaio 2014 visto che la prima revisione va fatta dopo quattro anni.

Dal sito di Quattroruote, listino Skoda Octavia benzina :
Octavia 1.2 TSI Wagon Active
1197 77/105 19.980 ?
Octavia 1.2 TSI Wagon Ambition
1197 77/105 20.680 ?
Octavia 1.4 TSI DSG Wagon Elegance
1395 103/140 25.420 ?

Octavia 2.0 TSI Wagon RS
1984 162/220 29.610 ?
Octavia 2.0 TSI DSG Wagon RS
1984 162/220 31.280 ?
 
Giusto il discorso di miranda. L'automatico deve essere un optional e non un obbligo di serie. Se uno lo desidera lo sceglie ma l'auto deve esser proposta col manuale anche per motivi di costi.
 
..d'accordo con quanto letto sopra..ma nei miei ultimi giri presso conce del gruppo VW delle ultime settimane...(io sto cercando un'auto con dsg)...per qualche pronta consegna..km0..o aziendali....le trovo tutte rigorosamente manuali....quando dichiaro che "voglio" una automatica...i vari venditori cominciano le solite dichiarazioni..in italia và poco...solo su macchine di un certo tipo,etc :shock:....quindi sul fatto che vogliono spingere il dsg...la cosa mi lascia molto perplesso
 
gbortolo ha scritto:
Il problema coi "clienti italiani" (all'estero sono abitati a comprare quello che c'è) è che ritengono si possa sempre fare tutto, che ogni combinazione sia sempre disponibile e il prodotto adattato alla sua particolare esigenza.

E beati gli esteri allora....no, perché loro, appunto, la Octavia se la ordinano e comprano come meglio credono, a differenza degli italiani che non possono. Per dirne una, qua in Italia abbiamo Active, Ambition, Executive che è un doppione della Ambition (si tratta infatti di una Ambition con degli accessori offerti di serie) e qualche Elegance, fuori hanno anche la Laurin & Klement. Io quando sono andato a sentire la prima volta mi ero informato anche per il 1.8 TSI, ma se la differenza di prezzo col 2.0 TDI è ridicola, è chiaro che scelgo il 2.0 TDI, poi però non ci lamentiamo se il 1.8 TSI non vende...e se non vende, non credo sia politica giusta non dare la possibilità a chi vuole ordinarselo di farlo: infatti, non è necessario che si riempiano i piazzali di Autogerma o dei concessionari di 1.8 TSI che è la motorizzazione più venduta; se poi uno lo vuole, gli si spiega che non se ne trovano per la prova perché poco richieste, e quindi, se lo acquista sulla fiducia bene, sennò pazienza, perso per perso....

O, alternativamente, si potrebbe prevedere un piccolissimo numero di vetture da offrire per le prove e da far girare tra i concessionari, lasciandole intestate alla casa madre.

In ogni caso, i listini del gruppo VAG in Italia sono la metà di quelli di qualsiasi altro paese europeo, pure quelli più insospettabili, metà ovviamente, inteso come numero di modelli in vendita, perché i prezzi invece....
 
Minmil io posso dirti che sia quando acquistai l a mia sia in vari altri giri che per pura curiosità ho fatto, nelle vetrine la maggior parte delle auto aveva il cambio automatico.
 
..caro Rosberg..ti credo....io le uniche quasi tutte automatiche le ho viste in bmw......
dimenticavo...quando dal mio solito conce chiesi per quorisità una quotazione per una RS...uno dei venditori mi disse di lasciare perdere...consegna a 8 mesi...se arrivava....non ho parole...e poi vogliamo che skoda venda...ma se da me per trovare un conce con qualche modello in esposizione mi devo fare 40 km....e non abito in una provincia sperduta :(
 
Back
Alto