<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ultimissime su accordo Fiat-Chrysler | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ultimissime su accordo Fiat-Chrysler

: De Vita, ingresso 500 in Usa segna svolta nel Paese

ROMA (MF-DJ)--"Il fatto che la Fiat 500 sbarchi negli Usa e' segnale di una scelta che il Paese ha fatto verso un tipo di mobilita' meno inquinante e che consumi poco. E' una svolta ambientalista" della nuova amministrazione americana. Lo ha affermato il presidente dell'Unione petrolifera, Pasquale De Vita, parlando del negoziato in corso fra Fiat e Chrysler, che prevede anche la commercializzazione della Nuova 500 negli Usa. ren (Fine) (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. June 10, 2009 06:04 ET (10:04 GMT)
 
Fiat, intesa con Chrysler. Marchionne ad
Perfezionata l'alleanza: il nuovo ad della casa automobilistica Usa: «Con noi tornerà a essere forte»


WASHINGTON - Per l'alleanza strategica tra Fiat e Chrysler è ormai solo una questione di ore. A far tirare un sospiro di sollievo a i sostenitori della trattativa, la decisione della Corte Suprema americana, che respingendo il ricorso contro l?operazione presentato dai fondi pensione dell?Indiana, ha di fatto spianato la strada al passaggio della casa automobilistica americana sotto il controllo del Lingotto. Secondo indiscrezioni raccolte negli Stati Uniti, le parti sono pronte a chiudere l'operazione entro le 09 di mercoledì a New York (le 15 in Italia). Il passaggio necessario è un trasferimento di 2 miliardi di dollari di fondi del governo americano ai creditori di Chrysler e tutto dovrebbe avvenire nel corso delle prossime ore.

GRANDI PREPARATIVI AD AUBURN HILLS - Il closing dell'operazione Fiat-Chrysler «è atteso a breve», conferma il gruppo del Lingotto con un comunicato. La Corte Suprema degli Stati Uniti, spiega la società, «ha respinto le richieste avanzate da alcuni fondi statunitensi, consentendo l'annunciata alleanza strategica globale tra Fiat e Chrysler». Grandi preparativi al quartier generale della Chrysler, ad Auburn Hills nel Michigan, per la presentazione di Sergio Marchionne come nuovo amministratore delegato della società: secondo fonti del Wall Street Journal, già martedì nel centro tecnico dell?azienda Usa è stato costruito un palco ed è stata trasportata un?automobile Fiat pronta per essere esibita. E le attese fanno schizzare il titolo del Lingotto a Piazza Affari: a metà seduto il titolo guadagna il 5,92%.

SCAJOLA - Non appena l'aaleanza con Chrysler sarà definita, il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola metterà a punto un incontro tra Fiat e le parti sociali essendosi chiusa Parlando a margine dell'assemblea annuale dell'Unione petrolifera Scajola ha spiegato come il governo intende avviare «in modo chiaro un confronto sui rifletti in Italia ribadendo come i cinque stabilimenti italiani debbano rimanere». «Il governo - ha aggiunto - è disponibile a trovare soluzioni che possano garantire il consolidamento di Fiat in Italia».
 
Dal sito del Sole 24 Ore:

Fiat e Chrysler hanno ufficializzato la loro intesa:
Sergio Marchionne sarà
l'amministratore delegato del gruppo, Robert Kidder è stato
designato presidente.
Lo afferma una nota congiunta.
 
Marchionne, dimostreremo che Chrysler sara' forte e competitiva

AUBURN HILLS/TORINO (MF-DJ)--"I punti di forza che in primo luogo ci hanno spinto verso questa alleanza, ancora oggi piu' veri e concreti, sono una casa automobilistica mondiale con tecnologie di primo livello, dipendenti motivati, una maggiore efficienza, una rete distributiva globale ed un fortissimo desiderio di costruire vetture che i consumatori vogliono. Questa alleanza, creata con il pieno sostegno dell'Amministrazione del Presidente Obama, non risolve sicuramente tutti i problemi che attualmente affliggono l'industria automobilistica ma rappresenta un passo fondamentale per posizionare Fiat e Chrysler tra i leader della futura generazione di produttori a livello globale. Sono consapevole del fatto che questo e' stato un processo difficile per tutti i soggetti coinvolti, ma siamo pronti a dimostrare al consumatore americano che Chrysler puo' tornare ad essere una societa' forte e competitiva con una gamma di vetture affidabili che colpiscono l'immaginazione e ispirano fedelta'"". Cosi' l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, commenta in una nota la sigla dell'alleanza strateggica siglata con Chrysler, aggiungendo che "questo e' un giorno molto importante, non solo per Chrysler e per i suoi dipendenti, che hanno vissuto quest'ultimo anno in un contesto pieno di incertezze, ma anche per l'intera industria automobilistica. Sin dall'inizio, eravamo decisi a fare di quest'alleanza un passo fondamentale per risolvere i problemi che affliggono l'industria dell'auto. D'ora in avanti, lavoreremo alla definizione di un nuovo modello di riferimento per le aziende automobilistiche che vogliano produrre utili". "Partendo dalla cultura di innovazione di Chrysler e dalla tecnologia e know-how di Fiat, intendiamo ampliare il portafoglio prodotti di Chrysler sia in Nord America sia negli altri mercati. Le attivita' della Chrysler rilevate dalla nuova societa', ferme durante questo periodo, sono gia' o saranno presto nuovamente operative, ed e' gia' iniziato il lavoro per sviluppare vetture ecologiche, a basso consumo e di alta qualita', che saranno le caratteristiche distintive dei nuovi prodotti del gruppo Chrysler", conclude il prossimo a.d. della nuova Chrysler. Com/mur (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. June 10, 2009 10:08 ET (14:08 GMT)
 
Marchionne, un privilegio guidare la nuova Chrysler

DETROIT (MF-DJ)--"Personalmente mi sento privilegiato di avere l'opportunita' di guidare la nuova Chrysler e lavorare" con il nuovo senior managemet. Lo afferma Sergio Marchionne, a.d. di Fiat e nuovo a.d. di Chrysler Group, commentando in una nota la nuova struttura organizzativa della societa' di cui la casa torinese avra' inizialmente il 20% del capitale. La nuova organizzazione e' basata su una struttura specializzata sui brand Chrysler, Dodge, Jeep e Mopar, mentre le funzioni comuni commerciali, industriali e corporate sono state definite in modo da supportare lo sviluppo, la produzione, la distribuzione e le vendite del gruppo dei singoli marchi. "La nuova struttura e' stata sviluppata per ricostruire e far crescere i quattro brand. Grazie ad una organizzazione 'piatta' disegnata per dare ai responsabili un ampia capacita' di controllo, siamo in grado di aumentare la rapidita' decisionale e migliorare i flussi di comunicazione, con lo scopo finale di portare il management e i dipendenti della Chrysler vicino ai nostri clienti, spiega Marchionne. Com/mur (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. June 10, 2009 11:26 ET (15:26 GMT)
 
Fiat: R.Berger, per Opel non e' ancora finita (CorSera)

ROMA (MF-DJ)--L'accordo fra Fiat e Chrysler "e' una pietra miliare sulla via di una maggiore globalizzazione e proietta i marchi verso una dimensione storica molto piu' competitiva". Ad affermarlo e' il superconsulente Roland Berger, in un'intervista al Corriere della Sera, membro del Consiglio di Fiat, secondo cui l'intesa fra le due case automobilistiche segna "il primo vero passo verso un'internazionalizzazione della cultura". Ora serve un terzo alleato, che "sarebbe una soluzione ottimale dal punto di vista industriale ed economico". Roland Berger si rammarica dell'andamento del negoziato con Opel, "perche' sarebbe calzata a pennello nella strategia", ma aggiunge che "non e' ancora detta l'ultima parola", visto che "il piano industriale Fiat e' il migliore e il piu' attraente". Per il settore, Roland Berger vede ancora un futuro difficile. "Non si sa ancora quando ci mettera' l'industria matura a riprendersi" afferma il consulente, secondo cui la sovrapproduzione "spingera' ancora un grande consolidamento" in Europa e nel resto del mondo. red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. June 11, 2009 02:38 ET (06:38 GMT)
 
Fiat: Cravero, 2011 anno svolta per Alfa Romeo (Giornale)

ROMA (MF-DJ)--"Sara' il 2011 l'anno della svolta per Alfa Romeo quando avremo in gamma la Milano e l'offerta MiTo completa. I nostri obiettivi sono di superare l'1% di quota di mercato in Europa e arrivare al 4% in Italia". Lo dichiara in un'intervista a Il Giornale Sergio Cravero, a.d. di Alfa Romeo Automobiles (Gruppo Fiat), aggiungendo che "anche sulla proposta di modello a gas stiamo ragionando, dipende dall'evoluzione della domanda. L'augurio e' che nel 2010 la maggiore richiesta di vetture torni a riguardare anche quella di classe media e non solo le city-car e le utilitarie". Per quanto riguarda la recente operazione in Usa, il manager afferma che "l'alleanza con Chrysler ci assicurera' un impulso importante. Per Alfa Romeo e' una grande opportunita'". red/pev (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. June 16, 2009 02:47 ET (06:47 GMT)
 
ezio12 ha scritto:
Fiat: Cravero, 2011 anno svolta per Alfa Romeo (Giornale)
ROMA (MF-DJ)--"Sara' il 2011 l'anno della svolta per Alfa Romeo quando avremo in gamma la Milano e l'offerta MiTo completa.
Conferma del fatto che la GTA è ancora lontana...
 
Chrysler: -60,5% a/a immatricolazioni maggio Europa

MILANO (MF-DJ)--Chrysler ha immatricolato a maggio in Europa 3.568 autovetture a marchio Dodge, Jeep e Chrysler, registrando cosi' un calo del 60,5% rispetto al corrispondente mese del 2008 e una quota dello 0,3% (0,7% a maggio 2008). La casa di Auburn Hills, si legge dalle tabelle dell'Acea, ha immatricolato nei primi 5 mesi dell'anno 23.430 autovetture (-50,9% a/a) per una quota di mercato dello 0,4% (0,7%). Nella sola Europa Occidentale le immatricolazioni della Chrysler ammontano a maggio a 3.301 unita' (-61,4%) per una quota di mercato dello 0,3% (0,7%) e nel periodo gennaio-maggio a 22.338 unita' (-50,9%) per una quota dello 0,4% (0,7%). Il 10 giugno scorso Fiat ha perfezionato l'alleanza strategica che prevede inizialmente l'ingresso della casa torinese nel capitale del nuovo gruppo Chrysler con una partecipazione del 20%, estendibile progressivamente fino al 35% subordinatamente al raggiungimento di determinati obiettivi. Red/mur (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl. June 16, 2009 02:41 ET (06:41 GMT)
 
alkiap ha scritto:
ezio12 ha scritto:
Fiat: Cravero, 2011 anno svolta per Alfa Romeo (Giornale)
ROMA (MF-DJ)--"Sara' il 2011 l'anno della svolta per Alfa Romeo quando avremo in gamma la Milano e l'offerta MiTo completa.
Conferma del fatto che la GTA è ancora lontana...

Vuol dire che la MIlano prima del 2010 non esce, ho mi sbaglio ???
 
Vanguard ha scritto:
Vuol dire che la MIlano prima del 2010 non esce, ho mi sbaglio ???
Rimane da chiarire il dubbio sulla presentazione (Francoforte o Ginevra?), però pare ormai evidente che non la vedremo circolare su strada fino all'anno prossimo
 
alkiap ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Vuol dire che la MIlano prima del 2010 non esce, ho mi sbaglio ???
Rimane da chiarire il dubbio sulla presentazione (Francoforte o Ginevra?), però pare ormai evidente che non la vedremo circolare su strada fino all'anno prossimo

Se cosi sara, ci saranno ben 3 anni di ritardo!
 
Back
Alto