<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ulitmare rigenerazione dpf da fermo: si può? | Il Forum di Quattroruote

Ulitmare rigenerazione dpf da fermo: si può?

Come da domanda: come ci si comporta quando, all'approssimarsi dell'arrivo (a casa, al lavoro..) si nota che è partita la rigenerazione del dpf. La si può portare a termine lasciando il motore acceso ed evitando di dare sgasate oppure è necessario salire un pò con i giri motore? Inoltre, quanto può durare l'intero processo, sempre da fermo?
 
Alcuni motori possono farlo, anche da fermi, ad esempio il Renò rigenera anche se sono in colonna in autostrada, altri so che la interrompono.

Io non mi sono mai posto il problema: se non sono ancora arrivato, me ne accorgo ed ho tempo, allungo un po' la strada, al limite. Ma, se sono già arrivato o mi scoccia spengo, la rifarà al riavvio successivo. In 120.000km mai un problema.

Eviterei di lasciarla ferma a motore acceso per 10÷15 minuti a rigenerare incustodita...
 
pio75evo ha scritto:
Come da domanda: come ci si comporta quando, all'approssimarsi dell'arrivo (a casa, al lavoro..) si nota che è partita la rigenerazione del dpf. La si può portare a termine lasciando il motore acceso ed evitando di dare sgasate oppure è necessario salire un pò con i giri motore? Inoltre, quanto può durare l'intero processo, sempre da fermo?

La mia Opel Astra 1.9 (motore fiat) porta a termine benissimo la rigenerazione anche da fermo senza sgasare.
Quanto dura? Dipende quando è partita la rigenerazione, se in movimento oppure appena fermato. Mi viene da dire che più spingi sull'accelaratore e prima finisce, ma non sono sicuro.

Comunque, per toglierti ogni dubbio, la rigenerazione forzata in officina avviene da fermo.
 
Il problema sarebbe capire che sta rigenerando; mai accorto di nulla in 10 anni, quindi non so se la macchina stia rigenerando e sia oppportuno allungare il giro.

Io me ne sono accorto, in 70mila km, direi una decina di volte perchè spegnendo l'auto la ventola è rimasta a palla per qualche minuto. Dal momento che non ho avuto alcuna segnalazione di anticipare il cambio dell'olio, ritengo che vada bene così.
 
Veramente anche io, (Volvo D5 in taratura da 215 CV e Euro 5) non mi sono mai accorto di alcuna rigenerazione, ce l'ho ormai da un anno, ci faccio anche caso, ma non riesco proprio a percepire nulla.
 
Il problema sarebbe capire che sta rigenerando; mai accorto di nulla in 10 anni, quindi non so se la macchina stia rigenerando e sia oppportuno allungare il giro.


Neanche io sulla 5er ( col 184 cv )
mentre....potrei sbagliarmi
sulla X4 ( col 190 cv ),
una volta ( sui 12.000 km ),
proprio pochi giorni fa
ho sentito una puzzetta di bruciaticcio....
( magari veniva da fuori? )
che e' durata si e no, un minuto
 
Back
Alto