<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Twingo, 108 e aygo... Quale prendereste? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Twingo, 108 e aygo... Quale prendereste?

de gustibus, io non vorrei un campionario colori...
come non esistono più versioni speciali delle utilitarie rivolte ai giovanissimi, ai neopatentati, ricordi quelle utilitarie versione base con qualche particolare sportiveggiante? Citroen AX Fiorello, Fiat Uno Rap, la stessa Y ElefantinoBlu, la Peugeot 205 Jeans, tutte le case davano un occhio di riguardo al pubblico giovane che voleva qualcosa di sfizioso senza spendere un patrimonio, all'epoca era importante una radio figa e 4 casse sulla mensola....vetri a manovella? chissene!!! si era felici lo stesso, magari con una ragazza accanto. Quello che non vedo oggi, è cambiata la società ma vedo che i prodotti non aiutano per niente
 
de gustibus, io non vorrei un campionario colori...

allora mi sa che questa non faceva per te......

d74433cc6d9ad2117578fb0169596695.jpeg
 
Capito... I10 invece? Quella vado a vederla lunedì... Ma mi aspetto il solito preventivo da 10.000...
La i10 per me sarebbe la scelta migliore (tra le 4 che hai indicato).
Ti consiglio pero' di dare un'occhiata anche alla Panda, che rimane sempre un prodotto molto interessante in questa categoria.
 
Twingo come la smart? Quindi immagino costeranno più i pezzi di ricambio...
Frizione, dischi per i freni...
Da proprietario della versione mille, da 5 anni e mezzo e 90 mila km, mi preme chiarire alcune inesattezze:
Ti sbagli. I ricambi hanno prezzi normali.
Nel mio caso, nonostante la percorrenza, non ho mai dovutomettere mano all'impianto frenante. Prevedo a breve di sostituire per la prima volta le pastiglie anteriori.
non lo vorrei proprio, tanto per cominciare nel baule della twingo ci puoi far da mangiare per come scalda
Ma anche no...è una leggenda metropolitana. Come quella della 500 che si ribalta.
Esteticamente la Twingo è carina, ma non è un'auto pratica. Ho visto che il cofano anteriore non si apre, il bagagliaio è minuscolo e credo che col motore posteriore qualche lavoro di manutenzione sia un pò scomodo. Vetri posteriori a compasso, come molte altre concorrenti.
Il cofano anteriore si apre a scorrimento in pochi secondi e nel caso si pu anche rimuovere svitando due dadi. Ma non serve, dentro c'è solo la batteria, si controllano i livelli del liquido di raffreddamento, dei freni, e si rabbocca il lavavetri. Se occorre si possono cambiare le lampadine dei fari, i tappi sono lì in bella vista.
Il bagagliaio è più grande di 108 & co, ma è anche il più regolare della categoria. L'unico ostacolo è la cappelliera bassa, tolta quella si carica facilmente perchè non ci sono gradini, volendo sino alla plancia. Larghezza 1 metro e profondità 70 cm, come alcune B SUV.
L'abitacolo è però abbastanza comodo per 4. Ci starebbe anche un quinto posto, come per altre citycar, ma purtroppo non c'è l'omologazione.
La manutenzione si fa da sotto (sul ponte) o da sopra, come tutte le altre. Solo che qui non ci sono in mezzo batteria, sterzo, radiatore ecc... Alla fine si lavora meglio, lo spazio c'è, più che su altre citycar. Un altro mondo rispetto alle vecchie Smart.
Cruscottino molto scarno.
Vero. è necessario usare l'applicazione sullo schermo del cellulare per usare navigatore, vedere contagiri e temperatura dell'acqua. Ed è una seccatura, a meno di non usare l'apposito portatelefono in plancia.
Avevo anche letto da qualche parte che quando piove, aprendo il baule posteriore, scola l'acqua dentro il bagagliaio.
Vero, problema che spesso affligge le porte posteriori in auto di categoria superiore.
 
come non esistono più versioni speciali delle utilitarie rivolte ai giovanissimi, ai neopatentati, ricordi quelle utilitarie versione base con qualche particolare sportiveggiante? Citroen AX Fiorello, Fiat Uno Rap, la stessa Y ElefantinoBlu, la Peugeot 205 Jeans, tutte le case davano un occhio di riguardo al pubblico giovane che voleva qualcosa di sfizioso senza spendere un patrimonio, all'epoca era importante una radio figa e 4 casse sulla mensola....vetri a manovella? chissene!!! si era felici lo stesso, magari con una ragazza accanto. Quello che non vedo oggi, è cambiata la società ma vedo che i prodotti non aiutano per niente
Magari una ragazza accanto...
 
Vicino casa mia vedo spesso una 108 con il tetto in tela penso sia una versione speciale credo Roland Garros, devo dire che è molto accattivante come piccola auto. Per il resto tranne il tre cilindri Toyota che fa quello può e consuma poco sono auto che non conosco. La Picanto o i 10 sembrano auto di altra categoria. Ma la 108 con il tetto in tela mi è piaciuta molto da vedere e mi ha riportato agli anni 80
 
sono andata oggi a vedere la i10... in effetti mi sembra più curata delle altre...
mi sono fatta fare preventivo per la 1.0 mpi advanced sp new my2020


immagini free per siti

cosa ne dite? a parte che nn se ne parla prima di fine ottobre come consegna auto, ha detto che ce ne sono 16 in tutta Italia...
a me sembra poco lo sconto... o sbaglio io?
 
sono andata oggi a vedere la i10... in effetti mi sembra più curata delle altre...
mi sono fatta fare preventivo per la 1.0 mpi advanced sp new my2020


immagini free per siti

cosa ne dite? a parte che nn se ne parla prima di fine ottobre come consegna auto, ha detto che ce ne sono 16 in tutta Italia...
a me sembra poco lo sconto... o sbaglio io?
Ormai tra listini gonfiati e falsa rottamazione (incentivi già finiti) una Yaris base mi è stata proposta a 14700€.. di listino 18000€... siamo alla follia.
 
messa in strada 560, servizi 520 allestimenti 566 e già sono volati via 1500 euro di qualcosa di non specificato, poi c'è il plus pack e ci sta, ma il sleek silver che è? cioè ti fanno pagare l'allestimento extra? Come se compro la Fiat Uno 45 SX e nel listino mi esce Uno base 5 milioni di lire + SX 2 milioni di lire? Più passa il tempo più penso che il prezzo giusto è un usato di 1-2 anni, l'unica cosa poco trasparente in quel caso è la veridicità dei km ma lo preferisco in confronto ad un preventivo così poco chiaro. Mi sento meno preso in giro.
 
La vernice metallizzata. Sarebbe poi bello capire cosa intendono per "Approntamento A" a 300 euro.... Interessante anche la voce "gestione dell'usato" a 220 euro.... che così a spanne, altro non è che il "minipassaggio", ossia l'ennesima ladrata di un fisco che più farabutto non si può nemmeno immaginare.
Quando dai dentro l'usato c'è sempre la gestione dell'usato e l'importo è sui 250€. Poi c'è l'approntamento e le varie tasse. Ed se ne vanno 7/800€ o più.
Poi c'è sempre il metallizzato e ci vogliono 700/1000€ se non vuoi il l'unico colore senza sovrapprezzo che mettono a disposizione i conce con tanta magnanimità.
 
Back
Alto