Twingo come la smart? Quindi immagino costeranno più i pezzi di ricambio...
Frizione, dischi per i freni...
Da proprietario della versione mille, da 5 anni e mezzo e 90 mila km, mi preme chiarire alcune inesattezze:
Ti sbagli. I ricambi hanno prezzi normali.
Nel mio caso, nonostante la percorrenza, non ho mai dovutomettere mano all'impianto frenante. Prevedo a breve di sostituire per la prima volta le pastiglie anteriori.
non lo vorrei proprio, tanto per cominciare nel baule della twingo ci puoi far da mangiare per come scalda
Ma anche no...è una leggenda metropolitana. Come quella della 500 che si ribalta.
Esteticamente la Twingo è carina, ma non è un'auto pratica. Ho visto che il cofano anteriore non si apre, il bagagliaio è minuscolo e credo che col motore posteriore qualche lavoro di manutenzione sia un pò scomodo. Vetri posteriori a compasso, come molte altre concorrenti.
Il cofano anteriore si apre a scorrimento in pochi secondi e nel caso si pu anche rimuovere svitando due dadi. Ma non serve, dentro c'è solo la batteria, si controllano i livelli del liquido di raffreddamento, dei freni, e si rabbocca il lavavetri. Se occorre si possono cambiare le lampadine dei fari, i tappi sono lì in bella vista.
Il bagagliaio è più grande di 108 & co, ma è anche il più regolare della categoria. L'unico ostacolo è la cappelliera bassa, tolta quella si carica facilmente perchè non ci sono gradini, volendo sino alla plancia. Larghezza 1 metro e profondità 70 cm, come alcune B SUV.
L'abitacolo è però abbastanza comodo per 4. Ci starebbe anche un quinto posto, come per altre citycar, ma purtroppo non c'è l'omologazione.
La manutenzione si fa da sotto (sul ponte) o da sopra, come tutte le altre. Solo che qui non ci sono in mezzo batteria, sterzo, radiatore ecc... Alla fine si lavora meglio, lo spazio c'è, più che su altre citycar. Un altro mondo rispetto alle vecchie Smart.
Cruscottino molto scarno.
Vero. è necessario usare l'applicazione sullo schermo del cellulare per usare navigatore, vedere contagiri e temperatura dell'acqua. Ed è una seccatura, a meno di non usare l'apposito portatelefono in plancia.
Avevo anche letto da qualche parte che quando piove, aprendo il baule posteriore, scola l'acqua dentro il bagagliaio.
Vero, problema che spesso affligge le porte posteriori in auto di categoria superiore.