<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti in fila per l'I Phone 12 (e scatta l'indignazione) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tutti in fila per l'I Phone 12 (e scatta l'indignazione)

Infatti dopo che sono venuti fuori alcuni casi di persone illustri che avendone facoltà hanno richiesto gli aiuti pur non essendo minimamente in difficoltà economica c'è stato l'invito a farne richiesta solo in caso di reale bisogno.
Da una parte è vero che non mettendo limiti non si può impedire a nessuno di accedere agli aiuti però si poteva facilmente prevedere che ne avrebbero approfittato in molti.
E allo stesso tempo imho il fatto di avere una facoltà o un diritto non significa che una persona debba per forza usufruirne,almeno quando è di cattivo gusto farlo.


Gia'....
Ma rifiutare un " pasto gratis "....
Non e' da tutti.
E poi....
Fare uno sgarbo alla buona SORTE,
potrebbe vedersela ( girare ) contro un domani.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Meglio non rischiare.... Eeeeehhhhhhh
:emoji_yum::emoji_yum:
 
No...non la chiede perchè non gli interessa proprio. L'auto come un elettrodomestico

Mio padre la sua auto me la fa guidare...purtroppo:emoji_cold_sweat:
Certo se avesse un'Alfa come la tua sarei io il primo ad insistere per farlo.

Fa strano leggere che hai un figlio più grande di me di di alcuni anni.
Sarà perchè con mio padre io ho 46 anni di differenza ma non ho mai pensato che uno degli amici del forum potesse essere mio padre.
Siete tutti troppo giovani per i miei standard.
 
Mio padre la sua auto me la fa guidare...purtroppo:emoji_cold_sweat:
Certo se avesse un'Alfa come la tua sarei io il primo ad insistere per farlo.

Fa strano leggere che hai un figlio più grande di me di di alcuni anni.
Sarà perchè con mio padre io ho 46 anni di differenza ma non ho mai pensato che uno degli amici del forum potesse essere mio padre.
Siete tutti troppo giovani per i miei standard.
Con mio figlio ce ne sono 30
del 51 io 81 lui....i 40 li fa a gennaio.
auto e moto non sono il suo forte...che ci devo fare

cmq non sono solo io a poter essere tuo padre:emoji_grin:
 
Vista la frequenza di aggiornamento dei modelli, se la fila per l' aiffon12 é bella lunga, mai scoraggiarsi, magari gli ultimi troveranno già in vendita i primi esemplari della versione 13...
O tempora o smartphones. . .
 
Mio padre la sua auto me la fa guidare...purtroppo:emoji_cold_sweat:
Certo se avesse un'Alfa come la tua sarei io il primo ad insistere per farlo.

Fa strano leggere che hai un figlio più grande di me di di alcuni anni.
Sarà perchè con mio padre io ho 46 anni di differenza ma non ho mai pensato che uno degli amici del forum potesse essere mio padre.
Siete tutti troppo giovani per i miei standard.

Mio figlio (unico) farà 40 anni a maggio del 2021........:emoji_grin:
E ho 3 nipotine.
 
Basta che in coda non ci siano persone che hanno ottenuto aiuti e contributi vari.
Effettivamente , anche se non si può sindacare su come una persona , pur beneficiando di aiuti pubblici vari , spenda i soldi a disposizione , certi consumi voluttuari e costosi , come quello in questione ( è sufficiente uno smart-phone economico ) , fanno a pugni con una situazione di bisogno basilare . Non so nelle altre nazioni , ma in Italia storicamente la popolazione ( non tutta ovviamente , che vi sono anche da noi eccezioni ed esempi di grande senso civico ) ha da sempre avuto un atteggiamento poco civile nei confronti dello stato e delle sue istituzioni assistenziali . Basti pensare agli abusi negli assegni per invalidità o all'assenteismo non giustificato da malattie o infortuni . A volte lo Stato stesso , con leggi e decreti sbagliati , ha favorito questo atteggiamento parassitario , vedi per esempio le baby pensioni che , mandando in quiescenza persone troppo giovani e ancora ampiamente abili al lavoro , hanno inutilmente appesantito l'inps , a danno dei pensionati del futuro ed oggi ne vediamo le prime conseguenze . Pure la bassa produttività nel pubblico impiego ( ovviamente anche qui vi sono persone , settori e uffici che possono insegnare a tutti l'impegno e la professionalità) rappresenta un'erosione indebita di ricchezza pubblica. Quindi , a mio modesto parere , occorrerebbe trovare delle formule e presidi che permettano di avere maggior controllo sulla situazione economica reale di chi chiede aiuti di stato , come il reddito di cittadinanza , affinchè questo importante paracadute non venga abusato non solo da chi non ne avrebbe bisogno , ma anche da soggetti dediti ad attività illecite o affiliati ad organizzazioni criminali. Tali situazioni alla lunga danno ragione a chi non vorrebbe alcun intervento dello Stato e lascerebbe la società in uno stato di natura , nella quale il più debole soccombe...
 
in linea di principio il reddito di cittadinanza sarebbe stata un idea fantastica ma doveva essere l'anello che chiudeva il cerchio, invece è stato il primo anello di un cerchio che non comprendeva manco il secondo. Dicono dicono dicono sempre sempre sempre che bisogna creare il lavoro, il lavoro non lo crei nella povertà, lo crei nella ricchezza. Barouck Spinoza diceva "chi detiene il potere ha bisogno che il popolo sia affetto da tristezza", cosa vuol dire? Che un popolo triste (ma non troppo sennò scendono in piazza a fare la rivoluzione) lo compri con 2 promesse elettrorali, un popolo ricco alla politica viene difficile da gestire, che gli prometti?
 
Effettivamente , anche se non si può sindacare su come una persona , pur beneficiando di aiuti pubblici vari , spenda i soldi a disposizione , certi consumi voluttuari e costosi , come quello in questione ( è sufficiente uno smart-phone economico ) , fanno a pugni con una situazione di bisogno basilare . Non so nelle altre nazioni , ma in Italia storicamente la popolazione ( non tutta ovviamente , che vi sono anche da noi eccezioni ed esempi di grande senso civico ) ha da sempre avuto un atteggiamento poco civile nei confronti dello stato e delle sue istituzioni assistenziali . Basti pensare agli abusi negli assegni per invalidità o all'assenteismo non giustificato da malattie o infortuni . A volte lo Stato stesso , con leggi e decreti sbagliati , ha favorito questo atteggiamento parassitario , vedi per esempio le baby pensioni che , mandando in quiescenza persone troppo giovani e ancora ampiamente abili al lavoro , hanno inutilmente appesantito l'inps , a danno dei pensionati del futuro ed oggi ne vediamo le prime conseguenze . Pure la bassa produttività nel pubblico impiego ( ovviamente anche qui vi sono persone , settori e uffici che possono insegnare a tutti l'impegno e la professionalità) rappresenta un'erosione indebita di ricchezza pubblica. Quindi , a mio modesto parere , occorrerebbe trovare delle formule e presidi che permettano di avere maggior controllo sulla situazione economica reale di chi chiede aiuti di stato , come il reddito di cittadinanza , affinchè questo importante paracadute non venga abusato non solo da chi non ne avrebbe bisogno , ma anche da soggetti dediti ad attività illecite o affiliati ad organizzazioni criminali. Tali situazioni alla lunga danno ragione a chi non vorrebbe alcun intervento dello Stato e lascerebbe la società in uno stato di natura , nella quale il più debole soccombe...

A me fa venire molti dubbi la situazione delle case popolari.
E' giusto che esistano però a mio modo di vedere non possono essere assegnate a vita.
Conosco una ragazza che ha una decina d'anni in più di me e in pratica è subentrata ai genitori nella casa popolare a loro assegnati.
Dovrebbe essere una misura emergenziale per chi perde il lavoro o ha una famiglia molto numerosa.
Però da rivedere dopo un certo lasso di tempo,se la situazione lavorativa cambia o i figli compiono 20 anni non ha senso continuare a usufruire di un aiuto che potrebbe essere destinato ad altri,e infatti le liste di attesa sono lunghissime.
 
Back
Alto