<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti in fila per l'I Phone 12 (e scatta l'indignazione) | Il Forum di Quattroruote

Tutti in fila per l'I Phone 12 (e scatta l'indignazione)

ognuno i soldi li spende come gli pare, ma chi lo dice che per non comprarsi quel oggetto non si sono fatti dei sacrifici? C'è tanta gente che spende migliaia di euro all'anno ad esempio in ristoranti e locali, ce ne sono altri che rinunciano a questo perchè poco gli interessa e con quanto risparmiato si comprano quello che gli pare. Prendere uno Smartphone è da stupidi mentre spendere in altro è da intelligenti?
 
ognuno i soldi li spende come gli pare, ma chi lo dice che per non comprarsi quel oggetto non si sono fatti dei sacrifici? C'è tanta gente che spende migliaia di euro all'anno ad esempio in ristoranti e locali, ce ne sono altri che rinunciano a questo perchè poco gli interessa e con quanto risparmiato si comprano quello che gli pare. Prendere uno Smartphone è da stupidi mentre spendere in altro è da intelligenti?
Sono d’accordo, ognuno li spende come vuole, però se bisogna evitare di ammassarsi deve valere per tutto: le banane, i pantaloni e i cellulari (tanto più che ormai tutto si riceve a casa senza stare in fila inutilmente).
 
Sono d’accordo, ognuno li spende come vuole, però se bisogna evitare di ammassarsi deve valere per tutto: le banane, i pantaloni e i cellulari (tanto più che ormai tutto si riceve a casa senza stare in fila inutilmente).

sull'ammassamento non c'è neanche da discutere in questo momento.
 
ognuno i soldi li spende come gli pare, ma chi lo dice che per non comprarsi quel oggetto non si sono fatti dei sacrifici? C'è tanta gente che spende migliaia di euro all'anno ad esempio in ristoranti e locali, ce ne sono altri che rinunciano a questo perchè poco gli interessa e con quanto risparmiato si comprano quello che gli pare. Prendere uno Smartphone è da stupidi mentre spendere in altro è da intelligenti?

Io non voglio dare giudizi morali.
Spero solo che in fila per lo smartphone fighissimo da 1600 euro (mi pare di aver letto che il prezzo è quello) non ci sia qualcuno che ha richiesto i 600 euro perchè non ha potuto lavorare in questo periodo.
 
non ne sarei tanto sicuro

Si potrebbe tirare fuori il solito invito a chiedere gli aiuti solo se si ha davvero bisogno (magari pecco di presunzione però io penso che se uno gli aiuti se li spende subito per l'I-phone nuovo significa che poteva farne a meno).
Ma purtroppo i precedenti ci hanno insegnato che la il pensiero più diffuso è "Mi spetta" piuttosto che "Ne avrei diritto ma non avendone bisogno preferisco non chiedere".
 
Io non voglio dare giudizi morali.
Spero solo che in fila per lo smartphone fighissimo da 1600 euro (mi pare di aver letto che il prezzo è quello) non ci sia qualcuno che ha richiesto i 600 euro perchè non ha potuto lavorare in questo periodo.

Questo discorso lo potremmo fare per tutte le cose voluttuose, controlliamo tutti quelli che fanno gli aperitivi e ostentano il prosecco in mano?
 
Magari sbaglio ma io penso che una persona debba chiedere aiuto se le serve davvero,cioè se ne ha bisogno per cose necessarie.
In questo momento ci sono tante persone che non possono lavorare o possono lavorare ma incassano molto meno del solito e non essendo dipendenti non hanno la cassa integrazione ma devono comunque mangiare e mantenersi un tetto sulla testa.
E' giusto aiutarle.
Poi di questo aiuto sono libere di fare quello che credono,però imho se lo usano per comprare lo smartphone significa che l'aiuto non serviva loro per tirare avanti e non ne avevano davvero bisogno.
E' un po' come dare l'incentivo a chi acquista una vettura da 90000 euro,l'incentivo lo dai a chi ne ha bisogno per poter cambiare la macchina.
Non a chi volendo di macchine nuove ne potrebbe comprare 3.
 
Ecco non so se sia vero ma ho appena sentito in tv che una persona che aveva 300000 euro sul proprio conto corrente ha richiesto i buoni spesa per le famiglie in difficoltà.
Se questa persona si fosse comprata il telefono in pratica lo avrebbe comprato con i buoni spesa.
Cambia poco se usi i buoni al supermercato e poi usi i soldi che avevi destinato alla spesa per regalarti in gingillo nuovo.
Se una persona se lo può permettere è liberissimo di comprarsi l'i-phone,fare gli aperitivi (va beh quelli adesso no ma è un altro discorso) etc.
Ma se a finanziare certi vizi o capricci che dir si voglia è la collettività con misure sacrosante ma rivolte a sostenere chi si trova in difficoltà a me girano un po' le balle.
 
L'economia deve ripartire. Quei soldi incassati si traducono in stipendi per dipendenti ed operai, che pagheranno affitti e cibo per i figli.
 
Ma poi, c'è bisogno di far l"assembramento per lo smartphone, aspettare un paio di giorni non si poteva proprio?

Evidentemente ce ne saranno stati pochi disponibili in confronto alle richieste.
Il che potrebbe anche essere visto come un segnale positivo visto il momento.
Bene o male vuol dire che c'è gente che ha soldi in tasca da spendere.
 
Back
Alto