Cioe se Pino non lavora ma ha in banca 200 k euro, poteva chiederli ?
Si .
Erano un rimborso una tantum per non aver potuto lavorare per colpa delle restrizione dovute al lockdown.
Cioe se Pino non lavora ma ha in banca 200 k euro, poteva chiederli ?
Infatti dopo che sono venuti fuori alcuni casi di persone illustri che avendone facoltà hanno richiesto gli aiuti pur non essendo minimamente in difficoltà economica c'è stato l'invito a farne richiesta solo in caso di reale bisogno.
Da una parte è vero che non mettendo limiti non si può impedire a nessuno di accedere agli aiuti però si poteva facilmente prevedere che ne avrebbero approfittato in molti.
E allo stesso tempo imho il fatto di avere una facoltà o un diritto non significa che una persona debba per forza usufruirne,almeno quando è di cattivo gusto farlo.
No...non la chiede perchè non gli interessa proprio. L'auto come un elettrodomesticoMa tu sei Giovane....
Come Bumper non presta l' auto al figlio, credo....
....Io non pago i denti a mio figlio in quanto va per i 43
Gli ho pagato, un paio di anni fa, come regalo, una tantum,
700 Euri di spese " ospedaliere "
del gatto
No...non la chiede perchè non gli interessa proprio. L'auto come un elettrodomestico
Con mio figlio ce ne sono 30Mio padre la sua auto me la fa guidare...purtroppo
Certo se avesse un'Alfa come la tua sarei io il primo ad insistere per farlo.
Fa strano leggere che hai un figlio più grande di me di di alcuni anni.
Sarà perchè con mio padre io ho 46 anni di differenza ma non ho mai pensato che uno degli amici del forum potesse essere mio padre.
Siete tutti troppo giovani per i miei standard.
cmq non sono solo io a poter essere tuo padre![]()
Giretto in Stelvio? passa a trovarmi...non dovrei essere troppo distante da teSe mi fate guidare le vostre auto io sono disposto a chiamarvi papà tutti quanti.
Mio padre la sua auto me la fa guidare...purtroppo
Certo se avesse un'Alfa come la tua sarei io il primo ad insistere per farlo.
Fa strano leggere che hai un figlio più grande di me di di alcuni anni.
Sarà perchè con mio padre io ho 46 anni di differenza ma non ho mai pensato che uno degli amici del forum potesse essere mio padre.
Siete tutti troppo giovani per i miei standard.
Effettivamente , anche se non si può sindacare su come una persona , pur beneficiando di aiuti pubblici vari , spenda i soldi a disposizione , certi consumi voluttuari e costosi , come quello in questione ( è sufficiente uno smart-phone economico ) , fanno a pugni con una situazione di bisogno basilare . Non so nelle altre nazioni , ma in Italia storicamente la popolazione ( non tutta ovviamente , che vi sono anche da noi eccezioni ed esempi di grande senso civico ) ha da sempre avuto un atteggiamento poco civile nei confronti dello stato e delle sue istituzioni assistenziali . Basti pensare agli abusi negli assegni per invalidità o all'assenteismo non giustificato da malattie o infortuni . A volte lo Stato stesso , con leggi e decreti sbagliati , ha favorito questo atteggiamento parassitario , vedi per esempio le baby pensioni che , mandando in quiescenza persone troppo giovani e ancora ampiamente abili al lavoro , hanno inutilmente appesantito l'inps , a danno dei pensionati del futuro ed oggi ne vediamo le prime conseguenze . Pure la bassa produttività nel pubblico impiego ( ovviamente anche qui vi sono persone , settori e uffici che possono insegnare a tutti l'impegno e la professionalità) rappresenta un'erosione indebita di ricchezza pubblica. Quindi , a mio modesto parere , occorrerebbe trovare delle formule e presidi che permettano di avere maggior controllo sulla situazione economica reale di chi chiede aiuti di stato , come il reddito di cittadinanza , affinchè questo importante paracadute non venga abusato non solo da chi non ne avrebbe bisogno , ma anche da soggetti dediti ad attività illecite o affiliati ad organizzazioni criminali. Tali situazioni alla lunga danno ragione a chi non vorrebbe alcun intervento dello Stato e lascerebbe la società in uno stato di natura , nella quale il più debole soccombe...Basta che in coda non ci siano persone che hanno ottenuto aiuti e contributi vari.
non ho mai pensato che uno degli amici del forum potesse essere mio padre.
Siete tutti troppo giovani per i miei standard.
Effettivamente , anche se non si può sindacare su come una persona , pur beneficiando di aiuti pubblici vari , spenda i soldi a disposizione , certi consumi voluttuari e costosi , come quello in questione ( è sufficiente uno smart-phone economico ) , fanno a pugni con una situazione di bisogno basilare . Non so nelle altre nazioni , ma in Italia storicamente la popolazione ( non tutta ovviamente , che vi sono anche da noi eccezioni ed esempi di grande senso civico ) ha da sempre avuto un atteggiamento poco civile nei confronti dello stato e delle sue istituzioni assistenziali . Basti pensare agli abusi negli assegni per invalidità o all'assenteismo non giustificato da malattie o infortuni . A volte lo Stato stesso , con leggi e decreti sbagliati , ha favorito questo atteggiamento parassitario , vedi per esempio le baby pensioni che , mandando in quiescenza persone troppo giovani e ancora ampiamente abili al lavoro , hanno inutilmente appesantito l'inps , a danno dei pensionati del futuro ed oggi ne vediamo le prime conseguenze . Pure la bassa produttività nel pubblico impiego ( ovviamente anche qui vi sono persone , settori e uffici che possono insegnare a tutti l'impegno e la professionalità) rappresenta un'erosione indebita di ricchezza pubblica. Quindi , a mio modesto parere , occorrerebbe trovare delle formule e presidi che permettano di avere maggior controllo sulla situazione economica reale di chi chiede aiuti di stato , come il reddito di cittadinanza , affinchè questo importante paracadute non venga abusato non solo da chi non ne avrebbe bisogno , ma anche da soggetti dediti ad attività illecite o affiliati ad organizzazioni criminali. Tali situazioni alla lunga danno ragione a chi non vorrebbe alcun intervento dello Stato e lascerebbe la società in uno stato di natura , nella quale il più debole soccombe...
L'agropargola ne ha 22, ma io ne avevo 36 quando è nata, per cui potenzialmente nel novero dei tuoi papà mi sa che ci starei anch'io...
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa