<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutor sulla A4 Venezia - Trieste | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tutor sulla A4 Venezia - Trieste

kaponord ha scritto:
blackshirt ha scritto:
kaponord ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
dexxter ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Anch' io in autostrada viaggio al limite, ma fa dai miei conti 138.....130 + 5 limite + 3 di scaglio contachilometri.
Ciao

ma non fai prima ad andare a 130 e basta? deve essere stressante continuare a guardare il contakm; e pericoloso perchè non guardi la strada. Viaggiare a 5 km in più che ti fa guadagnare poco o nulla quindi......

per farti un esempio, quando vengo a Milano, su circa 400 km se viaggio a:

- 130 km/h in 3 ore faccio 390 km

- 136 km/h in 3 ore faccio 408 km

in 3 ore guadagni quasi 20 km

Poco meno di 10 minuti insomma :D

praticamente arrivare puntuali o in ritardo ad una riunione con il capo......

p.s. parto sempre almeno con mezz'ora di anticipo (a volte anche un'ora) calcolando eventuali rallentamenti e code.

Ma se parti in anticipo perchè sai che puoi trovare code e rallentamenti non trovi che parlare di medie di 130 o 136 km/h sia improbabile? Velocità superiori a quelle consentite dal CdS, comunque, non si possono tenere che per tratti brevi, e non certo per 300 km consecutivi. Io trovo il TUTOR un ottimo deterrente, per il brivido della velocità ci sono le piste, e poi, ad ogni modo, si tratta teoricamente di risparmiare pochi minuti, a fronte di maggior pericolo, consumo e di maggior inquinamento. La precisazione che non paghi il carburante mi sembra fuori tema. Lo paghi o no comunque lo consumi ed il petrolio non è inesauribile.

eh si, a 136 km/h provo proprio il brivido della velocita'......... suvvia.....

p.s. tu che fai la paternale a me, a casa tua per riscaldarti, cosa usate di bello???

Non ti ho fatto una paternale, ho solo evidenziato una diffusa mentalità, ovvero faccio come mi pare e chissenefrega degli altri.Io per riscaldarmi uso i pannelli solari, ma cosa c'entra questa battuta? Non ti ho mica detto di andare a piedi. Ho solo chiesto come fai a parlare di medie orarie alte quando parti prima perché sai che troverai traffico. Saluti

pannelli solari? forse per la produzione di acqua calda sanitaria... e per il riscaldamento? :?
 
ci sono quelli che producono elettricità, quelli che lavorano supportando la caldaia a condensazione, quelli abbinati al riscaldamento a pavimento, insomma diversi tipi
 
kaponord ha scritto:
ci sono quelli che producono elettricità, quelli che lavorano supportando la caldaia a condensazione, quelli abbinati al riscaldamento a pavimento, insomma diversi tipi

:shock: :shock: :shock:

sei convinto di quello che stai scrivendo???

:shock: :shock: :shock:

guarda che i pannelli fotovoltaici oltre a produrre corrente non fanno altro...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

i pannelli solari termici producono calore, che puoi utilizzare per scaldare acqua calda sanitaria ed integrare in parte il riscaldamento a pavimento....

l'unico modo di "scaldare con un fotovoltaico" e' avere una pompa di calore o una resitenza elettrica su un accumulo termico (tecnicamente e' una porcata allucinante ma qualcuno lo fa....)

p.s. se hai pannelli solari, fotovoltaico e caldaia a condesazione abbinata all'impianto a pavimento, ti consento di farmi la paternale.... :D :D :D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma non fai prima ad andare a 130 e basta? deve essere stressante continuare a guardare il contakm; e pericoloso perchè non guardi la strada. Viaggiare a 5 km in più che ti fa guadagnare poco o nulla quindi......
Ad essere sincero, con qualsiasi auto appena un po' più grossa di una citycar a 130, con strada sgombra (e la maggior parte delle volte lo è) mi addormento. A meno (è un'iperbole, ovviamente) di non mettermi a leggere il giornale). C'è una velocità adeguata ad ogni mezzo - conducente - condizioni meteo, sa fai caso in Germania la maggior parte, dove si può, viaggia tranquillamente tra 160 e 180, non sono poi molti quelli che tirano costantemente oltre i 200.
Ciao
Vero come concetto, purtroppo molto 'teorico'.
Mi risulta difficile valutare - in Italia - su tre corsie tre mezzi diversi ognuno lanciato alla propria "velocita' di crociera" convivere serenamente.

Io pero' quando vado piano - mi succede col carrello, catzo son passati mille anni e c'e' ancora il limite degli 80 all'ora come ai tempi delle Fiat 125 .... :rolleyes: - non mi annoio mai ....
Imposto il cruise, e seguo mestamente la fila "lenta" e ... metto musica, mi guardo un po' intorno, faccio qualche telefonata ... dopo qualche ora la cose diventa sonnecchiosa, ma dipende anche dal tipo di viaggio (lavoro oppure svago).
 
blackshirt ha scritto:
kaponord ha scritto:
E tu sei sicuro che vendi pannelli? O pennelli?

ok, ok, pensavo di intavolare con te una discussione seria, ma ho capito che perderei il mio tempo.... :?

Per intavolare una discussione seria devi avere rispetto per gli altri e con quello che hai scritto non ne dimostri affatto. Non hai il "verbo" in tasca, né sei depositario della verità. Né sei nessuno per mettere in dubbio quello che scrivo. Per me sei solo uno che afferma di tenere una media di 136 km/h, però parte 30/60 minuti prima perchè sa che troverà traffico. Poi fate vobis
 
kaponord ha scritto:
blackshirt ha scritto:
kaponord ha scritto:
E tu sei sicuro che vendi pannelli? O pennelli?

ok, ok, pensavo di intavolare con te una discussione seria, ma ho capito che perderei il mio tempo.... :?

Per intavolare una discussione seria devi avere rispetto per gli altri e con quello che hai scritto non ne dimostri affatto. Non hai il "verbo" in tasca, né sei depositario della verità. Né sei nessuno per mettere in dubbio quello che scrivo. Per me sei solo uno che afferma di tenere una media di 136 km/h, però parte 30/60 minuti prima perchè sa che troverà traffico. Poi fate vobis

io solitamente ho rispetto per chi mi porta rispetto, non per chi mi dice:

kaponord ha scritto:
E tu sei sicuro che vendi pannelli? O pennelli?

quando chi lavora con me (compresi periti ed ingegneri) riconosce la mia professionalità.

passo e chiudo.
 
Scusate una domanda; ma il tutor quando è attivo lo segnala con apposito msg sul pannello? Fino ad un paio d'anni fa c'era l'obbligo, adesso mi sembra sia sparito; tuttavia lunedì scorso, tornando da Bs, su un pannello c'era il messaggio "tutor attivo per rilevamento velocità", cosa che all'andata non avevo visto scritta da nessuna parte
 
Cometa Rossa ha scritto:
Scusate una domanda; ma il tutor quando è attivo lo segnala con apposito msg sul pannello? Fino ad un paio d'anni fa c'era l'obbligo, adesso mi sembra sia sparito; tuttavia lunedì scorso, tornando da Bs, su un pannello c'era il messaggio "tutor attivo per rilevamento velocità", cosa che all'andata non avevo visto scritta da nessuna parte
bisognerebbe leggersi con attenzione la circolare Maroni
onestamente finora me n'ero disinteressato per la parte "tutor", ora mi sa che devo riguardarmela - ma qui in forum c'era qualcuno che si era espresso dettagliatamente in merito
poi c'è un precedente interessante, un gdp ha deciso che la tolleranza applicabile da tutor non deve essere quella del 5% (valida per velox e telelaser) ma del 15% (valida per rilevamenti cronometrici casello - casello, cui il tutor, secondo il suddetto gdp, sarebbe assimilabile)
 
La A4 è quell'autostrada dove non hanno neppure completato l'asfalto drenante e dove, per mettere un guardrail a norma, hanno aspettato un paio di stragi da salto corsia.
Ma il tutor lo hanno messo in sei mesi.
E poi c'è pure qualche teledipendente che forse, al massimo, gira in bicicletta che crede che il tutor lo mettono per motivi di sicurezza.....
 
Piuttosto, parlando di cose serie:
a - sulla TS-VE (non sulla VE-TS almeno all'inizio) a me pare non abbiano ancora annegato i sensori nell'asfalto per cui il sistema non dovrebbe essere operativo. Che dite?
b - visto che i sensori non sono mai in corsia di emergenza, secondo voi, passando in corsia di emergenza si evita la fotocamera? Qualcuno ha notizie serie in merito?
c - supponendo i caselli siano in successione A-B-C-D-E-F il controllo è solo fra le coppie A-B, C-D, E-F, oppure può essere anche esteso a coppie diverse, tipo B-C? Anche qui notizie serie....
Grazie
 
bigtoyota ha scritto:
Piuttosto, parlando di cose serie:
a - sulla TS-VE (non sulla VE-TS almeno all'inizio) a me pare non abbiano ancora annegato i sensori nell'asfalto per cui il sistema non dovrebbe essere operativo. Che dite?
Non è sempre facile vedere la sigillatura della traccia della flex con cui hanno tagliato l'asfalto

b - visto che i sensori non sono mai in corsia di emergenza, secondo voi, passando in corsia di emergenza si evita la fotocamera? Qualcuno ha notizie serie in merito?
leggenda metropolitana, anzi si rischia di più
http://www.autostrade.it/assistenza-al-traffico/tutor.html
http://poliziadistato.it/articolo/11124-Stradale_contro_i_furbi_c_e_Minosse

c - supponendo i caselli siano in successione A-B-C-D-E-F il controllo è solo fra le coppie A-B, C-D, E-F, oppure può essere anche esteso a coppie diverse, tipo B-C? Anche qui notizie serie.... Grazie
A coppie, potenzialmenet di questo tipo
A-B; B-C; C-D ecc, cioè ogni porta può svolgere potenzialmente ambedue le funzioni di "ingresso" e "uscita". Tuttavia la normativa prevede che tra una porta e l'altra non vi possano essere né raccordi, né areee di sosta, né variazioni significative del limite di velocità.
Quindi, se ha una prime ed una seconda porta, poi c'è uno svincolo e/o un autogrill, poi ci sono altre due porte, il controllo sarà AB e CD
 
Back
Alto