<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbodiesel e neve | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Turbodiesel e neve

la 128 sulla neve andava benissimo se le mettevi le gomme chiodate (per la cronaca ce l'aveva mio padre) altrimenti con le gomme normali ancora me la ricordo quanto era pericolosa e all'epoca queste nevicate erano all'ordine del giorno.se vai a più di 40-50 su neve gelata vai a sbattere prima o poi,e nemmeno l'esp ti salva.il mio gachiderma è andato benissimo solo grazie alle termiche,sennò erano dolori
 
MotoriFumanti ha scritto:
Dipende soprattutto da chi guida...
Appunto.
Dovrebbe essere una totale ovvietà e invece molti sembrano ritenere che tutto dipenda dalle caratteristiche del veicolo e che il guidatore sia ininfluente o quasi.
Un veicolo relativamente pesante, con ruote generose e motore potente ma con gradualità di erogazione può muoversi egregiamente bene sulla neve, se viene guidato da qualcuno che abbia un minimo di esperienza e che sappia, ad esempio, evitare il più possibile "strappi". A dire il vero, a meno di situazioni veramente difficili (ad esempio ghiaccio compatto), anche una vettura "normalissima", specie se a gasolio, può comportarsi in maniera sorprendente se guidata come si deve (e, ovviamente, senza velleità agonistiche).

Viceversa, anche il più sofisticato dei veicoli può sbandare e mettersi di traverso con estrema disinvoltura se viene guidato in maniera inappropriata.

Anche se a quanto pare ci piace illuderci che sempre più aggeggi tecnologici e obblighi e divieti e castighi possano dare origine ad una sorta di sicurezza automatica e garantita, il punto chiave rimane sempre il cervello di chi sta al volante. Proprio quello di cui oggi nessuno sembra preoccuparsi.
 
mikuni ha scritto:
Qualcuno mi spiega come vanno questi super turbodiesel dalla coppia spropositata e dalle gomme ultralarghe sulla neve e sul ghiaccio? A naso direi che sono inguidabili.
Basta andare piano e dosare l'acceleratore evitando partenze a razzo...non c'è nulla di strano o di così complicato.
Per il fatto gomme non è che solo i diesel montano gomme larghe :hunf: :hunf: :hunf:
 
mikuni ha scritto:
Qualcuno mi spiega come vanno questi super turbodiesel dalla coppia spropositata e dalle gomme ultralarghe sulla neve e sul ghiaccio? A naso direi che sono inguidabili.
La mia ha 35-36kgm a 2.000giri per un paio di tonnelate di peso, non noto nessunissima difficoltà, con le gomme adatte.
Nelle situazioni più impegnative, tipo forti pendenze, il controllo di trazione aiuta tantissimo, tanto da non farti quasi percepire l'esitazione. Nelle situazioni normali basta collegare il cervello a mani e piedi.
 
mikuni ha scritto:
E se slittano tutte e due? Un mio amico per fare le salite con la neve con una Peugeot 207, dice che deve disinserire l'esp altrimenti si pianta...
Anche un amico con la 307SW, credo dipenda dal tipo di controllo di trazione, mi pare di capire che il controllo peugeot sia impostato con la preferenza al taglio dell'alimentazione.
 
mikuni ha scritto:
Qualcuno mi spiega come vanno questi super turbodiesel dalla coppia spropositata e dalle gomme ultralarghe sulla neve e sul ghiaccio? A naso direi che sono inguidabili.

Quasi meglio dei benzina direi... molli gradualmente la frizione, senza nemmeno toccare il gas e lei parte :D
 
mikuni ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
che intendi dire per "viaggiare normalmente"? anche se hai ESP e company, su neve e ghiaccio devi andare piano come se tu avessi una 128 del 1973. Che poi, in caso di eventi che ti sfuggono al controllo, tu abbia il "paracadute" dell'ESP tanto meglio, ma non puoi richiedergli un intervento continuo altrimenti prima o poi fai il botto. Andando piano e con 4 termiche, nemmeno interviene l'ESP.

Ma cosa dici? La 128 era leggera, aveva le gomme sottili e sulla neve andava benissimo. Per fare una Megane ci vogliono 3 128. Stai andando in giro con un pachiderma senza senso e non te ne rendi conto. Ringrazia iddio che hai avuto il buon senso di mettere le gomme termiche così almeno piano ti muovi.

Quando eravamo giovani e incoscienti ed erano anche altri tempi (anni '80), con la Panda 30 siamo arrivati in luoghi impensabili, con tratti di 10 km in salita su neve battuta con strappi al 10% di pendenza.
L'unico rischio era che se si fermava qualcuno impedendoti il passaggio poi ripartire era dura, altrimenti, per fermare la Panda (650 kg), ce ne voleva|
Una volta abbiamo proprio rischiato la galera facendo gli ultimi 2 km verso le piste da sci con due persone sedute sul cofano per aumentare l'aderenza.

Montare le catene era quasi un disonore, oltre che una fatica.
 
Back
Alto