Lo riporto perchè potrei riscriverlo identico.Sempre da ignorante, ma in un caso colleghi Svezia con Danimarca, dall'altro Gran Bretagna con Francia (più che altro Europa), qui colleghi l'Italia ad un altra regione, a parte la sfida tecnologica che è affascinante anche per me , ma vale la pena? I vantaggi alla fine quali sarebbero?
Un'opera di importanza regionale, o al massimo interregionale, che necessita di investimenti da opera di importanza europea.
Difficile da giustificare, non potrebbe essere gratuito e continuerebbe a subìre anche la concorrenza dei traghetti. Finita la realizzazione, con tempi che sarebbero i soliti, biblici, toglierebbe lavoro ai marittimi che operano su quelle tratte, molto brevi.
Poi rimangono le complicazioni e le incertezze dovute alla vicinanza con il più grande vulcano d'Europa e ad un territorio che non è affatto tranquillo dal punto di vista sismico (vedasi terremoto Messina/Reggio Calabria).
Sarebbe sicuramente una sfida ingegneristica interessante, così come lo sarebbe un eventuale ponte, ma per avere davvero utilità comunitaria dovrebbe essere come minimo posizionato come unico collegamento rapido tra Italia e altri Stati confinanti.
Altrimenti sarebbe poco più utile di un ponte sulle Bocche di Bonifacio, che sarebbe pure un collegamento internazionale, ma fa ridere persino leggerlo.