<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

Affidiamo il progetto ai Cinesi, in 2 anni lo completerebbero....:emoji_grin:
I Russi hanno costruito il ponte per la Crimea in meno di 4 anni (19 km).

A mio parere serve eccome, la Sicilia e' la regione piu' grande d'Italia, un'isola con 5 milioni d'abitanti e la distanza da coprire e' di poco superiore ai 3 km...
A mio modo di vedere, qualsiasi paese che si considera avanzato lo avrebbe costruito.

Tu dai scontata l'utilità di questa opera che invece non lo è, il fatto che la Sicilia abbia 5 milioni di abitanti non è necessariamente sinonimo di utilità, mio padre è messinese, tutti i miei parenti sono li, credo che sul continente ci vanno raramente.
Poi se vogliamo intendere questa opera come un simbolo, cosa che in alcuni casi si fa in altri paesi per cui le grandi opere assurgono ad orgoglio nazionale(ma anche a propaganda del governante di turno, oddio di turno per modo si dire ) è un altro discorso ma penso sempre che non avendo fondi illimitati ci sono altre priorità nel paese
 
Lo riporto perchè potrei riscriverlo identico.
Un'opera di importanza regionale, o al massimo interregionale, che necessita di investimenti da opera di importanza europea.
Sarebbe sicuramente una sfida ingegneristica interessante, così come lo sarebbe un eventuale ponte, ma per avere davvero utilità comunitaria dovrebbe essere come minimo posizionato come unico collegamento rapido tra Italia e altri Stati confinanti.



Purtroppo una sua logica l' avrebbe
( o almeno l' aveva );
sarebbe uno dei tanti corridoi di cui si tiravano tracciati anni fa
Il " Berlino - Palermo "
Imparentato con l' ancora piu' inutile
Lisbona - Kiev
di cui non si sente piu' parlare
 
Purtroppo una sua logica l' avrebbe
( o almeno l' aveva );
sarebbe uno dei tanti corridoi di cui si tiravano tracciati anni fa
Il " Berlino - Palermo "
Imparentato con l' ancora piu' inutile
Lisbona - Kiev
di cui non si sente piu' parlare
si ma alla fine di sto corridoio non c'è niente, manco coviddi! :D
 
Tu dai scontata l'utilità di questa opera che invece non lo è, il fatto che la Sicilia abbia 5 milioni di abitanti non è necessariamente sinonimo di utilità, mio padre è messinese, tutti i miei parenti sono li, credo che sul continente ci vanno raramente.
Poi se vogliamo intendere questa opera come un simbolo, cosa che in alcuni casi si fa in altri paesi per cui le grandi opere assurgono ad orgoglio nazionale(ma anche a propaganda del governante di turno, oddio di turno per modo si dire ) è un altro discorso ma penso sempre che non avendo fondi illimitati ci sono altre priorità nel paese

Il collo di bottiglia dello stretto, stradale e ferroviario, (ma non solo quello ovvio che se una volta che arrivi in Sicilia le infrastrutture fanno schifo e le ferrovie sonoa binario unico il pointe sarebbe uno spreco) e' costato caro alla Sicilia.
 
Nota a margine: ma la compagnia di navigazione che gestisce il traghetto, proprio Caronte si doveva chiamare?


La zona richiama Scilla e Cariddi
( 2 mostri non troppo disponibili verso i " transitanti " *)
Avesse avuto li' casa la fata Turchina,
probabilmente si sarebbero chiamati ben diversamente

* Chissa' cosa comunicavano al:
" Bollettino per i naviganti "
di quei tempi
??

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
tunnel della Manica ha le entrate a circa 3 km dal mare, considerando che la sua profondita' e' di 175 metri e quello dello stretto di 250,
La profondità massima di 250 metri è un numero da prendere in considerazione con le molle, volendo definire un percorso ideale per il tunnel le cose cambiano parecchio

Da Wikipedia : "Per quanto si riferisce al profilo sottomarino dello stretto, esso può essere paragonato ad un monte, il cui culmine è la "sella" (lungo la congiungente Ganzirri-punta Pezzo), i cui opposti versanti hanno pendenze decisamente differenti. Nel mar Tirreno, infatti, il fondo marino digrada lentamente fino a raggiungere i 1.000 m nell'area di Milazzo e, per trovare la batimetrica dei 2.000 m, si deve oltrepassare l'isola di Stromboli. Nella parte meridionale (mare Ionio), invece, il pendio è molto ripido ed a pochi chilometri dalla "sella" è possibile registrare la profondità di 500 m tra le città di Messina e Reggio, oltrepassare ampiamente i 1.200 m poco più a sud (punta Pellaro), per raggiungere i 2.000 m al centro della congiungente ideale capo Taormina - capo d'Armi."
 
La profondità massima di 250 metri è un numero da prendere in considerazione con le molle, volendo definire un percorso ideale per il tunnel le cose cambiano parecchio

Da Wikipedia : "Per quanto si riferisce al profilo sottomarino dello stretto, esso può essere paragonato ad un monte, il cui culmine è la "sella" (lungo la congiungente Ganzirri-punta Pezzo), i cui opposti versanti hanno pendenze decisamente differenti. Nel mar Tirreno, infatti, il fondo marino digrada lentamente fino a raggiungere i 1.000 m nell'area di Milazzo e, per trovare la batimetrica dei 2.000 m, si deve oltrepassare l'isola di Stromboli. Nella parte meridionale (mare Ionio), invece, il pendio è molto ripido ed a pochi chilometri dalla "sella" è possibile registrare la profondità di 500 m tra le città di Messina e Reggio, oltrepassare ampiamente i 1.200 m poco più a sud (punta Pellaro), per raggiungere i 2.000 m al centro della congiungente ideale capo Taormina - capo d'Armi."

Io, questo ho letto;
non sono solito creare di mio su quello che non so....
https://www.google.com/search?q=pro...0.69i59j0l7.7028j1j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
 
Back
Alto