<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

Sempre da ignorante, ma in un caso colleghi Svezia con Danimarca, dall'altro Gran Bretagna con Francia (più che altro Europa), qui colleghi l'Italia ad un altra regione, a parte la sfida tecnologica che è affascinante anche per me , ma vale la pena? I vantaggi alla fine quali sarebbero?
Lo riporto perchè potrei riscriverlo identico.
Un'opera di importanza regionale, o al massimo interregionale, che necessita di investimenti da opera di importanza europea.
Difficile da giustificare, non potrebbe essere gratuito e continuerebbe a subìre anche la concorrenza dei traghetti. Finita la realizzazione, con tempi che sarebbero i soliti, biblici, toglierebbe lavoro ai marittimi che operano su quelle tratte, molto brevi.
Poi rimangono le complicazioni e le incertezze dovute alla vicinanza con il più grande vulcano d'Europa e ad un territorio che non è affatto tranquillo dal punto di vista sismico (vedasi terremoto Messina/Reggio Calabria).
Sarebbe sicuramente una sfida ingegneristica interessante, così come lo sarebbe un eventuale ponte, ma per avere davvero utilità comunitaria dovrebbe essere come minimo posizionato come unico collegamento rapido tra Italia e altri Stati confinanti.
Altrimenti sarebbe poco più utile di un ponte sulle Bocche di Bonifacio, che sarebbe pure un collegamento internazionale, ma fa ridere persino leggerlo.
 
Un collegamento tra Sicilia e Calabria, a prescindere dalla sua natura,
normalmente serve soprattutto agli autotrasportatori, se escludiamo il periodo del grande esodo estivo.
Per rendersene conto basta prendere il traghetto in periodo invernale, per esempio. Auto poche, mezzi pesanti molti.
 
Ai siciliani e calabresi credo che importi poco perchè credo che i punti collegati dal tunnel saranno simili a quelli che avrebbe collegato il ponte e non si tratta di Messina o Reggio Calabria, ma di zone che distano discreti chilometri e anche con un certo traffico, credo che converrebbe comunque prendere il traghetto ( a parte il periodo con l'esodo di massa come questo),forse per le merci il discorso potrebbe essere più interessante.
Comunque concordo con te, le priorità sono altre , soprattutto al Sud , poi francamente non ho conoscenze per dire se è meglio un ponte o un tunnel, certo che li quella zona credo che non sia delle più semplici a livello anche di terremoti.
i traghetti vanno bene se il costo fosse umano, ma 77 euro andata e ritorno oltre le 36 ore onestamente non mi sembra un costo tanto umano.Discorso diverso per i pendolari, 2.50 solo passaggio pedonale
 
i traghetti vanno bene se il costo fosse umano, ma 77 euro andata e ritorno oltre le 36 ore onestamente non mi sembra un costo tanto umano.Discorso diverso per i pendolari, 2.50 solo passaggio pedonale

bisognerebbe vedere il costo di percorrenza del tunnel, che non credo sarebbe gratuito
 
Le opere pubbliche non si fanno seguendo la logica del profitto, chi paga e chi no...si fanno e basta...la logica da seguire e' se servono.
secondo me il ponte o tunnel servirà a poco, in fin dei conti abbiamo tanti porti commerciali, la merce viaggia via nave da Palermo, Termini Imerese, Milazzo, Messina, Catania, Gela, Pozzallo fino ai grandi porti del nord, Genova, Livorno, Civitavecchia....il problema è il traffico automobilistico, per me sono assurde le tariffe per traghettare con tutta l'auto, 35 euro a tratta fino a 77 a/r se passano le 36 ore....metti che un siciliano voglia fare una gita in calabria o basilicata o puglia o campania, un bel giretto di qualche giono deve considerare sta batosta e viceversa, il turista che vuole visitare la sicilia o l'emigrato che ritorna a casa per le ferie. Fossi (ma non lo sono) un politico cercherei di puntare sul traffico navale, di sistemare comunque le autostrade perchè sta merce poi deve poter arrivare a destinazione nel modo più agevole e in fine creare da zero una rete ferroviaria efficiente per i pendolari, una rete che ti permetta di girare tutta la sicilia in tempi ragionevoli e di collegare tutte le città....forse sono un pò troppo utopico
 
Secondo me sia il tunnel che il ponte sono opere troppo costose, non so se possiamo permettercele e non credo che al tunnel o al ponte possa essere destinato parte del New generation Fund (se si potrei essere favorevole).

Quanto alla preferenza, mah, il ponte lo vedo molto ardito considerando i fortissimi venti che ci sono nello stretto, ma anche il tunnel non potrebbe essere "appoggiato" sul fondo, perchè ci sono forti correnti. Dovrebbe scorrere sotto il fondo. E consideriamo che la zona è anche sismica.

Insomma lo stretto di Messina è molto particolare, sono opere rischiose, anche per il solo montaggio. La rete di traghetti è abbastanza efficace, ora sono molto più grandi e capienti, certo sono piuttosto costosi per i 3 km che fanno.
 
Ultima modifica:
Ora lo scrivo pur sapendo di poter venir censurato dai mod. e soprattutto guardato male dagli amici siciliani o calabresi, ma a me la sparata di Conte (perchè di sparata estiva si tratta) sembra tanto l'incasso di una cambiale per aver fatto il ponte San Giorgio così in fretta, incassata da chi non gradisce molto farsi vedere in giro ecc. ecc.
Poi, per carità, sarò malfidato io.
 
Ora lo scrivo pur sapendo di poter venir censurato dai mod. e soprattutto guardato male dagli amici siciliani o calabresi, ma a me la sparata di Conte (perchè di sparata estiva si tratta) sembra tanto l'incasso di una cambiale per aver fatto il ponte San Giorgio così in fretta, incassata da chi non gradisce molto farsi vedere in giro ecc. ecc.
Poi, per carità, sarò malfidato io.

Non è censura ma semplice rispetto del regolamento, sottoscritto, che vieta temi politici.
Ergo andiamo avanti sul tema del topic che oltretutto era altro
 
Comunque sono chiacchiere perse, ancora bisogna pagare il progetto commissionato dal consorzio stretto di messina, milioni di euro bruciati così.....
 
Affidiamo il progetto ai Cinesi, in 2 anni lo completerebbero....:emoji_grin:
I Russi hanno costruito il ponte per la Crimea in meno di 4 anni (complessita' diversa ma sono 18 km).

A mio parere serve eccome, la Sicilia e' la regione piu' grande d'Italia, un'isola con 5 milioni d'abitanti e la distanza da coprire e' di poco superiore ai 3 km...
A mio modo di vedere, qualsiasi paese che si considera avanzato lo avrebbe costruito.
 
Back
Alto