<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

, questo ho letto;
non sono solito creare di mio su quello che

Ma infatti è così (abbiamo preso i riferimenti entrambi dallo stesso sito), però la parte dove Sicilia è Calabria sono più vicino corrisponde alla cima di un crinale sottomarino; immediatamente ai due lati digrada con forte pendenza.
Purtroppo (da quel che ho letto) dove le distanze fra isola e continente sono più brevi, ed il fondale ha una profondità di 250 m, non è il punto ideale dove poter costruire il tunnel (e mi pare neanche il ponte), per questo dicevo che il tunnel dovrebbe raggiungere profondità ben più alte (e con pendenze notevoli).
 
infatti anche il ponte sarebbe dovuto essere sospeso e sarebbe stato il ponte sospeso più lungo al mondo, forse un pò rischioso....ma la fila di gommoni per me è la più realistica :D
 
Ma infatti è così (abbiamo preso i riferimenti entrambi dallo stesso sito), però la parte dove Sicilia è Calabria sono più vicino corrisponde alla cima di un crinale sottomarino; immediatamente ai due lati digrada con forte pendenza.
Purtroppo (da quel che ho letto) dove le distanze fra isola e continente sono più brevi, ed il fondale ha una profondità di 250 m, non è il punto ideale dove poter costruire il tunnel (e mi pare neanche il ponte), per questo dicevo che il tunnel dovrebbe raggiungere profondità ben più alte (e con pendenze notevoli).
DOPPIO, se i mod lo eliminano è meglio

Quindi dovrebbe partire diversi km prima e uscire diversi km dopo, per avere una pendenza accettabile, in entrata e uscita. Un'opera titanica.
Infatti il tunnel sotto la manica è lungo ben 50 km e in gran parte si trova circa 40 mt sotto il fondo del mare, ma è solo ferroviario (anche con treni-navetta per le auto). Fu costruito in soli 7 anni, dal 1987 al 1994.

E' costato l'equivalente di 11 miliardi di euro e la gestione è in perdita, pare per traffico inferiore alle attese, dovuto anche all'alto prezzo applicato per la percorrenza.

Fonte:
https://www.nauticareport.it/dettnews/report/il_tunnel_della_manica__eurotunnel_le_shuttle-6-4461/
 
Ultima modifica:
Dico che , a differenza di un ponte , il tunnel non lo prenderei mai .

A parte le diffidenze personali , considero le opere pubbliche , sempre che siano ben studiate , utili all'economia e al benessere , non solo delle regioni interessate , ma di tutta la nazione , in quanto aumentano la domanda e spingono produzione , redditi e occupazione .

Ovviamente affinchè le opere pubbliche siano un bene pubblico e non una speculazione di pochi , occorre efficienza e trasparenza , su modello del ponte Renzo Piano di Genova , anche per tener lontano infiltrazioni malavitose .

Da un punto di vista estetico , eviterei opere monumentali e autocelebrative e opterei per la massima semplicità iconica , sempre su modello ponte di Genova , il quale dopo i disegni faraonici , ma effimeri e caduchi , torna ad un minimalismo solido e concreto.

Ponte di Genova , da Sky tg 24 :
img.jpg


ponte di Øresund , da Prima Bergamo

Oeresund_Bridge-650x472.jpg
 
Ultima modifica:
Io aspetterei il prossimo avvocato/geometra/ragioniere che venga fuori con l'idea di colmare quel tratto di mare con rocce, in modo da fare una diga, con sopra autostrada e ferrovia.

Evita di dire una cosa del genere. Già i russi sovietici hanno fatto il più grande danno ambientale riguardo il lago d'Aral.
 
Back
Alto