se non ricordo male e/o non mi confondo con altre strutture ipotetiche, era stata anche immaginata una galleria subacquea sospesa sopra il fondale. Avrebbe avuto il vantaggio di non poggiare su un terreno risaputamente instabile, ma di esservi solo ancorata tramite, per l'appunto, ancore fisse. Avrebbe, d'altro canto, galeggiato a mezz'acqua, perchè sarebbe stata piena d'aria, ovviamente.
Non avrebbe dovuto scendere che poche decine di metri sotto il pelo dell'acqua, invece dei 250 o più inevitabili in altro modo, semplificando il discorso rampe. ecc.
Sotto il Bosforo i turchi han fatto una cosa del genere, ma più semplicemtente appoggiata al fondale ( d'altronde lo permetteva la geologia locale e le distanze da coprire, ecc. ).
Credo che lo Stretto ce lo terremo così per qualche altra decina d'anni almeno: semplicemente non possiamo permetterci di costruire alcunchè di tale costo. Neanche se da domani fossimo un Paese virtuoso.
Non avrebbe dovuto scendere che poche decine di metri sotto il pelo dell'acqua, invece dei 250 o più inevitabili in altro modo, semplificando il discorso rampe. ecc.
Sotto il Bosforo i turchi han fatto una cosa del genere, ma più semplicemtente appoggiata al fondale ( d'altronde lo permetteva la geologia locale e le distanze da coprire, ecc. ).
Credo che lo Stretto ce lo terremo così per qualche altra decina d'anni almeno: semplicemente non possiamo permetterci di costruire alcunchè di tale costo. Neanche se da domani fossimo un Paese virtuoso.