<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

se non ricordo male e/o non mi confondo con altre strutture ipotetiche, era stata anche immaginata una galleria subacquea sospesa sopra il fondale. Avrebbe avuto il vantaggio di non poggiare su un terreno risaputamente instabile, ma di esservi solo ancorata tramite, per l'appunto, ancore fisse. Avrebbe, d'altro canto, galeggiato a mezz'acqua, perchè sarebbe stata piena d'aria, ovviamente.
Non avrebbe dovuto scendere che poche decine di metri sotto il pelo dell'acqua, invece dei 250 o più inevitabili in altro modo, semplificando il discorso rampe. ecc.
Sotto il Bosforo i turchi han fatto una cosa del genere, ma più semplicemtente appoggiata al fondale ( d'altronde lo permetteva la geologia locale e le distanze da coprire, ecc. ).

Credo che lo Stretto ce lo terremo così per qualche altra decina d'anni almeno: semplicemente non possiamo permetterci di costruire alcunchè di tale costo. Neanche se da domani fossimo un Paese virtuoso.
 
se non ricordo male e/o non mi confondo con altre strutture ipotetiche, era stata anche immaginata una galleria subacquea sospesa sopra il fondale. Avrebbe avuto il vantaggio di non poggiare su un terreno risaputamente instabile, ma di esservi solo ancorata tramite, per l'appunto, ancore fisse. Avrebbe, d'altro canto, galeggiato a mezz'acqua, perchè sarebbe stata piena d'aria, ovviamente.
Non avrebbe dovuto scendere che poche decine di metri sotto il pelo dell'acqua, invece dei 250 o più inevitabili in altro modo, semplificando il discorso rampe. ecc.
Sotto il Bosforo i turchi han fatto una cosa del genere, ma più semplicemtente appoggiata al fondale ( d'altronde lo permetteva la geologia locale e le distanze da coprire, ecc. ).

Credo che lo Stretto ce lo terremo così per qualche altra decina d'anni almeno: semplicemente non possiamo permetterci di costruire alcunchè di tale costo. Neanche se da domani fossimo un Paese virtuoso.


Si potrebbe " rilevare " il progetto o almeno valutarlo con attenzione.
Quella zona e' ancora piu' sismica della " Nostra "
 
Vista l'incertezza che regna, nonchè la rettività che si ha nel cantierare quest'opera.....
..... non conviene aspettare che la deriva dei continenti unisca Sicilia e Calabria?

Forse ci mette meno la natura che l'uomo....
 
Inutili entrambi. Ci sono altri problemi più grossi e anche di infrastruttura.
Il tunnel costa molto di più e difficilmente si rientra dei costi (vedi quello della manica).
Pagato da tutti per finire come la sa-rc di cui gli ultimi 3 km costati come il LHC in svizzera? No grazie. Se vogliono farlo devono pagare solo i siciliani e calabresi.
tranquillo, a noi non interessa, ci basterebbe avere una rete stradale e ferroviaria degna di un paese europeo, anzichè da terzo mondo com'è adesso...fatta questa precisazione, il turboegoismo del "se la vedano loro" non porta a nulla di buono, a questo punto ogni opera pubblica realizzata in una certa regione dovrebbe essere a solo carico degli abitanti di quella regione (vedi ad es. ponte di genova a totale carico dei liguri)...ma stiamo scherzando? davvero sono incomprensibili e ingiustificabili quei settentrionali che hanno il braccino corto e il ringhio facile verso i connazionali del sud, e poi sbraitano contro i nordeuropei (olandesi, finlandesi, ecc.) quando li ripagano con la stessa moneta...siamo tutti terroni agli occhi di qualcun altro, cari miei...
 
tranquillo, a noi non interessa, ci basterebbe avere una rete stradale e ferroviaria degna di un paese europeo, anzichè da terzo mondo com'è adesso...fatta questa precisazione, il turboegoismo del "se la vedano loro" non porta a nulla di buono, a questo punto ogni opera pubblica realizzata in una certa regione dovrebbe essere a solo carico degli abitanti di quella regione (vedi ad es. ponte di genova a totale carico dei liguri)...ma stiamo scherzando? davvero sono incomprensibili e ingiustificabili quei settentrionali che hanno il braccino corto e il ringhio facile verso i connazionali del sud, e poi sbraitano contro i nordeuropei
(olandesi, finlandesi, ecc.) quando li ripagano con la stessa moneta...siamo tutti terroni agli occhi di qualcun altro, cari miei...

Gia'....
 
il progetto del ponte esiste già, è stato commissionato dal consorzio stretto di messina ed è già stato pagato con le penali del governo renzi (o monti non ricordo) che ha bloccato tutto. Ho guardato qualche video su youtube dove dei geologi spiegano il movimento delle faglie, in quel tratto si congiungono 3 placche, oltretutto il fondale è profondissimo e le correnti d'aria molto forti. Ogni volta che vado a Messina c'è vento forte, in autostrada si avverte subito così come a Ganzirri. Il ponte lo vedo più fattibile, per il tunnel sotterraneo onestamente Conte ha sparato na gran strxxxxnzata. A chi e a cosa serve il ponte? A tutti e a nessuno, se c'è va bene se non c'è pazienza ci arrangiamo, personalmente penso che è solo una promessa elettorale che tirano fuori quando hanno bisogno di spostare qualche milione di voti e non sanno più a chi appellarsi. Voi dite che prima del ponte ci vogliono le infrastrutture, c'è chi dice che prima ci vuole il ponte e poi le infrastrutture, no! Ci vuole tutto!!! Ci vogliono le fabbriche, ci vogliono le autostrade, ci vuole un progetto turistico regionale (a macchia di leopardo ci sono delle zone che funzionano ed altre meno), ci vogliono i trasporti pubblici, le ferrovie efficienti, il ponte è solo l'anello che chiude tutto un sistema, serve a farlo lavorare meglio....è come se la Sicilia adesso fosse un motore 3 cilindri aspirato e spompato e la nostra preoccupazione è di mettere un turbo della Ferrari per farlo andare forte. No, quel turbo va bene su un motore Ferrari da 10 cilindri sono su un 1.0 3 cilindri con 200mila km sulle spalle. Ho fatto la metafora :D
 
il progetto del ponte esiste già, è stato commissionato dal consorzio stretto di messina ed è già stato pagato con le penali del governo renzi (o monti non ricordo) che ha bloccato tutto. Ho guardato qualche video su youtube dove dei geologi spiegano il movimento delle faglie, in quel tratto si congiungono 3 placche, oltretutto il fondale è profondissimo e le correnti d'aria molto forti. Ogni volta che vado a Messina c'è vento forte, in autostrada si avverte subito così come a Ganzirri. Il ponte lo vedo più fattibile, per il tunnel sotterraneo onestamente Conte ha sparato na gran strxxxxnzata. A chi e a cosa serve il ponte? A tutti e a nessuno, se c'è va bene se non c'è pazienza ci arrangiamo, personalmente penso che è solo una promessa elettorale che tirano fuori quando hanno bisogno di spostare qualche milione di voti e non sanno più a chi appellarsi. Voi dite che prima del ponte ci vogliono le infrastrutture, c'è chi dice che prima ci vuole il ponte e poi le infrastrutture, no! Ci vuole tutto!!! Ci vogliono le fabbriche, ci vogliono le autostrade, ci vuole un progetto turistico regionale (a macchia di leopardo ci sono delle zone che funzionano ed altre meno), ci vogliono i trasporti pubblici, le ferrovie efficienti, il ponte è solo l'anello che chiude tutto un sistema, serve a farlo lavorare meglio....è come se la Sicilia adesso fosse un motore 3 cilindri aspirato e spompato e la nostra preoccupazione è di mettere un turbo della Ferrari per farlo andare forte. No, quel turbo va bene su un motore Ferrari da 10 cilindri sono su un 1.0 3 cilindri con 200mila km sulle spalle. Ho fatto la metafora :D

Di progetti di ponte sullo stretto, pagati con soldi pubblici, temo che ne esista una carrettata.
 
Io continuo a non capire perché proprio i siciliani non vogliano il ponte. Ma a voi pare normale che nel 2020 per fare 3 km di strada ci vogliano 1-2 ore??
 
Di progetti di ponte sullo stretto, pagati con soldi pubblici, temo che ne esista una carrettata.
si ma metti che a qualcuno servono soldi se ne commissiona uno nuovo, poi si annuncia pubbilcamente che il ponte non si farà più e si paga il progetto più la penale, e qualcuno si fa la panza tanta
 
-Ci vuole tutto!!! Ci vogliono le fabbriche, ci vogliono le autostrade, ci vuole un progetto turistico regionale (a macchia di leopardo ci sono delle zone che funzionano ed altre meno), ci vogliono i trasporti pubblici, le ferrovie efficienti
-Ho fatto la metafora :D

-E magari in fretta....Dici sul serio
??

-No; il seguito di " 20.000 leghe sotto i mari "
 
Con questa logica non bisognava fare nemmeno l’Autostrada del Sole. E la ferrovia
dobbiamo essere realisti, quali vantaggi porta? L'ho già scritto nelle prime risposte, la sicilia ha diversi porti commerciali, la merce viaggia via mare, da palermo, catania, messina, ragusa, pozzallo, milazzo, termini imerese e altri porti che sicuramente dimentico e arriva direttamente a genova, livorno, civitavecchia ed altri porti nazionali, ha senso far partire un tir da palermo fino a roma quando ci arriva via mare?
 
dobbiamo essere realisti, quali vantaggi porta? L'ho già scritto nelle prime risposte, la sicilia ha diversi porti commerciali, la merce viaggia via mare, da palermo, catania, messina, ragusa, pozzallo, milazzo, termini imerese e altri porti che sicuramente dimentico e arriva direttamente a genova, livorno, civitavecchia ed altri porti nazionali, ha senso far partire un tir da palermo fino a roma quando ci arriva via mare?

In effetti, il modo più comodo per andare in Sicilia con la macchina, è imbarcarsi a Napoli alla sera e ritrovarsi a Palermo la mattina dopo, belli riposati.
 
In effetti, il modo più comodo per andare in Sicilia con la macchina, è imbarcarsi a Napoli alla sera e ritrovarsi a Palermo la mattina dopo, belli riposati.
O da Genova... o Civitavecchia, Livorno... io ci sono andato in treno ordinario da Venezia (partivamo da Udine), 24h più o meno, con il convoglio (tradotta) militare 36h circa...
 
Back
Alto