<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppo caro il bollo auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Troppo caro il bollo auto

Eliminare il bollo ad invarianza di gettito è semplicissimo, basta prendere l'introito totale e dividerlo per i litri di gasolio e di benzina uso autotrazione consumati in un anno in Italia.
Così oltre a tutto si eliminerebbe drasticamente l'evasione del bollo.
Ed essendo il consumo correlato alle emissioni (e viceversa) sarebbe un'imposta "ecologicamente corretta" :p :twisted:

Dicono però che la lobby degli autotrasportatori non sia molto d'accordo ...
 
|Mauro65| ha scritto:
Eliminare il bollo ad invarianza di gettito è semplicissimo, basta prendere l'introito totale e dividerlo per i litri di gasolio e di benzina uso autotrazione consumati in un anno in Italia.
Così oltre a tutto si eliminerebbe drasticamente l'evasione del bollo.
Ed essendo il consumo correlato alle emissioni (e viceversa) sarebbe un'imposta "ecologicamente corretta" :p :twisted:

Dicono però che la lobby degli autotrasportatori non sia molto d'accordo ...

Basterebbe introdurre un sistema tipo quello per l'agricoltura, oppure un bonus fiscale proporzionale ai litri fatturati. Sarebbe facilissimo
 
a_gricolo ha scritto:
Basterebbe introdurre un sistema tipo quello per l'agricoltura, oppure un bonus fiscale proporzionale ai litri fatturati. Sarebbe facilissimo
vero, ma, come dice un vecchio adagio .... ci sono tre specie d'uomini: quelli buoni, quelli cattivi, ed i camionisti ...

Pensa che per anni (i produttori, ma si assomigliano) hanno bloccato la norma che prevedeva l'obbligo di doppie lampadine posteriori di posizione/stop/direzione paventando fallimenti a catena e famiglie sul lastrico ... ed i cavoletti di bruxelles ci hanno pure creduto (o fatto finta di crederci)
 
a_gricolo ha scritto:
ginxi ha scritto:
In compenso l'esenzione dal bollo è stata prevista per le auto d'epoca. Cioè quelle auto che costano un occhio della testa e che vengono tenute ed usate solo per esibizione da persone alle quali non mancano i redditi.
Invece chi usa l'auto per necessità, per andare al lavoro.. è costretto a pagare il bollo.

Discorso COMPLETAMENTE sbagliato. Le auto d'epoca si tengono per passione, non per esibizione. A questo punto perchè non mettiamo il bollo sui tappeti e sui quadri?

Beh, ammetterai pero' che se la tassa è "di possesso" e non "di circolazione" l'auto storica è piu' assimilabile a un bene di lusso. Agevolarne i proprietari non mi sembra molto "logico" (in termini di logica c"tassatoria" ovviamente).
In un sistema civile abolirebbero il bollo (con spese evasioni e elusioni) e caricherebbero un tot su ogni litro di benzina. Semplice e democratico
ma non italico ... (perchè l'invidia sociale mi fa gioire se tassano il macchinone ... dimenticando che il recente aumento ha vessato più i poveracci che i ricchi)
 
a_gricolo ha scritto:
La tassa "equa e solidale" sull'auto esiste già, ed è fin troppo salata: si chiama "accise". Più consumi, più paghi. Il resto è furto.

Devo ancora capire perche' mai bisognerebbe tassare un bene che:
- e' gia' tassato all'origine.
- DUE volte (perche' l'IVA non si recupera)
- e' un costo secco
- si svaluta a una velocita' impressionante
- e' essenziale per la produttivita' nazionale.
- e' essenziale per la liberta' del cittadino

Uhm.... una volta scritta l'ultima riga qui sopra, tutto si svela nella sua disarmante chiarezza... :rolleyes:
 
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ginxi ha scritto:
In compenso l'esenzione dal bollo è stata prevista per le auto d'epoca. Cioè quelle auto che costano un occhio della testa e che vengono tenute ed usate solo per esibizione da persone alle quali non mancano i redditi.
Invece chi usa l'auto per necessità, per andare al lavoro.. è costretto a pagare il bollo.

Discorso COMPLETAMENTE sbagliato. Le auto d'epoca si tengono per passione, non per esibizione. A questo punto perchè non mettiamo il bollo sui tappeti e sui quadri?

Beh, ammetterai pero' che se la tassa è "di possesso" e non "di circolazione" l'auto storica è piu' assimilabile a un bene di lusso. Agevolarne i proprietari non mi sembra molto "logico" (in termini di logica c"tassatoria" ovviamente).
In un sistema civile abolirebbero il bollo (con spese evasioni e elusioni) e caricherebbero un tot su ogni litro di benzina. Semplice e democratico
ma non italico ... (perchè l'invidia sociale mi fa gioire se tassano il macchinone ... dimenticando che il recente aumento ha vessato più i poveracci che i ricchi)

L'auto d'epoca e' un costo secco ancora maggiore dell'auto normale, un costo per il mantenimento di un bene storico e culturale che andrebbe altrimenti perso.
E con la tassazione che c'e' e i costi dei posteggi e dunque dei box, anche detassata l'auto d'epoca e' un costo assurdo non alla portata di tutti.
Cara e grazia che e' detassata. E' il minimo, e dico il minimo, per una nazione come l'Italia che sostiene di essere una nazione di Cultura. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La tassa "equa e solidale" sull'auto esiste già, ed è fin troppo salata: si chiama "accise". Più consumi, più paghi. Il resto è furto.

Devo ancora capire perche' mai bisognerebbe tassare un bene che:

- e' essenziale per la liberta' del cittadino

Uhm.... una volta scritta l'ultima riga qui sopra, tutto si svela nella sua disarmante chiarezza... :rolleyes:

Questa non è vera, IMHO. Non è connessa in alcun modo alla libertà di alcuno.

Esistono persone senza libere, e persone con l'auto che non lo sono.
Inoltre, in Italia non è prevista dalla nostra carta costituzionale (il possesso di un un auto).

Siccome il suo uso incide sulle spese dello Stato (asfalto, polizia e molto altro), l'unica che tassa che ha un senso è quella che sui km percorsi perchè indipendente dal tipo di combustibile utilizzato.
 
agusmag ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La tassa "equa e solidale" sull'auto esiste già, ed è fin troppo salata: si chiama "accise". Più consumi, più paghi. Il resto è furto.

Devo ancora capire perche' mai bisognerebbe tassare un bene che:

- e' essenziale per la liberta' del cittadino

Uhm.... una volta scritta l'ultima riga qui sopra, tutto si svela nella sua disarmante chiarezza... :rolleyes:

Questa non è vera, IMHO. Non è connessa in alcun modo alla libertà di alcuno.

Esistono persone senza libere, e persone con l'auto che non lo sono.
Inoltre, in Italia non è prevista dalla nostra carta costituzionale (il possesso di un un auto).

Siccome il suo uso incide sulle spese dello Stato (asfalto, polizia e molto altro), l'unica che tassa che ha un senso è quella che sui km percorsi perchè indipendente dal tipo di combustibile utilizzato.

Mi riferisco alla liberta' di movimento.

Prova a stare senza auto, e poi ne riparliamo. ;)
 
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ginxi ha scritto:
In compenso l'esenzione dal bollo è stata prevista per le auto d'epoca. Cioè quelle auto che costano un occhio della testa e che vengono tenute ed usate solo per esibizione da persone alle quali non mancano i redditi.
Invece chi usa l'auto per necessità, per andare al lavoro.. è costretto a pagare il bollo.

Discorso COMPLETAMENTE sbagliato. Le auto d'epoca si tengono per passione, non per esibizione. A questo punto perchè non mettiamo il bollo sui tappeti e sui quadri?

Beh, ammetterai pero' che se la tassa è "di possesso" e non "di circolazione" l'auto storica è piu' assimilabile a un bene di lusso. Agevolarne i proprietari non mi sembra molto "logico" (in termini di logica c"tassatoria" ovviamente).
In un sistema civile abolirebbero il bollo (con spese evasioni e elusioni) e caricherebbero un tot su ogni litro di benzina. Semplice e democratico
ma non italico ... (perchè l'invidia sociale mi fa gioire se tassano il macchinone ... dimenticando che il recente aumento ha vessato più i poveracci che i ricchi)

L'auto d'epoca e' un costo secco ancora maggiore dell'auto normale, un costo per il mantenimento di un bene storico e culturale che andrebbe altrimenti perso.
E con la tassazione che c'e' e i costi dei posteggi e dunque dei box, anche detassata l'auto d'epoca e' un costo assurdo non alla portata di tutti.
Cara e grazia che e' detassata. E' il minimo, e dico il minimo, per una nazione come l'Italia che sostiene di essere una nazione di Cultura. :rolleyes:

Non c'è scritto da nessuna parte che:

- la gente deve investire in un auto d'epoca
- debba per forza possederla

Chi la vuole subisca gli oneri come li subisce chi acquista un quadro prezioso (es. custodia).

Fra l'altro è un mercato molto remunerativo. Chiedere a chi lo fa di professione sui mezzi di 60-70 anni fa.
 
99octane ha scritto:
Prova a stare senza auto, e poi ne riparliamo. ;)

Ci sono persone che stanno benissimo senz'auto. Anzi che non hanno e non vogliono neppure conseguire la patente.

Non mi sembra che questo ragionamento abbia fondamento, se viene usato per sostenere che l'auto sia tassata già troppo.

Gli argomenti forse sono altri.
 
agusmag ha scritto:
Non c'è scritto da nessuna parte che:

- la gente deve investire in un auto d'epoca
- debba per forza possederla
Ma certo.
Lasciamo andare in malora un patrimonio!
Ma che discorso e'?
E lasciam perdere il delirio sull' "Investire". Un'auto d'epoca, tra restauri, mantenimento e costi vari e' un pozzo senza fondo. Se anche la rivendi non ti rifarai mai dei soldi e del tempo che ci hai speso.

Chi la vuole subisca gli oneri come li subisce chi acquista un quadro prezioso (es. custodia).

E infatti... tutto quel che si chiede e' di non doverci pure pagare le tasse-furto che vengono messe sull'auto solo perche' e' indispensabile nella societa' moderna ed e' facilmente tracciabile e registrata.
:rolleyes:

Fra l'altro è un mercato molto remunerativo. Chiedere a chi lo fa di professione sui mezzi di 60-70 anni fa.[/quote]

Commerciare qualsiasi cosa e' remunerativo, se lo sai fare.
Ed e' molto piu' remunerativa la spazzatura. Non dico per dire.
 
agusmag ha scritto:
99octane ha scritto:
Prova a stare senza auto, e poi ne riparliamo. ;)

Ci sono persone che stanno benissimo senz'auto. Anzi che non hanno e non vogliono neppure conseguire la patente.

Non mi sembra che questo ragionamento abbia fondamento, se viene usato per sostenere che l'auto sia tassata già troppo.

Gli argomenti forse sono altri.

Di gente che "vivono benissimo senz'auto" ne conosco molto bene.
E "sta benissimo senz'auto" perche' accetta limitazioni pesantissime alla propria mobilita', o perche' si fa dare un passaggio dagli amici.
Io ho "vissuto benissimo senz'auto" per quasi 7 anni, dato che non potevamo permettercene una per me, e dunque usavo quella di mio padre quando era possibile farlo, ossia quasi mai. E so bene com'e' la storia.
L'auto e' un bene indispensabile nella societa' moderna. Si puo' farne a meno? Certo. C'e' gente che vive senza energia elettrica, per quello.
Ti invito a lasciare la tua auto in garage per un anno, a partire da domani, e poi riparleremo della questione.

Quanto alle tasse, gli argomenti per cui e' tassata troppo li ho gia' esposti.
L'ultimo e' solo la spiegazione del perche' lo stato si puo' permettere di tassarla a questo modo, ossia, detto papale papale, perche' ci tiene per le palle.
E le chiacchiere stanno a zero: la dimostrazione che, no, non si "vive benissimo senz'auto" sta nel fatto che 99.999 italiani su 100.000 preferiscono farsi dissanguare dai ladroni di Stato che rinunciare alla liberta' di mobilita' che offre l'auto.
 
99octane ha scritto:
agusmag ha scritto:
99octane ha scritto:
.................
E le chiacchiere stanno a zero: la dimostrazione che, no, non si "vive benissimo senz'auto" sta nel fatto che 99.999 italiani su 100.000 preferiscono farsi dissanguare dai ladroni di Stato che rinunciare alla liberta' di mobilita' che offre l'auto.

Se ci fosse un mezzo che ci porta gratis al lavoro... faremmo mollto volentieri a meno dell'auto... (usandola per diletto solo la domenica...)
il guaio è che siamo condannati ad usarla per recarci al lavoro... nessuno ci porta con l'auto blu e l'autista... nessuno ci consente di detrarre la benzina, in quanto lavoratori dipendenti... e inoltre ci tartassano di tasse, bolli e accise... poi si lamentano che il mercato dell'auto è in crisi... perchè mancano i soldi per acquistare le auto... PER FORZA, tolte le tasse, la benzina, con i suoi rincari, ecc. ecc. dove sono andati a finire i soldi??
 
Back
Alto