suiller ha scritto:
bè in mancanza d' altro l'adac resta cmq 1 punto di riferimento...
Beh non diciamo "in mancanza d'altro"...nell'epoca attuale basta prendersi la briga di andare a vedere i forums specifici, che esistono ormai per qualsiasi modello (e sono uno strumento di consultazione fondamentale in caso di acquisto di un determinato modello di vettura, nuovo o usato che sia), per avere un quadro eccezionalmente dettagliato delle eventuali magagne ricorrenti di qualsiasi vettura.
Le esperienze vissute dai proprietari sono preziose, e se c'è un difetto ricorrente in termini statistici, questo salta subito fuori alla lettura attenta di un forum.
Tutto ciò secondo me è molto più veritiero e approfondito, dal punto di vista dell'utilizzatore, delle "classifiche" di qualsiasi ente o istituto, forzatamente non esaustive in quanto dipendenti da parametri di valutazione/metodologie di rilevamento che per definizione non possono esserlo, perché analizzano situazioni specifiche o un quadro parziale (per esempio il ricorso al soccorso stradale, l'affidabilità nei primi sei mesi, etc): si tratta di analisi magari interessanti, ma rispetto a uno o più ben determinati parametri che bisogna ben tenere in mente.
A volte le classifiche di affidabilità rispecchiano la realtà dei fatti dell'esperienza "globale" del possesso di una vettura, a volte assolutamente no.
Un'altra cosa che mi trova in disaccordo è la convinzione, secondo me un po' qualunquistica, ma ricorrente, che "ormai le vetture sono tutte complesse e piene di elettronica, ed è più probabile che si guastino tutte" oppure quella che dice che "le automobili sono tutte meno affidabili di una volta".o "si guastano tutte più o meno allo stesso modo"..secondo me non è vero, ci sono alcuni modelli tecnologicamente raffinati e con elettronica evoluta, come le ibride giapponesi per fare un esempio, che alla prova dei fatti sono assolutamente affidabili e duraturi; mentre guardando la tendenza generale, esistono oggi certi modelli per i quali si possono verificare con una certa frequenza statistica, anche a chilometraggi relativamente contenuti, rotture gravi che portano alla sostituzione di componenti meccaniche importanti e al fermo macchina, mentre altre vetture sono esenti da problematiche gravi e sono affidabili, almeno nel "normale" periodo di utilizzo (chilometraggio ed età), ma spesso anche oltre.
Tutte le auto pari non sono, ma per avere un'idea realistica del quadro di affidabilità di un modello bisogna documentarsi; le testimonianze dirette dei possessori, come nel caso di questa discussione, sono secondo me molto utili per capire le eventuali problematiche alle quali potrebbe essere soggetto un determinato modello di vettura, più di ogni "classifica" o articolo di rivista.
Il fatto è che in discussioni come questa la "classifica" o l'articolo del giornalista si possono citare senza colpo ferire, un po' come il fantomatico "tempo sul giro" per le vetture sportive, mentre per discutere veramente dell'affidabilità di una vettura (come quando si vuole discutere veramente delle sue prestazioni) bisogna conoscerla, almeno un po'.