<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tre Golf, tre volte problemi di motori. L'affidabilità tedesca (!). | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Tre Golf, tre volte problemi di motori. L'affidabilità tedesca (!).

stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sta diventando un thread di tifoserie, ma c'era da aspettarselo, visto il titolo!
Per fortuna siamo in libero mercato, ognuno può comprare cosa vuole ....

Però un dato di fatto, inequivocabile: la Golf IV 1.6 del 1998 l'ho venduta nel 2006 a 5900 euro.
Mio suocero la sua BRavo 1.6 del 1998 l'ha venduta sempre nel 2006, a 2500.
All'epoca io non l'avevo pagata io doppio di lui, quindi la tenuta del mercato è un po' diversa.

E qui non ci sono c.azzi, tifoseria o no.

Il doppio magari no, ma 3400 euro in più magari sì :)

Il divario di prezzo all'acquisto era inferiore, e la Golf era molto + accessoriata; nel '98 la Bravo non poteva essere equipaggiata alla stregua della GOlf in quanto molti accessori non erano disponibili; se ci si voleva avvicinare, il prezzo si equivaleva.
Poi la Golf la ritiravano ovunque, la Bravo in molti la rifiutarono.
E' una fantasia che le Tedesche tengano di più il prezzo delle altre?

Scusa ma la golf Highline quindi il top aveva di serie come accessori principali abs, 1 o due airbag, autoradio, fendinebbia e clima.
Tra questi la bravo doveva aggiungere solo forse il clima e i fendi. Se io ho pagato meno la 156 figuriamoci la bravo..
Ad ogni modo concordo che le tedesche tengano meglio il valore.. ma dovremmo farci due conti in tasca che quel valore residuo poi non lo andiamo a pagare in più all'acquisto
 
stefano_68 ha scritto:
Sta diventando un thread di tifoserie, ma c'era da aspettarselo, visto il titolo!
Per fortuna siamo in libero mercato, ognuno può comprare cosa vuole ....

Però un dato di fatto, inequivocabile: la Golf IV 1.6 del 1998 l'ho venduta nel 2006 a 5900 euro.
Mio suocero la sua BRavo 1.6 del 1998 l'ha venduta sempre nel 2006, a 2500.
All'epoca io non l'avevo pagata io doppio di lui, quindi la tenuta del mercato è un po' diversa.

E qui non ci sono c.azzi, tifoseria o no.

Nel mondo non c'è mai solo il bianco e il nero: le elevate valutazioni della Golf IV sul mercato dell'usato sono una realtà, ma da ex possessore di Golf IV 1.6 posso dirti che gli sfortunati -sicuramente una percentuale ridotta rispetto all'elevato numero di vetture circolanti- che sono incappati nella rottura fuori garanzia dei rivetti di fissaggio del differenziale del cambio DUU, con rottura e sostituzione dell'intero cambio (circa 2500 Euro di riparazione, se va bene) più due o tre alzacristalli rotti come consuetudine, hanno avuto un bilancio economico (facendo astrazione del prezzo di acquisto!) praticamente identico a quello del tuo amico, più la panne e il fermo macchina.

http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/45682-sondaggio-rottura-cambio-golf-mk4-16-8v-101cv/

Io stesso sulla mia dopo aver letto di questi casi di rotture in occasione di un problema alla frizione feci aprire anche il cambio a mie spese per montare il kit di fissaggio campana differenziale con bulloni, del valore di pochi euro in sé (ma con molta manodopera necessaria per l'operazione) per mettermi al sicuro da una eventuale rottura futura. In tale occasione il conto lievitò perché dovetti sostituire anche gli ingranaggi del differenziale che evidenziavano usura anomala.
Ah dimenticavo, il lavoro alla frizione venne fatto perché restai a piedi, a causa di una copiosa perdita d'olio proveniente dalla guarnizione del coperchio delle punterie (anch'essa del valore di pochi euro) che si era infiltrata nell'alloggiamento frizione imbrattandola completamente, provocando il suo slittamento, il fermo macchina e il ricorso al soccorso stradale.

Sulle Fiat Bravo non ho alcuna esperienza, quindi non posso dire nulla riguardo la loro affidabilità.
 
Suby01 ha scritto:
Mi tiro fuori dalle partigianerie perchè ritengo la golf un'ottima auto.. ma ricordo solo come nel 1999 la golf 1.9 TDI 110cv Highline venisse di listino circa 40.000.000. E ricordo bene come, girando 3 concessionari, da 2 fui trattato con sufficienza, quasi mi stessero facendo un favore a vendermela.
Il massimo sconto che ero riuscito ad ottenere era un miser 3,5-4%.
Quindi al tempo le golf non te le regalavano.... e sicuramente la bravo la pagavi meno.
Tanto che io avevo preso una 156 che da 42.500.000 (dopo aver aggiunto clima e fendi) di listino poi scontata ho pagato meno della golf

Sì, le pagavi di meno di sicuro.
Qlla di mio suocero non aveva clima, aveva 1 solo airbag.
I vetri post. erano fissi,,i cerchi in lamiera.
Le gomme erano + piccole di diametro e + strette.
GLi interni erano completamente in stoffa.
No fendinebbia.
Aggiungendo alla Bravo alcune delle cose sopra per avvicinarsi alla Golf, il prezzo saliva.
Se non sbaglio, la mia 1.6 Highline la pagai sui 35 milioni metallizzata cn l'antifurto.
 
Suby01 ha scritto:
Scusa ma la golf Highline quindi il top aveva di serie come accessori principali abs, 1 o due airbag, autoradio, fendinebbia e clima.
Tra questi la bravo doveva aggiungere solo forse il clima e i fendi. Se io ho pagato meno la 156 figuriamoci la bravo..
Ad ogni modo concordo che le tedesche tengano meglio il valore.. ma dovremmo farci due conti in tasca che quel valore residuo poi non lo andiamo a pagare in più all'acquisto

Come detto prima aveva abs, 4 airbag, fendinebbia, clima automatico, cerchi in lega, trip computer, inserti in pelle (te ne fai un c.zzo, ma costano), ruota di scorta di dim. normali.
La qualità degli interni era un altro mondo, la rumorosità del motore quasi nulla.
 
blackblizzard82 ha scritto:
renexx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sono tutte boiate.... bisognerebbe stilare una classifica di quanto ogni proprietario SPENDE per riparare la vettura. scommetto che la situazione si ribalterebbe in un istante...

Anche questo però potrebbe essere un metro di giudizio relativo. Chi fa un semplice tagliando ad un Range Rover, magari spende di più che per una riparazione di un guasto ad una Clio (cito a caso), ma non per questo si può dire che sia meno affidabile.

calma, l'ordinaria manutenzione è un conto, quella straordinaria è un altro.
logico che i ricambi di una segmento A costano meno che quelli di una segmento F, ma basterebbe dividere, appunto, le classifiche per segmenti.

che poi, a ben vedere, mi devono spiegare come mai il filtro gasolio di una audi A6 costa 100 euro mentre quello di una A3 un terzo. cosa ci metteranno mai dentro?

Ma anche i prezzi dei ricambi all'interno dello stesso segmento cambiano parecchio, così come la manodopera. Chi, sempre per esempio, portasse una Evoque per una riparazione in officina, non credo avrebbe lo stesso onere di chi ci porta una Sportage, anche se il segmento è lo stesso.
 
renexx ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Sarà bella la passat o la jetta... hahahaah ma per favore... RIDICOLI!

La Jetta, tutt'altro che esaltante, per farla diventare attraente, basta metterle vicino la Kirashi, appunto...

Ahahahah
Ti dimostri sempre più ridicolo Man...

Hai messo la Suzuki Base contro la Passat Full Accessoriata.

Il prezzo è identico, solo che la Passat base esce con i cerchi in acciaio 16'' e senza quell'estetica...

OPS... Touchè
 
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi tiro fuori dalle partigianerie perchè ritengo la golf un'ottima auto.. ma ricordo solo come nel 1999 la golf 1.9 TDI 110cv Highline venisse di listino circa 40.000.000. E ricordo bene come, girando 3 concessionari, da 2 fui trattato con sufficienza, quasi mi stessero facendo un favore a vendermela.
Il massimo sconto che ero riuscito ad ottenere era un miser 3,5-4%.
Quindi al tempo le golf non te le regalavano.... e sicuramente la bravo la pagavi meno.
Tanto che io avevo preso una 156 che da 42.500.000 (dopo aver aggiunto clima e fendi) di listino poi scontata ho pagato meno della golf

Sì, le pagavi di meno di sicuro.
Qlla di mio suocero non aveva clima, aveva 1 solo airbag.
I vetri post. erano fissi,,i cerchi in lamiera.
Le gomme erano + piccole di diametro e + strette.
GLi interni erano completamente in stoffa.
No fendinebbia.
Aggiungendo alla Bravo alcune delle cose sopra per avvicinarsi alla Golf, il prezzo saliva.
Se non sbaglio, la mia 1.6 Highline la pagai sui 35 milioni metallizzata cn l'antifurto.

Tu l'hai pagata 35 milioni ma nel '98 la bravo 1.6 100 sx costava 26.950.000 (quasi 10 milioni in meno di quello che hai pagato) e già con il clima di serie (ottobre '98 )
 
Jambana ha scritto:
suiller ha scritto:
bè in mancanza d' altro l'adac resta cmq 1 punto di riferimento...

Beh non diciamo "in mancanza d'altro"...nell'epoca attuale basta prendersi la briga di andare a vedere i forums specifici, che esistono ormai per qualsiasi modello (e sono uno strumento di consultazione fondamentale in caso di acquisto di un determinato modello di vettura, nuovo o usato che sia), per avere un quadro eccezionalmente dettagliato delle eventuali magagne ricorrenti di qualsiasi vettura.
Le esperienze vissute dai proprietari sono preziose, e se c'è un difetto ricorrente in termini statistici, questo salta subito fuori alla lettura attenta di un forum.

'.

Hai ragione per quanto riguarda l'utilità dei forum per potersi mettere in guardia verso brutte sorprese ed eventualmente regolarsi con le contromisure.
Ma non possono assumere rilevanza statistica. Quante persone si lamentano su un forum? 10, 100, 1000? Non ho mai letto 1000 lamentele tutte insieme, ma, anche fosse, quanto incidono sulle centinaia di migliaia di pezzi prodotti? Solo le banche dati, come QR o ADAC o altre possono avere un quadro complessivo con una certa rilevanza statistica per giudicare affidabile un prodotto o meno.
Che poi a me, come singolo utente, possa essere più utile una segnalazione su un forum che qualsiasi statistica, è un altro discorso.
 
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Scusa ma la golf Highline quindi il top aveva di serie come accessori principali abs, 1 o due airbag, autoradio, fendinebbia e clima.
Tra questi la bravo doveva aggiungere solo forse il clima e i fendi. Se io ho pagato meno la 156 figuriamoci la bravo..
Ad ogni modo concordo che le tedesche tengano meglio il valore.. ma dovremmo farci due conti in tasca che quel valore residuo poi non lo andiamo a pagare in più all'acquisto

Come detto prima aveva abs, 4 airbag, fendinebbia, clima automatico, cerchi in lega, trip computer, inserti in pelle (te ne fai un c.zzo, ma costano), ruota di scorta di dim. normali.
La qualità degli interni era un altro mondo, la rumorosità del motore quasi nulla.

4 airbag? sei sicuro? Non 2? Ad ogni modo sarà stato un altro mondo, ma anche un altro prezzo
 
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Scusa ma la golf Highline quindi il top aveva di serie come accessori principali abs, 1 o due airbag, autoradio, fendinebbia e clima.
Tra questi la bravo doveva aggiungere solo forse il clima e i fendi. Se io ho pagato meno la 156 figuriamoci la bravo..
Ad ogni modo concordo che le tedesche tengano meglio il valore.. ma dovremmo farci due conti in tasca che quel valore residuo poi non lo andiamo a pagare in più all'acquisto

Come detto prima aveva abs, 4 airbag, fendinebbia, clima automatico, cerchi in lega, trip computer, inserti in pelle (te ne fai un c.zzo, ma costano), ruota di scorta di dim. normali.
La qualità degli interni era un altro mondo, la rumorosità del motore quasi nulla.

4 airbag? sei sicuro? Non 2? Ad ogni modo sarà stato un altro mondo, ma anche un altro prezzo

La Golf IV aveva gli airbag laterali, anche sulla versione Confortine. Forse proprio la sicurezza è il suo aspetto migliore, scocca robusta e valutazione di 4 stelle nel test Euro NCAP, che per una vettura degli anni '90 è una valutazione pregevole.

Gli interni erano ben finiti e curati, ma alcune plastiche si sono rivelate di qualità scadente nel tempo, soprattutto quelle "gommose" della plancetta della climatizzazione e quelle intorno ai comandi alzacristalli delle portiere, che si graffiavano davvero facilmente, con la semplice pressione di un'unghia e spesso erano completamente rovinate già a chilometraggi relativamente bassi con un effetto piuttosto antiestetico. Problema di facile soluzione ma fastidioso.
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
suiller ha scritto:
bè in mancanza d' altro l'adac resta cmq 1 punto di riferimento...

Beh non diciamo "in mancanza d'altro"...nell'epoca attuale basta prendersi la briga di andare a vedere i forums specifici, che esistono ormai per qualsiasi modello (e sono uno strumento di consultazione fondamentale in caso di acquisto di un determinato modello di vettura, nuovo o usato che sia), per avere un quadro eccezionalmente dettagliato delle eventuali magagne ricorrenti di qualsiasi vettura.
Le esperienze vissute dai proprietari sono preziose, e se c'è un difetto ricorrente in termini statistici, questo salta subito fuori alla lettura attenta di un forum.

'.

Hai ragione per quanto riguarda l'utilità dei forum per potersi mettere in guardia verso brutte sorprese ed eventualmente regolarsi con le contromisure.
Ma non possono assumere rilevanza statistica. Quante persone si lamentano su un forum? 10, 100, 1000? Non ho mai letto 1000 lamentele tutte insieme, ma, anche fosse, quanto incidono sulle centinaia di migliaia di pezzi prodotti? Solo le banche dati, come QR o ADAC o altre possono avere un quadro complessivo con una certa rilevanza statistica per giudicare affidabile un prodotto o meno.
Che poi a me, come singolo utente, possa essere più utile una segnalazione su un forum che qualsiasi statistica, è un altro discorso.

Visto che si parla di numeri e di rilevanza statistica, per esempio, il forum VW Golf che ho linkato prima, che non è l'unico in Italia, ha ben 27685 iscritti.
Per curiosità, sapete quante persone scrivono al "rapporto affidabilità" a Quattroruote, per esempio, per un modello di successo come la Golf, tanto per fare un raffronto molto grossolano?

Comunque io non vedo problemi, tutti i mezzi sono utili per avere informazioni, così come la lodevole iniziativa che Quattroruote porta avanti da anni. Non sono d'accordo sul fatto che le informazioni dei forums non abbiano rilevanza statistica, visto che il numero di frequentatori è molto elevato, e per esperienza noto che le "magagne" ricorrenti sono sempre ben individuate ed oggetto di numerose discussioni, talvolta, addirittura, con metodi di risoluzione/prevenzione che vanno oltre le capacità dell'assistenza ufficiale, per questo utilissime.
 
stefano_68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Poi la Golf la ritiravano ovunque, la Bravo in molti la rifiutarono.
Come mi piace non aver questi problemi!!!!

Le mie auto le ho sempre portate fino la rottamazione. Nessun fastidio di cosa farne se non un cubetto di lamiera. :D :D :D

Bravo, beato te! :D :D
Adesso hai qlla dell'avatar? :D

Sì esatto l'avatar è una foto proprio della mia auto. 13 anni e mezzo, 100mila km da poco. Poi ho un'altra macchina ed è una ClasseA di 12 anni e 147mila km.

Ciao!
 
stefano_68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Poi ho un'altra macchina ed è una ClasseA di 12 anni e 147mila km.

Ciao!

Ah, Mercedes Classe A, mica DR 5!
Bye :)

Peccato che come guasti e noie tra le auto che ho avuto la ClasseA è seconda solo alla Opel Corsa che ho avuto in precedenza che fu un vero disastro.

Nessuna noia con Y10, Uno e Punto.

Sulla Spider ho dovuto cambiare la pompa della benzina.
 
Back
Alto