<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tre Golf, tre volte problemi di motori. L'affidabilità tedesca (!). | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tre Golf, tre volte problemi di motori. L'affidabilità tedesca (!).

alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
mark_nm ha scritto:
questa dell'affidabilità non la sapevo. Ho parenti che hanno sempre acquistato tedesche ed hanno avuto sempre rogne come del resto per tutte le marche di auto di questo pianeta.

Come si suol dire: se ti capita l'auto fortunata stai tranquillo.

Nascondere i difetti del proprio acquisto, come fanno diverse persone ha poco senso pratico, questo in quanto non si da la possibilità agli altri di venire a conoscenza della reale qualità e della diffettosità di un'auto.

Complimenti per la sincertà all'autore del 3D.

Tutto ciò che si costruisce, si può rompere, viva Lapalisse.
ADAC (vale tanto quanto il sentito dire) pubblica classifiche opinabilissime (quanto il sentito dire):

La Renault si comporta bene.

Però l'ADAC deforma la realtà. In Germania la triade offre servizio carroattrezzi gratuito per cui non vengono recuperate dall'ADAC. ;)

Hai infatti notato che ho sottolineato "opinabilissime" riferito a tali classifiche. Come certe vicende riportate.
 
blackblizzard82 ha scritto:
sono tutte boiate.... bisognerebbe stilare una classifica di quanto ogni proprietario SPENDE per riparare la vettura. scommetto che la situazione si ribalterebbe in un istante...

Anche questo però potrebbe essere un metro di giudizio relativo. Chi fa un semplice tagliando ad un Range Rover, magari spende di più che per una riparazione di un guasto ad una Clio (cito a caso), ma non per questo si può dire che sia meno affidabile.
 
manuel46 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Premetto che non ho tempo per leggere tutta la discussione, comunque come ho già avuto modo di raccontare in queste pagine ho lavorato per un anno all'ACI (call center), che fa assistenza, oltre che per i soci ed i clienti ordinari, anche per le maggiori case automobilistiche, come VW (servizio mobilità), e devo dire che mi colpì particolarmente in negativo l'affidabilità delle auto del gruppo VW in quanto chiamavano in continuazione! Addirittura a livelli superiori al gruppo Fiat, benché le auto del gruppo italiano siano nel nostro Paese presenti in percentuali ben maggiori. Peraltro VW non è neanche il marchio estero più diffuso nel nostro Paese, primato che spetta a Ford. Tengo a precisare che il mio punto di vista è particolare, in quanto superiore alle esperienze personali, ed ai pareri di zii, cugini ed amici del bar.

Detto questo, con tutto il rispetto mi fa un po' sorridere pensare che qualcuno possa considerare la golf uno status symbol: non stiamo mica parlando di Ferrari, Maserati, Jaguar, Aston Martin, Porsche, ecc.

Eppure è vero, la golf in tanti la prendono o la prendevano per entrare a far parte come di un club, com'è adesso anche per la mini e altre, che poi siano considerati al contrario un po' da tutti, è discorso a parte!
Sarà il club delle auto per famiglie, perché non mi pare che la golf sia nulla più che questo...
 
renexx ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sono tutte boiate.... bisognerebbe stilare una classifica di quanto ogni proprietario SPENDE per riparare la vettura. scommetto che la situazione si ribalterebbe in un istante...

Anche questo però potrebbe essere un metro di giudizio relativo. Chi fa un semplice tagliando ad un Range Rover, magari spende di più che per una riparazione di un guasto ad una Clio (cito a caso), ma non per questo si può dire che sia meno affidabile.

calma, l'ordinaria manutenzione è un conto, quella straordinaria è un altro.
logico che i ricambi di una segmento A costano meno che quelli di una segmento F, ma basterebbe dividere, appunto, le classifiche per segmenti.

che poi, a ben vedere, mi devono spiegare come mai il filtro gasolio di una audi A6 costa 100 euro mentre quello di una A3 un terzo. cosa ci metteranno mai dentro?
 
Io conosco 3 persone con il 1.4 TSi come il mio (prese dai 2 ai 4 mesi prima di me) che prima dei 30.000 km dopo un travagliato cammino hanno cambiato il motore in toto nella concessionaria dove vado io.
Ieri alla consegna dell'auto ho chiesto: avete mai avuto noie con questo motore ?

Risposta:
"No ! Solo su una 5° serie (il 170 cv, ndr) ossia la tua vecchia !"

Ahahah mamma mia. Come se non sapessero chi sono e cosa faccio e cosa leggo cribbio. Gli porterò una stampa del censimento dei motori cambiati al 1.4 TSi 160 cv e poi gli farò la fatidica domanda:

"Ma l'aria di Siena fa bene al 1.4 TSi per cui non si rompe ?"

e poi

"A me si è rotta perché ci sono andato 5 giorni dalle parti del Garda, dunque !"

Ma cribbio.
 
suiller ha scritto:
bè in mancanza d' altro l'adac resta cmq 1 punto di riferimento...

Beh non diciamo "in mancanza d'altro"...nell'epoca attuale basta prendersi la briga di andare a vedere i forums specifici, che esistono ormai per qualsiasi modello (e sono uno strumento di consultazione fondamentale in caso di acquisto di un determinato modello di vettura, nuovo o usato che sia), per avere un quadro eccezionalmente dettagliato delle eventuali magagne ricorrenti di qualsiasi vettura.
Le esperienze vissute dai proprietari sono preziose, e se c'è un difetto ricorrente in termini statistici, questo salta subito fuori alla lettura attenta di un forum.

Tutto ciò secondo me è molto più veritiero e approfondito, dal punto di vista dell'utilizzatore, delle "classifiche" di qualsiasi ente o istituto, forzatamente non esaustive in quanto dipendenti da parametri di valutazione/metodologie di rilevamento che per definizione non possono esserlo, perché analizzano situazioni specifiche o un quadro parziale (per esempio il ricorso al soccorso stradale, l'affidabilità nei primi sei mesi, etc): si tratta di analisi magari interessanti, ma rispetto a uno o più ben determinati parametri che bisogna ben tenere in mente.
A volte le classifiche di affidabilità rispecchiano la realtà dei fatti dell'esperienza "globale" del possesso di una vettura, a volte assolutamente no.

Un'altra cosa che mi trova in disaccordo è la convinzione, secondo me un po' qualunquistica, ma ricorrente, che "ormai le vetture sono tutte complesse e piene di elettronica, ed è più probabile che si guastino tutte" oppure quella che dice che "le automobili sono tutte meno affidabili di una volta".o "si guastano tutte più o meno allo stesso modo"..secondo me non è vero, ci sono alcuni modelli tecnologicamente raffinati e con elettronica evoluta, come le ibride giapponesi per fare un esempio, che alla prova dei fatti sono assolutamente affidabili e duraturi; mentre guardando la tendenza generale, esistono oggi certi modelli per i quali si possono verificare con una certa frequenza statistica, anche a chilometraggi relativamente contenuti, rotture gravi che portano alla sostituzione di componenti meccaniche importanti e al fermo macchina, mentre altre vetture sono esenti da problematiche gravi e sono affidabili, almeno nel "normale" periodo di utilizzo (chilometraggio ed età), ma spesso anche oltre.

Tutte le auto pari non sono, ma per avere un'idea realistica del quadro di affidabilità di un modello bisogna documentarsi; le testimonianze dirette dei possessori, come nel caso di questa discussione, sono secondo me molto utili per capire le eventuali problematiche alle quali potrebbe essere soggetto un determinato modello di vettura, più di ogni "classifica" o articolo di rivista.

Il fatto è che in discussioni come questa la "classifica" o l'articolo del giornalista si possono citare senza colpo ferire, un po' come il fantomatico "tempo sul giro" per le vetture sportive, mentre per discutere veramente dell'affidabilità di una vettura (come quando si vuole discutere veramente delle sue prestazioni) bisogna conoscerla, almeno un po'.
 
Per fare una sintesi personale, scegliendo una auto in maniera abbastanza razionale (quindi scegliendola per contenuti e prestazioni e non per fattori comunicativi emozionali e psicologici) ed evidenziando il fattore affidabilità, essenzialmente si considerano:
- esperienze personali e di conoscenti (anche se i modelli cambiano continuamente e sminuiscono questo fattore)
- forum di utenti
- statistiche di affidabilità (JD Powers, ADAC, report Quattroruote e simili).

Già qui siamo su un terreno più obiettivo, poi però anche le auto più affidabili (Honda, Toyota, etc.) si possono guastare e allora diventa molto importante la rete di assistenza, la sua diffusione e il suo comportamento con i clienti.
Credo che chi compra VW in parte la compri anche per la reputazione (meritata o meno) di serietà della sua rete ufficiale.

Personalmente, tengo conto di tutti questi fattori quando (raramente) penso a comprare una auto o devo consigliarne una.
Penso inoltre che il nostro amico ha avuto una certa sfortuna...e che i centri a cui si è rivolto non l'hanno trattato neanche troppo bene.

Se penso alla mia esperienza, con la mia vecchia Polo ho avuto una esperienza positiva sotto tutti gli aspetti. Se mi capitasse quello che è capitato a lui, non avrei esitazioni a cambiare marca e concessionario.
 
Sta diventando un thread di tifoserie, ma c'era da aspettarselo, visto il titolo!
Per fortuna siamo in libero mercato, ognuno può comprare cosa vuole ....

Però un dato di fatto, inequivocabile: la Golf IV 1.6 del 1998 l'ho venduta nel 2006 a 5900 euro.
Mio suocero la sua BRavo 1.6 del 1998 l'ha venduta sempre nel 2006, a 2500.
All'epoca io non l'avevo pagata io doppio di lui, quindi la tenuta del mercato è un po' diversa.

E qui non ci sono c.azzi, tifoseria o no.
 
stefano_68 ha scritto:
Sta diventando un thread di tifoserie, ma c'era da aspettarselo, visto il titolo!
Per fortuna siamo in libero mercato, ognuno può comprare cosa vuole ....

Però un dato di fatto, inequivocabile: la Golf IV 1.6 del 1998 l'ho venduta nel 2006 a 5900 euro.
Mio suocero la sua BRavo 1.6 del 1998 l'ha venduta sempre nel 2006, a 2500.
All'epoca io non l'avevo pagata io doppio di lui, quindi la tenuta del mercato è un po' diversa.

E qui non ci sono c.azzi, tifoseria o no.

Il doppio magari no, ma 3400 euro in più magari sì :)
 
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sta diventando un thread di tifoserie, ma c'era da aspettarselo, visto il titolo!
Per fortuna siamo in libero mercato, ognuno può comprare cosa vuole ....

Però un dato di fatto, inequivocabile: la Golf IV 1.6 del 1998 l'ho venduta nel 2006 a 5900 euro.
Mio suocero la sua BRavo 1.6 del 1998 l'ha venduta sempre nel 2006, a 2500.
All'epoca io non l'avevo pagata io doppio di lui, quindi la tenuta del mercato è un po' diversa.

E qui non ci sono c.azzi, tifoseria o no.

Il doppio magari no, ma 3400 euro in più magari sì :)

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sta diventando un thread di tifoserie, ma c'era da aspettarselo, visto il titolo!
Per fortuna siamo in libero mercato, ognuno può comprare cosa vuole ....

Però un dato di fatto, inequivocabile: la Golf IV 1.6 del 1998 l'ho venduta nel 2006 a 5900 euro.
Mio suocero la sua BRavo 1.6 del 1998 l'ha venduta sempre nel 2006, a 2500.
All'epoca io non l'avevo pagata io doppio di lui, quindi la tenuta del mercato è un po' diversa.

E qui non ci sono c.azzi, tifoseria o no.

Il doppio magari no, ma 3400 euro in più magari sì :)

Il divario di prezzo all'acquisto era inferiore, e la Golf era molto + accessoriata; nel '98 la Bravo non poteva essere equipaggiata alla stregua della GOlf in quanto molti accessori non erano disponibili; se ci si voleva avvicinare, il prezzo si equivaleva.
Poi la Golf la ritiravano ovunque, la Bravo in molti la rifiutarono.
E' una fantasia che le Tedesche tengano di più il prezzo delle altre?
 
stefano_68 ha scritto:
Poi la Golf la ritiravano ovunque, la Bravo in molti la rifiutarono.

Come mi piace non aver questi problemi!!!!

Le mie auto le ho sempre portate fino la rottamazione. Nessun fastidio di cosa farne se non un cubetto di lamiera. :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sta diventando un thread di tifoserie, ma c'era da aspettarselo, visto il titolo!
Per fortuna siamo in libero mercato, ognuno può comprare cosa vuole ....

Però un dato di fatto, inequivocabile: la Golf IV 1.6 del 1998 l'ho venduta nel 2006 a 5900 euro.
Mio suocero la sua BRavo 1.6 del 1998 l'ha venduta sempre nel 2006, a 2500.
All'epoca io non l'avevo pagata io doppio di lui, quindi la tenuta del mercato è un po' diversa.

E qui non ci sono c.azzi, tifoseria o no.

Il doppio magari no, ma 3400 euro in più magari sì :)

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Mi tiro fuori dalle partigianerie perchè ritengo la golf un'ottima auto.. ma ricordo solo come nel 1999 la golf 1.9 TDI 110cv Highline venisse di listino circa 40.000.000. E ricordo bene come, girando 3 concessionari, da 2 fui trattato con sufficienza, quasi mi stessero facendo un favore a vendermela.
Il massimo sconto che ero riuscito ad ottenere era un miser 3,5-4%.
Quindi al tempo le golf non te le regalavano.... e sicuramente la bravo la pagavi meno.
Tanto che io avevo preso una 156 che da 42.500.000 (dopo aver aggiunto clima e fendi) di listino poi scontata ho pagato meno della golf
 
Back
Alto